Salve a tutti, volevo avere delle delucidazioni sull'utilizzo di determinate ripetizioni in un allenamento per l'ipertrofia.
Allora, le ripetizioni possono essere classificate in basse (1-6), intermedie (6-12), alte (da 13 in poi).
Secondo la Legge di Henneman, per reclutare il maggior numero di fibre muscolari possibili in un determinato esercizio bisogna utilizzare il 70/80% del peso del massimale, questo corrisponde a circa 6/7 ripetizioni portate a cedimento. Detto questo, và però precisato che portare a cedimento ogni serie di ogni esercizio non è un'ottima soluzione per il sovraccarico al SNC (ma questo è un altro argomento). Per questo viene utilizzato il buffer, che sia di 1, 2 o 3 ripetizioni. Per logica, se una persona volesse reclutare (secondo la legge prima citata) il maggior numero di fibre e non andare a stressare troppo il SNC, deve (per logica), utilizzare un carico del 70/80% e fare circa 4/5 ripetizioni (cercando quindi di avere 1 o 2 rep in buffer). Quindi le ripetizioni focus dovrebbero essere dalle 4 alle 6, e non (come leggo spesso) dalle 6 alle 10 o sbaglio? Ovviamente con sovraccarichi maggiori e ripetuti poche volta si andranno a stimolare le fibre bianche IIb, con sovraccarichi intermedi e ripetizioni dalle 6 alle 8 le fibre bianche IIa, mentre con ripetizioni ancora superiori (fino alle 12), lo stimolo sarà pressochè concentrato sulle fibre rosse di tipo I. In fine ci sono quelle serie in cui si va intorno alle 15 ripetizioni per causare un pump e uno stress metabolico superiore a tutte le altre ripetizioni.
Quindi secondo questo ragionamento, per ottenere il massimo sviluppo dell'ipertrofia, bisognerebbe lavorare su ripetizioni medio-basse (dalle 4 alle 6) il più delle volte, abbinarci dei lavori intermedi dalle 6 alle 8 ripetizioni e ogni tanto, strategicamente aggiungerci qualche esercizio in cui si richiedono ripetizioni più alte e un sovraccarico minore.
Ho fatto questo discorso per comprendere meglio quello che l'università di Google () ci bombarda ogni giorno. Perchè quello che vedo io è uno "schema fisso di allenamento" dove si fanno le 3 o 4 serie, portate fino a 8 o 10 ripetizioni, magari con l'utilizzo del buffer che vanno a confutare tutto quello che, piano piano, sto leggendo sui libri dedicati alla cultura fisica.
Allora, le ripetizioni possono essere classificate in basse (1-6), intermedie (6-12), alte (da 13 in poi).
Secondo la Legge di Henneman, per reclutare il maggior numero di fibre muscolari possibili in un determinato esercizio bisogna utilizzare il 70/80% del peso del massimale, questo corrisponde a circa 6/7 ripetizioni portate a cedimento. Detto questo, và però precisato che portare a cedimento ogni serie di ogni esercizio non è un'ottima soluzione per il sovraccarico al SNC (ma questo è un altro argomento). Per questo viene utilizzato il buffer, che sia di 1, 2 o 3 ripetizioni. Per logica, se una persona volesse reclutare (secondo la legge prima citata) il maggior numero di fibre e non andare a stressare troppo il SNC, deve (per logica), utilizzare un carico del 70/80% e fare circa 4/5 ripetizioni (cercando quindi di avere 1 o 2 rep in buffer). Quindi le ripetizioni focus dovrebbero essere dalle 4 alle 6, e non (come leggo spesso) dalle 6 alle 10 o sbaglio? Ovviamente con sovraccarichi maggiori e ripetuti poche volta si andranno a stimolare le fibre bianche IIb, con sovraccarichi intermedi e ripetizioni dalle 6 alle 8 le fibre bianche IIa, mentre con ripetizioni ancora superiori (fino alle 12), lo stimolo sarà pressochè concentrato sulle fibre rosse di tipo I. In fine ci sono quelle serie in cui si va intorno alle 15 ripetizioni per causare un pump e uno stress metabolico superiore a tutte le altre ripetizioni.
Quindi secondo questo ragionamento, per ottenere il massimo sviluppo dell'ipertrofia, bisognerebbe lavorare su ripetizioni medio-basse (dalle 4 alle 6) il più delle volte, abbinarci dei lavori intermedi dalle 6 alle 8 ripetizioni e ogni tanto, strategicamente aggiungerci qualche esercizio in cui si richiedono ripetizioni più alte e un sovraccarico minore.
Ho fatto questo discorso per comprendere meglio quello che l'università di Google () ci bombarda ogni giorno. Perchè quello che vedo io è uno "schema fisso di allenamento" dove si fanno le 3 o 4 serie, portate fino a 8 o 10 ripetizioni, magari con l'utilizzo del buffer che vanno a confutare tutto quello che, piano piano, sto leggendo sui libri dedicati alla cultura fisica.
Commenta