salve ragazzi,avevo una domanda:ho provato a fare lo squat con dei rialzi sotto i talloni(premetto ho scarpe piatte,con delle pinze da 2,5kg quindi poco spesso sara' un centimetro)e devo dire che sono sceso molto di piu' con il sedere,ho chiesto pero' all'istruttore di sala e lui mi ha risposto che cosi mi sfascio le ginocchia!secondo voi è vero o posso continuare a farlo?
rialzi talloni per lo squat
Collapse
X
-
Non ti rovini le ginocchia, non per colpa della tavoletta almeno. Pero' e' cmq un "rincalzo", e come stabilita' non e' proprio sicura al 100%.I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza MessaggioNon ti rovini le ginocchia, non per colpa della tavoletta almeno. Pero' e' cmq un "rincalzo", e come stabilita' non e' proprio sicura al 100%.
Commenta
-
-
Comprati delle scarpe da powerlifting e lavora sulla mobilità...lascia perdere i rialzi.
Commenta
-
-
una limitata escursione dell'articolazione della caviglia necessita per una buona esecuzione dello squat di un leggero rialzo, coadiuvando il piegamento sulle gambe.
Inutile dire fino ad un certo grado l'escursione è allenabile con esercizi dedicati, ma se insufficiente allora occorre intervenire.
Non ci si sfascia le ginocchia, il correttivo in uso deve essere di pochi centimetri è evidente, e poi occorre sempre considerare quanto in realtà si utilizza lo squat nell'arco settimanale e che tipologia di allenamento si utilizza.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggiouna limitata escursione dell'articolazione della caviglia necessita per una buona esecuzione dello squat di un leggero rialzo, coadiuvando il piegamento sulle gambe.
Inutile dire fino ad un certo grado l'escursione è allenabile con esercizi dedicati, ma se insufficiente allora occorre intervenire.
Non ci si sfascia le ginocchia, il correttivo in uso deve essere di pochi centimetri è evidente, e poi occorre sempre considerare quanto in realtà si utilizza lo squat nell'arco settimanale e che tipologia di allenamento si utilizza.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da aquila77 Visualizza Messaggiograzie della risposta,era proprio quello che volevo sentire,il rialzo non è neanche di un centimetro saranno 7mm,ma mi basta per scendere parecchio di piu' e cmq sentire lo squat in maniera totalmente diversa,lo faccio due volte a settimana:una in 4x6 e la seconda piu' tecnica con rip alte!(ho una mobilita' pessima delle caviglie)
Commenta
-
-
Personalmente penso che prima di incorrere nell'acquisto di scarpe bisognerebbe lavorare in primis su se stessi , nello specifico , naturalmente , sulla mobilità.
Non c'è bisogno di sfondarsi le ginocchia per imparare a squattare ma altrettanto mi pare prematuro consegnare in mano al primo neofita che si presenta alla porta due paia di scarpe con un rialzo non appena trova la minima difficoltà.
D'accordo sulla questione utilizzo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da tiem Visualizza MessaggioPersonalmente penso che prima di incorrere nell'acquisto di scarpe bisognerebbe lavorare in primis su se stessi , nello specifico , naturalmente , sulla mobilità.
Non c'è bisogno di sfondarsi le ginocchia per imparare a squattare ma altrettanto mi pare prematuro consegnare in mano al primo neofita che si presenta alla porta due paia di scarpe con un rialzo non appena trova la minima difficoltà.
D'accordo sulla questione utilizzo.
Commenta
-
Commenta