Salve a tutti. Ho un dubbio che mi assilla da un po' di tempo. È intelligente inserire tecniche di intensità in una multifrequenza? (Vedi stripping, rest pause, piramidali e piramidali inversi ecc..)
È intelligente inserire tecniche di intensità in una multifrequenza?
Collapse
X
-
-
-
I puristi non si sognerebbero di inserire tecniche derivate con finalità ipertrofica.
vi sono metodi in cui nelle multi si inserisce la super serie finale di un gruppo piccolo in qualche modo riconducibile al gruppo grande allenato.
Poi ognuno è libero di interpretare e fare il "suo" allenamento.
Certo se la finalità è la forza-tecnica dell'alzata, allora trovo sconveniente inserire tecniche di intensità specie se ho lavorato con grande attenzione e controllo energetico proprio per migliorare l'esercizio. Tabelle in multi originali, devono lasciare nel muscolo una matrice possibilmente unica, riprodotta per ogni esercizio. Ogni deviazione, soprattutto se questa prende il sopravvento sul lavoro fondamentale, non produrrà benefici.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da chony97 Visualizza MessaggioSalve a tutti. Ho un dubbio che mi assilla da un po' di tempo. È intelligente inserire tecniche di intensità in una multifrequenza? (Vedi stripping, rest pause, piramidali e piramidali inversi ecc..)
Commenta
-
Commenta