Con il cardio metti che bruci 150 kcal, naturalmente quelle 150 kcal devi considerarle, per aumentare di massa indicativamente devi assumere 500 kcal al giorno in più rispetto al tuo fabbisogno giornaliero, detto questo se vuoi essere pignolo devi contarle, poi dipende anche da come calcoli il tuo fabbisogno
Corsa e Massa, possono convivere?
Collapse
X
-
Nell'allenamento aerobico, il nostro corpo come "carburante" utilizza una miscela di Carboidrati e grassi", in % diverse a seconda della durata e intensità dello sforzo
in 10 minuti di cardio il tuo organismo utilizzerà principalmente i carboidrati, questo perché lo sforzo non è molto prolungato
Commenta
-
-
Forse, se non ho capito male, lui intendeva questo:
se faccio 10 minuti di cardio e brucio 150 kcal, ma poi alla dieta aggiungo 150 kcal(per recuperare quelle bruciate dal cardio), che senso ha fare quest'ultimo?
Me lo chiedevo anch'io..forse può aiutare per il discorso vascolarizzazione e aumento resistenza..ma lascio ai più esperti rispondereOriginariamente Scritto da KrulockI miei muscoli cambiano dimensione a seconda dei momenti della giornata. Ad esempio la mattina quando mi sveglio sono praticamente senza un muscolo mentre la sera sembro Ronnie Coleman.
Commenta
-
-
Resta da capire se lui vuole fare cardio per i vantaggi che esso gli può procurare sotto vari aspetti o solamente per bruciare qualche kcal in più e basta
Nel secondo caso non avrebbe senso fare 10 minuti di cardio, ma semplicemente basterebbe togliere qualche kcal dalla dieta
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jionny Visualizza MessaggioLa corsa può coesistere tranquillamente con la massa a patto che reintegri adeguatamente, ovvio che poi non devi correre una maratona al giorno
Ti faccio un esempio che mi riguarda, io seguo il football americano e i "ruoli di corsa" come running back, wide receiver ecc. ci sono e in generale tutti fisicamente sono dei mostri, non solo a livello di massa ma anche e soprattutto di esplosività e velocità, ti faccio alcuni nomi per capirci (Adrian Peterson, Odell Beckham, Antonio Brown), gente che potrebbe gareggiare nei 100 e 200 m alle olimpiadi e che si porta dietro non poca massa
I loro allenamenti sono comunque più indirizzati sull'eslosività (scatti, balzi pliometrici) che sulla resistenza
Altro discorso per gli sport da combattimento in generale, in cui l'allenamento cardio prolungato è fondamentale per non crollare sul ring dopo soli 2 minuti
A mio personalissimo parere se vuoi avere un fisico funzionale, non devi rinunciare alla corsa, naturalmente però dovrai dosarla, un paio di mezz'ore a settimana stai tranquillo non ti faranno di certo perdere massa
Commenta
-
-
Non so a cosa vuoi arrivare,
ti ricordo che certi argomenti sono vietati dal forum e tra l'altro io ho già un richiamo per un motivo simile,
Sto solo dicendo che un po di cardio dosato innanzitutto non ha mai smontato il fisico a nessuno e in secondo luogo può coesistere tranquillamente con la massa, ti faccio un esempio più "credibile" da quel punto di vista che intendi tu: il rugby
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antonio2236 Visualizza MessaggioGrazie jionny. Inserisco qui la mia domanda completa dato che è stata bannata.
"Ciao Raga!
Ho calcolato il mio FCG ed ho deciso finalmente di inserire post-workout una piccola sessione di cardio, 3 volte a settimana, dalla durata di 10 min. ad un intensità compresa tra 6-7 ed un inclinazione pari a 2. La domanda che però mi sorge spontanea è : Devo aumentare il mio FCG in modo da includere il consumo di calorie derivante dal cardio oppure devo "non contarlo", proprio perché nel post-workout utilizzo i grassi e non i carbo?
Ed inoltre, terminato il workout, la mia eventuale integrazione (BCAA ecc...) dev'essere assunta prima del cardio oppure dopo?
Grazie delle eventuali risposte!"
Commenta
-
-
Queste cose, a mio parere, sono inutili. Il TDEE si calcola come si è sempre fatto: ci sono delle formule, le trovi nel forum, lo calcoli e da lì inizi a fare delle prove fin quando non vedi che mantieni il peso. Una volta trovato il tuo TDEE puoi fare massa, ipo o quello che vuoi. Ovviamente si deve "aggiornare" il TDEE man mano che si aumenta/diminuisce di peso, ma questa è una cosa che viene dopo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jionny Visualizza MessaggioE poi scusa, tu riguardo al football americano mi citi Landry, io ho citato Antonio Brown e Odell Beckham, dotati di fisici ben "più umani", non ho nominato Landry e compagnia bella appunto per risultare credibile...
Commenta
-
-
Rientriamo nei "parametri" per cortesia, sapete che di doping non si parla.
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antonio2236 Visualizza MessaggioMa se lo conto non ha in un certo senso "effetto zero"?
Scusami se insisto xD
La domanda sull'effetto zero è un'altra domanda che mi fa pensare che ti stai semplicemente incasinando il cervello con quesiti di importanza davvero infima. A livello di consumo calorico e fabbisogno calorico, certamente aumentare le calorie compensano il consumo della corsa e quindi pareggi, ma a livello fisico la corsa dà una serie di benefici notevoli, che è inutile parlare di bilanci. La corsa la puoi usare per migliorare il dimagrimento (e allora non dovrai pareggiare con le calorie, ma fare una dieta ipocalorica) oppure semplicemente utilizzarla per migliorare la tua resistenza, la tua circolazione, il tuo metabolismo (e quindi l'abitudine del corso a consumare grassi, ecc) facendo una dieta che tenga in considerazione le calorie consumate e le reintroduca con la dieta. Un corridore può rimanere sempre di 70Kg per tutta la vita, non vuol dire che il suo fisico o le sue prestazioni non migliorino. L'effetto zero è soltanto sul peso.
Commenta
-
Commenta