Una domanda che forse molti di voi riterranno stupida, ma ho un grosso dubbio esistenziale che affligge il mio tempo libero. ![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
Quando si parla di attivazione delle fibre muscolari, della teoria di Henneman ecc., si fa conto della condizione istantanea dell'atleta all'inizio della serie allenante, oppure no? Detto in soldoni: quando si parla di attivare ogni fibra con l'80% del carico, si parla sempre e comunque dell'80% del proprio massimale record, le classiche 6-8 rip, o dell'80% del proprio massimale in quel momento? Esiste, cioè, il concetto del preaffaticamento per il reclutamento delle fibre o no? Ovvero, un muscolo già stanco attiva comunque tutte le fibre con l'80% del massimale o le attiva invece con il carico che in quel momento gli permette di fare 6-8 rip?
![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
Quando si parla di attivazione delle fibre muscolari, della teoria di Henneman ecc., si fa conto della condizione istantanea dell'atleta all'inizio della serie allenante, oppure no? Detto in soldoni: quando si parla di attivare ogni fibra con l'80% del carico, si parla sempre e comunque dell'80% del proprio massimale record, le classiche 6-8 rip, o dell'80% del proprio massimale in quel momento? Esiste, cioè, il concetto del preaffaticamento per il reclutamento delle fibre o no? Ovvero, un muscolo già stanco attiva comunque tutte le fibre con l'80% del massimale o le attiva invece con il carico che in quel momento gli permette di fare 6-8 rip?
Commenta