Studio panca inclinata

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • xXNicolaXx
    Bodyweb Advanced
    • Mar 2015
    • 485
    • 6
    • 0
    • Send PM

    Studio panca inclinata

    Stavo facendo le mie solite ricerche su alcuni esercizi che più mi piace fare e mi incuriosiscono..finchè mi sono imbattuto in un articolo che parla della panca inclinata e del coinvolgimento del petto alto. Non so se posso postare il link, ma nel frattempo che aspetto la conferma, incollo alcune parti dell'articolo:

    Fino a tutti gli anni 2000 la letteratura ufficiale sembrava confermare che l’inclinazione della panca non influenzasse l’attività dei fasci clavicolari, fino al 2010, anno in cui viene pubblicato lo studio di Trebs et al(8). In questa analisi i ricercatori paragonarono diverse inclinazioni della panca per verificare se le osservazioni precedenti potessero essere confermate anche con maggiori inclinazioni di quelle testate. Qui vennero confrontate 4 differenti inclinazioni: 0°, +28°, +44°, +56°. Si osservò che un aumento dell’attività del fascio clavicolare avvenisse da +44°, ma le differenze tra la panca piana e l’inclinata a +28° non erano significative. Queste osservazioni erano coerenti con i risultati precedenti, lasciando concludere che fino a circa +40° il petto alto non venisse molto influenzato dall’inclinazione della panca. Il quarto studio fu quello di Luczak et al. (2013 – 9), dove, nonostante diverse limitazioni (tra cui carichi <30% 1-RM), vennero riconfermate le osservazioni di Trebs: un’inclinazione di +45° produceva un aumento significativo dell’attività del gran pettorale clavicolare rispetto alla panca piana. È importante tenere presente che 3 su questi 4 studi, analizzando l’attività del deltoide anteriore, osservarono che essa aumentava in proporzione all’inclinazione. Un’altra osservazione rilevante fatta da Barnett, fu che la presa stretta aumentava l’attività del fascio clavicolare rispetto alla presa larga in tutte le varianti testate, tra cui la panca piana.
    Un altro studio degno di nota fu quello di Lehman (2005 – 13), dove si registrò un aumento dell’attività del fascio clavicolare del 30% sulla panca piana con la presa inversa (supina) rispetto alla normale presa prona. Anche in questo caso è largamente probabile che ciò fosse dovuto ad una traiettoria dell’omero alterata, poiché la presa inversa impone in partenza una grande adduzione dell’omero rispetto alla presa prona.
    . La maggiore abduzione della spalla nella panca inclinata comporta una riduzione del ROM in fase eccentrica, con la differenza che il massimo stiramento del grande pettorale avviene prima, cioè ad un minore grado di estensione orizzontale. Questa variante risulta facilitata, perché il ROM è ridotto e i fasci del gran pettorale riescono a raggiungere più facilmente un maggiore livello di stiramento. Se le spalle vengono più addotte (45-60°), l’omero riesce a scendere più in profondità (maggiore iperestensione orizzontale), permettendo di compiere una traiettoria dell’omero più adatta alle fibre dei fasci clavicolari come sopra descritta.In questo caso i fasci clavicolari sono maggiormente reclutati, mentre i deltoidi anteriori lo sono meno.
    Una terza possibilità è quella di eseguire gli esercizi su panca meno inclinata di 45°, ma mantenere una presa stretta o i gomiti chiusi durante l’esecuzione. Pur essendo l’inclinazione tra 30° e 40° non significativamente efficace per aumentare l’attivazione del gran pettorale rispetto alla panca piana, con queste stesse inclinazioni è comunque possibile ottenere tale effetto stringendo l’impugnatura alla larghezza delle spalle e mantenendo i gomiti orientati esternamente(2). Questo rappresenta un valido compromesso per permettere di aumentare l’attivazione dei fasci sternocostali e addominali, ridurre l’attività dei detoidi anteriori, e mantenere una maggiore espressione della forza.

    Se posso mettere il link, magari tolgo queste parti dell'articolo..
    Comunque, voi cosa ne pensate?
    sarebbe quindi "inutile" dopo la panca piana inserire quella inclinata a 30°, dal momento che non si riesce a coinvolgere il pettorale alto e quindi sarebbe come ripetere due volte lo stesso esercizio, con la differenza che lavorano di più le spalle?


    Originariamente Scritto da Krulock
    I miei muscoli cambiano dimensione a seconda dei momenti della giornata. Ad esempio la mattina quando mi sveglio sono praticamente senza un muscolo mentre la sera sembro Ronnie Coleman.
  • bebe76
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2015
    • 353
    • 7
    • 0
    • Send PM

    #2
    infatti io da qualche anno dopo la piana faccio l'inclinata con un grado non inferiore a 45°!è una sensazione mia personale ricavata negli anni che sotto i 40/45° non "sentissi" lo stimolo sulla parte alta del pettorale(anche se purtroppo devo ammettere che ho ancora risolto poco sul "riempimento" del pettorale alto ma qui rientriamo anche e purtroppo in fattori genetici!)

    Commenta

    • Giampo93
      Mangiatore di vite altrui
      • Jan 2015
      • 7742
      • 312
      • 81
      • Send PM

      #3
      Da questo studio il dato fondamentale che si ricava (cosa che ignorano in molti) è che,più che l'inclinazione della panca,fondamentale è il setting dei gomiti (dunque l'arco di movimento dell'omero) per stimolare più o meno la parte clavicolare. Perfino la panca declinata,ritenuta da molti per "il petto basso",può essere un ottimo esercizio per quello "alto".

      C'è da aggiungere, però, che la cosa più importante, più che ricercare gli esercizi per il petto alto/basso/ecc.,consiste nell'eseguire a regola d'arte gli esercizi base...il gran pettorale è un muscolo unico...una panca piana fatta con ottima tecnica e gran carico darà sicuramente un ottimo impatto al petto...e sarà sempre meglio che fare (malaccio) una panca a 45.
      Ad esempio, io eseguo spesso la panca a 30 gradi,più che quella a 45,poiché la padroneggio molto meglio, e gli effetti si vedono.
      Originariamente Scritto da Alberto84
      Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


      Originariamente Scritto da debe
      Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
      Originariamente Scritto da Zbigniew
      Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
      Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

      Commenta

      • sharp88
        Bodyweb Senior
        • Jan 2013
        • 808
        • 22
        • 7
        • napoli
        • Send PM

        #4
        Panca a 30 gradi è per me il top.. ovviamente la devi saper fare... più sali con l inclinazione più è difficile tenere il petto alto e più le spalle verranno coinvolte... più si sale con l'inclinazione più si deve diminuire l'ampiezza della presa perchè più si inclina più l'omero deve entrare nel piano della scapola...(questo coinvolge la spalla in modo molto massiccio)...E' stato visto che per lavorare con focus sui fasci clavicolari quasi sempre la spalla sale per questo motivo chi è cifotico o clavicolare non attiva un caxx.....
        MA queste sono solo pippe mentali..... sono solo sofismi....
        Last edited by sharp88; 12-05-2016, 11:41:35.

        Commenta

        • Giampo93
          Mangiatore di vite altrui
          • Jan 2015
          • 7742
          • 312
          • 81
          • Send PM

          #5
          Quoto...trovo più congruo lavorare bene di panca piana/leggermente inclinata e poi magari lavorare in modo più specifico sulla zona clavicolare coi cavi dal basso,alzate frontali supine e movimenti simili...
          Originariamente Scritto da Alberto84
          Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


          Originariamente Scritto da debe
          Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
          Originariamente Scritto da Zbigniew
          Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
          Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

          Commenta

          • Bob Terwilliger
            bluesman
            • Dec 2006
            • 12481
            • 884
            • 1,039
            • Osteria
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da xXNicolaXx Visualizza Messaggio
            Un’altra osservazione rilevante fatta da Barnett, fu che la presa stretta aumentava l’attività del fascio clavicolare rispetto alla presa larga in tutte le varianti testate, tra cui la panca piana.[...]

            Se le spalle vengono più addotte (45-60°), l’omero riesce a scendere più in profondità (maggiore iperestensione orizzontale), permettendo di compiere una traiettoria dell’omero più adatta alle fibre dei fasci clavicolari come sopra descritta.In questo caso i fasci clavicolari sono maggiormente reclutati, mentre i deltoidi anteriori lo sono meno.
            Una terza possibilità è quella di eseguire gli esercizi su panca meno inclinata di 45°, ma mantenere una presa stretta o i gomiti chiusi durante l’esecuzione. Pur essendo l’inclinazione tra 30° e 40° non significativamente efficace per aumentare l’attivazione del gran pettorale rispetto alla panca piana, con queste stesse inclinazioni è comunque possibile ottenere tale effetto stringendo l’impugnatura alla larghezza delle spalle e mantenendo i gomiti orientati esternamente(2).

            Non ho capito.
            I gomiti devono essere orientati verso l'esterno o verso i piedi?
            Originariamente Scritto da Sean
            Bob è pure un fervente cattolico.
            E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.

            Alice - How long is forever?
            White Rabbit - Sometimes, just one second.

            Commenta

            • Giampo93
              Mangiatore di vite altrui
              • Jan 2015
              • 7742
              • 312
              • 81
              • Send PM

              #7
              Verso l'esterno credo
              Originariamente Scritto da Alberto84
              Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


              Originariamente Scritto da debe
              Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
              Originariamente Scritto da Zbigniew
              Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
              Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

              Commenta

              • xXNicolaXx
                Bodyweb Advanced
                • Mar 2015
                • 485
                • 6
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
                Da questo studio il dato fondamentale che si ricava (cosa che ignorano in molti) è che,più che l'inclinazione della panca,fondamentale è il setting dei gomiti (dunque l'arco di movimento dell'omero) per stimolare più o meno la parte clavicolare. Perfino la panca declinata,ritenuta da molti per "il petto basso",può essere un ottimo esercizio per quello "alto".

                C'è da aggiungere, però, che la cosa più importante, più che ricercare gli esercizi per il petto alto/basso/ecc.,consiste nell'eseguire a regola d'arte gli esercizi base...il gran pettorale è un muscolo unico...una panca piana fatta con ottima tecnica e gran carico darà sicuramente un ottimo impatto al petto...e sarà sempre meglio che fare (malaccio) una panca a 45.
                Ad esempio, io eseguo spesso la panca a 30 gradi,più che quella a 45,poiché la padroneggio molto meglio, e gli effetti si vedono.
                Esattamente, proprio quello che speravo si capisse...Tra l'altro a questo punto mi chiedevo quanto fosse utile in un allenamento del pettorale(solo quello) inserire la panca a 30°..voglio dire..eseguendola, anche se bene, si vanno a coinvolgere di più le spalle(e a noi quel giorno non interessano, visto che stiamo allenando il petto) e in più quest'ultimo viene coinvolto meno di quanto si pensi. Non sarebbe più produttivo quindi fare due volte la panca piana, magari prima con bilanciere e poi con manubri o in alternativa appunto quella a 45°?
                Poi dipende da caso a caso..ad esempio tu hai detto che ti trovi bene, però è anche vero che non è detto che la differenza per quanto riguarda lo sviluppo del tuo petto l'abbia fatta la panca a 30°
                Originariamente Scritto da Krulock
                I miei muscoli cambiano dimensione a seconda dei momenti della giornata. Ad esempio la mattina quando mi sveglio sono praticamente senza un muscolo mentre la sera sembro Ronnie Coleman.

                Commenta

                • sharp88
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2013
                  • 808
                  • 22
                  • 7
                  • napoli
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da xXNicolaXx Visualizza Messaggio
                  Esattamente, proprio quello che speravo si capisse...Tra l'altro a questo punto mi chiedevo quanto fosse utile in un allenamento del pettorale(solo quello) inserire la panca a 30°..voglio dire..eseguendola, anche se bene, si vanno a coinvolgere di più le spalle(e a noi quel giorno non interessano, visto che stiamo allenando il petto) e in più quest'ultimo viene coinvolto meno di quanto si pensi. Non sarebbe più produttivo quindi fare due volte la panca piana, magari prima con bilanciere e poi con manubri o in alternativa appunto quella a 45°?
                  Poi dipende da caso a caso..ad esempio tu hai detto che ti trovi bene, però è anche vero che non è detto che la differenza per quanto riguarda lo sviluppo del tuo petto l'abbia fatta la panca a 30°
                  quando si parla di multi articolari non ha senso ragionare in questo modo... Arrivati ad un certo punto bisogna capire che non si può isolare un muscolo concezione presente solo nel bb vecchia scuola.... se si capisce questo allora si è apposto..... ripeto l'inclinazione ottimale per me è 30° perchè sono leggermente cifotico e clavicolare.... per un trapezoidale può essere 45° ecc.....
                  Questi studi lasciano il tempo che trovano... IO non sono contro questi studi anzi..... una cosa va dimostrata prima scientificamente e poi sul campo.... però bisogna capire come sono stati fatti.... nel senso bisogna capire quali atleti sono stati presi in esame ecc.....

                  Commenta

                  • xXNicolaXx
                    Bodyweb Advanced
                    • Mar 2015
                    • 485
                    • 6
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da sharp88 Visualizza Messaggio
                    quando si parla di multi articolari non ha senso ragionare in questo modo... Arrivati ad un certo punto bisogna capire che non si può isolare un muscolo concezione presente solo nel bb vecchia scuola.... se si capisce questo allora si è apposto..... ripeto l'inclinazione ottimale per me è 30° perchè sono leggermente cifotico e clavicolare.... per un trapezoidale può essere 45° ecc.....
                    Questi studi lasciano il tempo che trovano... IO non sono contro questi studi anzi..... una cosa va dimostrata prima scientificamente e poi sul campo.... però bisogna capire come sono stati fatti.... nel senso bisogna capire quali atleti sono stati presi in esame ecc.....
                    Sisi, si parla di multiarticolari, è vero..faccio un esempio per far capire cosa intendevo dire: mettiamo che sia il giorno in cui si allenano le spalle..non è che dopo 3 serie di alzate laterali mi metto ad allenarle facendo panca inclinata e piana..anche se in questi due esercizi vengono coinvolte parecchio..questo perchè il muscolo target di quello allenamento sono le spalle, e si potrebbero fare esercizi migliori, come ad esempio il military press, altro multi ma con focus appunto sulle spalle.
                    Se nella panca inclinata variando l'inclinazione oltre un certo grado io riesco a coinvolgere di più il petto..sarebbe meglio, no?
                    Poi il fatto che uno sia cifotico o clavicolare o altro, sicuramente influisce e va preso in considerazione.
                    Comunque credo che posso postare il link, visto che non ci sono link a vari store o prodotti esterni: http://www.projectinvictus.it/panca-...ta-petto-alto/
                    Originariamente Scritto da Krulock
                    I miei muscoli cambiano dimensione a seconda dei momenti della giornata. Ad esempio la mattina quando mi sveglio sono praticamente senza un muscolo mentre la sera sembro Ronnie Coleman.

                    Commenta

                    • Giampo93
                      Mangiatore di vite altrui
                      • Jan 2015
                      • 7742
                      • 312
                      • 81
                      • Send PM

                      #11
                      Quoto sharp...inutile farsi troppe menate sul coinvolgimento delle spalle.


                      Il "segreto" (di pulcinella) è trovare un multiarticolare in cui ci si sente confidenti e spingere tanto e bene...e vedrai che il petto si svilupperà in toto. Al di là dello studio poi, è sempre una buona cosa "attaccare" il muscolo da varie angolazioni,e non credo che piana e 30 gradi siano la stessa identica cosa...non esistono due esercizi identici e perfettamente interscambiabili
                      Originariamente Scritto da Alberto84
                      Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


                      Originariamente Scritto da debe
                      Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
                      Originariamente Scritto da Zbigniew
                      Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
                      Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

                      Commenta

                      • sharp88
                        Bodyweb Senior
                        • Jan 2013
                        • 808
                        • 22
                        • 7
                        • napoli
                        • Send PM

                        #12
                        mi trovo con quello che dice l'articolo... io la panca a 30° la eseguo a con il mignolo sui segni degli 81 cm (mentre quando faccio panca piana gli indici stanno sui segni degli 81cm)...salire di inclinazione mi rende troppo difficile mantenere la depressione e l'adduzione ........
                        Bravo comunque.. queste sono le fonti d'informazione dalle quali attingere materiale di studio

                        Commenta

                        • Alessandro33
                          Super Moderator
                          • Nov 2010
                          • 24429
                          • 338
                          • 121
                          • BARI e dintorni...nella mia amata Puglia!
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
                          Quoto sharp...inutile farsi troppe menate sul coinvolgimento delle spalle.


                          Il "segreto" (di pulcinella) è trovare un multiarticolare in cui ci si sente confidenti e spingere tanto e bene...e vedrai che il petto si svilupperà in toto. Al di là dello studio poi, è sempre una buona cosa "attaccare" il muscolo da varie angolazioni,e non credo che piana e 30 gradi siano la stessa identica cosa...non esistono due esercizi identici e perfettamente interscambiabili
                          esatto, senza tra l'altro fossilizzarsi sulla panca....nessuno mette in risalto però il gran lavoro che svolge il petto in toto eseguendo le dip
                          COACH ON LINE-CONSULENZE E PROGRAMMI PERSONALIZZATI: alexbodyweb@libero.it

                          SCHEDE IN MONOFREQUENZA:
                          http://www.bodyweb.com/threads/317223-MONOFREQUENZA-raccolta-modelli



                          Originariamente Scritto da Sasàs
                          Oggi, dopo una fase di stop, ho preso alcune misure. In particolare, ho notato che su 35 cm di braccio, 18 sono di tricipiti e 17 di bicipiti. È normale? Mhm

                          Commenta

                          • Giampo93
                            Mangiatore di vite altrui
                            • Jan 2015
                            • 7742
                            • 312
                            • 81
                            • Send PM

                            #14
                            Ovviamente anche le dip..infatti ho citato i multiarticolari in generale
                            Originariamente Scritto da Alberto84
                            Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


                            Originariamente Scritto da debe
                            Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
                            Originariamente Scritto da Zbigniew
                            Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
                            Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

                            Commenta

                            Working...
                            X