If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ciao ragazzi mi collego alla discussione invece le schede in ipertrofia costituite da 5 serie che vanno via via scalando 12-10-8-6-4 con un aumento di carico progressivo secondo voi sono buone anche per innalzare il livello di forza ?
Grazie per il commento, davvero esaustivo. Quindi, in un certo senso, sono errate le classificazioni che si fanno solitamente in palestra da parte dei PT, che dividono i mesocicli in FORZA e IPERTROFIA, giusto? alla fine uno deve sempre allenarsi per la forza, ovvero per sovraccaricare, però in range di ripetizioni e volumi diversi....almeno è quello che ho capito io
Diciamo che se prendi 20 kg in un 5x5 magari non prenderai altri 20 nel 3x12 ma di sicuro anche in quel range sarai significativamente migliorato.
Più che altro eviterei di settorializzare troppo il discorso. A livello ipertrofico è bene che la progressione dei carichi sia generalizzata sia sui vari range che sulle varie tipologie di esercizio.
Diversamente si rischia di finire nei classici luoghi comuni che con 4 rip fai solo forza, con 8 massa, con 15 resistenza, lo stacco serve solo ai PL, ecc...
Più che altro ti invito a considerare i vari range come possibili strade alternative per continuare ad avere progressi. Essenzialmente se dopo un mese in cui fai 10 ripetizioni i carichi iniziano a stallare può essere una buona idea, come esempio generale, passare ad 8. Già il solo abbassare le ripetizioni farà aumentare il carico (ma questa è semplicemente un'ovvia conseguenza), il successivo adattamento al nuovo range porterà poi un nuovo incremento dei carichi (che poi sarà quello effettivo). Sempre a livello di proposta si può successivamente scendere a 6 ripetizioni per ottenere gli stessi vantaggi. Dopo decidiamo magari di risalire e tornare ad 8, se abbiamo fatto le cose per bene il carico sarà aumentato rispetto al periodo precedente in cui facevamo 8 ripetizioni e magari aumenterà ancora. Seguendo lo stesso percorso risaliremo poi alle 10 e ci troveremo anche qui con un carico superiore rispetto all'iniziale e con un nuovo margine di miglioramento.
E' un'impostazione molto banale e non dura in eterno, ma permette di capire l'importanza di non "innamorarsi" di un solo range ma di gestirli tutti come molteplici facce di una stessa medaglia.
Hai un po di idee confuse... uno deve imparare a vedere cosa è proficuo per sé .. non ci sono numeri che tengono .. studia e verifica cosa funziona meglio e cosa no ... nessuno ha il segreto per crescere specificando ti il range di ripetizioni ds fare. .. è tutto molto più complesso e le variabili in gioco sono tantissime
sigpic
La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso !
no non ho le idee confuse...sto solo dicendo che uno deve cercare sempre il sovraccarico, indipendentemente che si faccia 5x5 o 3x12...quindi dire scheda di forza o scheda di massa non ha senso...almeno secondo me
Hai un po di idee confuse... uno deve imparare a vedere cosa è proficuo per sé .. non ci sono numeri che tengono .. studia e verifica cosa funziona meglio e cosa no ... nessuno ha il segreto per crescere specificando ti il range di ripetizioni ds fare. .. è tutto molto più complesso e le variabili in gioco sono tantissime
Penso intenda aumento del carico, sia nei lavori a basse rip che a alte rip. In tal caso la risposta presumo sia sì, nessuno è diventato mr bicipite facendo curl in 3x10 con 10kg
Per Alex97, secondo me i piramidali "normali" non sono molto proficui, ma parlo più in ottica "forza" che sola ipertrofia.
Per come imposto spesso i lavori io tendo a non dividere nettamente le schede in forza o ipertrofia. Più che altro tendo a parlare di lavori dove ho come obiettivo primario il NETTO aumento dei carichi.
Nel senso che io potrei tranquillamente impostare una scheda in mono con i 3x8 vari e aspettarmi sia risultati ipertrofici che di aumento dei carichi e quindi aver fatto entrambi. Potrei però, per svariati motivi, voler aumentare i carichi. Magari di un 5% in tot settimane. Allora lì imposto un lavoro con, ad esempio, progressioni varie che mi porti a questo risultato e dove se questo non avviene posso considerarlo un fallimento anche in presenza di una maggiore ipertrofia.
In ogni caso forza e ipertrofia sono due facce della stessa medaglia. La vera differenza, è una cosa stradetta ma è opportuno ripeterlo, la fa l'alimentazione. Perché potresti tranquillamente aumentare i carichi in ipo, anche per tempi abbastanza lunghi se imposti bene una serie di cose, ma difficilmente riuscirai poi ad avere aumenti ipertrofici significativi.
La divisione in mesocicli comunque non è concettualmente sbagliata, dipende poi cosa si intende per forza, ipertrofia e come si impostano le cose di conseguenza. Purtroppo però quando si entra nel dettaglio se ne vedono di ogni, quindi a priori è un po' difficile definire ciò che si può intendere per giusto o ciò che si può intendere per sbagliato.
Be....ti hanno già risposto più che adeguatamente, ma se ti interessa un taglio più scientifico ti consiglio di leggere questo articolo, l'argomento principale non è proprio questo ma viene cmq trattata questa questione! Buona lettura
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta