Se il tuo obiettivo è quello delle 40 flessioni, beh, la soluzione è facile. Anche io partii da numeri simili ai tuoi e nel giro di un mese avevo ben superato le 40. Ti spiego come ho fatto io, magari puoi prendere spunto:
giorno 1: 4 serie di flessioni, tutte a cedimento, con 5 minuti di pausa tra una serie e l'altra (ma tu considera solo la prima come conteggio flessioni reale, sulle altre subentra la stanchezza)
giorno 2: idem (nella prima serie riuscirai a fare più ripetizioni del giorno 1)
giorno 3: idem (nella prima serie riuscirai a fare più ripetizioni del giorno 2)
...
arriverà un giorno in cui non riuscirai a fare più ripetizioni del giorno precedente. Ok, è il momento di mettere in mezzo giorni di pausa. Quindi...
giorno 4: 4 serie di flessioni, tutte a cedimento (nella prima ripetizione non riuscirai a fare più ripetizioni del giorno 3)
giorno 5: completo riposo
giorno 6: si riparte come prima, ma mettendo sempre un giorno completo di riposo fino a quando arriverà il punto in cui non si riuscirà a superare l'allenamento precedente. Quando questo accade, si passa a 2 giorni di riposo e quando riaccade, a 3.
nei 4-5 giorni prima del tuo test finale dove devi dare dimostrazione di arrivare a 40 ripetizioni, fai qualche 2-3 serie da 15-20 rip, per mantenere la coordinazione muscolare dell'esercizio al top, ma senza affaticarti.
Poi vai al giorno del test e spacca tutto.
giorno 1: 4 serie di flessioni, tutte a cedimento, con 5 minuti di pausa tra una serie e l'altra (ma tu considera solo la prima come conteggio flessioni reale, sulle altre subentra la stanchezza)
giorno 2: idem (nella prima serie riuscirai a fare più ripetizioni del giorno 1)
giorno 3: idem (nella prima serie riuscirai a fare più ripetizioni del giorno 2)
...
arriverà un giorno in cui non riuscirai a fare più ripetizioni del giorno precedente. Ok, è il momento di mettere in mezzo giorni di pausa. Quindi...
giorno 4: 4 serie di flessioni, tutte a cedimento (nella prima ripetizione non riuscirai a fare più ripetizioni del giorno 3)
giorno 5: completo riposo
giorno 6: si riparte come prima, ma mettendo sempre un giorno completo di riposo fino a quando arriverà il punto in cui non si riuscirà a superare l'allenamento precedente. Quando questo accade, si passa a 2 giorni di riposo e quando riaccade, a 3.
nei 4-5 giorni prima del tuo test finale dove devi dare dimostrazione di arrivare a 40 ripetizioni, fai qualche 2-3 serie da 15-20 rip, per mantenere la coordinazione muscolare dell'esercizio al top, ma senza affaticarti.
Poi vai al giorno del test e spacca tutto.
Commenta