Ciao a tutti, mi chiedevo se nello skull crasher ci fossero differenze nell usare il bilanciere ez o quello "dritto". Vi spiego il perchè della domanda...allenandomi a casa, non sempre ho un compagno che mi può passare il bilanciere..quindi quando uso l ez devo praticamente da seduto sulla panca sollevarlo in stile sollevamento olimpionico, e poi sdraiarmi sistemandomi il bilanciere stringendo la presa...il fatto è che che non l aumentare dei carichi farò fatica a fare questo movimento..ed inoltre è davvero scomodo. Se invece usassi il bilanciere normale, potrei metterlo sugli appoggi della panca piana e staccare come se dovessi appunto fare la panca piana, quindi senza bisogno di qualcuno dietro.
Volevo sapere se però il bilanciere dritto può causare problemi ai polsi e se come esercizio colpisce allo stesso modo i tricipiti, avendo una presa leggermente diversa rispetto all ez(vedo che tutti in questo esercizio usano l'ez, quindi volevo capire che differenza c'è tra i due...)
il bilanciere che userei io dritto è di 155cm, quindi nemmeno troppo lungo e scomodo da usare.
Grazie in anticipo
Volevo sapere se però il bilanciere dritto può causare problemi ai polsi e se come esercizio colpisce allo stesso modo i tricipiti, avendo una presa leggermente diversa rispetto all ez(vedo che tutti in questo esercizio usano l'ez, quindi volevo capire che differenza c'è tra i due...)
il bilanciere che userei io dritto è di 155cm, quindi nemmeno troppo lungo e scomodo da usare.
Grazie in anticipo
Commenta