Postato originalmente da : Body80:
<STRONG>No no le differenze ci sono eccome.
Ho fatto bodybuilding per un anno...dai 17 ai 18 anni e mi allenavo per 2 ore 3 volte a settimana.
A casa mangiavo male, senza nessuna attenzione per l'apporto proteico.
E crescita davvero poca.
Ho staccato...ho fatto 15 mesi di full contact e poi sono tornato in palestra (quella attuale) dove finalmente persone qualificate mi seguivano in alimentazione e allenamento.
Risultato...i primi 3 mesi ho messo su 4kg di muscoli e ho perso 0,5kg di grasso.</STRONG>
<STRONG>No no le differenze ci sono eccome.
Ho fatto bodybuilding per un anno...dai 17 ai 18 anni e mi allenavo per 2 ore 3 volte a settimana.
A casa mangiavo male, senza nessuna attenzione per l'apporto proteico.
E crescita davvero poca.
Ho staccato...ho fatto 15 mesi di full contact e poi sono tornato in palestra (quella attuale) dove finalmente persone qualificate mi seguivano in alimentazione e allenamento.
Risultato...i primi 3 mesi ho messo su 4kg di muscoli e ho perso 0,5kg di grasso.</STRONG>
la perdita di grasso, certamente è da imputare alla dieta.
L' aumento di massa magra, probabilmente in una certa misura anche, ma dici tu stesso che ti sei allenato meglio.
Io in un post le foto da quando avevo 12 anni fino a poco fa.
Fino ai 18 non curavo minimamente la dieta ma mi allenavo non proprio bene, ma molto intensamente per un pivellino (non avevo l' aiuto di nessuno, e considerando le conosenze della maggior parte dei palestrati dell' epoca, è stato meglio così).
I risultati si vedono e grazie all' età e al fatto che facevo pesi da poco, sono i risultati migliori di tutta la mia vita.
Giudica tu stesso.
Commenta