La mia esperienza:
L'obiettivo era quello di contrastare la tendenza cifotica. Parlando di pettorali ho scoperto che bisogna cercare di lavorare non in chiusura ma in allungamento. Quindi mi sono messo ad eseguire croci ricercando il massimo allungamento , vale a dire retroponendo al massimo l'omero alla fase negativa.
Il risultato è stato un'infiammazione della scapolo omerale che ora mi impone un periodo di riposo... L'errore è stato sicuramente quello di impengarmi ad abbassare al massimo le braccia senza considerare i limiti articolari. Io penso che nella fase negativa l'allungamento vada ricercato con la chiusura della scapolo-toracica prestando attenzione a non forzare troppo la scapolo-omerale che forse è piu soggettta a lussazioni.
Ora stavo pensando in che modo allenare i pettorali quando riprendero gli allenamenti:
Cosa ne pensate nella Pectoral-Machine?
Io personalmente la reputo molto valida per il fatto che è l'unico esercizio per i pettorali che si esegue con una extrarotazione di 90° rispetto all'orizzonte. Questo implica extra-allungamento del muscolo senza dover retroporre eccessivamente l'omero, con conseguenti infiammazioni articolari.
grazie
L'obiettivo era quello di contrastare la tendenza cifotica. Parlando di pettorali ho scoperto che bisogna cercare di lavorare non in chiusura ma in allungamento. Quindi mi sono messo ad eseguire croci ricercando il massimo allungamento , vale a dire retroponendo al massimo l'omero alla fase negativa.
Il risultato è stato un'infiammazione della scapolo omerale che ora mi impone un periodo di riposo... L'errore è stato sicuramente quello di impengarmi ad abbassare al massimo le braccia senza considerare i limiti articolari. Io penso che nella fase negativa l'allungamento vada ricercato con la chiusura della scapolo-toracica prestando attenzione a non forzare troppo la scapolo-omerale che forse è piu soggettta a lussazioni.
Ora stavo pensando in che modo allenare i pettorali quando riprendero gli allenamenti:
Cosa ne pensate nella Pectoral-Machine?
Io personalmente la reputo molto valida per il fatto che è l'unico esercizio per i pettorali che si esegue con una extrarotazione di 90° rispetto all'orizzonte. Questo implica extra-allungamento del muscolo senza dover retroporre eccessivamente l'omero, con conseguenti infiammazioni articolari.
grazie
Commenta