Innanzitutto grazie Menez per aver letto tutto con molta attenzione e grazie per la risposta. Ti rispondo qua e là quotandoti.
Ecco, soprattutto che cosa significa, poiché qui siamo veramente nel profondo della soggettività culturale e individuale di ognuno di noi. Nemmeno 50 anni fa piacevano le donne abbondanti e in carne, adesso piacciono snelle e toniche, due antipodi concettuali ottenuti in pochissimo tempo. Per l'uomo è sempre stato un po' diverso, questo è vero, ma ad esempio a me il fisico con misure muscolari enormi non mi piace affatto, ed è un gusto personale. Mi piace il fisico atletico, voluminoso fino ad un certo punto e definito, cosa che poi è anche più facile da raggiungere e alla portata di quasi tutti, sempre con impegno e dedizione estremi. E non è la volpe che non arriva all'uva, eh, intendiamoci, è proprio un fatto di gusti.
Secondo me invece sì, mi riferisco all'eliminare l'esercizio. Essendo il Flying un esercizio che per sua natura non dà risultati in termini di vera forza, dove per "vera forza" io vado ad intendere quella forza che ti permette di essere realmente più forte a 360 gradi e non solo per quel singolo gesto che non ha alcun peso al di fuori di una palestra o di quella alzata in sé, non alcun senso perdere tempo a farlo, quando abbiamo esercizi di spinta nettamente più importanti e che danno forza e massa a tutto tondo e che indirettamente migliorano notevolmente (di più dell'esercizio di Flying stesso) anche l'alzata dei monoarticolari che impegnano la spalla, Flying compreso. È comunque utile sapere che l'esercizio esiste ed è utile farlo (sempre secondo me) quando si ha una massa tale da volerla perfezionare nel dettaglio più minuto.
No, quelli di isolamento li ho eliminati praticamente del tutto. Solo in alcuni periodi ho voluto "provare", al termine di allenamenti pesanti fatti con carichi elevati e poche ripetizioni, a mettere 2-3 serie di pompaggio finale (tra le 20 e le 12 ripetizioni, tutte a cedimento a scendere) per aggiungere anche quel tipo di sensazione, ma in linea di massima faccio esclusivamente esercizi pesanti. Ho notato nel tempo che sono infatti quelli che, se fatti anche con poche ripetizioni, mi danno i migliori risultati in termini di forza e massa.
Esattamente. L'allenamento è la storia di ognuno di noi e ognuno sceglie il suo criterio soggettivo in perfetta autonomia, ma mi dispiace molto che non ci sia una scienza chiara e attendibile che porti il ragazzo giovane ad indirizzarsi da subito sui binari giusti, ma porti sempre a fare prove su prove, errori su errori, e poi a 30 anni (nel mio caso), imparo come mi devo allenare, ma non ho più i 20 anni che mi servivano per ritrovarmi ora a 31 anni con un fisico incredibile. Mi dispiace anche che tutta questa confusione porti poi alla fine a non avere punti di riferimento di esperienza nelle palestre, dove ognuno è costretto ad essere autodidatta se vuole avere risultati, perché l'istruttore (del quale termine non ha niente se non al massimo un diploma) preferisce salvaguardare l'integrità fisica escludendo del tutto il rischio, invece che insegnando ai nuovi le tecniche corrette per eseguire in totale sicurezza anche gli esercizi più impegnativi, gli unici che diano poi dei veri risultati tangibili.
No no, forse mi sono spiegato male io. Non volevo dire che sia indice di rilievo nell'ambito BB propriamente detto, solo che sia l'unico termine di paragone attendibile tra un atleta e un altro, in quanto tutto il resto (il lato estetico) è molto più esposto alla soggettività. Chiaramente il tutto esplicitamente circoscritto all'ottica BB. Sappiamo infatti che nel PL si raggiungono forze maggiori con masse minori, proprio perché le metodiche di allenamento sono differenti e mirano ad un altro tipo di prestazione.
Verissimo.
la prestazione del bber è il Perfezionamento Estetico.
Detto ciò, e ponendo questo come testata d'angolo allora dovremmo parlare di come si raggiunge e soprattutto che cosa significa "Perfezionamento Estetico"?
Detto ciò, e ponendo questo come testata d'angolo allora dovremmo parlare di come si raggiunge e soprattutto che cosa significa "Perfezionamento Estetico"?
se faccio flying con 6kg dovrò rivedere del tutto il mio livello di forza basico con inserimento di metodi di forza. Ma non è sufficiente questo per eliminare del tutto l'esercizio perchè anche questo , nella struttura di un allenamento possiede una sua logica, un suo razionale.
Semmai essendo l'allenamento "cultura", allora ben vengano gli errori commessi in "gioventù" dei quali anche tu sei stato vittima, come tutti noi del resto, ma essendo tu un attento studioso e osservatore, non hai pensato neppure minimamente di eliminare gli esercizi complementari addirittura di isolamento seppure in rari casi, anche se poi in realtà scrivi di non trovarne il bisogno.......
Dopo la tua analisi iniziale in cui esprimi in termini generali il concetto di "soggettività", alla fine del tuo ragionamento entri nel dettaglio della "tua personale specificità", ovvero il "tuo" bbing costituito di 10 esercizi con 5/6 complementari, e il resto lo definisci superfluo, dispendioso in termini di energia e in termini di tempo, prediligendo a questo delle serie con carichi superiori e con pause più lunghe, perchè "non hai la massa tale da poter curare la vena, il capillare o...il pelo".
Questo pensiero quindi è un criterio soggettivo di allenamento rispettabilissimo, ma pur sempre il concetto di un atleta, che ha fatto una sua scelta di allenamento tesa ad esaltare le sue personali virtù fisiche, culturali ed emotive, l'allenamento è quindi la storia di ognuno di noi.
Questo pensiero quindi è un criterio soggettivo di allenamento rispettabilissimo, ma pur sempre il concetto di un atleta, che ha fatto una sua scelta di allenamento tesa ad esaltare le sue personali virtù fisiche, culturali ed emotive, l'allenamento è quindi la storia di ognuno di noi.
Sulla potenza invece che per certi sport è così importante, proprio nel bbing non è un indice di rilievo.
Nelle concitate fasi di preparazione al picco di forma si utilizzano sempre dei metodi di pompaggio con grossi e medi carichi lavorati in stripping, qui il carico è sollevato con ritmo esecutivo incrementale, ma per angoli di lavoro spesso limitati. In questo contesto è vero che il ritmo elevato dimostra una certa potenza esecutiva, anche ma piuttosto proiettata nel tempo per reps, rec e sets, quindi non è una potenza assoluta con la P maiuscola, ma una Resistenza alla Potenza Media Elevata, in questo caso anche il fattore di cui parli sopra F/M tende a sfumare.
Commenta