Da qualche settimana ho cambiato programma tornando all'alto volume con un gruppo muscolare per wo, e chi se ne frega , il punto è che, prendendo per esempio i quadricipiti, facendo numerose serie di squat (o hacksquat) non all'esaurimento (almeno le prime) mi sembra di stimolare più le fibre rispetto a quando facevo poche serie intense tutte all'esaurimento.
Piccolo ragionamento: se voglio esaurire subito un muscolo con poche serie tirate alla morte, a parte i maggiori rischi per tendini ed articolazioni per il carico elevato, c'è il rischio di esaurire prima il sistema nervoso, con la conseguenza finale di non dare il giusto stimolo al muscolo.
Invece se faccio delle serie di avvicinamento all'esaurimento, cioè serie in cui porto avanti uno stress cumulativo fino al punto che prima o poi si arriverà comunque all'esaurimento, ho maggiore probabilità di esaurire le fibre e non di fermarmi a causa del sistema nervoso (il sistema nervoso è più sollecitato da una monoserie alla morte piuttosto che da 4 o 5 serie non all'esaurimento).
A parte il discorso teorico, la mia esperienza di quest'ultimo periodo dice che non ho mai sentito doms così intensi alle gambe.
Ho fatto un 10x10 di squat con carico fisso: nelle prime serie mi fermavo a 10 anche se potevo andare avanti, poi ,continuando con le serie, le 10 rip rapprensentavano un problema ed alla fine arrivavo all'esaurimento. In ogni caso sento le gambe distrutte, quando le allenavo con 3 serie distruttive non succedeva.
A questo punto però la letteratura scientifica prende possesso di me e mi ricordo che esistono delle % di carico che rappresentano i parametri su cui lavorare per ottenere in questo caso l'ipertrofia.
Ma se il 75 % di 1RM (ad esempio) viene rispettata facendo poche serie intense, questo non vale per uno stimolo di tipo cumulativo, perchè si parte evidentemente da % più basse, quindi in teoria si sarebbe fuori dai parametri giusti.
Va be' che forse, guadando bene, il più delle volte non c'è molta differenza in quanto le serie di avvicinamento nei sistemi brevi sono considerate di riscaldamento (un po' come faceva Yates) le quali cmq, chiamiamole allenanti o non allenanti (lo sono!), esistono in ogni caso. Il fatto è che io il riscaldamento l'ho sempre considerato come assolutamente leggero solo per scaldare i tendini e far carburare le articolazioni.. ahh non si finisce mai di imparare..
Piccolo ragionamento: se voglio esaurire subito un muscolo con poche serie tirate alla morte, a parte i maggiori rischi per tendini ed articolazioni per il carico elevato, c'è il rischio di esaurire prima il sistema nervoso, con la conseguenza finale di non dare il giusto stimolo al muscolo.
Invece se faccio delle serie di avvicinamento all'esaurimento, cioè serie in cui porto avanti uno stress cumulativo fino al punto che prima o poi si arriverà comunque all'esaurimento, ho maggiore probabilità di esaurire le fibre e non di fermarmi a causa del sistema nervoso (il sistema nervoso è più sollecitato da una monoserie alla morte piuttosto che da 4 o 5 serie non all'esaurimento).
A parte il discorso teorico, la mia esperienza di quest'ultimo periodo dice che non ho mai sentito doms così intensi alle gambe.
Ho fatto un 10x10 di squat con carico fisso: nelle prime serie mi fermavo a 10 anche se potevo andare avanti, poi ,continuando con le serie, le 10 rip rapprensentavano un problema ed alla fine arrivavo all'esaurimento. In ogni caso sento le gambe distrutte, quando le allenavo con 3 serie distruttive non succedeva.
A questo punto però la letteratura scientifica prende possesso di me e mi ricordo che esistono delle % di carico che rappresentano i parametri su cui lavorare per ottenere in questo caso l'ipertrofia.
Ma se il 75 % di 1RM (ad esempio) viene rispettata facendo poche serie intense, questo non vale per uno stimolo di tipo cumulativo, perchè si parte evidentemente da % più basse, quindi in teoria si sarebbe fuori dai parametri giusti.
Va be' che forse, guadando bene, il più delle volte non c'è molta differenza in quanto le serie di avvicinamento nei sistemi brevi sono considerate di riscaldamento (un po' come faceva Yates) le quali cmq, chiamiamole allenanti o non allenanti (lo sono!), esistono in ogni caso. Il fatto è che io il riscaldamento l'ho sempre considerato come assolutamente leggero solo per scaldare i tendini e far carburare le articolazioni.. ahh non si finisce mai di imparare..
Commenta