metodologie allenanti: per sauron, quaglia etc....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Armando
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 3532
    • 5
    • 0
    • Napoli
    • Send PM

    Originally posted by flexer77
    Quello che hai fatto tu è scrivere e giudicare senza aver affatto compreso.
    IO ho ripreso una tua frase per adattarla a un mio contesto, non ho voluto prendere la tua filosofia , ampliarla e rivendicarla per mia per gonfiare il mio ego......
    PECCATO CHE TU MI ABBIA TRAVISATO E ABBIA SPRECATO PAROLE...
    Perchè io pochi post più su avevo proposto una ciclizzazione allenamento abbreviato e allenamento di volume.


    leggi ad esempio:

    "A mio avviso cmq oltre a ciclizzare le tecniche di alta intensita' (stripping, ss, forzate) si potrebbe anche ciclizzare il volume alenante in base agli scopi.....una cosa che fanno in pochi..di solito quando uno trova proficuo un sistema di allenamento SI FOSSILIZZA SOLO SU QUELLO.
    Quindi potenzialmente potrebbero essere validi 2 mesi di fullbody con allenamento trisettimanali svolti all' incremento della forza globale, seguiti da periodi piu' ada lto volume per lavoro piu' di ipertrofia e modellamento..nonche' proporzionamento muscolare."



    NON solo, ma io è da tempo che su questo forum scrivo : NON CREDO ESISTANO SCHEDE AD ALTO VOLUME BUONE E SCHEDE A BASSO VOLUME BUONE, MA SOLO SCHEDE SENSATE!!!!!

    Praticamente io dico ne + ne meno quello che hai detto tu, però mi son beccato delle critiche improprie da te....EVIDENTEMENTE NON MI HAI LETTO, altrimenti non mi avresti quotato.

    Io sono daccordo con te sull' allenamento sensato.
    QUELLI CHE NON ACCETTANO CHE IO POSSA ALLENARMI AD ALTO VOLUME CON SUCCESSO A MENO CHE NON ABBIA LA GENETICA DI QUAGLIA E' donpablo !!
    E invece io e te diciamo che le schede ad alto volume possono essere proficue quanto quelle abbreviate.
    Non capisco per in questa tread sembra tu abbia reguardito me e non lui...mha...posizioni di parte.
    Sai il brutto dei forum?
    Spesso uno pensa di essere criticato, invece ho preso spunto da ciò che hai detto, per dire la mia e non per polemizzare su quello che pensi tu, ma per dire qualcosa in generale.
    Forse ho in superfice "ho attaccato" te, mi spiace, ma lo spunto mi stuzzicava troppo....

    Il tuo pensiero in parte lo conosco, ma non del tutto.

    Vuoi sapere tutta a verità?
    Per me l'allenamento di Quaglia è impossibile per molti, lui sarà dotato geneticamente, sicuramente è questo, percui riesce, ma ciò che mi chiedo io è se queste persone hanno mai pensato che c'è qualcosa che va oltre il semplice allenarsi tutti i giorni.
    Non sto parlando di BII, ma solo di snesato recupero fisico al fine di massimizzare la crescita.
    Sono enormemente daccordo con il fatto che per fare BB agonistico si deve dare anche la priorità a certi esercizietti di seconda scelta (ma non prendere questa mia constatazione come assolutistica), ma questo è da un certo punto di vista ovvio e ribardilo mi pare superfluo.

    I meccanismi del recupero sono precisi, allenarsi tutti i giorni è un qualcosa di poco corretto.
    Molti pensano ancora che allenarsi fino a portare gradualmente il volume a picchi elevati e mantenercelo per molto tempo sia una cosa sensata.
    Più i carichi aumentano, più si dovrebbe diminuire la frequenza, il volume essendo correlato al carico può essere giostrato come si vuole, ma la propozione è sempre CARICO/FREQUENZA o VOLUME/FREQUENZA e non solo...
    Poi, vedo ancora, questa enorme considerazione del corpo visto a compartimenti stagni.
    Oggi ho fatto gambe, domani spalle...forse qualcuno ha le valvole per disinserire circolazione sanguigna e sistema nervoso dal resto del corpo.

    A mio parere se Quaglia, arrivato dov'è si allenase con un pò di volume in meno e 1-2 giorni in meno riscontrerebbe un aumento di forza e massa entro 8 settimane a dir poco sensazionale, ma sono affari suoi, questo è il mio pensiero.

    Ovviamente se uno si è allenato eseguendo 50 serie a workout e gliene propongono 10, la risata è garantita.
    Ma se passasse a 30-35 serie.....potrebbe essere diverso.

    Comunque a ognuno il suo....

    Find a way

    Armando

    P.S.: Se vogliamo fare riferimenti a studi condotti su atleti, posso ricordare le famose 6 ore massime settimanali di allenamento e la durata per workout di massimo 1 ora, 45 minuti è meglio per le ragioni che tutti conosciamo.
    Quindi si può evincere che un atleta dotato possa allenarsi, non andando proprio al limite, 5 ore settimanali, 45-60 minuti a workout, casomai facendo anche allenamenti mattina-pomeriggio come proposto anche da Poliquin.
    E questo non lo affermo io...
    Kinesiologia Sportiva
    www.armandovinci.com

    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

    Commenta

    • flexer77
      Bodyweb Senior
      • Apr 2001
      • 11993
      • 3
      • 33
      • Send PM

      Originally posted by Armando
      Sai il brutto dei forum?
      Spesso uno pensa di essere criticato, invece ho preso spunto da ciò che hai detto, per dire la mia e non per polemizzare su quello che pensi tu, ma per dire qualcosa in generale.
      Forse ho in superfice "ho attaccato" te, mi spiace, ma lo spunto mi stuzzicava troppo....

      Il tuo pensiero in parte lo conosco, ma non del tutto.

      Vuoi sapere tutta a verità?
      Per me l'allenamento di Quaglia è impossibile per molti, lui sarà dotato geneticamente, sicuramente è questo, percui riesce, ma ciò che mi chiedo io è se queste persone hanno mai pensato che c'è qualcosa che va oltre il semplice allenarsi tutti i giorni.
      Non sto parlando di BII, ma solo di snesato recupero fisico al fine di massimizzare la crescita.
      Sono enormemente daccordo con il fatto che per fare BB agonistico si deve dare anche la priorità a certi esercizietti di seconda scelta (ma non prendere questa mia constatazione come assolutistica), ma questo è da un certo punto di vista ovvio e ribardilo mi pare superfluo.

      I meccanismi del recupero sono precisi, allenarsi tutti i giorni è un qualcosa di poco corretto.
      Molti pensano ancora che allenarsi fino a portare gradualmente il volume a picchi elevati e mantenercelo per molto tempo sia una cosa sensata.
      Più i carichi aumentano, più si dovrebbe diminuire la frequenza, il volume essendo correlato al carico può essere giostrato come si vuole, ma la propozione è sempre CARICO/FREQUENZA o VOLUME/FREQUENZA e non solo...
      Poi, vedo ancora, questa enorme considerazione del corpo visto a compartimenti stagni.
      Oggi ho fatto gambe, domani spalle...forse qualcuno ha le valvole per disinserire circolazione sanguigna e sistema nervoso dal resto del corpo.

      A mio parere se Quaglia, arrivato dov'è si allenase con un pò di volume in meno e 1-2 giorni in meno riscontrerebbe un aumento di forza e massa entro 8 settimane a dir poco sensazionale, ma sono affari suoi, questo è il mio pensiero.

      Ovviamente se uno si è allenato eseguendo 50 serie a workout e gliene propongono 10, la risata è garantita.
      Ma se passasse a 30-35 serie.....potrebbe essere diverso.

      Comunque a ognuno il suo....

      Find a way

      Armando

      P.S.: Se vogliamo fare riferimenti a studi condotti su atleti, posso ricordare le famose 6 ore massime settimanali di allenamento e la durata per workout di massimo 1 ora, 45 minuti è meglio per le ragioni che tutti conosciamo.
      Quindi si può evincere che un atleta dotato possa allenarsi, non andando proprio al limite, 5 ore settimanali, 45-60 minuti a workout, casomai facendo anche allenamenti mattina-pomeriggio come proposto anche da Poliquin.
      E questo non lo affermo io...
      Infatti io non sono daccordo nè con quaglia nè con sauron, perchè mentre uno si allena ad altissimo volume tutto l' anno(magari no..però da quel che ha scritto sembra così) l' altro (sauron) non si discosta mai dalla frequenza bi-settimanale....
      Per me se usassero entrambi i metodi otterrebbero ancora di +...purtroppo ci sono persone che, quando dico ste cose, non perdono l' occasione di dirmi che praticamente il mio pensiero non ha molto valore visto che non ho il fisico di nessuno dei due.

      Cmq sai, Armando, che sei uno dei tecnici di questo forum che stimo di +....io avevo aperto questo tread appunto per far incontrare le scuole di pensiero di Quaglia e Sauron......con il risultato che in realtà loro non si sono smossi dalle loro posizioni Effettivamente era un pò utopistica far cambiare idea a persone che hanno trovato un sistema di allenamento con anni di prove e errori, però speravo almeno che riconoscessero la validità dei metodi altrui.....purtroppo invece ciò non è successo.
      Cioè mentre per Quaglia non raggiungerai mai uno sviluppo dei tricipiti da gara senza allenarti con almeno 2 esercizi diretti + lavoro indiretto...sauron non approva un lavoro che non sia più di un esercizio per muscolo..isooma pensieri agli antipodi.

      per quanto riguarda il corpo come comportamenti stagni..hai ragione, ma dipende dalla tabella...una tabella con molti articolari porta subito a pensare alla totalità corporea..viceversa una tabella più ricca di esercizi accessori può essere gestita per brevi periodi di tempo e esser considerata già più settoriale, o a comportamenti stagni come dici tu.....certo che non la porterei avanti per 6 mesi!

      Commenta

      • Armando
        Bodyweb Member
        • Nov 2000
        • 3532
        • 5
        • 0
        • Napoli
        • Send PM

        Originally posted by flexer77
        Infatti io non sono daccordo nè con quaglia nè con sauron, perchè mentre uno si allena ad altissimo volume tutto l' anno(magari no..però da quel che ha scritto sembra così) l' altro (sauron) non si discosta mai dalla frequenza bi-settimanale....
        Per me se usassero entrambi i metodi otterrebbero ancora di +...purtroppo ci sono persone che, quando dico ste cose, non perdono l' occasione di dirmi che praticamente il mio pensiero non ha molto valore visto che non ho il fisico di nessuno dei due.

        Cmq sai, Armando, che sei uno dei tecnici di questo forum che stimo di +....io avevo aperto questo tread appunto per far incontrare le scuole di pensiero di Quaglia e Sauron......con il risultato che in realtà loro non si sono smossi dalle loro posizioni Effettivamente era un pò utopistica far cambiare idea a persone che hanno trovato un sistema di allenamento con anni di prove e errori, però speravo almeno che riconoscessero la validità dei metodi altrui.....purtroppo invece ciò non è successo.
        Cioè mentre per Quaglia non raggiungerai mai uno sviluppo dei tricipiti da gara senza allenarti con almeno 2 esercizi diretti + lavoro indiretto...sauron non approva un lavoro che non sia più di un esercizio per muscolo..isooma pensieri agli antipodi.

        per quanto riguarda il corpo come comportamenti stagni..hai ragione, ma dipende dalla tabella...una tabella con molti articolari porta subito a pensare alla totalità corporea..viceversa una tabella più ricca di esercizi accessori può essere gestita per brevi periodi di tempo e esser considerata già più settoriale, o a comportamenti stagni come dici tu.....certo che non la porterei avanti per 6 mesi!
        Il problema è nella paura di cambiare...!
        Perchè cambiare qualcosa che per il momento funziona, con qualcosa che potrebbe funzionare (perchè il se è d'obbligo).
        Tante volte, il BII per uno che fa HV, non funziona perchè l'approccio mentale è sbagliato, si parte già con la mentalità "tanto non funziona"...ne ho conosciuti tanti ed è stato diffcile fargli provare seriamente qualcosa di diverso....credo che sia anche vero il contrario.

        Sauron, ha trovato una strada che segue con enorme passione e diligenza, lo ammiro molto per ciò che è riuscito a fare...è un simbolo per tutti i fautori e neofiti dell'allenamento abbreviato

        Quaglia lo conosco poco, ma dai post che ha fatto, è molto cauto nelle risposte che dà...non condivido la maggior parte delle cose che dice, ma abbiamo punti di vista diversi.

        Flex, cambiare può far bene, ma pensa sempre che almeno l'80% delle persone del forum, si allena solo amatorialmente e per il fisico non per le prestazioni...

        Find a way

        Armando
        Kinesiologia Sportiva
        www.armandovinci.com

        NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

        Commenta

        • flexer77
          Bodyweb Senior
          • Apr 2001
          • 11993
          • 3
          • 33
          • Send PM

          Originally posted by Armando
          Il problema è nella paura di cambiare...!
          Perchè cambiare qualcosa che per il momento funziona, con qualcosa che potrebbe funzionare (perchè il se è d'obbligo).
          Se leggevi gli altri miei post di queto mio post trovavi anche questa affermazione, che avevo già fatto!
          Ovviamente mister x ha replicato che finchè non funziona + non si cambia nulla!



          Originally posted by flexer77
          Per esmpio io non sono daccordo che quando una cosa e' di successo non bisogna cambiarla (teoria di gawain ) altrimenti rischiamo di non scoprire qualcosa di altro che funzioni MEGLIO.
          Se poi sbagliamo strada facciamo sempre i tempo a tornare indietro.
          --------------------------------------------------------------------------------
          mister-x: beh ma se funziona almeno portiamolo avanti FINCHE' FUNZIONA no?
          perchè lasciarlo per fare altre prove con altri metodi che si possono rivelare infruttuosi?


          Giusto il discorso sulla media dei frequentatori del forum....
          io per esempio non sarò mai un Quaglia, semmai un POLLO!

          Commenta

          • QuagliaE
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2003
            • 1297
            • 35
            • 3
            • Torino
            • Send PM

            Originally posted by flexer77


            Effettivamente era un pò utopistica far cambiare idea a persone che hanno trovato un sistema di allenamento con anni di prove e errori, però speravo almeno che riconoscessero la validità dei metodi altrui.....purtroppo invece ciò non è successo.

            Era inevitabile, sopratutto dal momento che non possiamo lamentarci dei nostri risultati. Guardare ad altri metodi con il rischio di perdere tempo non può essere contemplato da nessun agonista.

            Personalmente, potessi anche lontanamente ipotizzare di poter aumentare la mia attuale situazione muscolare pur allenandomi un quarto per tabella e la metà come frequenza, lo avrei già fatto da tempo con la benedizione certa di mia moglie che così si lamenterebbe di meno.

            Una commento personale. In tanti anni ho rilevato come quasi tutti facciano a gara per darmi del dopato in quento sarei "incredibile" come natural, tuttavia, le stesse persone poi contestano il mio modo di allenarmi. Strano vero?

            Saluti,
            Enrico Quaglia
            SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
            Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

            Commenta

            • flexer77
              Bodyweb Senior
              • Apr 2001
              • 11993
              • 3
              • 33
              • Send PM

              Originally posted by QuagliaE
              Era inevitabile, sopratutto dal momento che non possiamo lamentarci dei nostri risultati. Guardare ad altri metodi con il rischio di perdere tempo non può essere contemplato da nessun agonista.

              Personalmente, potessi anche lontanamente ipotizzare di poter aumentare la mia attuale situazione muscolare pur allenandomi un quarto per tabella e la metà come frequenza, lo avrei già fatto da tempo con la benedizione certa di mia moglie che così si lamenterebbe di meno.

              Una commento personale. In tanti anni ho rilevato come quasi tutti facciano a gara per darmi del dopato in quento sarei "incredibile" come natural, tuttavia, le stesse persone poi contestano il mio modo di allenarmi. Strano vero?

              Saluti,
              Qui nessuno però ti ha dato del dopato, solo body80 ha detto che non sei natural...che cmq no lo ha fatto con malizia o come un attacco...però lo so che tu ti riferivi a Tozzi e co.

              Commenta

              • vabo950
                Bodyweb Member
                • Nov 2002
                • 765
                • 2
                • 0
                • Send PM

                QUOTE]

                I fatti sono noti e risaputi anche dai cani: far seguire a sedute ad alto carico, sedute a bassa intensità migliora il recupero.
                Inoltre, dato che nel tempo ciò che recupera di meno è il sistema nervoso, occorre variare maggiormente l'allenamento.
                D'altro canto, solo con prestazioni da "record" si possono avere risultati da "record". Insomma, se nel primo mese di allenamento faccio 50 kg di squat e dopo 3 anni mi attesto, per assurdo, sulle stesse prestazioni, cosa mi aspetterò dal mio fisico?
                Ma la progressione, come scritto 150 000 volte, è una caratteristica necessaria e quindi sempre sottointesa nei nostri ragionamenti.
                Se ad esempio decidessi di fare il GVT per le braccia ed eseguo il curl con 15 kg e dopo 3 anni rifaccio, per assurdo, lo stesso allenamento e riuso gli stessi pesi, cosa pensi dovrò aspettarmi dalle mie braccia?
                Insomma, anche quando si eseguono approcci con fatica cumulativa o pumping o quello che volete, occorre migliorare e fare prestazioni da record.

                Sulla stanchezza.
                Penso che la maggior parte di noi, due giorni dopo un allenamento pesante (diversamente sarebbe già il giorno dopo, dove in generale è consigliabile un allenamento più leggero) può ritornare benissimo in palestra. Ma se gli allenamenti sono concepiti amo' di taralluccio e vino, beh, questo è un altro discorso.
                Su cosa influenza l'ipertrofia.
                Forse solo Dio lo sa esattamente però una cosa è chiara, esistono tanti ma tanti fattori.
                Leggevo l'altro ieri sulla pennazione... ma che vuol di'?
                Una di queste è la risposta ormonale. Si possono avere tanti fattori che possono favorire una certa crescita muscolare maggiore rispetto alla media delle persone ma se manca un pezzo del puzzle, il quadro non è completo e i risultati seppur ottimi non saranno mai eccezionali.
                Tu citi Sauron? (Sauron, vieta gli altri di citarti!) Gran fisico (ammazza!) ma se non ha il talento innato per reagire bene a più alti volumi, vuol dire che gli manca qualcosa per l'eccellenza.
                Hai mai visto Mo Greene? Per eccellere nei 100 m come ha fatto lui, devi essere perfetto. Sì, perfetto. Fisicamente l'hai visto?
                E tecnicamente? E atleticamente? In nessuna parte dei 100 m è deficitario: uscita dai blocci, accelerazione, velocità, resistenza alla velocità, pulizia dei movimenti, giusti allineamenti...
                Se ad esempio avesse avuto un "difettuccio" non sarebbe stato (seppur fortissimo) così immenso..
                A cascata, meno qualità per una cosa si possiedono meno talento per quella cosa si ha.

                Un saluto,
                Valerio

                Commenta

                • MISTER X
                  Bodyweb Member
                  • Dec 2000
                  • 53747
                  • 26
                  • 0
                  • Send PM

                  Originally posted by flexer77
                  Se leggevi gli altri miei post di queto mio post trovavi anche questa affermazione, che avevo già fatto!
                  Ovviamente mister x ha replicato che finchè non funziona + non si cambia nulla!



                  Originally posted by flexer77
                  Per esmpio io non sono daccordo che quando una cosa e' di successo non bisogna cambiarla (teoria di gawain ) altrimenti rischiamo di non scoprire qualcosa di altro che funzioni MEGLIO.
                  Se poi sbagliamo strada facciamo sempre i tempo a tornare indietro.
                  --------------------------------------------------------------------------------
                  mister-x: beh ma se funziona almeno portiamolo avanti FINCHE' FUNZIONA no?
                  perchè lasciarlo per fare altre prove con altri metodi che si possono rivelare infruttuosi?


                  Giusto il discorso sulla media dei frequentatori del forum....
                  io per esempio non sarò mai un Quaglia, semmai un POLLO!
                  posso essere la tua POLLASTRA?


                  a parte gli scherzi volevo dire che io per ora la penso così,FLEX,ma ,come ho spesso ripetuto,non è detto che in un futuro non mi ricreda e non provi approcci + voluminosi,sempre però con un certo senso.

                  Commenta

                  • QuagliaE
                    Bodyweb Advanced
                    • Feb 2003
                    • 1297
                    • 35
                    • 3
                    • Torino
                    • Send PM

                    Originally posted by Armando


                    Per me l'allenamento di Quaglia è impossibile per molti, lui sarà dotato geneticamente

                    A mio parere se Quaglia, arrivato dov'è si allenase con un pò di volume in meno e 1-2 giorni in meno riscontrerebbe un aumento di forza e massa entro 8 settimane a dir poco sensazionale, ma sono affari suoi, questo è il mio pensiero.

                    Beh....dotato geneticamente....

                    Non sono uno "sfigato genetico" ma un comunissimo e banale "normal gainer". Affermare che chi sia sempre di mezzo la genetica, anche su persone che superano i 10 anni di allenamento per spiegarne i risultati è sbagliato.

                    Se mi allenassi 2 giorni di meno, mi allenerei solo più 2 giorni la settimana. Ora, c'è un solo sport che garantisca ai suoi atleti risultati accettabili ai massimi livelli con un impegno settimanale così modesto? No, e non vedo perchè il BBuilding dovrebbe essere l'eccezione.

                    5 giorni di recupero per 2 di allenamento NON possono portare a risultati agonistici o comunque massimali, ma come hai detto, abbiamo punti di vista diversi.

                    Saluti,
                    Enrico Quaglia
                    SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
                    Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

                    Commenta

                    • MISTER X
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2000
                      • 53747
                      • 26
                      • 0
                      • Send PM

                      Originally posted by QuagliaE
                      Beh....dotato geneticamente....

                      Non sono uno "sfigato genetico" ma un comunissimo e banale "normal gainer". Affermare che chi sia sempre di mezzo la genetica, anche su persone che superano i 10 anni di allenamento per spiegarne i risultati è sbagliato.

                      Se mi allenassi 2 giorni di meno, mi allenerei solo più 2 giorni la settimana. Ora, c'è un solo sport che garantisca ai suoi atleti risultati accettabili ai massimi livelli con un impegno settimanale così modesto? No, e non vedo perchè il BBuilding dovrebbe essere l'eccezione.

                      5 giorni di recupero per 2 di allenamento NON possono portare a risultati agonistici o comunque massimali, ma come hai detto, abbiamo punti di vista diversi.

                      Saluti,
                      per te ANDREA,l'utente che ha messo le sue foto in questo 3D,potrebbe gareggiare?

                      Commenta

                      • vabo950
                        Bodyweb Member
                        • Nov 2002
                        • 765
                        • 2
                        • 0
                        • Send PM

                        Originally posted by QuagliaE
                        Beh....dotato geneticamente....

                        Non sono uno "sfigato genetico" ma un comunissimo e banale "normal gainer". Affermare che chi sia sempre di mezzo la genetica, anche su persone che superano i 10 anni di allenamento per spiegarne i risultati è sbagliato.

                        Se mi allenassi 2 giorni di meno, mi allenerei solo più 2 giorni la settimana. Ora, c'è un solo sport che garantisca ai suoi atleti risultati accettabili ai massimi livelli con un impegno settimanale così modesto? No, e non vedo perchè il BBuilding dovrebbe essere l'eccezione.

                        5 giorni di recupero per 2 di allenamento NON possono portare a risultati agonistici o comunque massimali, ma come hai detto, abbiamo punti di vista diversi.

                        Saluti,
                        Una volta per tutte: un talento è tale quando prendendo una popolazione il suo talento si attesta attorno ad una certa percentuale. Insomma, su 10 000 ragazzi che incominciano a fare BBing, quanti possono raggiungere un certo livello. 20? Vuol dire che se sei in questo ambito sei un talento. Non ci interessa se pure sei un genio negli scacchi oppure un pio, parliamo di talento su una certa e determinata cosa.
                        E badate, lo stesso vale per tutti i campi delle vita.
                        Prendete l'intellig(g)enza*. Si sa che in media un laureato a 10- 15 punti in più di un diplomato. Che significa che è un genio? No
                        Ovviamente come per la laurea come nello sport, ci sono risultati che si raggiungono o perché si ha molto talento (intelligenza per gli studi o capacità di crescita nel BBing) e/o perché ci si impegna allo spasimo e con massima serietà.
                        Quando tutte le cose sono a loro posto si ha il campione o lo scienziato (che in Italia è come vantarsi di essere figlio di p...).

                        Un saluto,
                        Valerio

                        Commenta

                        • QuagliaE
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2003
                          • 1297
                          • 35
                          • 3
                          • Torino
                          • Send PM

                          Originally posted by MISTER X


                          per te ANDREA,l'utente che ha messo le sue foto in questo 3D,potrebbe gareggiare?

                          Ptrebbe gareggiare senza alcun dubbio e non parlo di "fare numero", ma di fare un'ottima figura. Tuttavia, classificarsi nei primi ad una gara richiede qualità che nella foto non sono ancora evidenti. Non tutti reggono una preparazione pre-gara e affidarsi ad esempio a plicometrie quando si è in massa per stabilire con quale peso si dovrà gareggiare è un errore da neofita. Una preparazione può dare delle (brutte) sorprese, le cose non vanno sempre come da copione.

                          Questo per dire che le varianti sono tante. Essere in ottima forma come in quella foto non significa che alla fine di una preparazione la situazione cambi per forza in meglio. Quando non si hanno le idee chiare sul da farsi, spesso per perdere un paio di kg di grasso si commettono errori che sacrificano gran parte della forma fisica. Ho personalmente conosciuto un ragazzo che avrebbe fatto migliore figura presentandosi com'era 2 mesi prima della gara piuttosto che affontare una preparazione rivelatasi poi sbagliatissima.

                          Di sicuro però Andrea già così farebbe una gran buona figura.

                          Saluti,
                          Enrico Quaglia
                          SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
                          Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

                          Commenta

                          • MISTER X
                            Bodyweb Member
                            • Dec 2000
                            • 53747
                            • 26
                            • 0
                            • Send PM

                            Originally posted by QuagliaE
                            Ptrebbe gareggiare senza alcun dubbio e non parlo di "fare numero", ma di fare un'ottima figura. Tuttavia, classificarsi nei primi ad una gara richiede qualità che nella foto non sono ancora evidenti. Non tutti reggono una preparazione pre-gara e affidarsi ad esempio a plicometrie quando si è in massa per stabilire con quale peso si dovrà gareggiare è un errore da neofita. Una preparazione può dare delle (brutte) sorprese, le cose non vanno sempre come da copione.

                            Questo per dire che le varianti sono tante. Essere in ottima forma come in quella foto non significa che alla fine di una preparazione la situazione cambi per forza in meglio. Quando non si hanno le idee chiare sul da farsi, spesso per perdere un paio di kg di grasso si commettono errori che sacrificano gran parte della forma fisica. Ho personalmente conosciuto un ragazzo che avrebbe fatto migliore figura presentandosi com'era 2 mesi prima della gara piuttosto che affontare una preparazione rivelatasi poi sbagliatissima.

                            Di sicuro però Andrea già così farebbe una gran buona figura.

                            Saluti,
                            beh allora questo può confutare il tuo post precendete in cui dici che allenarsi 2 volte a settimana o cmq abbreviato non può portare a livelli da gara.

                            Commenta

                            • QuagliaE
                              Bodyweb Advanced
                              • Feb 2003
                              • 1297
                              • 35
                              • 3
                              • Torino
                              • Send PM

                              Originally posted by MISTER X
                              beh allora questo può confutare il tuo post precendete in cui dici che allenarsi 2 volte a settimana o cmq abbreviato non può portare a livelli da gara.
                              Dipende da come lo interprerti, se vuoi partecipare o classificarti. Se parliamo di classificarsi lo escludo nella maniera più assoluta senza temere smentite.

                              Dal 1996 (anno in cui Saruon ed io ci siamo conosciuti in gara), non ho mai trovato una sola persona che mi avesse battuto facendo meno lavoro di me. Tutti in qualche modo si erano sbattuti di più, o con l'allenamento, l'aerobica o semplicemente partendo prima come preparazione. Gli altri avevano magari più anni d'esperienza ed altri ancora erano bombati.

                              Tuttavia nessuno è mai salito sul podio da natural con 2 allenamenti settimanali, non dal 1996 almeno. Questo mi disturba sicuramente più di te visto che allenarmi mi sta un pò sulle palle.

                              Saluti,
                              Enrico Quaglia
                              SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
                              Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

                              Commenta

                              • ErikZ
                                Bodyweb Member
                                • Apr 2001
                                • 8817
                                • 1
                                • 0
                                • Send PM

                                Ogniuno è tarato per il suo sistema di allenamento, mi spiego se uno si è sempre allenato HV ha l'alimentazione il ritmo di vita l'integrazione ......... tarato su sessioni pluri frequenti con volumi alti l'abbassare il volume è/o la frequenza oltre al contracolpo psicologico si riversa anche il cambio d'abitudini, abitudini che in un qual modo sono state vincenti anche se non abbiamo la controprova che con altre abitudini si sarebbe potuto ottenere gli stessi risultati o addirittura migliori ora trasferite tutto questo in un grande atleta come Enrico Quaglia il quale ha ottenuto da quelle abitudini un fisico che gli ha permesso di vincere un premio cioe' di fare agonismo in maniera vincente ne risulta che se Enrico dovesse sporadicamente passare al volume basso dovrebbe resettare tutto dieta, integrazione, riposo........ insomma la sua vita (probabilmente in meglio a livello sociale) spostandosi in una luogo dove non sa' dove potra' condurlo, facciamo un esempio banale l'allenarsi meno sicuramente fara' diminuire il pompaggio muscolare a cui Enrico è sicuramente abituato visto i suoi allenamenti HV e questo potrebbe gia' essere un bel contracolpo no?

                                Insomma tutto questo per dire e per approfondire il discorso di Armando che mi trova d'accordo.


                                ciao a tutti
                                Enrico e stop!

                                Commenta

                                Working...
                                X