Buonasera ragazzi, che ne pensate di quanto scritto nel titolo? Siamo abituati da sempre a considerare lo stacco eseguito a basse ripetizioni, quasi come fosse l'unico modo di impostarlo in una scheda. Non credete che ciò possa dipendere dal fatto che si viene troppo condizionati dalle idee del powerlifting? Ok, lo stacco è l'esercizio nel quale si carica di più, ma non per questo si ha "l'obbligo" di ricercare il massimo peso...ovviamente tutto secondo me.
Da quando faccio lo stacco ho oscillato dalle 2-3 alle 6 ripetizioni...stufo della solita cantilena di "stacco: 5x5" nelle schede mi sono deciso la scosa settimana a buttarmi su un 4x10, risultato, ottime sensazioni a livello di zona lombare e schiena rispetto a quando lo eseguivo a basse rip, ovviamente è aumentata tanto anche la fatica percepita alla fine delle serie.
Da quando faccio lo stacco ho oscillato dalle 2-3 alle 6 ripetizioni...stufo della solita cantilena di "stacco: 5x5" nelle schede mi sono deciso la scosa settimana a buttarmi su un 4x10, risultato, ottime sensazioni a livello di zona lombare e schiena rispetto a quando lo eseguivo a basse rip, ovviamente è aumentata tanto anche la fatica percepita alla fine delle serie.
Commenta