Individuazione errori vecchia scheda, costruzione nuova

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • -El Diablo-
    Prolixus User
    • Mar 2014
    • 2321
    • 148
    • 8
    • Send PM

    #31
    Per punti:

    Su molti bilancieri ai lati ci sono due segni, tra loro distano 81 cm. In gara è l'apertura massima consentita. La mano in genere va messa su quel segno. Poi c'è chi ci punta l'indice, chi l'anulare, ecc, ma il riferimento è comunque rispetto quei segni.
    Quel bilanciere specifico forse segni non ne aveva, controlla se in palestra ce ne è qualcuno segnato e inizia a prendere confidenza con le varie aperture.

    Il collo. Anche se c'è lo specchio guardarti non serve. Devi essere cosciente del tuo corpo. Tuttavia la propriocezione non si sviluppa in un giorno. Eventualmente continua a filmarti e riguardati dopo. Ma girarti di fianco per controllarti mentre fai un esercizio è il miglior modo per farti male.

    Il rematore. E' fatto male. Molto. Non so in un giorno quanto mai possa essere migliorato visto che l'errore, oltre che tecnico, è concettuale. Su questo specifico esercizio ti consiglio di farti seguire dal vivo da qualcuno preparato.

    P.S. 20 minuti abbondanti a circa 150 KB/s. La prossima volta Youtube grazie.

    Commenta

    • Tiziano Diana
      Bodyweb Advanced
      • May 2013
      • 322
      • 9
      • 5
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
      Per punti:

      Su molti bilancieri ai lati ci sono due segni, tra loro distano 81 cm. In gara è l'apertura massima consentita. La mano in genere va messa su quel segno. Poi c'è chi ci punta l'indice, chi l'anulare, ecc, ma il riferimento è comunque rispetto quei segni.
      Quel bilanciere specifico forse segni non ne aveva, controlla se in palestra ce ne è qualcuno segnato e inizia a prendere confidenza con le varie aperture.

      Il collo. Anche se c'è lo specchio guardarti non serve. Devi essere cosciente del tuo corpo. Tuttavia la propriocezione non si sviluppa in un giorno. Eventualmente continua a filmarti e riguardati dopo. Ma girarti di fianco per controllarti mentre fai un esercizio è il miglior modo per farti male.

      Il rematore. E' fatto male. Molto. Non so in un giorno quanto mai possa essere migliorato visto che l'errore, oltre che tecnico, è concettuale. Su questo specifico esercizio ti consiglio di farti seguire dal vivo da qualcuno preparato.

      P.S. 20 minuti abbondanti a circa 150 KB/s. La prossima volta Youtube grazie.
      Tutti uguali i bilancieri, e segni non ne hanno.

      Non vedo l'ora di rifare rematore per filmarmi e farti vedere. YT questa volta A me comunque il download va a 900 kb/s... pensavo fosse lo stesso anche per gli altri, errore mio

      Scusa se mi impunto col rematore, son sicuro che hai ragione, ma venerdì l'ho rieseguito facendomi guardare da istruttore e alcuni che reputo competenti (se la grossezza non è una qualifica poco ci manca ), e hanno addirittura usato la parola "perfetto", non mi invento nulla. O ero ubriaco nel video che hai visto, o questi non ne capiscono molto. Comunque, a breve un altro video, e non con una solo rep.

      Ne approfitto per ringraziarti della disponibilità, gentilissimo. Il tasto Grazie va bene fino a un certo punto
      ______________________

      Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/thread...-per-il-diario

      Commenta

      • Tiziano Diana
        Bodyweb Advanced
        • May 2013
        • 322
        • 9
        • 5
        • Send PM

        #33
        La corrente è la settima settimana col programma suggerito in questa discussione. Poi? Che si fa?
        A questo punto io avrei iniziato a pensare a una nuova scheda, cambiando parametri qua e là, random, per la settimana seguente. Ma credo sia meglio chiedere consigli alla community prima.
        ______________________

        Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/thread...-per-il-diario

        Commenta

        • -El Diablo-
          Prolixus User
          • Mar 2014
          • 2321
          • 148
          • 8
          • Send PM

          #34
          Inizia a fare un test dei massimali, in modo da quantificare l'effettivo miglioramento.

          Nel frattempo comunque il carico utilizzato, rispetto a quello della prima settimana, di quanto è aumentato?

          Commenta

          • Tiziano Diana
            Bodyweb Advanced
            • May 2013
            • 322
            • 9
            • 5
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
            Inizia a fare un test dei massimali, in modo da quantificare l'effettivo miglioramento.

            Nel frattempo comunque il carico utilizzato, rispetto a quello della prima settimana, di quanto è aumentato?
            Guarda, non significativi miglioramenti. Anche il peso, sempre uguale, nonostante la dieta decisamente ipocalorica. A onor del vero gli allenamenti di luglio sono stati un po' travagliati: la palestra apriva solo 3 giorni a settimana e in una fascia oraria ridotta, quindi alcuni li ho saltati senza poterli recuperare. Cosa abbastanza scorretta anche sotto il punto di vista del canone secondo me, ma vabbè.
            Anyway, ora sto cambiando palestra, questa settimana potrei riallenarmi normalmente, e chiuderla con un secondo test dei massimali, anche se sarei sorpreso da qualche miglioramento.

            PS: mi scuso per la latenza.
            Last edited by Tiziano Diana; 10-08-2015, 11:20:12.
            ______________________

            Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/thread...-per-il-diario

            Commenta

            • -El Diablo-
              Prolixus User
              • Mar 2014
              • 2321
              • 148
              • 8
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Tiziano Diana Visualizza Messaggio
              Guarda, non significativi miglioramenti. Anche il peso, sempre uguale
              Questo non va bene.

              A priori dell'alimentazione, per il tuo livello, un miglioramento ci sarebbe dovuto essere. Hai tenuto un allenamento per 7 settimane, a priori che puoi aver saltato qualche seduta o parte di essa, i carichi sarebbero dovuti salire.

              Per non averti mai visto allenare, ma da quanto riportato in questo e negli altri topic, secondo me hai un qualche problema di approccio all'allenamento che non è migliorabile semplicemente con questa o quell'altra scheda, questa o quell'altra alimentazione. Come già scritto in questo topic non esiste che dopo diversi anni di allenamento tu non sia in grado di staccare da terra almeno il tuo peso per qualche ripetizione, è un risultato che si raggiunge in qualche mese o in ogni caso entro il primo anno di allenamento.

              Visto che stai cambiando palestra il mio consiglio è quello di trovarne una dove DAL VIVO tu sia seguito a dovere e da personale preparato che possa notare quelle problematiche che attualmente tu non riesci e vedere (e quindi a trasmettere via web) ma che ti porti dietro sicuramente da tempo e ti limitano fortemente.
              Informati bene su titolare e istruttori, che esperienza hanno, quali sono i loro punti di forza, che risultati raggiungono i loro atleti; vai all'ora di punta e vedi chi si allena, COME si allena, che carichi solleva, COME li solleva, COME sono seguiti sia avanzati che principianti, ecc.

              Per quello che mi riguarda sono dell'idea che tu abbia bisogno di qualcuno che ti stia addosso di persona e ti metta, dal vivo, nelle condizioni di uscire dal tuo stato di eterno principiante.

              Commenta

              • Tiziano Diana
                Bodyweb Advanced
                • May 2013
                • 322
                • 9
                • 5
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                .
                Eh. Non so che risponderti. Ho pure postato video e mi è stato detto che la tecnica va bene. Di più cosa posso sbagliare?

                E comunque il mio pessimismo forse avrei dovuto tenerlo per me. Visto che un secondo test dei massimali non l'ho fatto. E visto che per aumento non significativo intendevo fare 3-4 serie in più rispetto all'inizio, almeno negli stacchi e nel rematore, ma non ho mai provato ad aumentare il carico di partenza, che è sempre stato del 60% del massimale preventivamente testato (ed erano 100 kg in panca e 80 in rematore). Forse solo in panca son rimasto fermo sempre alle stesse 7-8 reps, ma comunque nemmeno là ho mai pensato di aumentare i carichi di partenza. Magari sono io che difficilmente mi impongo uno step successivo, chissà.

                PS: una mia grossa mancanza, mai nascosta, è sempre stata quella di non riuscire a impostare un programma su base annuale, cosa che vedo fanno tutti. Io arrivato alla sesta settimana di scheda, vado a casa verso un allenamento nuovo ma non ragionato per una specifica fase dell'anno.

                PPS: per essere precisi staccherò da terra da un annetto o poco più. E la tecnica corretta l'ho imparata da pochi mesi. A gennaio infatti mi erano venuti dolori e ho interrotto. Solo per precisare: vista alla luce di questo forse la cosa cambia.
                Last edited by Tiziano Diana; 12-08-2015, 16:40:56.
                ______________________

                Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/thread...-per-il-diario

                Commenta

                • -El Diablo-
                  Prolixus User
                  • Mar 2014
                  • 2321
                  • 148
                  • 8
                  • Send PM

                  #38
                  Per punti "disordinati".

                  Originariamente Scritto da Tiziano Diana Visualizza Messaggio
                  E visto che per aumento non significativo intendevo fare 3-4 serie in più rispetto all'inizio, almeno negli stacchi e nel rematore, ma non ho mai provato ad aumentare il carico di partenza, che è sempre stato del 60% del massimale preventivamente testato (ed erano 100 kg in panca e 50 in rematore). Forse solo in panca son rimasto fermo sempre alle stesse 7-8 reps, ma comunque nemmeno là ho mai pensato di aumentare i carichi di partenza. Magari sono io che difficilmente mi impongo uno step successivo, chissà.
                  Be' già 3-4 serie in più è qualcosa. Forfettariamente saranno una decina di kg. Mi sarei però aspettato qualcosa di più nello stacco. Nella panca sei più avanti quindi sarebbe normale un miglioramento minore, però di qualcosa sarebbe dovuto aumentare. Il carico di partenza in questa fase non c'entra.
                  Il discorso dello step successivo però è un punto molto focale. Vedrai più avanti nel post.

                  Originariamente Scritto da Tiziano Diana Visualizza Messaggio
                  PS: una mia grossa mancanza, mai nascosta, è sempre stata quella di non riuscire a impostare un programma su base annuale, cosa che vedo fanno tutti. Io arrivato alla sesta settimana di scheda, vado a casa verso un allenamento nuovo ma non ragionato per una specifica fase dell'anno.
                  Il discorso della programmazione annuale ha un senso, ma quando ci sono le basi programmare e gli obiettivi di queste basi vengono rispettati.
                  Per intenderci tu puoi avere anche la programmazione migliore del mondo, ma se all'atto pratico in una specifica fase è previsto, ad esempio, un aumento dei carichi nella panca e questo non avviene tutta la programmazione successiva perde di senso. E' come se in una casa fosse previsto per questo mese la costruzione delle mura e per il prossimo l'installazione dell'impianto elettrico; se in questo mese non hai messo su il tetto inutile nel prossimo tentare di accendere il lampadario.

                  In genere, filosoficamente, si dice di smettere di guardare l'albero e iniziare a guardare la foresta. Tu però stai attento a non fare l'errore contrario, cioè guardare la foresta e non accorgerti del ramo nel quale stai inciampando.

                  Originariamente Scritto da Tiziano Diana Visualizza Messaggio
                  E la tecnica corretta l'ho imparata da pochi mesi. A gennaio infatti mi erano venuti dolori e ho interrotto. Solo per precisare: vista alla luce di questo forse la cosa cambia.
                  Questo conta ma relativamente. Nel senso che non puoi comunque considerarti alla pari di un principiante assoluto. Hai comunque nel tempo costruito una base di forza e di massa che, una volta appresa la tecnica corretta, dovrebbe permetterti di migliorare più velocemente rispetto ad un principiante.

                  Per portarti un esempio pratico. Io frequento, oltre alla mia home gym, una palestra dove l'unico modo per fare squat è munirmi di due aiutanti per caricarmi il bilanciere sulle spalle. Alla lunga era ingestibile...
                  Per anni, alla fine, sono stato costretto ad ovviare usando lo stacco come fondamentale per le gambe. Quando però in alcuni brevi periodi riuscivo a reinserire lo squat i carichi non partivano da zero. Erano sicuramente leggermente sproporzionati rispetto a panca e stacco, ma nel tempo la muscolatura delle gambe si era comunque sviluppata. Una volta quindi ripreso l'esercizio i carichi salivano "da soli".

                  Ora non pretendo che tu nello stacco passi da scarso ad atleta d'elite in un mese, ma non puoi nemmeno considerarti alla pari di un principiante assoluto.




                  Originariamente Scritto da Tiziano Diana Visualizza Messaggio
                  Eh. Non so che risponderti. Ho pure postato video e mi è stato detto che la tecnica va bene. Di più cosa posso sbagliare?
                  Ho lasciato per ultimo il primo punto per poterti raccontare per ben un piccolo aneddoto che è puoi considerare come chiave di lettura del mio post precedente.

                  Nello scorso anno ho dato una mano ad un ragazzo a migliorare nello stacco dove era molto indietro.
                  Gli impostai quindi lo stacco praticamente in 3xweek tramite alcune varianti.

                  Giorno A: Stacco da terra fino al ginocchio; Giorno B: Stacco completo; Giorno C: Stacco da ginocchio a chiusura.

                  Nei giorni A e B lo vedevo regolarmente e andava grosso modo bene, nel giorno C per un po' abbiamo fatto orari diversi. Finalmente ci incrociamo nel giorno C. Si mette a fare questo stacco a partire dal ginocchio. Tecnicamente buonissimo, c'era però qualcosa che non mi tornava. Il carico. Non era proporzionato rispetto agli altri due giorni. Era troppo leggero.

                  Parlo con lui e mi afferma che per lui quello era già un carico limite. Ok, gli dico io, quindi se mettiamo 5 kg in più non ce le fai. Glieli metto. Poi gliene metto altri 5, poi altri 5 ancora e infine altri 5. Alla fine della giornata mi chiude tutte le serie e le ripetizione originariamente previste con 20 kg in più e tecnica corretta, oltre a qualche serie preaffaticante fatta con il carico più leggero. Il tutto semplicemente perché ero lì a vederlo anziché semplicemente ad ascoltarlo.

                  Di riflesso poi nella settimana successiva aumentarono i carichi anche negli altri due giorni visto che aveva introdotto un nuovo "livello" di carico limite.

                  Qual è la morale di questo aneddoto? E' che il web è un mezzo potentissimo, ma con dei forti limiti e filtri. Uno di questi sei proprio TU. Sei TU che mi dici le tue difficoltà, non io che riesco a vederle. Sei TU che hai una percezione del carico limite non io che posso valutare come reagiresti ad un carico superiore. Se ci aggiungi che anche i tempi di risposta sono infinitamente più lunghi rispetto a qualcuno che ti è di fianco, ti renderai conto che i feedback possibili sono molto diversi rispetto a quelli di un preparatore che ti è accanto.

                  Ti rinnovo quindi il mio consiglio ad informarti sulla tua zona e trovare qualcuno che DAL VIVO possa con facilità correggere eventuali problemi di approccio all'allenamento di cui tu adesso magari neanche ti rendi conto ma che ad un occhio esperto sarebbero più che evidenti.

                  Commenta

                  • Tiziano Diana
                    Bodyweb Advanced
                    • May 2013
                    • 322
                    • 9
                    • 5
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                    Per punti "disordinati".



                    Be' già 3-4 serie in più è qualcosa. Forfettariamente saranno una decina di kg. Mi sarei però aspettato qualcosa di più nello stacco. Nella panca sei più avanti quindi sarebbe normale un miglioramento minore, però di qualcosa sarebbe dovuto aumentare. Il carico di partenza in questa fase non c'entra.
                    Il discorso dello step successivo però è un punto molto focale. Vedrai più avanti nel post.



                    Il discorso della programmazione annuale ha un senso, ma quando ci sono le basi programmare e gli obiettivi di queste basi vengono rispettati.
                    Per intenderci tu puoi avere anche la programmazione migliore del mondo, ma se all'atto pratico in una specifica fase è previsto, ad esempio, un aumento dei carichi nella panca e questo non avviene tutta la programmazione successiva perde di senso. E' come se in una casa fosse previsto per questo mese la costruzione delle mura e per il prossimo l'installazione dell'impianto elettrico; se in questo mese non hai messo su il tetto inutile nel prossimo tentare di accendere il lampadario.

                    In genere, filosoficamente, si dice di smettere di guardare l'albero e iniziare a guardare la foresta. Tu però stai attento a non fare l'errore contrario, cioè guardare la foresta e non accorgerti del ramo nel quale stai inciampando.



                    Questo conta ma relativamente. Nel senso che non puoi comunque considerarti alla pari di un principiante assoluto. Hai comunque nel tempo costruito una base di forza e di massa che, una volta appresa la tecnica corretta, dovrebbe permetterti di migliorare più velocemente rispetto ad un principiante.

                    Per portarti un esempio pratico. Io frequento, oltre alla mia home gym, una palestra dove l'unico modo per fare squat è munirmi di due aiutanti per caricarmi il bilanciere sulle spalle. Alla lunga era ingestibile...
                    Per anni, alla fine, sono stato costretto ad ovviare usando lo stacco come fondamentale per le gambe. Quando però in alcuni brevi periodi riuscivo a reinserire lo squat i carichi non partivano da zero. Erano sicuramente leggermente sproporzionati rispetto a panca e stacco, ma nel tempo la muscolatura delle gambe si era comunque sviluppata. Una volta quindi ripreso l'esercizio i carichi salivano "da soli".

                    Ora non pretendo che tu nello stacco passi da scarso ad atleta d'elite in un mese, ma non puoi nemmeno considerarti alla pari di un principiante assoluto.






                    Ho lasciato per ultimo il primo punto per poterti raccontare per ben un piccolo aneddoto che è puoi considerare come chiave di lettura del mio post precedente.

                    Nello scorso anno ho dato una mano ad un ragazzo a migliorare nello stacco dove era molto indietro.
                    Gli impostai quindi lo stacco praticamente in 3xweek tramite alcune varianti.

                    Giorno A: Stacco da terra fino al ginocchio; Giorno B: Stacco completo; Giorno C: Stacco da ginocchio a chiusura.

                    Nei giorni A e B lo vedevo regolarmente e andava grosso modo bene, nel giorno C per un po' abbiamo fatto orari diversi. Finalmente ci incrociamo nel giorno C. Si mette a fare questo stacco a partire dal ginocchio. Tecnicamente buonissimo, c'era però qualcosa che non mi tornava. Il carico. Non era proporzionato rispetto agli altri due giorni. Era troppo leggero.

                    Parlo con lui e mi afferma che per lui quello era già un carico limite. Ok, gli dico io, quindi se mettiamo 5 kg in più non ce le fai. Glieli metto. Poi gliene metto altri 5, poi altri 5 ancora e infine altri 5. Alla fine della giornata mi chiude tutte le serie e le ripetizione originariamente previste con 20 kg in più e tecnica corretta, oltre a qualche serie preaffaticante fatta con il carico più leggero. Il tutto semplicemente perché ero lì a vederlo anziché semplicemente ad ascoltarlo.

                    Di riflesso poi nella settimana successiva aumentarono i carichi anche negli altri due giorni visto che aveva introdotto un nuovo "livello" di carico limite.

                    Qual è la morale di questo aneddoto? E' che il web è un mezzo potentissimo, ma con dei forti limiti e filtri. Uno di questi sei proprio TU. Sei TU che mi dici le tue difficoltà, non io che riesco a vederle. Sei TU che hai una percezione del carico limite non io che posso valutare come reagiresti ad un carico superiore. Se ci aggiungi che anche i tempi di risposta sono infinitamente più lunghi rispetto a qualcuno che ti è di fianco, ti renderai conto che i feedback possibili sono molto diversi rispetto a quelli di un preparatore che ti è accanto.

                    Ti rinnovo quindi il mio consiglio ad informarti sulla tua zona e trovare qualcuno che DAL VIVO possa con facilità correggere eventuali problemi di approccio all'allenamento di cui tu adesso magari neanche ti rendi conto ma che ad un occhio esperto sarebbero più che evidenti.
                    Apro scusandomi per il ritardo nella risposta. Avevo comunque letto subito quanto mi hai scritto. E l'ho apprezzato molto. A un certo punto il bottone virtuale del "Grazie" non basta più, e siccome mi reputo una persona educata, ti ringrazio formalmente per scritto; perché, ripeto, ho apprezzato il modo in cui ti sei speso per rispondermi.

                    Soprattutto l'aneddoto mi ha fatto riflettere. Mi ci rivedo molto. Spesso ho pensato - e ne sono ora convinto - che il mio problema fosse anche mentale. Una volta presi i 100 kg in panca piana, quasi non ci credevo, eppure... quel giorno qualcuno ha fatto per me quello che tu hai fatto per il ragazzo dell'aneddoto.

                    In ogni caso, l'automiglioramento è una delle mie passioni. Tra pochi giorni si riprende, quindi... poche parole e più fatti; o perlomeno che i fatti seguano le parole. Se vuoi aiutarmi a costruire un nuovo programma di allenamento, io posterò qua in Sezione, magari in questa stessa discussione.

                    Buone cose.
                    ______________________

                    Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/thread...-per-il-diario

                    Commenta

                    • ston
                      cfh supermod
                      • Nov 2011
                      • 17684
                      • 273
                      • 197
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da Tiziano Diana Visualizza Messaggio
                      Se vuoi aiutarmi a costruire un nuovo programma di allenamento, io posterò qua in Sezione, magari in questa stessa discussione.

                      Buone cose.
                      apri pure un nuovo 3d, grazie.
                      il tempo è un grande maestro........ma sfortunatamente uccide tutti i suoi allievi

                      Commenta

                      Working...
                      X