allenamento a circuito... non mi convince

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Husqvarna94
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2015
    • 145
    • 0
    • 0
    • Send PM

    allenamento a circuito... non mi convince

    Premessa: anzianita di allenamento 2 anni, altezza 176 cm, peso 77 kg.
    Oggi per la prima volta ho eseguito un allenamento a circuito fatto dall'istruttore di palestra ma sono rimasto scettico a riguardo, per ora abbiamo fatto solo il lunedi:
    squat, panca piana, affondi, lat machine, curl, shoulder press, spinte ai cavi, tutti gli ex da 15 ripetizioni, circuito da ripetere 3 volte.
    Sinceramente sto allenamento mi ha fatto schifo, mi da piu l'idea di un allenamento da definizione, (SI LO SO, LA DEFINIZIONE SI FA INNANZITUTTO CON UNA DIETA SPECIFICA), fiatone a gogo, sudato come un matto, pesi ridicoli in quanto alla fine ero veramente finito, sinceramente per adesso l'ultima cosa di cui ho bisogno è definirmi, e non mi sembra proprio un allenamento adatto all'ipertrofia, anzi... che ne dite? credo proprio che cambiero allenamento gia dalla prossima seduta, faccio bene?

    p.s. verso la fine, avevo un fortissimo senso di nausea, è normale? visto che poi di fiato faccio un po schifo, puo essere?
    Last edited by Husqvarna94; 08-06-2015, 19:42:43.
  • debe
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2007
    • 3682
    • 116
    • 19
    • Pisa
    • Send PM

    #2
    I circuiti sono, se fatti bene, degli ottimi metodi di allenamento, ma più a scopo di fitness che di body building. Con i circuiti non aumenti né le forze né le masse, però a favore hai un consumo calorico certamente maggiore e una risposta cardiovascolare migliore. A me personalmente non piacciono ed infatti evito di farli. Tra l'altro a me basta salire a 12 ripetizioni con cedimenti vari e recuperi da 90" che presto mi viene una nausea incredibile. Ed io di fiato sono messo bene, eh, ma se non recupero totalmente mi viene da vomitare. È un accumulo di acido continuo, ti fa lavorare in acidosi e le sensazioni sono quelle. Come anche per l'alta intensità nella corsa. Se ti spari 1km al massimo, alla fine sei in terra con i conati.

    Commenta

    • Husqvarna94
      Bodyweb Advanced
      • Apr 2015
      • 145
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
      I circuiti sono, se fatti bene, degli ottimi metodi di allenamento, ma più a scopo di fitness che di body building. Con i circuiti non aumenti né le forze né le masse, però a favore hai un consumo calorico certamente maggiore e una risposta cardiovascolare migliore. A me personalmente non piacciono ed infatti evito di farli. Tra l'altro a me basta salire a 12 ripetizioni con cedimenti vari e recuperi da 90" che presto mi viene una nausea incredibile. Ed io di fiato sono messo bene, eh, ma se non recupero totalmente mi viene da vomitare. È un accumulo di acido continuo, ti fa lavorare in acidosi e le sensazioni sono quelle. Come anche per l'alta intensità nella corsa. Se ti spari 1km al massimo, alla fine sei in terra con i conati.
      Appunto non mi sembrano adatti (per lo meno quello che faccio io) all'ipertrofia. Credo proprio che lo abbandonero subito. Esistono tipi di circuiti pou adatti all'ipertrofai?

      Commenta

      • debe
        Bodyweb Advanced
        • Jul 2007
        • 3682
        • 116
        • 19
        • Pisa
        • Send PM

        #4
        Un circuito è di per sé poco adatto all'ipetrofia. Per avere ipertrofia devi spingere al massimo, avere il giusto recupero. Tutto questo non viene bene attraverso i circuiti, ma attraverso una programmazione di routine più standard. Comunque sia, le 15 ripetizioni necessitano di un peso troppo leggero per intaccare bene la muscolatura e costringerla a crescere. C'è un fenomeno che si chiama "reclutamento muscolare" o qualcosa del genere. Forse il nome non è quello, comunque sia in pratica è stato notato che se il carico è troppo leggero, il muscolo impegna solo una parte delle sue cellule per movimentarlo, tanto quanto gli basta, detta in soldoni. E così facendo non è costretto a crescere, anzi, perché già "sa" di essere più forte di quello che gli viene richiesto. A quel punto si va a lavorare di più sulla resistenza, ma la resistenza è delle fibre rosse, che crescono poco, ma resistono tanto. Per stimolare le bianche servono carichi più alti.

        Commenta

        • Husqvarna94
          Bodyweb Advanced
          • Apr 2015
          • 145
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          posto ora la scheda completa:
          giorno 1
          squat, affondi, shoulder press, lat machine, curl bilanciere, spinte ai cavi.
          giorno 2:
          step up ( -.- ), flessioni, sit up con peso, leg press unilaterale, lombari, lento avanti, rematore
          giorno 3:
          squat, panca inclinata manubri, affondi posteriori, tirate al mento, pulley, curl manubri, spinte ai cavi presa inversa.
          il tutto per 15/20 ripetizioni, circuiti da fare 4 volta a seduta.
          Sinceramente facendo questo allenamento credo che l'unica cosa che andro a fare sia perdere massa magra e forza, punto... cosa ne dite?
          ovviamente diamo per scontato un alimentazione adeguata

          Commenta

          Working...
          X