Abuso cedimento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • WhiteTyson
    replied
    Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
    Sì, questo è ovvio. Però non è che puoi fare sempre un "4x6 al meglio delle tue capacità", perché sennò schioppi/stalli/stiri etc. etc.
    Comunque ho capito quello che intendi, sono in parte d'accordo (sono totalmente d'accordo con ciò che non ho evidenziato), ma non del tutto.

    Sapere la relazione tra serie x ripetizioni x % di carico, a mio avviso, è importante non solo per programmare "a priori"; ma anche, a posteriori, per rendersi conto indicativamente, ad esempio, dello stato del proprio SNC o della propria capacità di esprimere forza sulle ripetizioni lunghe.

    Se, ad esempio, con l'85% me ne escono 6... Vuol dire che sono una pippa sui carichi massimali o, ma è lo stesso, che ho un massimale basso in relazione alle mie capacità... Il SNC non è allenato. Situazione tipica di chi si allena sempre o quasi su serie lunghe e/o con recuperi sempre molto bassi... In pratica il BBer "medio".

    Se con il 70% me ne escono 8... Vuol dire che sono una pippa sui submassimali, e che devo allenarmi su certe frequenze.
    Situazione tipica dei PLer, che magari lavorano anche in zone intorno al 70%, ma che quando ci lavorano lo fanno con estremo buffer e/o con un approccio dinamico (in questi casi le % scendono addirittura intorno al 55%-65%). E che quindi non hanno proprio il "fiato" di tirare la serie (serve anche questo eh...)

    Ad entrambi, conoscere certe "cose", farebbe bene... Credo.

    Faccio una piccola aggiunta.
    Che vi sia la possibilità di allenarsi, ed anche bene, senza avere minimamente idea di che % di carico si sta utilizzando, ovviamente, è possibile... Nessuno sta dicendo il contrario.
    Credo solamente che sapersi destreggiare anche con le % sia un ulteriore strumento per relazionarsi all'allenamento. E quindi, in questo senso, non può che essere qualcosa di positivo.
    io andrei nei matti se dovessi mettermi lì a far compiti di statistica....

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Don_ Visualizza Messaggio
    Cavolo quì mi aprite gli occhi,io pensavo che i dolori che mi assalgono per giorni erano dovuti ad accumulo di acido lattico causato dal WO.la domanda allora è spontanea,cosa sono i doms?
    L'acido lattico come si capisce quando lo hai?
    Mi direste pure cosa vuol dire SNC?GRAZIE.
    ragazzi...ne abbiamo parlato anche solo 4-5 giorni fa...sono domande che hanno ricevuto decine e decine e decine e decine di risposte (tutte uguali)...usate la funzione search del forum...un minimo di autonomia...altrimenti non imparate mai.

    Leave a comment:


  • Don_
    replied
    Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
    Guarda che l'acido lattico non permane certo fino al giorno dopo l'allenamento, e non è la causa dei doms
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Già...altro vecchio mito che non si riesce a cancellare, l'acido lattico in un'ora se ne
    va...inoltre....l'effetto pump non è dovuto necessariamente al cedimento...non hanno nulla a che fare...
    Cavolo quì mi aprite gli occhi,io pensavo che i dolori che mi assalgono per giorni erano dovuti ad accumulo di acido lattico causato dal WO.la domanda allora è spontanea,cosa sono i doms?
    L'acido lattico come si capisce quando lo hai?
    Mi direste pure cosa vuol dire SNC?GRAZIE.

    Leave a comment:


  • Loco77
    replied
    Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
    Oggi (gambe) ho provato a cedere solo all'ultima rep dell'ultima serie, il wo comunque l'ho sentito, carichi a salire di 0,5/1 fino all'ultima serie, mi son trovato bene, vediamo nel lungo periodo come si evolve la situazione, ora mi assesto un pò poi salgo pian piano

    Con i piramidali invece? Facendo un 6-6-8-8-10 andando a salire si scende di peso lasciando sempre un pò di buffer?
    Come è stato già detto non c'è una regola assoluta, quella del cedimento è una tecnica e va gestita, io come nota in più ti consiglierei di preferirla in esercizi di isolamento rispetto ai multiarticolari, dove prendendo per esempio la panca puoi arrivare a cedere prima in altri anelli piu deboli della catena ad esempio tricipiti e spalle rispetto al muscolo target, in questo caso il petto.

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Ha già risposto manx a questa domanda, nel piramidale inverso è più "facile" cedere in tutte le serie o comunque lasciarsi un buffer minimo.
    Ma continui in ogni caso a non capire il concetto

    Leave a comment:


  • Luke91
    replied
    Oggi (gambe) ho provato a cedere solo all'ultima rep dell'ultima serie, il wo comunque l'ho sentito, carichi a salire di 0,5/1 fino all'ultima serie, mi son trovato bene, vediamo nel lungo periodo come si evolve la situazione, ora mi assesto un pò poi salgo pian piano

    Con i piramidali invece? Facendo un 6-6-8-8-10 andando a salire si scende di peso lasciando sempre un pò di buffer?

    Leave a comment:


  • -El Diablo-
    replied
    Tutto giustissimo Kanzi, il mio "al meglio delle tue capacità" era riferito ad un ambito generico della classica scheda 4x6, 3x8, 3x10, ecc. Se voglio fare un 4x6 e con l'80% me ne vengono fuori 7 in tutte e 4 le serie, allora userò l'82% senza farmi troppe menate

    E' chiaro poi che in un'ottica più specifica e di obiettivi individuali la percentuale assume un valore diverso, ma qui entriamo in un discorso di metodologia con programmazione annessa che comunque avevo un po' sottinteso nelle righe precedenti preferendo non entrare nel dettaglio delle varie situazioni come comunque da te giustamente integrato.

    Leave a comment:


  • Kanzi
    replied
    Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
    Riguardo le percentuali, sicuramente conoscerle può essere più utile che ignorarne l'esistenza. Una volta conosciute è importante però capire quando ha senso utilizzarle.

    Se, ad esempio, siamo in una programmazione sulla forza e vogliamo lavorare su un determinato range, per migliorarne il carico, la tecnica esecutiva, l'esplosività o quello che ci pare, allora è senza dubbio importante sapere se quello che stiamo utilizzando è il 75% o l'85% e anche quali variazioni, in termini percentuali, il nostro programma deve prevedere nel mesociclo.

    Se però il nostro obiettivo è fare genericamente un 4x6 al meglio delle nostre capacità, allora che sia l'80%, o l'82%, o il 78%, cambia poco perché semplicemente cercheremo di utilizzare il miglior carico per le nostre possibilità.
    Sì, questo è ovvio. Però non è che puoi fare sempre un "4x6 al meglio delle tue capacità", perché sennò schioppi/stalli/stiri etc. etc.
    Comunque ho capito quello che intendi, sono in parte d'accordo (sono totalmente d'accordo con ciò che non ho evidenziato), ma non del tutto.

    Sapere la relazione tra serie x ripetizioni x % di carico, a mio avviso, è importante non solo per programmare "a priori"; ma anche, a posteriori, per rendersi conto indicativamente, ad esempio, dello stato del proprio SNC o della propria capacità di esprimere forza sulle ripetizioni lunghe.

    Se, ad esempio, con l'85% me ne escono 6... Vuol dire che sono una pippa sui carichi massimali o, ma è lo stesso, che ho un massimale basso in relazione alle mie capacità... Il SNC non è allenato. Situazione tipica di chi si allena sempre o quasi su serie lunghe e/o con recuperi sempre molto bassi... In pratica il BBer "medio".

    Se con il 70% me ne escono 8... Vuol dire che sono una pippa sui submassimali, e che devo allenarmi su certe frequenze.
    Situazione tipica dei PLer, che magari lavorano anche in zone intorno al 70%, ma che quando ci lavorano lo fanno con estremo buffer e/o con un approccio dinamico (in questi casi le % scendono addirittura intorno al 55%-65%). E che quindi non hanno proprio il "fiato" di tirare la serie (serve anche questo eh...)

    Ad entrambi, conoscere certe "cose", farebbe bene... Credo.

    Faccio una piccola aggiunta.
    Che vi sia la possibilità di allenarsi, ed anche bene, senza avere minimamente idea di che % di carico si sta utilizzando, ovviamente, è possibile... Nessuno sta dicendo il contrario.
    Credo solamente che sapersi destreggiare anche con le % sia un ulteriore strumento per relazionarsi all'allenamento. E quindi, in questo senso, non può che essere qualcosa di positivo.
    Last edited by Kanzi; 03-06-2015, 18:53:14.

    Leave a comment:


  • -El Diablo-
    replied
    Riguardo le percentuali, sicuramente conoscerle può essere più utile che ignorarne l'esistenza. Una volta conosciute è importante però capire quando ha senso utilizzarle.

    Se, ad esempio, siamo in una programmazione sulla forza e vogliamo lavorare su un determinato range, per migliorarne il carico, la tecnica esecutiva, l'esplosività o quello che ci pare, allora è senza dubbio importante sapere se quello che stiamo utilizzando è il 75% o l'85% e anche quali variazioni, in termini percentuali, il nostro programma deve prevedere nel mesociclo.

    Se però il nostro obiettivo è fare genericamente un 4x6 al meglio delle nostre capacità, allora che sia l'80%, o l'82%, o il 78%, cambia poco perché semplicemente cercheremo di utilizzare il miglior carico per le nostre possibilità.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio
    Bè sono solo visioni un pò differenti ma alla fine quello che conta è diventare grossi...basta che funzioni..ogni tanto mi guardo qualche video sul tuo "vecchio canale you tube"...squattavi 170...e lo hai fatto senza l'aiuto delle % presumo..quindi sicuramente il tuo metodo funziona ecco

    Bè vomitare è essenziale per aumentare l'intensità è risaputo..è una tecnica intensiva..

    Squat 4x8 ss vomito a schizzo
    fa anche dimagrire

    menez in tanti anni mi ha fatto usare le % di carico solo 1 volta, max 2...beh...sono stati gli allenamenti che ho scazzato in toto o quasi Probabilmente lo ha fatto di proposito per mettermi in difficoltà

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    su questo sono d'accordo, ma non condivido troppo l'utilizzo estremo delle % in ambito BB, mentre in altri contesti sono fondamentali.
    Bè sono solo visioni un pò differenti ma alla fine quello che conta è diventare grossi...basta che funzioni..ogni tanto mi guardo qualche video sul tuo "vecchio canale you tube"...squattavi 170...e lo hai fatto senza l'aiuto delle % presumo..quindi sicuramente il tuo metodo funziona ecco

    Bè vomitare è essenziale per aumentare l'intensità è risaputo..è una tecnica intensiva..

    Squat 4x8 ss vomito a schizzo

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
    Beh... dipende sempre da come si pensa

    Poi non credo che il diciassettenne che mette piede per la prima volta in pale e spara tutto alla morte sia abituato a ragionare con i numeretti
    Si' ok, pero' il 18enne che ha seguito magari 5-6 mesi BW e che mette piede per la seconda volta in pale...è portato a queste esgerazioni e "sviamenti" tipici di chi strova catapultato in un mondo nuovo...cosi' farà domande "bizzarre" circa le % di carico, i doms ("oddio, non ho avuto i doms...che significa che non mi sono allenato per bene? Devo ripetere la sessione oggi?!") e circa l'alimentazione "ma ragazzi se io ceno alle 20, vado a letto alle 23 e mi sveglio alle 8...catabolizzo? che prendo un gainer?! " in sintesi: "troppa" informazione puo' essere dannosa....per di piu' se parzialmente sbagliata

    Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio
    La penso come te...mai visto il classico palestrato "tutto cedimento e pump" lavorare con numeretti..
    Anzi a mio parere ragionando con numeri e % si vedrebbe molto meno No pain No gain con spotter che fanno rematore mentre l'amico sotto fà panca..
    Che vi avranno fatto sti numeretti e %
    Dai se contestualizzate sono metodi che portano a grandi risultati..
    Non dico di mettersi a fare conti per dei complementari...ma per gli esercizi base non ci vedo nulla di male anzi..

    Secondo me le pippe da palestra sono ben altre...cedimenti-vomito mentre si squatta-ultime ripetizioni portate oltre la morte che dovrebbero attivare anche le fibre IIb e via dicendo..
    su questo sono d'accordo, ma non condivido troppo l'utilizzo estremo delle % in ambito BB, mentre in altri contesti sono fondamentali.
    p.s. anni e anni fa un tizio apri un 3d chiedendo..."come fare a non vomitare durante il wo delle gambe? Voi come fate? Le allenate meno?" Alla domanda "tu perchè vomiti quando alleni le gambe?" rispose "no, perché le alleno poco...ma sbaglio...provero' a farmi venire il vomito"...

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
    particolare i neofiti che dovrebbero concentrarsi su ben altro che trovare la % "giusta"
    Se parliamo di neofiti...assolutamente d'accordo

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Insomma chi usa i numeri per complicare, e non semplificare, l'allenamento

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Questo si,sono d'accordo...io critico chi si fissa su numeri e percentuali senza sapere cosa vi è dietro quelle cifre...in particolare i neofiti che dovrebbero concentrarsi su ben altro che trovare la % "giusta"

    Leave a comment:

Working...
X