Abuso cedimento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Danitomma
    replied
    Probabilmente mi manca qualche base.. Si parla di Buffer quindi ogni volta che non si conclude una serie a cedimento? Per esempio in una 3x6 dove 80 kg sono il 6RM, se faccio 75 - 77,5 - 80 , ho eseguito due serie con buffer?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    il mio post sull'argomento è a prova di mongolo cosa non ti è chiaro?

    Leave a comment:


  • Danitomma
    replied
    Si ho letto ma da inesperto non mi è troppo chiaro onestamente

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Danitomma Visualizza Messaggio
    Con quale criterio va scelto il peso con cui lavorare allora? Ipotizzando un massimale di squat di 100 kg, con un 3x6 si prendono in considerazione 80kg (75, 77.5, 77.5, 80) - cioè 80% - e via via? Considerando sempre quest'esempio, per tenere una rep di buffer infondo alle serie, come va pensato il carico? Si cala semplicemente qualche kg?
    ma hai letto i vari esempi fatti nella discussione? Ci sono almeno 3-4 post che ne parlano...

    Leave a comment:


  • Danitomma
    replied
    Con quale criterio va scelto il peso con cui lavorare allora? Ipotizzando un massimale di squat di 100 kg, con un 3x6 si prendono in considerazione 80kg (75, 77.5, 77.5, 80) - cioè 80% - e via via? Considerando sempre quest'esempio, per tenere una rep di buffer infondo alle serie, come va pensato il carico? Si cala semplicemente qualche kg?

    Leave a comment:


  • -El Diablo-
    replied
    Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
    Alla fine l'incapacità muscolare arriva a causa dell'acido lattico
    Come già scritto nel topic sulla forza ti rinnovo l'invito a provare a fare una doppia con il 100% del massimale e verificare poi la presenza o meno di lattato.

    Cedimento e lattato non sono due cose necessariamente collegate.

    Leave a comment:


  • debe
    replied
    In passato anche io mi allenavo a cedimento in ogni singola serie, ma poi ho capito che non farlo porta a risultati nettamente superiori. Alla fine l'incapacità muscolare arriva a causa dell'acido lattico, non dello sfinimento del muscolo, poiché il muscolo poi, dopo 4-5 minuti di pausa, è già pronto nuovamente allo stesso tipo di sforzo, cosa che invece non avviene a fine allenamento se riprovassimo il primo esercizio della routine con il medesimo carico. Questo significa che il metro di giudizio di un allenamento efficace non è quel poco di acido lattico in più (che di fatto non fa cambiare niente), quanto l'intensità e il volume d'allenamento totali. Ai fini di questi due fattori, non cedere in tutte le serie diventa indispensabile, anche per un aumento del carico allenamento dopo allenamento. Ritengo validissimo, invece, il cedimento muscolare continuo in quei casi in cui si vuole sviluppare resistenza, con serie superiori alle 20 ripetizioni. Allora lì si allena la propria capacità lattacida e si riesce a migliorare la performance in tal senso, ma i carichi d'allenamento sono piuttosto bassi e non fanno incrementare né la forza né la massa muscolare, ma possono servire di preparazione ad entrambe in momenti diversi dell'anno.

    Leave a comment:


  • Loco77
    replied
    Ragazzi mi fa piacere che ne è nata una discussione positiva che ha aiutato anche altri utenti, ho pensato di postare la scheda diciamo di riassestamento visto che oltre all' affaticamento si era unita anche un po di influenza.

    PETTO SPALLE
    4x8 panca 30 bilanciere 1:30''
    4x6 panca piana manubri 1:30''
    3x8 dips sovraccarico 1:30''
    4x6 lento manubri 2 ''
    3x10 alzate laterali 1''

    Allora sono solito invertire piana e inclinata manubri o bilanciere. Secondo voi è necessario un' esercizio di grande strech croci o pullover per il petto ?

    DORSO SPALLE POSTERIORI TRAPEZI
    4x4 stacchi 2''
    3x8 pull up 2''
    4x6 rematore bil 2''
    3x8 rematore man 1:30''
    pulley o pullover cavi
    4x8 alzate 90 1''
    3x12 scrollate bil 1''

    come prese varie che mi consigliate per alternare?

    BRACCIA
    4x6 curl ez bil 2''
    4x6 skull crasher ez 2''
    3x8 curl panca inclinata 1:30
    3x8 french press man dietro la testa 1:30
    3x8 curl martello 1:30''
    3x8 dip panche sovra 1:30

    GAMBE
    6x6 squat 2.30''
    affondi
    leg ext
    leg curl
    calf multipower

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
    Il pump lo sto vedendo nell'ultimo mese, per quasi tutti i muscoli, come credo si debba fare, faccio un 2/3x15/20 con rest di 30", e mi gonfio molto di più anzichè fare i soliti 2x10,4x6/8, il problema è che mi sgonfio dopo 1 ora.

    Per i doms, condivido una cosa che hai scritto tempo fà, ovvero che non è sinonimo di buon allenamento, io son stato fermo 1 mese per colpa del capolungo, appena ripreso con carichi decenti doms paurosi, ora quasi niente..
    beh mi sembra normale, io ho solo detto che il pump non si ricollega al cedimento ecc...non sono cose automatiche. Circa la durata del pump...quanto vuoi che duri? Dopo un'ora è normale che se ne sia andato...tu pensa...che io non mi pompo per nulla...l'ho detto + volte...se mi prendi le misure mezzora prima del wo e 10 minuti dopo...sono identico.

    Leave a comment:


  • Luke91
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Già...altro vecchio mito che non si riesce a cancellare, l'acido lattico in un'ora se ne va...inoltre....l'effetto pump non è dovuto necessariamente al cedimento...non hanno nulla a che fare...
    Il pump lo sto vedendo nell'ultimo mese, per quasi tutti i muscoli, come credo si debba fare, faccio un 2/3x15/20 con rest di 30", e mi gonfio molto di più anzichè fare i soliti 2x10,4x6/8, il problema è che mi sgonfio dopo 1 ora.

    Per i doms, condivido una cosa che hai scritto tempo fà, ovvero che non è sinonimo di buon allenamento, io son stato fermo 1 mese per colpa del capolungo, appena ripreso con carichi decenti doms paurosi, ora quasi niente..

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
    Guarda che l'acido lattico non permane certo fino al giorno dopo l'allenamento, e non è la causa dei doms
    Già...altro vecchio mito che non si riesce a cancellare, l'acido lattico in un'ora se ne va...inoltre....l'effetto pump non è dovuto necessariamente al cedimento...non hanno nulla a che fare...

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Originariamente Scritto da Don_ Visualizza Messaggio
    E pieno di acido lattico che come mi toccano muoio per il dolore.
    Guarda che l'acido lattico non permane certo fino al giorno dopo l'allenamento, e non è la causa dei doms

    Leave a comment:


  • Don_
    replied
    E pieno di acido lattico che come mi toccano muoio per il dolore.

    Leave a comment:


  • Luke91
    replied
    Pump mostruoso subito dopo allenamento, il giorno dopo sgonfo, poi pian piano ci si richiappa.

    Leave a comment:


  • Don_
    replied
    Io fino a ora ho fatto lo stesso errore sempre a cedimento.
    E come lui poi mi sgonfiavo.

    Leave a comment:

Working...
X