Abuso cedimento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • circoloco
    replied
    Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
    Beh... dipende sempre da come si pensa

    Poi non credo che il diciassettenne che mette piede per la prima volta in pale e spara tutto alla morte sia abituato a ragionare con i numeretti
    La penso come te...mai visto il classico palestrato "tutto cedimento e pump" lavorare con numeretti..
    Anzi a mio parere ragionando con numeri e % si vedrebbe molto meno No pain No gain con spotter che fanno rematore mentre l'amico sotto fà panca..
    Che vi avranno fatto sti numeretti e %
    Dai se contestualizzate sono metodi che portano a grandi risultati..
    Non dico di mettersi a fare conti per dei complementari...ma per gli esercizi base non ci vedo nulla di male anzi..

    Secondo me le pippe da palestra sono ben altre...cedimenti-vomito mentre si squatta-ultime ripetizioni portate oltre la morte che dovrebbero attivare anche le fibre IIb e via dicendo..

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
    Beh... dipende sempre da come si pensa

    Poi non credo che il diciassettenne che mette piede per la prima volta in pale e spara tutto alla morte sia abituato a ragionare con i numeretti
    Non ragiona forse in termini numerici,ma si complica la vita con astruserie e pensieri inutili derivanti o da affermazioni arbitrarie,decontestualizzate o comunque inutili visto il suo livello...

    Leave a comment:


  • Loco77
    replied
    Vorrei poi scrivere due parole che magari possono tornare utili, ho aperto questa discussione riguardo il cedimento in seguito a un affaticamento generale e un calo della concentrazione/voglia di allamento. Sono intervenuti svariati ragazzi che a quanto ho capito non manifestano sintomi particolari ma magari come ha scritto giampo si fanno troppi problemi o evidentemente si saranno resi conto autonomamente che un abuso di questa tecnica di allenamento può non essere produttiva, ma addirittura risultare controproducente a lungo termine.Capisco che questo concetto possa essere radicato nella mentalità collettiva, il mio consiglio è quello di provare qualcosa di "diverso " per voi, e di non cercare sempre garanzie di risultato e di dissociarvi dalle "leggi" degli istruttori presenti in palestra ( non tutti ovviamente non mi permetterei ). Nella discussione sono intervenuti utenti esperti che si sono messi a disposizione senza guadagnarci niente e hanno dispensato consigli preziosi, e che ringrazio sempre, detto questo è inutile e può dare anche fastidio mettere in discussione ostinandosi a seguire il sentito dire.

    Leave a comment:


  • Kanzi
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    esatto in palestra...si pensa troppo poco e allo stesso troppo...sembra paradossale...ma questa è la causa e l'effetto del ragionare (troppo) con % e "numeretti"

    Beh... dipende sempre da come si pensa

    Poi non credo che il diciassettenne che mette piede per la prima volta in pale e spara tutto alla morte sia abituato a ragionare con i numeretti

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
    La verità è che vi fate troppe troppe pippe,voi e il cedimento, il buffer, le %....
    quoto...soprattutto per quanto riguarda "numeretti", "%" e altre amenità di una gretta e semplificatoria "statistica".

    Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
    A parte che quello che si pensa "in palestra" non ha alcun significato.
    "In palestra" si pensano tante cagate, scusate il termine... Sempre quando si pensa, perché si pensa pure molto raramente.

    Poi il concetto di spingere è molto relativo.
    Chi spinge di più... uno che fa un 6 5 4 3 con 80Kg tutto brutalmente a cedimento, oppure uno che fa un 10x6 con 70Kg a buffer?

    Prova, poi mi racconti se fare volume senza cedere non significa spingere.
    esatto in palestra...si pensa troppo poco e allo stesso troppo...sembra paradossale...ma questa è la causa e l'effetto del ragionare (troppo) con % e "numeretti"

    Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
    Concordo... per anni ho visto centinaia di persone svenarsi in palestra già dalla prima serie, il capo della palestra che mi fà da spotter e mi dice "le ripetizioni più importanti sono le ultime dove non riesci più a spingere", ormai sta convinzione fà fatica ad uscire dalla mia testa cioè se devo allenarmi facendo le prime serie con buffer sembra quasi che non mi alleno, poi tutti quelli che dicono "faccio palestra da due anni, ma il primo anno alla ***** e non spingevo, ora do il 100%" stanno sbagliando tutti?

    Tornando seri, vorrei provare a fare come dite, ma come capisco quando è ora di aumentare un carico? cioè se faccio panca 4x6 con 50, 50, 50.5, 51kg, se mi rimane buffer alla 4 serie la prossima volta passo a 52-53? (cifre esempi)
    ovvio, ci vuole un minimo di esperienza e consapevolezza per settare il carico, sicuramente non partirai con 60kg...pena fallire subito alla prima serie.
    Attenzione alla frase in neretto, la prima del tuo post...quello che dice il "capo della palestra" è corretto al 100%...quello che non dice...è che andrebbe applicato con criterio e non fin dalla prima serie...bensi' all'ultima. A meno che non ci si alleni in HD dove...si fa una sola serie allenante (guardatevi l'allenamento del mitico Dorian Yates....e vedrete bene che lui, che seguiva un HD un po' adattato, non si sarebbe mai potuto allenare...senza spotter/capo della palestra

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Come detto da el diablo,non bisogna fossilizzarsi sulla singola rep o sul singolo set...ma sull'intero esercizio...che a sua volta sarà inquadrato nel contesto di un allenamento...che a sua volta rientrerà in un determinato programma...bisogna guardare più in là!

    Leave a comment:


  • Kanzi
    replied
    Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
    Concordo... per anni ho visto centinaia di persone svenarsi in palestra già dalla prima serie, il capo della palestra che mi fà da spotter e mi dice "le ripetizioni più importanti sono le ultime dove non riesci più a spingere", ormai sta convinzione fà fatica ad uscire dalla mia testa cioè se devo allenarmi facendo le prime serie con buffer sembra quasi che non mi alleno, poi tutti quelli che dicono "faccio palestra da due anni, ma il primo anno alla ***** e non spingevo, ora do il 100%" stanno sbagliando tutti?

    Tornando seri, vorrei provare a fare come dite, ma come capisco quando è ora di aumentare un carico? cioè se faccio panca 4x6 con 50, 50, 50.5, 51kg, se mi rimane buffer alla 4 serie la prossima volta passo a 52-53? (cifre esempi)

    Comunque potrei scommetterci quello che volete, nelle palestre praticamente tutti pensano che più spingi e più risultati hai, e pure qui sul forum, questo argomento merita un thread guida unico, pensateci, è importante credo quanto una scheda o una dieta
    A parte che quello che si pensa "in palestra" non ha alcun significato.
    "In palestra" si pensano tante cagate, scusate il termine... Sempre quando si pensa, perché si pensa pure molto raramente.

    Poi il concetto di spingere è molto relativo.
    Chi spinge di più... uno che fa un 6 5 4 3 con 80Kg tutto brutalmente a cedimento, oppure uno che fa un 10x6 con 70Kg a buffer?

    Prova, poi mi racconti se fare volume senza cedere non significa spingere.

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Supponiamo di avere un soggetto completamente ignorante in materia di pesistica,non sa cosa sia il buffer o il cedimento...l'unica cosa che conosce è la tecnica, e sa che è fondamentale che sia quanto più impeccabile possibile per ottenere miglioramenti in forza,ipertrofia ed evitare infortuni. Il nostro soggetto deve eseguire un 4x6 con 2' di rest,o un 3x8 con 1'30'',o un 4-6-8 con rest di 2' e 1'30'',o qualsiasi altra cosa vi venga il mente. Come si comporterà? Vi pare che vada a cedere alla prima serie e fare un 4x6-5-4-3? O che mantenga le reps al costo però di una esecuzione immonda? No! Sceglierà un carico che gli consenta di effettuare TUTTE LE REPS,TUTTI I SETS CON UN DATO RECUPERO...e rimandare il cedimento eventualmente alle ultimissime reps,se proprio vuole/deve...questo è quanto, senza ragionare su buffer,% , calcoli da ingegnere e dubbi amletici...ha fatto la cosa più logica,ha seguito il protocollo di allenamento...cos'altro c'è da capire? Se vi rendete conto che,in un 4x6 di panca,la quarta serie non viene chiusa oppure l'intero set viene svolto con una tecnica pessima..semplicemente il peso è troppo alto...

    Leave a comment:


  • Loco77
    replied
    Originariamente Scritto da Danitomma Visualizza Messaggio
    Probabilmente mi manca qualche base.. Si parla di Buffer quindi ogni volta che non si conclude una serie a cedimento? Per esempio in una 3x6 dove 80 kg sono il 6RM, se faccio 75 - 77,5 - 80 , ho eseguito due serie con buffer?
    Io ti direi senza fare calcoli sul massimale, che non penso testi ogni 10 giorni, semplicemente utilizza un carico che ti permette di completare il tuo 4x8, 3x6 o quel che sia, arrivando a cedere all' ultima ripetizione dell' ultima serie, detto questo come ha scritto diablo postresti continuare con l' aiuto dello spotter a tirar fuori un altro paio di ripetizioni forzate, ma si entra in ambito di tecniche intensive che vanno contestualizzate senza abusi dato che provocano un forte stress a livello del snc e muscolare.

    Leave a comment:


  • brn
    replied
    luke buffer non vuol dire che non fai fatica, vuol dire che non vai a cedimento. se provi te ne rendi conto tu stesso quando devi aumentare.
    nelle palestre è diffuso il culto del no-pain-no-gain del più roba fai meglio è anche se è roba a *****, la gente se non sente l'acido lattico, i doms e il cedimento è convinta di non essersi allenata,se il giorno dopo che allena le gambe riesce a camminare si dispera. che poi non vuol dire che tale metodo non dia nessun risultato (è più efficace del farsi milioni di fisime su cavolate), ma i risultati non saranno ottimali rispetto ad un approccio più razionale

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    La verità è che vi fate troppe troppe pippe,voi e il cedimento, il buffer, le %....

    Leave a comment:


  • Luke91
    replied
    Originariamente Scritto da Danitomma Visualizza Messaggio
    Si ho letto ma da inesperto non mi è troppo chiaro onestamente
    Concordo... per anni ho visto centinaia di persone svenarsi in palestra già dalla prima serie, il capo della palestra che mi fà da spotter e mi dice "le ripetizioni più importanti sono le ultime dove non riesci più a spingere", ormai sta convinzione fà fatica ad uscire dalla mia testa cioè se devo allenarmi facendo le prime serie con buffer sembra quasi che non mi alleno, poi tutti quelli che dicono "faccio palestra da due anni, ma il primo anno alla ***** e non spingevo, ora do il 100%" stanno sbagliando tutti?

    Tornando seri, vorrei provare a fare come dite, ma come capisco quando è ora di aumentare un carico? cioè se faccio panca 4x6 con 50, 50, 50.5, 51kg, se mi rimane buffer alla 4 serie la prossima volta passo a 52-53? (cifre esempi)

    Comunque potrei scommetterci quello che volete, nelle palestre praticamente tutti pensano che più spingi e più risultati hai, e pure qui sul forum, questo argomento merita un thread guida unico, pensateci, è importante credo quanto una scheda o una dieta

    Leave a comment:


  • brn
    replied
    visto che debe lo ha accennato, ma la cosidetta forza resistente come si allena? ho provato a fare dei search ma si trova solo roba sulla forza massima.
    avete link ho consigli?
    chiedo perdono per il piccolo OT

    cmq quoto diablo il lattato non è necessariamente collegato al cedimento

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Il buffer è la differenza tra le reps che potresti portare a termine e quelle che effettivamente fai

    Leave a comment:


  • Giampo93
    replied
    Originariamente Scritto da Danitomma Visualizza Messaggio
    Probabilmente mi manca qualche base.. Si parla di Buffer quindi ogni volta che non si conclude una serie a cedimento? Per esempio in una 3x6 dove 80 kg sono il 6RM, se faccio 75 - 77,5 - 80 , ho eseguito due serie con buffer?
    Si

    Leave a comment:

Working...
X