È fondamentale ricordare che:
Poi se volete spiegazioni più anotomici ve li darò, ovviamente non sono parole mie quelle scritte ma le ho prese da dove le ho lette... Quindi non dico cavolate... Avete da dire anche su questo?
- la forza massimale si allena con carichi di peso elevati (vicini al 90% del massimale), velocità di esecuzione lenta e costante e poche ripetizioni del gesto (2-4).
- La forza veloce si allena con esercizi a carico medio (50-70% del massimale) con poche serie e al massimo 10-12 ripetizioni, a velocità costante e ritmo veloce. All’aumentare del grado di allenamento si diminuisce il recupero e/o aumenta il carico.
- La forza resistente si allena con molte ripetizioni (maggiori di 15), carichi medio-bassi (minore del 50% del massimale), velocità moderata e poco recupero (un minuto al massimo). All’aumentare del grado di allenamento, tipicamente si incrementano il numero di ripetizioni.
- L’ipertrofia muscolare si incrementa con carichi medio-alti (65-80% del massimale) e un numero medio di ripetizioni (massimo 6-12).
%100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% |
Rip.1 2 - 1 3 - 2 5 - 4 7 - 6 9 - 8 11 - 10 14 - 12 16 - 15 20 - 17 25 - 21 oltre 30 |
TABELLA 1: Numero di ripetizioni in relazione alla percentuale del massimale. |
Poi se volete spiegazioni più anotomici ve li darò, ovviamente non sono parole mie quelle scritte ma le ho prese da dove le ho lette... Quindi non dico cavolate... Avete da dire anche su questo?
Commenta