Ma simon92 prima d'ora palestra in senso generale l'ha mai fatta?
Se sta proprio agli inizi non ha senso incominciare con il crossfit i cui esercizi oltre a tanta tecnica richiedono una buona base di partenza.
Sia dal punto di vista della forza (vedi trazioni o muscle up se non c'è forza associata a tecnica si fa fatica a farli), sia un fisico già pronto a sostenere sforzi e quindi con fasce muscolari e tendini già allenati e abituati a certi movimenti.
Partendo da una condizione evidente di sottopeso l'alimentazione è la prima cosa da sistemare.
Ed anche se non è la prima volta che mette piede in un palestra se volesse approcciare il crossfit la prima cosa da fare è imparare ad eseguire con la tecnica corretta gli esercizi ausiliari classici: back squat, frontal squat, romanian deadlift, stacchi da terra, tirate al mento ecc. per prepararsi agli esercizi prettamente derivati dal weightlifting olimpico oltre alle trazioni alla sbarra per prepararsi ai muscle up e simili.
Ma facendo questa fase introduttiva (che non durerebbe poco anzi) non farebbe altro che allenarsi sia dal punto di vista della forza ma anche del bb puro se lo volessimo chiamare così perché allenando i distretti maggiori associato il tutto ad una corretta alimentazione e partendo da una condizione di sottopeso si è destinato a crescere e aumentare peso per forza.
Insomma secondo me dietro la parola crossfit c'è tutto o niente perché prima di poterlo fare bisogna saper fare determinati esercizi che sono comuni sia al bb puro finalizzato all'ipertrofia che agli allenamenti di pura forza. Ovvio quel che cambia sono il numero delle serie e delle ripetizioni ma a ben vedere le varie categorie sono collegate.
Se sta proprio agli inizi non ha senso incominciare con il crossfit i cui esercizi oltre a tanta tecnica richiedono una buona base di partenza.
Sia dal punto di vista della forza (vedi trazioni o muscle up se non c'è forza associata a tecnica si fa fatica a farli), sia un fisico già pronto a sostenere sforzi e quindi con fasce muscolari e tendini già allenati e abituati a certi movimenti.
Partendo da una condizione evidente di sottopeso l'alimentazione è la prima cosa da sistemare.
Ed anche se non è la prima volta che mette piede in un palestra se volesse approcciare il crossfit la prima cosa da fare è imparare ad eseguire con la tecnica corretta gli esercizi ausiliari classici: back squat, frontal squat, romanian deadlift, stacchi da terra, tirate al mento ecc. per prepararsi agli esercizi prettamente derivati dal weightlifting olimpico oltre alle trazioni alla sbarra per prepararsi ai muscle up e simili.
Ma facendo questa fase introduttiva (che non durerebbe poco anzi) non farebbe altro che allenarsi sia dal punto di vista della forza ma anche del bb puro se lo volessimo chiamare così perché allenando i distretti maggiori associato il tutto ad una corretta alimentazione e partendo da una condizione di sottopeso si è destinato a crescere e aumentare peso per forza.
Insomma secondo me dietro la parola crossfit c'è tutto o niente perché prima di poterlo fare bisogna saper fare determinati esercizi che sono comuni sia al bb puro finalizzato all'ipertrofia che agli allenamenti di pura forza. Ovvio quel che cambia sono il numero delle serie e delle ripetizioni ma a ben vedere le varie categorie sono collegate.
Commenta