Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come massimizzare il riscaldamento nella monoserie

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Come massimizzare il riscaldamento nella monoserie

    Secondo F. Pinto si puo' ottimizzare il monoset e il relativo riscaldamento in questo modo:

    1 set con il 60% del carico d'allenameno
    2 set con il carico allenamente ma eseguendo solamente la meta' delle ripetizioni previste
    3 set allenante a cedimento
    stop

    che tradotto vorrebbe dire:

    panca piana 100kg x 8 ripetizioni a cedimento (questo è l'obbiettivo previsto)

    1 set 60kg x 12-15 reps
    riposo 2 minuti
    1 set con 100kg x 4 ripetizioni
    riposo 2-3minuti
    1 set con 100kg x 8 (o piu') ripetizioni

    Se i muscoli possono esseri gia' pronti per un sollevamento intenso non lo puo' essere l'apparato neuromuscolare con l'esecuzione di una serie parziale del carico allenante l'intento è proprio di fare questo cioe' preparare il sistema nervoso all'unica serie allenante portata a cedimento.
    Personalmente tra il 1° e il 2° set metterei un altra serie con il 80% del carico allenante ma farei meno ripetizioni alla prima serie mi permerei a 10-12 in pratica farei una serie in piu' riscaldante voi che ne dite?

    PS Frank Pinto segue le direttive di Ian King.
    Enrico e stop!

    #2
    Io sono d'accordo con te eric, ci metterei una serie all'80%

    saluti a Tutti
    By Alex

    Commenta


      #3
      mmmmhhhh...non saprei ERIKZ.

      l'ultima serie con proprio il carico allenante.
      non so,mi lascia perplesso e scettico.

      però dovrei provare.

      io di solito l'ultima la faccio con circa l'85-90%

      Commenta


        #4
        Mister, io idem l'approccio che ho usato maggiormente è stato

        1 set con 50%
        1 set con 70-75%
        1 set con 85-95%

        serie allenante

        Ovviamente non su tutti gli esercizi.

        Sarei curioso di provarlo pero' questo sistema, in virtu' poi (ne parlavo ieri sera in palestra) che spesso trovo piu' duri (incredibile eh) il set al 50% rispetto a quello al 70-75%,
        Enrico e stop!

        Commenta


          #5
          infatti è quello che ho detto,sarebbe da provare.

          Commenta


            #6
            C'è un mio articolo sul riscaldamento nel numero scorso di On.
            cciao

            Commenta


              #7
              Un set di riscaldamento è UN SET DI RISCALDAMENTO!
              Se detrae energia dal set allenamente non è più un set di riscaldamento!
              In questo periodo c'è troppa enfasi sull'attivazione del sistema nervoso, su come attivarlo, su come migliorarlo ecc...a mio parere si è detto e proposto anche troppo.
              Il sistema nervoso è là, funziona sempre ed è sempre reattivo, ma stranamente nel mondo dei pesi non è così.....mah!
              Quanta poca considerazione c'è sulle capacità del corpo umano!

              Find a way

              Armando
              Kinesiologia Sportiva
              www.armandovinci.com

              NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

              Commenta


                #8
                Originally posted by Armando
                Un set di riscaldamento è UN SET DI RISCALDAMENTO!
                questo è il motivo per cui sono scettico.

                Commenta


                  #9
                  Il secondo set con la metà delle reps ma con il carico allenante è pesante... che razza d riscaldamento è? E' parte dell'allenamento.
                  Non dico che nn funzioni, ma almeno nn chiamiamolo riscaldamento!
                  Sig in sciopero.

                  Commenta


                    #10
                    Re: Come massimizzare il riscaldamento nella monoserie

                    Originally posted by ErikZ
                    Secondo F. Pinto si puo' ottimizzare il monoset e il relativo riscaldamento in questo modo:

                    1 set con il 60% del carico d'allenameno
                    2 set con il carico allenamente ma eseguendo solamente la meta' delle ripetizioni previste
                    3 set allenante a cedimento
                    stop

                    che tradotto vorrebbe dire:

                    panca piana 100kg x 8 ripetizioni a cedimento (questo è l'obbiettivo previsto)

                    1 set 60kg x 12-15 reps
                    riposo 2 minuti
                    1 set con 100kg x 4 ripetizioni
                    riposo 2-3minuti
                    1 set con 100kg x 8 (o piu') ripetizioni

                    Se i muscoli possono esseri gia' pronti per un sollevamento intenso non lo puo' essere l'apparato neuromuscolare con l'esecuzione di una serie parziale del carico allenante l'intento è proprio di fare questo cioe' preparare il sistema nervoso all'unica serie allenante portata a cedimento.
                    Personalmente tra il 1° e il 2° set metterei un altra serie con il 80% del carico allenante ma farei meno ripetizioni alla prima serie mi permerei a 10-12 in pratica farei una serie in piu' riscaldante voi che ne dite?

                    PS Frank Pinto segue le direttive di Ian King.
                    Io farei così. Supponiamo che tu utilizzi il 75%1RM per eseguire 12 rps. Allora piazza il 60%1RM ed esegui 6 rps. Passa al 70%1RM ed esegui 4 rps. Poi l'80%1RM ed esegui 3 rps. 85%1RM per 2 rps.
                    Riposati 3' e piazza il 90%1RM (o per lo meno un carico che ti permetta 5RM) ed esegui 2- 3 rps.
                    Altri 3' di pause e fatti la tua monoserie (che in verità non è più monoserie ma in base a come hai descritto i tuoi risultati in palestra, una serie più proficua grazie al lavoro neurale dell'ultima serie).
                    Un saluto,
                    Valerio

                    Commenta


                      #11
                      Riscaldamento con panca piana

                      Che ne dite se prima di ogni sessione che preveda una parte del tronco(spalle,braccia,schiena..) di riscaldarsi con un po' di panca piana?!?(leggera ovviamente)Coinvolge un sacco di muscoli no??

                      Let me know gentlemen
                      Bear

                      "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

                      "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎