Re: pt
Pt, alcune volte mi sembra che tu capisca una cosa per un'altra.
Non ho detto che il byte è INUTILE ho detto che come si approccia al byte è sbagliato.
Si tiene poco conto del concetto di dente neurologico, che influisce sulla postura, che viene corretto momentaneamente con il byte, ma quando togli il byte, il dente neurologico rimane.
Muscolarmente, si è a posto per un bel periodo, ma neuralmente non si è risolto nulla.
Con il byte è come se allenassi i muscoli (parolone che può sviare, ma è un esempio), toglilo, i muscoli rimarrano allenati per un pò, ma poi senza il byte, torneranno gli stessi problemi di prima.
Tutto ciò che dico è facilmente dimostrabile con il test muscolare di precisione kinesiologo.
Il byte è un palliativo non una correzione definitiva.
Ribadisco è uno strumento eccezionale, ma va usato entro certi limiti!
Find a way
Armando
Originally posted by pt
mi dispiace Armando ma non condivido pienamente la tua posizione sul byte per un semplice motivo: quando studi la funzione d'appoggio di un paziente, la studi a fondo e con una certa scientificità utlizzando apparecchiature professionali e facendo un lavoro finale che deve per forza portare ad un risultato (equilibrio, stabilizzazione posturale ecc.). Io collaboro con Il prof. Meynardi ricercatore che si occupa di apparecchi ortotici da circa 10 anni, ed è considerato un pioniere nel campo in quanto accreditato alla clinica universitaria dell'ospedale odontostomatologico S.Luigi di Orbassano.
Ha esperienze dirette sugli atleti anche bb di vertice, ha fatto il byte alla Stefania Belmondo (scii di fondo) con dei riscontri da podio.Quel byte in effette corregge una distonia occlusiva che porta delle sindrome ascendenti e discendenti dellla colonna, quindi non un semplice "morso" da applicare ai denti, con quello non livelli un bel niente anzi crei scompensi a lungo andare.
Poi non è vero che bisogna portarlo a vita, una volta equilibrata la postura, ecco perche il controllo si effetta in baropodometria unitamente ad elettromiografia buccale, il byte và logicamente abbandonato.
Tempo fa la mia consorte unitamente al bb faceva per divertimento anche power-lifting ti posso assicure che con il byte pur essendo una bodybuilder faceva dei massimali di assoluto rispetto ed il riequilibrio posturale si sentiva e come.Parliamo di 130 kg di panca, 150 kg di squat, 150 di stacco, questo le ha consentito di vincere anche nel powerlifting nonostante fosse in preparazione per competizioni internazionali di bb.E il byte fatto dal dr Meynardi veniva ricontrollotato ogni 10 in elettromiografia e baropodometria, parliamo quilndi di veri protocolli di studio, non applicazion di placchette in resina tipo mordi e fuggi.Con questo non voglio sminuire il lavoro di nessuno anzi si discute per migliorarsi da tutti i punti di vista
mi dispiace Armando ma non condivido pienamente la tua posizione sul byte per un semplice motivo: quando studi la funzione d'appoggio di un paziente, la studi a fondo e con una certa scientificità utlizzando apparecchiature professionali e facendo un lavoro finale che deve per forza portare ad un risultato (equilibrio, stabilizzazione posturale ecc.). Io collaboro con Il prof. Meynardi ricercatore che si occupa di apparecchi ortotici da circa 10 anni, ed è considerato un pioniere nel campo in quanto accreditato alla clinica universitaria dell'ospedale odontostomatologico S.Luigi di Orbassano.
Ha esperienze dirette sugli atleti anche bb di vertice, ha fatto il byte alla Stefania Belmondo (scii di fondo) con dei riscontri da podio.Quel byte in effette corregge una distonia occlusiva che porta delle sindrome ascendenti e discendenti dellla colonna, quindi non un semplice "morso" da applicare ai denti, con quello non livelli un bel niente anzi crei scompensi a lungo andare.
Poi non è vero che bisogna portarlo a vita, una volta equilibrata la postura, ecco perche il controllo si effetta in baropodometria unitamente ad elettromiografia buccale, il byte và logicamente abbandonato.
Tempo fa la mia consorte unitamente al bb faceva per divertimento anche power-lifting ti posso assicure che con il byte pur essendo una bodybuilder faceva dei massimali di assoluto rispetto ed il riequilibrio posturale si sentiva e come.Parliamo di 130 kg di panca, 150 kg di squat, 150 di stacco, questo le ha consentito di vincere anche nel powerlifting nonostante fosse in preparazione per competizioni internazionali di bb.E il byte fatto dal dr Meynardi veniva ricontrollotato ogni 10 in elettromiografia e baropodometria, parliamo quilndi di veri protocolli di studio, non applicazion di placchette in resina tipo mordi e fuggi.Con questo non voglio sminuire il lavoro di nessuno anzi si discute per migliorarsi da tutti i punti di vista
Non ho detto che il byte è INUTILE ho detto che come si approccia al byte è sbagliato.
Si tiene poco conto del concetto di dente neurologico, che influisce sulla postura, che viene corretto momentaneamente con il byte, ma quando togli il byte, il dente neurologico rimane.
Muscolarmente, si è a posto per un bel periodo, ma neuralmente non si è risolto nulla.
Con il byte è come se allenassi i muscoli (parolone che può sviare, ma è un esempio), toglilo, i muscoli rimarrano allenati per un pò, ma poi senza il byte, torneranno gli stessi problemi di prima.
Tutto ciò che dico è facilmente dimostrabile con il test muscolare di precisione kinesiologo.
Il byte è un palliativo non una correzione definitiva.
Ribadisco è uno strumento eccezionale, ma va usato entro certi limiti!
Find a way
Armando
Commenta