contraddizione nella panca

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Niko84
    Bodyweb Member
    • Mar 2002
    • 712
    • 0
    • 0
    • Monte Olimpo
    • Send PM

    contraddizione nella panca

    L’altro ieri leggendo l’articolo pubblicato in due pezzi di Kubik, riguardante la panca, ho riscontrato questa discrepanza con quanto detto da Mc in tecnica di allenamento con i pesi.
    Kubik asserisce che il bilancere deve avere una traiettoria verticale-orizzontale, ok d'accordo anch'io. Però Brooks consiglia di arrivare, nella completa distensione dell'articolazione all'altezza degli occhi circa(ora non ricordo esattamente fino a dove) o giù di lì, diversamente da come consiglia McRobert ovvero fino alle clavicole. Ora dico io: Brooks è più un panchsta rispetto a Mc che è il "parallelista" per antonomasia, ma non per questo deve per forza aver ragione...
    Le vostre opinioni???

    Ciao!!

    MAS
    la mia palestra(fatta con le mie mani e il sudore della MIA fronte a scapito del mio recupero)


    We are the dinosaurs (Brooks Kubik)
  • multipower
    Ex-burlone
    • Dec 2000
    • 8512
    • 12
    • 4
    • Send PM

    #2
    Secondo me l'esecuzione di Brooks è migliore per il petto...

    Commenta

    • vabo950
      Bodyweb Member
      • Nov 2002
      • 765
      • 2
      • 0
      • Send PM

      #3
      Re: contraddizione nella panca

      Originally posted by Niko84
      L’altro ieri leggendo l’articolo pubblicato in due pezzi di Kubik, riguardante la panca, ho riscontrato questa discrepanza con quanto detto da Mc in tecnica di allenamento con i pesi.
      Kubik asserisce che il bilancere deve avere una traiettoria verticale-orizzontale, ok d'accordo anch'io. Però Brooks consiglia di arrivare, nella completa distensione dell'articolazione all'altezza degli occhi circa(ora non ricordo esattamente fino a dove) o giù di lì, diversamente da come consiglia McRobert ovvero fino alle clavicole. Ora dico io: Brooks è più un panchsta rispetto a Mc che è il "parallelista" per antonomasia, ma non per questo deve per forza aver ragione...
      Le vostre opinioni???

      Ciao!!

      MAS
      Debbo essere sincero, è un aspetto che non ho mai osservato.
      Per me, la trattenuta- posizione finale è naturale: la posizione che si mantiene è naturalmente la più vantaggiosa, quindi perché interrogarsi su dove si possa trovare? Scommetterei però che non si trova all'altezza degli occhi in quanto ci sarebbe troppa distanza tra l'articolazione della spalla e carico. In pratica per motivi di equilibrio.
      Un saluto,
      Valerio

      Commenta

      • Steel77
        Administrator
        • Feb 2002
        • 73602
        • 2,385
        • 2,945
        • Italy [IT]
        • Send PM

        #4
        Originally posted by multipower
        Secondo me l'esecuzione di Brooks è migliore per il petto...
        sono d'accordo.l'altra versione secondo me è molto più dannosa x le spalle

        Commenta

        • vabo950
          Bodyweb Member
          • Nov 2002
          • 765
          • 2
          • 0
          • Send PM

          #5
          Re: Re: contraddizione nella panca

          Originally posted by vabo950
          Debbo essere sincero, è un aspetto che non ho mai osservato.
          Per me, la trattenuta- posizione finale è naturale: la posizione che si mantiene è naturalmente la più vantaggiosa, quindi perché interrogarsi su dove si possa trovare? Scommetterei però che non si trova all'altezza degli occhi in quanto ci sarebbe troppa distanza tra l'articolazione della spalla e carico. In pratica per motivi di equilibrio.
          Un saluto,
          Valerio
          Oggi, eseguendo la panca stretta ho notato che nel lockout, lo sguardo punta direttamente al bilanciere. Effetto ottico?
          Mi sa che tra uno- due mesi, quando rieseguirò questo esercizio mi riprendo durante l'alzata.
          Un saluto,
          Valerio

          Commenta

          • ILL BILL
            Bodyweb Member
            • Dec 2002
            • 127
            • 0
            • 0
            • Sannazzaro dé Burgondi
            • Send PM

            #6
            Il problema è che per mantenere l'esecuzione à la Kubik (che secondo me è quella corretta e più vantaggiosa),bisogna fare le distensioni su panca in un rack,a partire dalla posizione bassa o poco sopra.
            Facendole su una normale panca come se ne trovano generalmente nelle palestre,bisogna stendersi con il sedere più vicino al bordo della panca stessa,altrimenti nell'eseguire la traiettoria ad S fino agli occhi il bilanciere sbatte contro la rastrelliera della panca!
            Così facendo,però,diventa molto difficile e pericoloso staccare da soli il carico dagli appoggi alti per abbassarlo fino alla parte inferiore del petto...quasi un pull-over parziale con grossi carichi...il rischio di farsi male alle spalle è molto alto.
            Io stesso varie volte ho avvertito delle fitte innaturali alla spalla destra.
            Allora ogni volta dovevo ricorrere all'aiuto di qualcuno che staccasse la barra dagli appoggi e mi aiutasse ad abbassarla al petto...poi dovevo chiedergli di starmi dietro per aiutarmi quando arrivavo all'incapacità...insomma per fare una ***** di serie dovevo dipendere dagli altri,cosa che deconcentra moltissimo.
            Il succo del discorso: fare panca nel power rack!
            Io per ora non ho questo problema...

            PMD
            -è necessario lavorare così duramente da quasi venir meno nell'effettuare una serie pesante
            -è necessario spingersi ad un punto tale che,molte volte,si collassi letteralmente alla fine della serie
            -è necessario urlare,sudare e soffrire quando ci si allena

            Commenta

            • Gigars
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2001
              • 1085
              • 1
              • 0
              • €uropa
              • Send PM

              #7
              Clavicole.

              Commenta

              • Niko84
                Bodyweb Member
                • Mar 2002
                • 712
                • 0
                • 0
                • Monte Olimpo
                • Send PM

                #8
                Bene ragazzi, innanzitutto voglio ringraziarvi per gli interventi. Ho aspettato a rispondere poiché ho aspettato di eseguire la panca. La mia esecuzione è più affine alla metodologia McRobert. Ormai faccio così, per restare aderente e coerente al ciclo.
                Secondo la mia spassionata e umile opinione, retta da pochissime nozioni di anatomia e cinematismo muscolare, penso che con l’esecuzione di Brooks vengano tirati in ballo maggiormente i deltoidi dopo che il bilanciere ha sorpassato le clavicole o su di lì. La mia teoria potrebbe essere rafforzata dagli scritti di Mc e Brooks i quali asseriscono che se si eseguisse la panca partendo con il bilanciere molto alto ovvero con il braccio perpendicolare al busto(al contrario dei 45° ipotizzati da Kubik) diventerebbe un esercizio prevalentemente a carico delle spalle (con le dovute conseguenze per questo gruppo).
                Che ne dite?? Magari qualcuno(p.e Valerio, visto che hai preso parte al tread, che di solito di anatomia ha dato prova di saperne) dia il suo parere.

                P.S. Gigars da te che sei buon mentzeriano, come sosteneva Mike, mi aspettavo una risposta meno arbitraria :-D!!(il mio è un tono amichevole senza doppi sensi sottili).

                Ciao!!

                MAS
                la mia palestra(fatta con le mie mani e il sudore della MIA fronte a scapito del mio recupero)


                We are the dinosaurs (Brooks Kubik)

                Commenta

                • vabo950
                  Bodyweb Member
                  • Nov 2002
                  • 765
                  • 2
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originally posted by Niko84
                  Bene ragazzi, innanzitutto voglio ringraziarvi per gli interventi. Ho aspettato a rispondere poiché ho aspettato di eseguire la panca. La mia esecuzione è più affine alla metodologia McRobert. Ormai faccio così, per restare aderente e coerente al ciclo.
                  Secondo la mia spassionata e umile opinione, retta da pochissime nozioni di anatomia e cinematismo muscolare, penso che con l’esecuzione di Brooks vengano tirati in ballo maggiormente i deltoidi dopo che il bilanciere ha sorpassato le clavicole o su di lì. La mia teoria potrebbe essere rafforzata dagli scritti di Mc e Brooks i quali asseriscono che se si eseguisse la panca partendo con il bilanciere molto alto ovvero con il braccio perpendicolare al busto(al contrario dei 45° ipotizzati da Kubik) diventerebbe un esercizio prevalentemente a carico delle spalle (con le dovute conseguenze per questo gruppo).
                  Che ne dite?? Magari qualcuno(p.e Valerio, visto che hai preso parte al tread, che di solito di anatomia ha dato prova di saperne) dia il suo parere.

                  P.S. Gigars da te che sei buon mentzeriano, come sosteneva Mike, mi aspettavo una risposta meno arbitraria :-D!!(il mio è un tono amichevole senza doppi sensi sottili).

                  Ciao!!

                  MAS
                  Anatomia, forse, cinesiologia NO!
                  Cmq, l'obiettivo per Kubik è quello di sollevare più carico, non sovraccaricare un certo gruppo muscolare.
                  Cmq sia, potresti avere ragione, nei miei appunti ci saranno esercizi eseguiti diversamente per enfatizzare tricipiti (mi viene in mente il JM press) o i deltoidi (non li ricordo anche perché gli scritti enfatizzano il lavoro dei tricipiti nelle alzate di forza per la panca).
                  Un saluto mesto mesto,
                  Valerio

                  Commenta

                  • Niko84
                    Bodyweb Member
                    • Mar 2002
                    • 712
                    • 0
                    • 0
                    • Monte Olimpo
                    • Send PM

                    #10
                    Perchè mesto-mesto scusa??

                    Ciao!
                    la mia palestra(fatta con le mie mani e il sudore della MIA fronte a scapito del mio recupero)


                    We are the dinosaurs (Brooks Kubik)

                    Commenta

                    • vabo950
                      Bodyweb Member
                      • Nov 2002
                      • 765
                      • 2
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Originally posted by vabo950
                      Anatomia, forse, cinesiologia NO!
                      Cmq, l'obiettivo per Kubik è quello di sollevare più carico, non sovraccaricare un certo gruppo muscolare.
                      Cmq sia, potresti avere ragione, nei miei appunti ci saranno esercizi eseguiti diversamente per enfatizzare tricipiti (mi viene in mente il JM press) o i deltoidi (non li ricordo anche perché gli scritti enfatizzano il lavoro dei tricipiti nelle alzate di forza per la panca).
                      Un saluto mesto mesto,
                      Valerio
                      Per via del contributo dato alla discussione.
                      Un saluto,
                      Valerio

                      Commenta

                      Working...
                      X