Salve a tutti ragazzi, sono nuovo. Il mio obiettivo è raggiungere un bel fisico asciutto e abbastanza muscoloso, il giusto compromesso tra 'modello e bodybuilder'.
Sono sempre stato un assiduo frequentatore di My Personal Trainer, per carità un ottimo sito dove puoi informarti su tutto (e dico proprio tutto) ciò che riguarda il bodybuilding; ma ora è giunto il momento di passare alla pratica, confrontando le mie conoscenze con voi.
Premetto una cosa: sono sempre stato (e tuttora lo sono) molto magro, una sorta di ectomorfo (anche un pò ginoide, cioè tendo ad accumulare grasso su fianchi e cosce, come le ragazze ) con la mania dell'informazione teorica sul bodybuilding; ogni volta in palestra progredivo per un mese, due, poi sorgeva un problema e smettevo (o ero costretto a smettere). Un problema su tutti: la scoliosi sinistro convessa (o destra?), che mi porta, durante l'allenamento, a 'sentire' solo il lato destro lavorare (es. in panca piana solo il pettorale dx, nel rematore con pulley orizzontale - il così detto ''pulley basso - solo il dorsale destro, e così via). Su internet ho letto che si può risolvere questa situazione usando manubri (in ogni esercizio), e tanta testa. E' vero?
Detto questo, provo a condividere tutto quello che so su bodybuilding e ipertrofia, correggetemi se sbaglio qualcosa!
Un bel fisico si raggiunge puntando sulla maggiore crescita possibile di pettorali, deltoidi, addominali, bicipiti e glutei. Gli altri muscoli devono essere ben proporzionati, mentre i fasci superiori del trapezio e gli addominali obliqui devono essere allenati il meno possibile (sono antiestetici, soprattutto per me che ho le spalle strette - biotipo trapezoidale) (fonte: Ivan Mercolini, grandissimo personal trainer e tra i fondatori di My Personal Trainer; qui trovate i suoi articoli http://community.my-personaltrainer....Ivan_Mercolini).
Una buona ipertrofia si ottiene innanzitutto con gli esercizi multi articolari, i 'magnifici sette' (squat, stacchi, panca piana, lento avanti, rematore al pulley orizzontale, trazioni alla sbarra, distensioni alle parallele - 'dips'). Gli esercizi mono articolari sono solo da completamento, e vanno utilizzati soprattutto per i cinque gruppi di muscoli sopracitati.
Una buona scheda di allenamento dev'essere breve e intensa: non più di 60 minuti (escluso il riscaldamento), poche serie portate a CEDIMENTO (circa 5 per multi articolari, 3 per mono articolari). Il numero di ripetizioni ideale varia in un range di 6-12, e tutto in base alla percentuale di fibre bianche-rosse nel muscolo; pertanto, solitamente vanno bene 6-8 ripetizioni per i muscoli grandi e forti (pettorali, dorsali, ecc), 10-12 per i più piccoli (deltoidi, bicipiti, ecc).
1-2 secondi di fase concentrica (attiva), 1 secondo di massima contrazione, 3-4 secondi di fase eccentrica (passiva) (Ivan Mercolini). Durante l'esercizio bisogna sempre sentire il muscolo lavorare, e mai arrivare a 'punti morti'. Respirare in fase concentrica, inspirare nell'eccentrica.
Allenare gli addominali alternando esercizi ad alte ripetizioni (resistenza) ad esercizi a basse ripetizioni (intensità); non allenare mai gli obliqui, quindi non eseguire mai esercizi con torsione del busto, ma eseguire solo qualche serie di twist in velocità:
https://www.google.it/search?q=twist+esercizio&rlz=1C1CHMO_itIT568IT568&espv=210&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=w-rDUt_IDOfUygONj4GgCg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=666#facrc=_&imgrc=vX7Ox1XXHt05sM%3A%3BqoIBO3QvJs74 WM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.my-personaltrainer.it%252Ftraumatologia-ortopedia%252Fimg%252Ftwist.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.my-personaltrainer.it%252Ftraumatologia-ortopedia%252Fanalisi-traumatologica-esercizi-pesistica7.html%3B236%3B252)
Allenare il trapezio come qualsiasi altro muscolo, ma facendo attenzione a non alzare le spalle per non affaticare i fasci superiori del trapezio. Assolutamente no agli shrugs ('alzare le spalle' con bilanciere in mano).
(Per chi, come me, ha problemi di postura, dovrà lavorare in massima contrazione-allungamento incompleto in esercizi come il 'pulley basso'; massimo allungamento, contrazione incompleta per esercizi come la panca piana. Inoltre, durante l'esercizio, schiena bassa sempre ben attaccata ai sedili, e tanta ma tanta concentrazione)
Ecco, in grande sintesi, tutto quello che ho appreso in circa 6 mesi di assidua frequentazione del sito My personal trainer (e vi assicuro che so molto di più, 100% teoria 0% pratica, sono vergognoso
). Pareri?
Vorrei anche allegare una foto di me, ma non ci riesco (sono appena iscritto). In ogni caso, è arrivato il momento di mettere in pratica tutto quello che so, e sono motivato. E non sarà una cosa passeggera: sarà per tutta la vita. Una sorta di Body For Life (di Bill Phillips, lo conoscete?), ma fai da te![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Saluti!
Sono sempre stato un assiduo frequentatore di My Personal Trainer, per carità un ottimo sito dove puoi informarti su tutto (e dico proprio tutto) ciò che riguarda il bodybuilding; ma ora è giunto il momento di passare alla pratica, confrontando le mie conoscenze con voi.
Premetto una cosa: sono sempre stato (e tuttora lo sono) molto magro, una sorta di ectomorfo (anche un pò ginoide, cioè tendo ad accumulare grasso su fianchi e cosce, come le ragazze ) con la mania dell'informazione teorica sul bodybuilding; ogni volta in palestra progredivo per un mese, due, poi sorgeva un problema e smettevo (o ero costretto a smettere). Un problema su tutti: la scoliosi sinistro convessa (o destra?), che mi porta, durante l'allenamento, a 'sentire' solo il lato destro lavorare (es. in panca piana solo il pettorale dx, nel rematore con pulley orizzontale - il così detto ''pulley basso - solo il dorsale destro, e così via). Su internet ho letto che si può risolvere questa situazione usando manubri (in ogni esercizio), e tanta testa. E' vero?
Detto questo, provo a condividere tutto quello che so su bodybuilding e ipertrofia, correggetemi se sbaglio qualcosa!
Un bel fisico si raggiunge puntando sulla maggiore crescita possibile di pettorali, deltoidi, addominali, bicipiti e glutei. Gli altri muscoli devono essere ben proporzionati, mentre i fasci superiori del trapezio e gli addominali obliqui devono essere allenati il meno possibile (sono antiestetici, soprattutto per me che ho le spalle strette - biotipo trapezoidale) (fonte: Ivan Mercolini, grandissimo personal trainer e tra i fondatori di My Personal Trainer; qui trovate i suoi articoli http://community.my-personaltrainer....Ivan_Mercolini).
Una buona ipertrofia si ottiene innanzitutto con gli esercizi multi articolari, i 'magnifici sette' (squat, stacchi, panca piana, lento avanti, rematore al pulley orizzontale, trazioni alla sbarra, distensioni alle parallele - 'dips'). Gli esercizi mono articolari sono solo da completamento, e vanno utilizzati soprattutto per i cinque gruppi di muscoli sopracitati.
Una buona scheda di allenamento dev'essere breve e intensa: non più di 60 minuti (escluso il riscaldamento), poche serie portate a CEDIMENTO (circa 5 per multi articolari, 3 per mono articolari). Il numero di ripetizioni ideale varia in un range di 6-12, e tutto in base alla percentuale di fibre bianche-rosse nel muscolo; pertanto, solitamente vanno bene 6-8 ripetizioni per i muscoli grandi e forti (pettorali, dorsali, ecc), 10-12 per i più piccoli (deltoidi, bicipiti, ecc).
1-2 secondi di fase concentrica (attiva), 1 secondo di massima contrazione, 3-4 secondi di fase eccentrica (passiva) (Ivan Mercolini). Durante l'esercizio bisogna sempre sentire il muscolo lavorare, e mai arrivare a 'punti morti'. Respirare in fase concentrica, inspirare nell'eccentrica.
Allenare gli addominali alternando esercizi ad alte ripetizioni (resistenza) ad esercizi a basse ripetizioni (intensità); non allenare mai gli obliqui, quindi non eseguire mai esercizi con torsione del busto, ma eseguire solo qualche serie di twist in velocità:
https://www.google.it/search?q=twist+esercizio&rlz=1C1CHMO_itIT568IT568&espv=210&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=w-rDUt_IDOfUygONj4GgCg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=666#facrc=_&imgrc=vX7Ox1XXHt05sM%3A%3BqoIBO3QvJs74 WM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.my-personaltrainer.it%252Ftraumatologia-ortopedia%252Fimg%252Ftwist.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.my-personaltrainer.it%252Ftraumatologia-ortopedia%252Fanalisi-traumatologica-esercizi-pesistica7.html%3B236%3B252)
Allenare il trapezio come qualsiasi altro muscolo, ma facendo attenzione a non alzare le spalle per non affaticare i fasci superiori del trapezio. Assolutamente no agli shrugs ('alzare le spalle' con bilanciere in mano).
(Per chi, come me, ha problemi di postura, dovrà lavorare in massima contrazione-allungamento incompleto in esercizi come il 'pulley basso'; massimo allungamento, contrazione incompleta per esercizi come la panca piana. Inoltre, durante l'esercizio, schiena bassa sempre ben attaccata ai sedili, e tanta ma tanta concentrazione)
Ecco, in grande sintesi, tutto quello che ho appreso in circa 6 mesi di assidua frequentazione del sito My personal trainer (e vi assicuro che so molto di più, 100% teoria 0% pratica, sono vergognoso
![Superlol](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/rotflnewphoto.gif)
Vorrei anche allegare una foto di me, ma non ci riesco (sono appena iscritto). In ogni caso, è arrivato il momento di mettere in pratica tutto quello che so, e sono motivato. E non sarà una cosa passeggera: sarà per tutta la vita. Una sorta di Body For Life (di Bill Phillips, lo conoscete?), ma fai da te
![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Saluti!
Commenta