1-DEAD SQUAT
''Il dead squat è il massimo quanto tensione muscolare.....dato che toglie l'enfasi alla fase negativa,il dead squat non costruisce altrettante massa dello squat su-e-giù.Questo potrebbe trasformarsi in un vantaggio nel caso in cui siate più che soddisfatti delle dimensioni delle vostre cosce e vogliate solo rafforzarvi...Diminuite l'enfasi sulla fase negativa.Fate ripetizioni singoleAggiungete piccole quantità di peso fino a salire in prossimità del vostro massimale,poi togliete un po' di peso e fate una o due serie di ritorno di 5-10 ripetizioni...l'intera sessione potrebbe risultare all'incirca così:84kgx1,102x1,125x1,134x1,138x1,140.5x1,102x10...segiute la routine riportata sopra da 1 a 3 volte a settimana...Alcuni anni fa misi sotto questo regime due miei amici,dei comuni quarantenni.Sono andati avanti incrementando di almeno 2.25kg a settimana per circo un anno senza alcuna forma di scarico'' (tratto dal libro 'Oltre il BodyBuilding di Pavel Tsatsouline')
-Io nel caso mi cimentassi nel dead squat punterei sul farlo 3 volte a settimana aggiungendo ogni volta 0.5kg per parte e procedere così per esempio 100x1 120x1 140x1 142x1 144x1 146x1 120x5 e la volta dopo la stessa cosa con 1kg totale in più,se lo facessi per esempio lun-merc-ven farei mezzi stacchi con un regime simile martedì e giovedì cercando di evitare più possibile i doms(che cerco di evitare)così da influire il meno possibile tra di loro,avere gambe stanche e fare stacchi è pesante quanto squattare con dei lombari doloranti..e preferirei evitare,qualcuno di voi l'ha provato?a parità di profondità dove si solleva di più nel regolare squat o in questa versione?
premetto che opterei ad un altezza leggente più alta di quella nel video,come ad esempio 3cm sopra il parallelo
2-BOX SQUAT
''Poche storie, è la migliore variante per allenare il movimento di squat. È durissima e costruisce letteralmente tonnellate di forza.''(frase presa da un articolo di ''Raw Training.eu'')
-ho già provato varie volte il box squat facendo per ora 140x5 3-4cm sopra il parallelo(mi sedevo su una panca),e mi piace molto,in oltre lo trovo ottimo come transfer sullo stacco da terra,sto iniziando a capire 'come usare glutei e femorali'...l'ultimo volta che l'ho provato ho fatto così 100x5 120x5 130x5 136x5 140x5,a basse ripetizioni non trovo alcun fastidio,ma provando 10x100 ho riscontrato un pauroso dolore alla schiena,e ciò mi blocca perché le mie gambe dopo quelle 10 reps non erano certo stanche...ah uso un cuscinetto per il collo...stessa domane apposta per il dead squat dove si solleva a eguale strada,nel box o nel back squat??
3-STACCO vs MEZZO STACCO
ora come ora di stacco da terra tiro 160kg senza cintura con piastre non regolari dato che il loro diametro è inferiore alla norma che equivale a 45cm,le piastre che uso sono da 39-40cm,45:2=22.5cm mentre 40:2=20cm,di conseguenza sono 2.5-3cm in più,non so quanto possa cambiare però...comunque che rapporto c'è tra il vostro mezzo stacco e il vostro stacco?e da che altezza si fa quest'ultimo?
4-STACCO A UNA GAMBA
Scoperto sempre in un articolo nel libro di Pavel,pare abbia un buon transfer sul regolare stacco grazie al coinvolgimento pesante di femorali e glutei in una biomeccanica simile,una frase mi ha reso molto perplesso:''Se riesci a tirare 135kg in uno stacco normale,ti auguro buona fortuna nello staccare da terra 60kg''...60 è meno della metà di 135,eppure io(con le solite piastre) tiro con una gamba 91kg massimalmente ..sarò strano io ma il conto fatto da Pavel non mi torna dato che sollevo 160kg nello stacco...mah...
5-PRESA PANCA PIANA
ho provato a misurare la larghezza della presa da me adottata in panca piana...è solo 57.5cm mi sembra un po poco:
''La larghezza della presa considerata sicura è pari al massimo al 150% della distanza fra gli acromion, sopra il 200% la percentuale di infortunio aumenta notevolmente......Ecco un risultato interessante: la media della larghezza dell’impugnatura è del 191% della larghezza acromiale, molto superiore al precedente “limite” del 150% ma anzi molto vicino al “pericoloso” 200%.''
nel video spingo 100kg in panca,la panca fa schifo traballa tutta poverina..il canale non è il mio ma di un mio amico che me l'ha prestato per l'occasione(lasciate fare che faccio un po il co******ne..)
la presa dabbene secondo voi?
Ho radunato qui tutti i miei dubbi per evitare di spammare,grazie in anticipo e tanti auguri <3
''Il dead squat è il massimo quanto tensione muscolare.....dato che toglie l'enfasi alla fase negativa,il dead squat non costruisce altrettante massa dello squat su-e-giù.Questo potrebbe trasformarsi in un vantaggio nel caso in cui siate più che soddisfatti delle dimensioni delle vostre cosce e vogliate solo rafforzarvi...Diminuite l'enfasi sulla fase negativa.Fate ripetizioni singoleAggiungete piccole quantità di peso fino a salire in prossimità del vostro massimale,poi togliete un po' di peso e fate una o due serie di ritorno di 5-10 ripetizioni...l'intera sessione potrebbe risultare all'incirca così:84kgx1,102x1,125x1,134x1,138x1,140.5x1,102x10...segiute la routine riportata sopra da 1 a 3 volte a settimana...Alcuni anni fa misi sotto questo regime due miei amici,dei comuni quarantenni.Sono andati avanti incrementando di almeno 2.25kg a settimana per circo un anno senza alcuna forma di scarico'' (tratto dal libro 'Oltre il BodyBuilding di Pavel Tsatsouline')
-Io nel caso mi cimentassi nel dead squat punterei sul farlo 3 volte a settimana aggiungendo ogni volta 0.5kg per parte e procedere così per esempio 100x1 120x1 140x1 142x1 144x1 146x1 120x5 e la volta dopo la stessa cosa con 1kg totale in più,se lo facessi per esempio lun-merc-ven farei mezzi stacchi con un regime simile martedì e giovedì cercando di evitare più possibile i doms(che cerco di evitare)così da influire il meno possibile tra di loro,avere gambe stanche e fare stacchi è pesante quanto squattare con dei lombari doloranti..e preferirei evitare,qualcuno di voi l'ha provato?a parità di profondità dove si solleva di più nel regolare squat o in questa versione?
premetto che opterei ad un altezza leggente più alta di quella nel video,come ad esempio 3cm sopra il parallelo
2-BOX SQUAT
''Poche storie, è la migliore variante per allenare il movimento di squat. È durissima e costruisce letteralmente tonnellate di forza.''(frase presa da un articolo di ''Raw Training.eu'')
-ho già provato varie volte il box squat facendo per ora 140x5 3-4cm sopra il parallelo(mi sedevo su una panca),e mi piace molto,in oltre lo trovo ottimo come transfer sullo stacco da terra,sto iniziando a capire 'come usare glutei e femorali'...l'ultimo volta che l'ho provato ho fatto così 100x5 120x5 130x5 136x5 140x5,a basse ripetizioni non trovo alcun fastidio,ma provando 10x100 ho riscontrato un pauroso dolore alla schiena,e ciò mi blocca perché le mie gambe dopo quelle 10 reps non erano certo stanche...ah uso un cuscinetto per il collo...stessa domane apposta per il dead squat dove si solleva a eguale strada,nel box o nel back squat??
3-STACCO vs MEZZO STACCO
ora come ora di stacco da terra tiro 160kg senza cintura con piastre non regolari dato che il loro diametro è inferiore alla norma che equivale a 45cm,le piastre che uso sono da 39-40cm,45:2=22.5cm mentre 40:2=20cm,di conseguenza sono 2.5-3cm in più,non so quanto possa cambiare però...comunque che rapporto c'è tra il vostro mezzo stacco e il vostro stacco?e da che altezza si fa quest'ultimo?
4-STACCO A UNA GAMBA
Scoperto sempre in un articolo nel libro di Pavel,pare abbia un buon transfer sul regolare stacco grazie al coinvolgimento pesante di femorali e glutei in una biomeccanica simile,una frase mi ha reso molto perplesso:''Se riesci a tirare 135kg in uno stacco normale,ti auguro buona fortuna nello staccare da terra 60kg''...60 è meno della metà di 135,eppure io(con le solite piastre) tiro con una gamba 91kg massimalmente ..sarò strano io ma il conto fatto da Pavel non mi torna dato che sollevo 160kg nello stacco...mah...
5-PRESA PANCA PIANA
ho provato a misurare la larghezza della presa da me adottata in panca piana...è solo 57.5cm mi sembra un po poco:
''La larghezza della presa considerata sicura è pari al massimo al 150% della distanza fra gli acromion, sopra il 200% la percentuale di infortunio aumenta notevolmente......Ecco un risultato interessante: la media della larghezza dell’impugnatura è del 191% della larghezza acromiale, molto superiore al precedente “limite” del 150% ma anzi molto vicino al “pericoloso” 200%.''
nel video spingo 100kg in panca,la panca fa schifo traballa tutta poverina..il canale non è il mio ma di un mio amico che me l'ha prestato per l'occasione(lasciate fare che faccio un po il co******ne..)
la presa dabbene secondo voi?
Ho radunato qui tutti i miei dubbi per evitare di spammare,grazie in anticipo e tanti auguri <3
Commenta