Sorridete... siete su BIG!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • swanz
    Bodyweb Senior
    • Jan 2001
    • 9716
    • 320
    • 318
    • Provincia Varese
    • Send PM

    #46
    Originally posted by Rossella


    Non ricordo se è comparso un suo articolo su BIG... dici?

    Due suoi articoli sono apparsi su BIG (sono sicuro).

    Commenta

    • Deep
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2001
      • 2162
      • 0
      • 0
      • Roma
      • Send PM

      #47
      Originally posted by Armando
      Una volta sul forum di bodyweb fui attaccato dalla sig. Pruneti, perchè cercavo articolisti per il mio bollettino.....diciamo che questo è un modo indiretto per dire "fate più post", così ne ecse un articolo (e si rilancia anche la sezione), non vedo differenze nel mio approccio, secondo la sig. Pruneti "poco corretto" e questo...
      Non è per polemizzare, è solo una constatazione.

      Buon lavoro!

      Find a way

      Armando
      Up per Armando, uno dei pochi da cui ho ricevuto tanto senza pretendere nulla in cambio,
      Deep
      Originale inviato da Cris_RM:
      Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

      Commenta

      • MISTER X
        Bodyweb Member
        • Dec 2000
        • 53747
        • 26
        • 0
        • Send PM

        #48
        Originally posted by goku77
        La questione potrebbe essere valida a patto che oguno di noi si impegni a non postare scrivendo un articolo, ma semplicemente postare senza avere i riflettori puntati del Grande Fratello " BIG ".
        La semplicità e la spontanietà sono d'obbligo e di valore non come quando per esempio scrivo un articolo cercando stilisticamente il meglio che posso.
        Dopotutto qui siamo tra amici.
        Spero che il concetto sia chiaro, altrimenti l'intento del " forum " e dei forum sarebbe vano.
        Ciao
        giustissimo discorso Enrico.

        è ance la mai paura.

        la cosa può rivelarsi interssante,ma mi sembra anche un'arma a doppio taglio.

        per me se qualche rivista volesse pubblicare pezzi del forum dovrebbe chiederci primal'autorizzazione,visto che siamo noi che scriviamo.

        Commenta

        • Goldrake
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2001
          • 5465
          • 17
          • 3
          • Caponago
          • Send PM

          #49
          Buon lavoro ragazzi.
          Non intervengo quasi mai in questa sezione, ma cmq seguirò le varie discussioni.

          G O L D
          https://www.youtube.com/watch?v=c7ipeGzxcr8


          sigpic

          Commenta

          • Rossella
            Bodyweb Advanced
            • Mar 2002
            • 402
            • 5
            • 0
            • New York, USA
            • Send PM

            #50
            Ecco come viene riportato il Forum su BIG

            Per togliere ogni dubbio, eccovi come sarà l'articolo estratto dal FOrum.
            Vi prego di continuare ad essere spontanei, non c'è nessun Big Brother che spia! Inoltre chi è particolarmente bravo potrebbe anche passare nei ranghi di collaboratore retribuito, perchè no?

            ________________________

            BIIO & HARD-GAINERS

            DAL FORUM DI BODYWEB:
            Trucchi e suggerimenti per chi fa veramente fatica a sviluppare la muscolatura.

            Copyright © 2002 www.BodyWeb.it by www.MuscleNutrition.com All rights reserved.


            LA RIVOLUZIONE DELL'HARD-GAINER


            SWANZ:
            Il titolo è provocatorio, ma voglio cercare di fare un discorso costruttivo ed invitare tutti a ragionare un po' andando oltre i dogmi che il BII ci ha imposto.
            Nota: se ora userò termini che sembrano critiche nei confronti di McRobert o Tozzi, nn me ne vogliate, è solo che loro sono i soggetti della mia discussione.
            Iniziamo. Come ormai ben sappiamo ognuno deve trovare ciò che "funziona meglio per lui". Questo vuol dire tutto, ma vuol dire niente allo stesso tempo.
            Insomma, se un neofita arriva sul forum e chiede come migliorare la sua scheda BII per avere progressi che fino ad ora non ha ottenuto, che razza di risposta è: "trova quello che funziona per te"?
            Bisogna indirizzarlo almeno da una parte. Se gli dite così lui cosa farà? Proverà a cercare ciò che funziona per lui aumentando il volume o riducendolo? Ci rendiamo conto che sono due direzioni completamente opposte e che bisogna dirgli almeno in quale direzione cercare.
            Ora, ammettiamo che arriva Swanz2. Swanz2 è un hard-gainer estremo; cura l'alimentazione in modo maniacale, dorme 9 ore a notte, e non fa nulla di faticoso durante la giornata. Si allena BII 2 volte alla settimana per 5-6 serie allenanti, ma nonostante ciò non cresce! Che cosa gli consigliereste?
            Ovviamente, data la sua situazione, di abbreviare ancora di più, quindi ridurre le serie allenanti, fare solo panca-lento-squat e magari ridurre pure la frequenza. Questa è la linea guida che solitamente noi del forum usiamo con soggetti simili. Questo perché McRobert prima, e Tozzi adesso ce lo dicono e ce lo ripetono.
            McRobert in Oltre Brawn dice: "E se siete hard-gainer estremi?". Vi dice di allenarvi 3 volte in 15 giorni su scheda ultra-abbreviata. Tozzi nel suo libro giustifica questo fatto dicendo che gli hard-gainer estremi necessitano di maggiore recupero tra le sessioni e per questo traccia un grafico che rappresenta il tempo di recupero di un campione, di un atleta nella media e di un hard-gainer. Ma siamo proprio sicuri che sia così?
            Ora voglio "attaccare" questi dogmi.
            Il primo spunto me lo dà Steve Holman (non mandatemi a quel paese perché parlo di Holman, state a leggere, ci sarà una sorpresa tra poco) che dice: "gli hard-gainer possono trarre tremendi vantaggi dalle full dove ogni gruppo muscolare viene allenato più volte durante la settimana”. Il motivo è che gli hard-gainer tendono ad avere una bassa efficienza neuromuscolare. In altre parole, non riescono a contrarre così tante fibre a contrazione veloce quindi ogni muscolo ha bisogno di meno tempo di recupero, non di più, come viene detto da tutti. Questo è uno dei motivi per il quale molti hard-gainer nn ottengono risultati nell'allenarsi a split dove ogni muscolo viene lavorato solo una volta la settimana. I muscoli recuperano velocemente perché la maggioranza delle fibre a contrazione veloce non è stressata all'estremo. Inoltre hanno meno fibre a contrazione veloce e più fibre a contrazione lenta, quindi i loro muscoli sono maggiormente adatti alle attività di resistenza". Questo era Holman.
            C'era anche un articolo (mi pare di Poliquin) letto di recente, ma ora non lo trovo, che mette un altro punto a favore di questa teoria (appena lo trovo lo posto).
            Voi allora potete dire: "Holman dice caz***!". Bene, leggete questo articolo del 1986 di Arthur Jones (il mitico): "La maggioranza degli hard-gainer ottiene risultati migliori facendo 1 serie di allenamento [...]. Ci sono persone ‘dotate geneticamente’ che possono stimolare il tessuto muscolare a tal punto che una serie a cedimento totale sarà talmente impegnativa che forse dovranno limitare il loro allenamento a un numero inferiore di esercizi e/o dovranno allenarsi di meno durante la settimana. Fare diversamente significa favorire il superallenamento [...] Ci sono persone che ‘non sono assemblate bene quanto altre’ ovvero, non sono neurologicamente efficienti quanto l'atleta nella media. Fare una serie all'incapacità di qualunque esercizio può nn essere sufficiente per stimolare i guadagni massimi, indifferentemente da quanto sono dure, perché nessuna quantità di sforzo compenserà un sistema nervoso che non traduce quello sforzo nella stimolazione di guadagni di forza e di massa [...]." Insomma, Jones dice che sono i campioni a necessitare di più recupero e non gli hard-gainer estremi. Ecco perché gli hard-gainer fanno fatica a dare tutto se stessi in una serie sola.
            Insomma, io ho gettato il sasso, le teorie di Jones/McRobert sembrano
            davvero contrapposte. Quindi Swanz2 dovrebbe usare maggior volume e/o frequenza. Parliamone insieme.


            VALERIO:
            Ci sono tanti fattori da sottolineare su queste cose. Ciò che dici è per lo più esatto, ineccepibile!
            Il problema, secondo me, non è che le teorie di Jones/McRobert e Holman siano contrapposte. Secondo me prendono in considerazione aspetti diversi del problema. Ovvero che la mancata (o meglio sperata) ipertrofia non è raggiunta per vari motivi. Alcuni hanno capacità di lavoro e recupero ridotti; altri sono dei maratoneti nel sangue e nel DNA e quindi per loro sarebbero meglio protocolli diversi (più voluminosi e frequenti). Prendi il mio esempio. Non sono efficiente dal punto di vista neurale e non ho un grosso recupero. Dopo aver fatto gambe per 4 giorni mi sento "incaprettato" (Ma come fanno i gay?! Saranno sicuramente masochisti!), il 6° giorno finalmente non avverto dolori. Come mi faccio ad allenare dopo 3-4 giorni? Magari potessi, anche con protocolli più leggeri... ma non riesco a muovere nessun muscolo delle gambe! Mi è capitato di vedere Juve-Milan (sono juventino) senza esultare fisicamente per il semplice motivo che trovavo difficile rialzarmi dalla sedia, dopo 3 giorni dall'allenamento. Però non sono ricco di fibre bianche né efficiente.
            Un mio amico è meno efficiente di me a livello neurale (pochino pochino) però recupera meglio. Cosa fa? Un giorno squat + push press e l'altro stacchi + scrollate + sollevamento dei talloni. Se la situazione per me fosse normale, mi divertirei un mondo con gli allenamenti!
            Considera poi la capacità di sostenere lo stress ripetuto. Questo non è contemplato da nessuno. Tu riusciresti prima dello scarico a tenere ritmi elevati per più di una settimana? E più di due? Insomma, per quanto tempo potresti allenarti quasi ogni giorno senza alzarti la mattina dopo 9 ore di sonno e non avere la forza, non per dolori ma per stanchezza diffusa? Gli stessi amici di Arnold non riuscivano a sostenere i suoi allenamenti con lui per più di 7 giorni. Infatti si ammalavano...
            I fattori da considerare sono quindi tanti. E gli esempi riportati dagli autori mi fanno ridere quando citano alcuni esempi come hard-gainer: o sono longilinei atletici oppure mesomorfi. Con questi ultimi ad esempio, protocolli in stile PL funzionano. Fare squat, stacchi e panca, solamente, è valido per tutti?
            A tal guisa vedi le idee di Staley (allargate in base alle evidenze di Massaroni su dati Colli).


            ERIKZ:
            Bel quesito, in cui mi trovo parzialmente d'accordo. Il problema che ha individuato Holman a mio avviso è il seguente: un hard-gainer non sa allenarsi intensamente cioè non riesce a portare ogni serie a cedimento muscolare in modo tale da indurre l'adattamento neuromuscolare e quindi supercompensare con la formazione di tessuto e di reattività neurale. Se questo povero sfigato non riesce a farlo, meglio fargli fare qualche allenamento in più... in pratica a conti fatti è il ragionamento di Bryan Haycock e che se applicato ad un novizio fila via liscio come l'olio. Il gradino successivo è: cosa succede quando il nostro novizio e hard-gainer diventa medio/avanzato? ...nessuno sa perché qualcuno fallisce col BII? Perché dopo 6 mesi di BII pretende di fare già un allenamento ogni 7-10 giorni, ecco perché fallisce, mentre una frequenza trisettimanale (o bisettimanale) potrebbe andare bene ancora per molti anni.
            Mentzer, che in Heavy Duty 1 era meno preso a livello filosofico, disse che la maggior parte dei bodybuilder di sua conoscenza ha costruito la maggior parte della loro massa muscolare con 2-3 allenamenti settimanali utilizzando prevalentemente esercizi composti, solo ad uno stadio avanzato commisero l'errore di aumentare le sessioni ed il volume pensando che di più è meglio mentre in quello stadio di sviluppo era presumibile una diminuzione della frequenza e del volume (egli stesso inizialmente commise quell'errore). Capite?! Ad uno stadio avanzato quindi noi poveri comuni mortali, che al massimo arriviamo a pesare 85 kg, pensiamo di poterci allenare una volta alla settimana o più. Qualcuno obietterà che Mentzer poi in Heavy Duty 2 disse di fare solo 3 esercizi per sessione e 3 serie totali ma vorrei porre l'accento sul fatto che Mentzer si riferiva a soggetti Hard-Hard-Gainer (notare la doppia hard) cioè durissimi a crescere: quei tipi che anche se mangiano 1 kg di pasta per volta non mettono su nemmeno un grammo di grasso (figuriamoci di muscoli). Per chi l'ha letto, ricordate l'esempio del ragazzo che faceva arti marziali (vincitore di diversi titoli nazionali) che nemmeno con sole 5 serie per sessione ogni 4-5 giorni non cresceva e che iniziò a farlo con sole 3 serie ogni 6-7 giorni, ma che non ebbe mai dei drammatici aumenti di massa? Questa è genetica sfigata per il bodybuilding ma non per altre attività. Io e qualcuno (Valerio?) ci siamo scontrati spesso sul riposo e spesso mi inalberavo (bonariamente) quando lui mi parlava di scarico e non di dilatazione dei tempi di riposo tra le sessioni. Ma effettivamente, in una certa ottica, è difficile capire quando è il momento di allungare il riposo tra le sessioni. Di questo ne do atto a Valerio o chicchessia (io mi inalberavo quando Valerio attaccava gratuitamente Mentzer à la Poliquin per intenderci, non per quello che diceva in sé). Insomma ci sono molti fattori nella stesura di un allenamento e in particolare di una scheda.
            Su un Forum si può dare qualche suggerimento, qualche idea, ma è difficile stendere una scheda particolareggiata.
            Ora un altro fattore da tenere presente è il recupero sistemico dove per sistemico intendo l'apparato endocrino/surrenale. Spesso leggo di muscoli con fibre rosse, bianche e “rosine” ma non vedo scritto polmoni, cuore, valori del testosterone e come questi fattori possano degradarsi, stressarsi in un allenamento "quasi" quotidiano unito allo stress della quotidianità' (lavoro, donna, conti da far tornare....). Ora poniamo l'appunto su un altro fattore. Quando vi allenate due volte alla settimana lo fate perché non riuscireste a sostenere un ulteriore allenamento oppure perché lo dice McRobert? Personalmente quando mi alleno 3 volte alla settimana non potrei allenarmi 4, quando mi alleno 2 non potrei farlo 3 e quando mi alleno 4 (è successo) non potrei farlo 5. frequenza Ho sempre cercato di rapportare la frequenza a: 1) il volume per sessione; 2) all'intensità sprigionata. Questa è un altra grave pecca che vedo in molti forum.
            Quindi riassumendo il discorso è sempre lo stesso: cercare di distillare da ogni sistema il meglio per sé stessi e con ciò si intende farlo con obbiettività prendendo in considerazione molti fattori quali capacità di recupero, capacità di dare intensità all'allenamento, capacità di tollerare determinati stress. Non siamo tutti superman (io non mi considero assolutamente un fenomeno genetico). Se facciamo 5 ripetizioni alle parallele quando potrebbero starcene altre 3, ma non le facciamo perché la capoccia non regge (capacità di concentrazione e tolleranza al dolore perché lo sforzo muscolare è dolore!) allora non possiamo pretendere poi di riallenarci dopo 10 giorni....

            ...continua a seguire tutta la discussione online su: www.bodyweb.it
            ______________________
            A Cerebral Exercise With Barbells - Terrific
            http://rossella.bodyweb.com

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #51
              Beh una cosa è sicura quando mi ci metto sono un dio
              Enrico e stop!

              Commenta

              • MISTER X
                Bodyweb Member
                • Dec 2000
                • 53747
                • 26
                • 0
                • Send PM

                #52
                Originally posted by ErikZ
                Beh una cosa è sicura quando mi ci metto sono un dio
                non ti esalta troppo nonnetto mantovano.



                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #53
                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • swanz
                    Bodyweb Senior
                    • Jan 2001
                    • 9716
                    • 320
                    • 318
                    • Provincia Varese
                    • Send PM

                    #54
                    Originally posted by ErikZ
                    Beh una cosa è sicura quando mi ci metto sono un dio
                    Vai ke sei un grande!!!!!!!!!!!

                    Commenta

                    Working...
                    X