Eagle
[/B][/QUOTE]
Io credevo effettivamente che tu volessi intendere la massima velocità compatibile con un certo carico.
Su questo non si piove.
Il problema non è quanto peserò tra 2 mesi (il tempo mio per effettuare 6 allenamenti allenanti) ma tra due anni.
Uno come me (o forse come te, questo dipende dalle tue valutazioni) ha miglioramenti infinitesimali mica è Arnold che incomincia ad allenarsi ed è subito 90 kg tirato!
Spero che tu possa rileggerti il mio post (che non ripeterò per non apparire pedante).
Io confermavo ciò che tu dicevi ma dicevo che era parte di cose un po' più complesse.
L'allenamento "rallentato" deve essere alternato inevitabilmente con quello "veloce" (ovviamente compatibile con i carichi sollevati).
Per questo ho citato il lavoro con le catene, interessantissimo in quanto permette di accumulare lavoro, tanto con grandi valori di potenza in quasi tutta l'alzata (grazie al sistema delle catene che sovraccarica la parte alta dell'alzata quando si raggiunge la massima velocità e si tenderebbe naturalmente a rallentare per motivi di salute...).
Questa è una delle chiavi.
Per lo meno sarà più forte rispetto ad un allenamento convenzionale!
Un'altra soluzione è quella di alternare range di rps diversi.
Ad esempio individuiamo i seguenti:
1) 12- 15 rps
2) 8- 11 rps
3) 5- 7 rps
4) 2- 4 rps.
Potremmo fare i seguenti cicli:
- 12- 15 rps
- 5- 7 rps
- 8- 11 rps
- 2- 4 rps
Come dicevo le alzate "rallentate" (in sin dei conti per gli atleti di forza riguarda il fatto che si sollevano pesi elevatissimi e quindi la fase concentrica è lenta per natura mentre si accentua il tempo della fase negativa* - per i BBing riguarda il rallenatare pure la fase concentrica) come evidenziato da CP hanno degli effetti fisiologici sul sistema.
Sono per natura quindi necessarie. Cosa fanno gli atleti di forza per la fase veloce? Sollevamenti olimpici oppure lavori con le catene.
Il BBer si interesserà invece a carichi grossi sollevati in modo "naturale" (come evidenziato da te).
Ad esempio posso fare:
4- 6 allenamenti con 5 x 5, tempo 604
4- 6 allenamento con 5 x 5 , tempo 30X.
Si capisce subito che lo stress dei primi 4- 6 allenamenti è garantito dal maggiore TUT, dal maggior tempo sotto tensione (effettiva, in quanto sfrutto di meno le inerzie dovute a fasi non volutamente esplosive), da una maggiore produzione di acido lattico...
Gli altri 4- 6 allenamenti hanno un grosso effetto perché si solleveranno carichi molto ma molto più elevati (grazie all'inferiore TUT) con picchi di tensione molto ma molto più accentuati.
Questi cicli potrebbero essere separati da una settimana di scarico.
Alla fine dei cicli potrei fare 2- 3 settimane di basso volume ma con il massimo sforzo.
Un saluto,
Valerio
* nei PLers si è visto (vedi Kraemer- Fleck) che gli atleti più forte nello squat e nella panca erano quelli che avevano una fase eccentrica più lenta
PS: concordo che un atleta natural e mediamente dotato dovrebbe usare con parsimonia metodi "devastanti" come le negative (ad esempio da effettuare prima di una pausa negli allenamenti)

Io credevo effettivamente che tu volessi intendere la massima velocità compatibile con un certo carico.
Su questo non si piove.
Il problema non è quanto peserò tra 2 mesi (il tempo mio per effettuare 6 allenamenti allenanti) ma tra due anni.
Uno come me (o forse come te, questo dipende dalle tue valutazioni) ha miglioramenti infinitesimali mica è Arnold che incomincia ad allenarsi ed è subito 90 kg tirato!
Spero che tu possa rileggerti il mio post (che non ripeterò per non apparire pedante).
Io confermavo ciò che tu dicevi ma dicevo che era parte di cose un po' più complesse.
L'allenamento "rallentato" deve essere alternato inevitabilmente con quello "veloce" (ovviamente compatibile con i carichi sollevati).
Per questo ho citato il lavoro con le catene, interessantissimo in quanto permette di accumulare lavoro, tanto con grandi valori di potenza in quasi tutta l'alzata (grazie al sistema delle catene che sovraccarica la parte alta dell'alzata quando si raggiunge la massima velocità e si tenderebbe naturalmente a rallentare per motivi di salute...).
Questa è una delle chiavi.
Per lo meno sarà più forte rispetto ad un allenamento convenzionale!
Un'altra soluzione è quella di alternare range di rps diversi.
Ad esempio individuiamo i seguenti:
1) 12- 15 rps
2) 8- 11 rps
3) 5- 7 rps
4) 2- 4 rps.
Potremmo fare i seguenti cicli:
- 12- 15 rps
- 5- 7 rps
- 8- 11 rps
- 2- 4 rps
Come dicevo le alzate "rallentate" (in sin dei conti per gli atleti di forza riguarda il fatto che si sollevano pesi elevatissimi e quindi la fase concentrica è lenta per natura mentre si accentua il tempo della fase negativa* - per i BBing riguarda il rallenatare pure la fase concentrica) come evidenziato da CP hanno degli effetti fisiologici sul sistema.
Sono per natura quindi necessarie. Cosa fanno gli atleti di forza per la fase veloce? Sollevamenti olimpici oppure lavori con le catene.
Il BBer si interesserà invece a carichi grossi sollevati in modo "naturale" (come evidenziato da te).
Ad esempio posso fare:
4- 6 allenamenti con 5 x 5, tempo 604
4- 6 allenamento con 5 x 5 , tempo 30X.
Si capisce subito che lo stress dei primi 4- 6 allenamenti è garantito dal maggiore TUT, dal maggior tempo sotto tensione (effettiva, in quanto sfrutto di meno le inerzie dovute a fasi non volutamente esplosive), da una maggiore produzione di acido lattico...
Gli altri 4- 6 allenamenti hanno un grosso effetto perché si solleveranno carichi molto ma molto più elevati (grazie all'inferiore TUT) con picchi di tensione molto ma molto più accentuati.
Questi cicli potrebbero essere separati da una settimana di scarico.
Alla fine dei cicli potrei fare 2- 3 settimane di basso volume ma con il massimo sforzo.
Un saluto,
Valerio
* nei PLers si è visto (vedi Kraemer- Fleck) che gli atleti più forte nello squat e nella panca erano quelli che avevano una fase eccentrica più lenta
PS: concordo che un atleta natural e mediamente dotato dovrebbe usare con parsimonia metodi "devastanti" come le negative (ad esempio da effettuare prima di una pausa negli allenamenti)
Commenta