Ciao regà, volevo inserire questa variante utilizzando i manubri al posto del classico bilanciere.
Non avendolo mai fatto ho guardato qualche video sul tubo e ho visto che ci sono due metodi. Uno con i manubri che scendono fino ai lati delle orecchie, l'altra tipologia con i manubri che vanno (quasi uniti) fin dietro la nuca. Con un'interpretazione potrei anche intendere l'uno skull crasher con manubri e l'altro french press con manubri. Ad ogni modo voi come l'eseguite? Ci sono metodi preferenziali?
(coi manubri alle orecchie, forse apre un po' troppo i gomiti verso la fine)
(che problemi ha con l'inglese ?)
Altra particolarità, se tengo le braccia perpendicolari al terreno quando ho completa contrazione del tricipite probabilmente ho un attimo di pausa con perdita della tensione. Ne deduco che convenga tenere gli avambracci leggermente inclinati all'indietro così da rimanere sempre in situazione di lavoro.
Non avendolo mai fatto ho guardato qualche video sul tubo e ho visto che ci sono due metodi. Uno con i manubri che scendono fino ai lati delle orecchie, l'altra tipologia con i manubri che vanno (quasi uniti) fin dietro la nuca. Con un'interpretazione potrei anche intendere l'uno skull crasher con manubri e l'altro french press con manubri. Ad ogni modo voi come l'eseguite? Ci sono metodi preferenziali?
(coi manubri alle orecchie, forse apre un po' troppo i gomiti verso la fine)
(che problemi ha con l'inglese ?)
Altra particolarità, se tengo le braccia perpendicolari al terreno quando ho completa contrazione del tricipite probabilmente ho un attimo di pausa con perdita della tensione. Ne deduco che convenga tenere gli avambracci leggermente inclinati all'indietro così da rimanere sempre in situazione di lavoro.
Commenta