fantafisiologia per me sono 10 serie...(che vanno contro a tutto)
La Rivoluzione Dell'hardgainer
Collapse
X
-
Originally posted by vabo950
Ma nell'attenzione dovremmo anche visionare tecnica, aiuti dei compagni
Nn l'ho specificato, ma io stò dando per scontato che sia tutto al 100% e quindi porre enfasi su un'altra parte del discorso.
Ho specificato nel primo post:"recupero, aliementazione ecc ecc al 100%" proprio per evitare che qualcuno mi venisse a dire: "nn è che nn mangi abbastanza???"
Commenta
-
-
Originally posted by ErikZ
Ora quando leggo che la monoserie è fantafisiologia mi vien da pensare questo... chi ci dice a noi la esatta quantita' di volume necessaria per stimolare una qual crescita?..... ammettendo anche che la monoserie sia fantafisiologia qual'è il meglio, 2 o 3 o magari 4 ma sopratutto chi ce lo dice?
.
Commenta
-
-
Immagino Fra' ma il problema è che mi si puo' portare tutti gli studi di questo mondo (nessuno comunque è seriamente obbiettivo) ma la soggettivita' purtroppo (o per fortuna) quando si parla di stress e tolleranza allo stesso (l'allenamento è uno stress e questo è innegabile se non lo fosse non crescerebbero i muscoli questa è fisiologia) inoltre non bisogna scordarsi della capacita' di generare intensita' la mia sola mono puo' essere molto piu' intensa delle 4 serie di pinko insomma non esiste e forse non potra' mai esistere una scienza assoluta sull'allenamento.
Come disse R. Kennedy in reps Arnold, Mentzer, Paris, Tinerino, Scott..... hanno risolto l'equazione in modi diversi l'importante è che hanno raggiunto tutti un fisico che gli ha permesso di vincere un premio.Enrico e stop!
Commenta
-
-
Concordo in parte con te ErikZ.
E' solo che troppo spesso si dice: " è una cosa soggettiva".
E' vero, ma il mondo in cui viviamo ci insegna come le cose sono cmq raggruppate
in "range" ben precisi.
Ora, come diceva Mentzer: l'aspirina funziona per tutti. In alcuni soggetti fa poco,
in altri fà di più, ma cmq funziona per tutti.
Ha una "distribuzione a campana" (avete presente??) dove, a parte gli estremi
(ci sono sempre casi di persone ke muoino nn appena ne ingoiano una o persone a cui
nn fà niente se ne ingoiano 100), tutti il resto si discosta nn di molto.
E la stessa cosa secondo me è nell'allenamento.
Ora, nn voglio dire che tutti sono uguali, ma dire che cmq che easy-gainer hanno
della caratteristiche molto simili, gli hargainer anche e gli ultra-hargainer pure.
Sapete cosa sarebbe bello?
Uno studio fatto su degli hg.
Uno studio per capire se sono simili (tipo di fibre, velocità di recupero, efficenza
neuromuscolare.....).
Magari si scopre che nn c'entrano nulla l'uno con l'altro; o magari si vede che
alcune caratteristiche sono costanti.
Se si facesse una cosa del genere, molte cose sarebbere più semplici.
(è chiaro che l'impegno in palestra e la sopportazione del bruciore sono altre cose da
tenere presenti)
Commenta
-
-
Originally posted by swanz
Concordo in parte con te ErikZ.
E' solo che troppo spesso si dice: " è una cosa soggettiva".
E' vero, ma il mondo in cui viviamo ci insegna come le cose sono cmq raggruppate
in "range" ben precisi.
Ora, come diceva Mentzer: l'aspirina funziona per tutti. In alcuni soggetti fa poco,
in altri fà di più, ma cmq funziona per tutti.
Ha una "distribuzione a campana" (avete presente??) dove, a parte gli estremi
(ci sono sempre casi di persone ke muoino nn appena ne ingoiano una o persone a cui
nn fà niente se ne ingoiano 100), tutti il resto si discosta nn di molto.
E la stessa cosa secondo me è nell'allenamento.
Ora, nn voglio dire che tutti sono uguali, ma dire che cmq che easy-gainer hanno
della caratteristiche molto simili, gli hargainer anche e gli ultra-hargainer pure.
Sapete cosa sarebbe bello?
Uno studio fatto su degli hg.
Uno studio per capire se sono simili (tipo di fibre, velocità di recupero, efficenza
neuromuscolare.....).
Magari si scopre che nn c'entrano nulla l'uno con l'altro; o magari si vede che
alcune caratteristiche sono costanti.
Se si facesse una cosa del genere, molte cose sarebbere più semplici.
(è chiaro che l'impegno in palestra e la sopportazione del bruciore sono altre cose da
tenere presenti)
Adesso nel mondo degli hardgainer ci sono pochissime certezze.
Ciao,THE ROCK
Commenta
-
-
Sarebbe bello swanzy, ma come l'aspirina fa bene a tutti (io pero' sono allergico non scherzo) alcuni ne necesitano di piu' altri di meno per avere un qual beneficio, cosi' qualcuno necessita' di piu' o meno serie, di piu' o meno intensita', di piu' o meno frequenza.......
La cosa sicura è che fare esercizio fisico fa' beneEnrico e stop!
Commenta
-
-
Originally posted by ErikZ
Immagino Fra' ma il problema è che mi si puo' portare tutti gli studi di questo mondo (nessuno comunque è seriamente obbiettivo) ma la soggettivita' purtroppo (o per fortuna) quando si parla di stress e tolleranza allo stesso (l'allenamento è uno stress e questo è innegabile se non lo fosse non crescerebbero i muscoli questa è fisiologia) inoltre non bisogna scordarsi della capacita' di generare intensita' la mia sola mono puo' essere molto piu' intensa delle 4 serie di pinko insomma non esiste e forse non potra' mai esistere una scienza assoluta sull'allenamento.
.
la soggettività è una componente fondamentale.
Commenta
-
-
Originally posted by MISTER X
SWANZ ma delle regole + o - meno generali non esistono per un natural?
lo sappiamo che l'eccesso è deleterio,che il riposo è necessario ecc.no?
Si, ma io parlo di fisiologia e cose simili....
Commenta
-
-
Originally posted by ErikZ
Ora quando leggo che la monoserie è fantafisiologia mi vien da pensare questo... chi ci dice a noi la esatta quantita' di volume necessaria per stimolare una qual crescita?..... ammettendo anche che la monoserie sia fantafisiologia qual'è il meglio, 2 o 3 o magari 4 ma sopratutto chi ce lo dice?
una serie è il minimo indispensabile per cui si "presuppone" stimoli una qual crescita se non va bene 1 puoi farne 2 MA se non stimoli con 4 ad esempio cosa ne fai 5 o 6? o magari 10??? se uno è obbiettivo capisce che è cosi!
Poi che ogniuono faccia quello che gli pare.
Ho sempre parlato di drop off come indice di determinazione del volume. Quindi la risposta non la trovi con un ragionamento logico (ma perché farne 2 e non 3? ...) degno della mia figlioccia di 9 anni.
Un saluto,
Valerio
Commenta
-
-
però valerio col drop off che mi facesti vedere nn venivano fuori 15 serie per muscolo, eravamo sempre all'interno di un allenamento piuttosto breve..anche col drop off si può avere esaurito se fatte veramente intense l'80 disponibile dopo 3 serie no?
Cmq. è sacrosanto che nn esisterà mai un allenamento assoluto, impossibile.
Commenta
-
Commenta