La Rivoluzione Dell'hardgainer

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • goku77
    Bodyweb Member
    • May 2001
    • 5731
    • 3
    • 0
    • Send PM

    #16
    Swanz, rileggendo il tuo Thread, posso dire che in determinate cose hai perfettamente ragione.
    Infatti c'è una grossa pecca, ovvero quella che in ogni testo o rivista tranne in rari casi la scheda rivolta all'utente è un " prodotto finale ".
    Proprio per questo e lo pensavo già da tempo, ho scritto un articolo per venire incontro al principiante, per indicargli una strada e per proseguirla verso l'allenamento più abbreviato e sensato come noi normalmente lo conosciamo.
    Ciao

    Commenta

    • swanz
      Bodyweb Senior
      • Jan 2001
      • 9716
      • 320
      • 318
      • Provincia Varese
      • Send PM

      #17
      Originally posted by THE ROCK
      Insomma se anche dopo avercela messa tutta ed avere raggiunto correttamente il CEDIMENTO anche grazie a notevoli sforzi, si dice al povero hardgainer (e includo tutti nella lista non solo il principiante) che non è ancora sufficente, cosa farà? Si demoralizzarà e cambierà sport!
      E' come dirgli che questo sport non fa per lui, magari non perchè non si impegna, ma per un suo limite fisico...sarà come ucciderlo!
      Quindi starei attento prima di dirgli che nemmeno raggiungere il cedimento non è sufficente.

      Ciao,
      Attento.
      Non intendo dire che l'esaurimento nn è sufficiente, cioè, una o due serie ad esaurimento
      possono nn bastare per certi hg (e qui metto Swanz), per il fatto che l'esaurimento che
      raggiunge non è sufficiente a tradursi in guadagni di massa e forza. Insomma, ogni tanto
      mi chiedo come fanno alcuni ad allenarsi in monoserie. Guardali attentamente: quando
      sembra che nn ce la facciano più, riescono a tirare fuori un'altra rip; e poi ancora
      un'altra e in un crescendo di dolore e bruciore un'altra. Allora ecco che è un esaurimento
      che si tradurrà in guadagni.
      Ma in alcuni soggetti, anche se nn ce la fanno più a spostare il bilancere nemmeno di 1
      millimetro questo esaurimento arriva quasi subito, quasi senza preavviso, e nn riescono
      a tirare fuori altre rip dal cilindro.

      E' in questi soggetti (che hanno una scarsa efficenza neuromuscolare) che dico di usare
      + volume.

      Commenta

      • THE ROCK
        Bodyweb Member
        • Jun 2001
        • 295
        • 0
        • 0
        • PADOVA
        • Send PM

        #18
        Originally posted by swanz
        Attento.
        Non intendo dire che l'esaurimento nn è sufficiente, cioè, una o due serie ad esaurimento
        possono nn bastare per certi hg (e qui metto Swanz), per il fatto che l'esaurimento che
        raggiunge non è sufficiente a tradursi in guadagni di massa e forza. Insomma, ogni tanto
        mi chiedo come fanno alcuni ad allenarsi in monoserie. Guardali attentamente: quando
        sembra che nn ce la facciano più, riescono a tirare fuori un'altra rip; e poi ancora
        un'altra e in un crescendo di dolore e bruciore un'altra. Allora ecco che è un esaurimento
        che si tradurrà in guadagni.
        Ma in alcuni soggetti, anche se nn ce la fanno più a spostare il bilancere nemmeno di 1
        millimetro questo esaurimento arriva quasi subito, quasi senza preavviso, e nn riescono
        a tirare fuori altre rip dal cilindro.

        E' in questi soggetti (che hanno una scarsa efficenza neuromuscolare) che dico di usare
        + volume.
        Ok è tutto chiaro comunque grazie per la precisazione!

        Ciao,
        THE ROCK

        Commenta

        • Steel77
          Administrator
          • Feb 2002
          • 73975
          • 2,565
          • 3,432
          • Italy [IT]
          • Send PM

          #19
          swanz complimenti,hai fatto un post favoloso...anche se mi hai messo una pulce bella grossa nell'orecchio
          forse la strada+giusta da seguire è quella di mr x: PERSONALIZZARE SPERIMANTANDO
          e anche erikz ha detto una cosa giustissima: ''personalmente quando mi alleno 3 volte alla settimana non potrei allenarmi 4 , quando mi alleno 2 non potrei farlo 3 e quando mi alleno 4 (è successo) non potrei farlo 5 cioe' la frequenza ho sempre cercato di rapportarla 1) al volume per sessione 2) all'intensita' sprigionata, questa è un altra grave pecca che vedo in molti forum.''
          insomma secondo me imparare ad ascoltare il propio corpo è la conquista+grande che possiamo fare

          Commenta

          • THE ROCK
            Bodyweb Member
            • Jun 2001
            • 295
            • 0
            • 0
            • PADOVA
            • Send PM

            #20
            Originally posted by Steel77
            swanz complimenti,hai fatto un post favoloso...anche se mi hai messo una pulce bella grossa nell'orecchio
            forse la strada+giusta da seguire è quella di mr x: PERSONALIZZARE SPERIMANTANDO
            e anche erikz ha detto una cosa giustissima: ''personalmente quando mi alleno 3 volte alla settimana non potrei allenarmi 4 , quando mi alleno 2 non potrei farlo 3 e quando mi alleno 4 (è successo) non potrei farlo 5 cioe' la frequenza ho sempre cercato di rapportarla 1) al volume per sessione 2) all'intensita' sprigionata, questa è un altra grave pecca che vedo in molti forum.''
            insomma secondo me imparare ad ascoltare il propio corpo è la conquista+grande che possiamo fare
            Posso fare un pò il bastardo?

            OK, fin dall'inizio ho giudicato interessantissima questa discussione pur sapendo che non avrebbe condotto a nulla di nuovo nel senso, lasciatemi spiegare, che sapevo che non ne sarebbe nata una nuova legge universale per l'ipertrofia!!!
            Il tutto si risolve come sempre nell'antica legge della sperimentazione su se stessi e nell'imparare ad ascoltare il proprio corpo, questo è tutto.
            E ne questo forum ne nessun'altro potranno (mai) dare la via infallibile per la crescita agli hardgainer, ma solo dei buoni consigli! Amen.

            Ciao,
            THE ROCK

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #21
              A questo punto chiudiamo il forum????
              Enrico e stop!

              Commenta

              • THE ROCK
                Bodyweb Member
                • Jun 2001
                • 295
                • 0
                • 0
                • PADOVA
                • Send PM

                #22
                Originally posted by ErikZ
                A questo punto chiudiamo il forum????
                THE ROCK

                Commenta

                • swanz
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2001
                  • 9716
                  • 320
                  • 318
                  • Provincia Varese
                  • Send PM

                  #23
                  Originally posted by THE ROCK
                  OK, fin dall'inizio ho giudicato interessantissima questa discussione pur sapendo che non avrebbe condotto a nulla di nuovo nel senso, lasciatemi spiegare, che sapevo che non ne sarebbe nata una nuova legge universale per l'ipertrofia!!!
                  Il tutto si risolve come sempre nell'antica legge della sperimentazione su se stessi e nell'imparare ad ascoltare il proprio corpo, questo è tutto.
                  E questo è proprio quello che nn volevo quando ha fatto questo post.

                  Il succo è questo: se un hg estremo viene sul forum e ci dice che nn riesce a crescere allenandosi 2-3 volte alla settimana, cosa gli diciamo??
                  (Magari lui ha già fatto un po' esperimenti, ma nn riesce a trovare quello che funziona per lui).

                  Gli diciamo (seguendo la linea di McRobert) "sei hg estremo? allora allenati di meno" .... oppure seguiamo la linea di Jones e gli diciamo :" per te serve maggior volume"?

                  Questo nn sono due strade che cmq vanno nella stessa direzione, MA VANNO IN SENSO OPPOSTO!
                  E' qui che nascono i miei dubbi...

                  Commenta

                  • ErikZ
                    Bodyweb Member
                    • Apr 2001
                    • 8817
                    • 1
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    Swanz, hai letto qualche articolo recente di Jones? ...... le sue 3 sedute settimanali sono diventate 2, ok per volume massimo di 3 serie per esercizio.
                    Enrico e stop!

                    Commenta

                    • donpablo
                      Bodyweb Member
                      • Sep 2000
                      • 2944
                      • 0
                      • 0
                      • Italia
                      • Send PM

                      #25
                      Una sola cosa non mi convince, pensare alle persone come "statiche" e uguali nel tempo.

                      Uno puo' cominciare essendo poco efficiente neuromuscolarmente, ma poi si migliora, si cambia.
                      Per me e' stato cosi' ad esempio.

                      Sono d'accordo sullo sperimentare, ma non solo vari allenamenti per le varie persone, ma anche diversi allenamenti sulla stessa persona, in tempi diversi.

                      Magari cominci con l'alto volume, poi i carichi te lo impediscono e devi abbreviare, diventi sempre piu' bravo a dare il massimo, impari ad alimentarti e riposarti meglio ecc.ecc.ecc.

                      Insomma, nulla di nuovo
                      Qualcuno ha visto i miei polpacci???

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        Originally posted by swanz
                        Insomma, ogni tanto
                        mi chiedo come fanno alcuni ad allenarsi in monoserie. Guardali attentamente: quando
                        sembra che nn ce la facciano più, riescono a tirare fuori un'altra rip; e poi ancora
                        un'altra e in un crescendo di dolore e bruciore un'altra. Allora ecco che è un esaurimento
                        che si tradurrà in guadagni.
                        riuscendo a fare ciò allora devo ritenermi fortunato?

                        Commenta

                        • MISTER X
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2000
                          • 53747
                          • 26
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Originally posted by donpablo
                          .

                          Sono d'accordo sullo sperimentare, ma non solo vari allenamenti per le varie persone, ma anche diversi allenamenti sulla stessa persona, in tempi diversi.
                          quello chedico io.

                          SWANZ se un hg inesperto viene quì e chiede consiglio gli proponiamo vari protocolli di allenamento:lui li prova e quando ,nel tempo di qualche mese,trova quello che funziona lo adotta sul lungo periodo.

                          Commenta

                          • vabo950
                            Bodyweb Member
                            • Nov 2002
                            • 765
                            • 2
                            • 0
                            • Send PM

                            #28
                            Re: Re: Re: La Rivoluzione Dell'hardgainer

                            Che Armando e Sauron possono dare di più in ogni singola serie rispetto a me non lo metto in dubbio. Ma dubito che possano dare tutto... sarebbero probabilmente campioni olimpici di sollevamento pesi (con uno slancio da più di 300 kg e un peso corporeo sui 90 kg...).
                            Dato che ciò è impossibile mi sembra impossibile il presupposto di partenza.
                            Ora, che ci siano movimenti in cui uno si trova maggiormente a proprio agio, anche questo è vero.
                            Però bisogna distinguere.
                            Prendi giustamente i polpacci. Chi ti dice che quando arrivi ad essere stanco incominci un pochino a "barare" (ad esempio velocizzando il movimento, accorciandolo, riposandoti di più dopo la fase concentrica, flettendo leggerissimamente le ginocchia durante il sollevamento dei talloni...).
                            Ora, tu mi dirai: "Io non "baro"!"
                            Ti credo però l'eventualità la dovresti complentare.
                            Prendi invece la panca. Riposarsi non è facile con un bilanciere che ti pende sopra la testa! Inoltre se uno accorcia la traiettoria se ne accorge facilmente (dico ognuno che esegue l'esercizio) oppure come fai a barare per ottenere un'altra rp? Sì, ok ti inarchi ma è sempre contemplato nella catena cinematica preposta alla panca!
                            Poi arrivi al cedimento anche se senti di poter fare qualcosina in più.
                            Il problema è il raggiungimento del punto morto.
                            Adesso, come mostrato da Colli, se uno arresta il movimento del bilanciere (perché non ne ha più) vedrà un calo di attivazione nervosa. Aiuti in questo momento non servono a niente.
                            Il problema è farlo muovere 'sto benedetto bilanciere.
                            Se hai gli arti superiori lunghi, leve svantaggiose, questa zona "morta" è molto profonda e quindi ti danneggierà.
                            Cosa fanno al Westside per superare questa empasse nei massimali?
                            Fanno del lavoro dinamico che gli permette di "sparare" meglio il bilanciere dal petto e quindi più facilmente superare questo maledetto punto.
                            Lo stesso dicasi per lo squat.

                            Tutto questo discorso lungo per evidenziare che per certi versi, più svantaggiati siamo più dobbiamo diversificare (agendo pure su volume, intensità di forza, ricerca della potenza o della lentezza...).
                            Un saluto,
                            Valerio

                            Commenta

                            • vabo950
                              Bodyweb Member
                              • Nov 2002
                              • 765
                              • 2
                              • 0
                              • Send PM

                              #29
                              Originally posted by swanz
                              Attento.
                              Non intendo dire che l'esaurimento nn è sufficiente, cioè, una o due serie ad esaurimento
                              possono nn bastare per certi hg (e qui metto Swanz), per il fatto che l'esaurimento che
                              raggiunge non è sufficiente a tradursi in guadagni di massa e forza. Insomma, ogni tanto
                              mi chiedo come fanno alcuni ad allenarsi in monoserie. Guardali attentamente: quando
                              sembra che nn ce la facciano più, riescono a tirare fuori un'altra rip; e poi ancora
                              un'altra e in un crescendo di dolore e bruciore un'altra. Allora ecco che è un esaurimento
                              che si tradurrà in guadagni.
                              Ma in alcuni soggetti, anche se nn ce la fanno più a spostare il bilancere nemmeno di 1
                              millimetro questo esaurimento arriva quasi subito, quasi senza preavviso, e nn riescono
                              a tirare fuori altre rip dal cilindro.

                              E' in questi soggetti (che hanno una scarsa efficenza neuromuscolare) che dico di usare
                              + volume.
                              Scusami, il discorso sulla monoserie è fantafisiologia!
                              Ma nell'attenzione dovremmo anche visionare tecnica, aiuti dei compagni (che per me sono da abolire! anche il solo alitare per aiutare!), se sono "musionisti", se accorciano lo spazio di movimento, se accelerano il movimento.
                              Prendi il curl. Mantengono i gomiti sempre attaccati ai fianchi?

                              Un saluto,
                              Valerio

                              PS: in questo mondo mi pare che i Superman sono più di uno

                              Commenta

                              • ErikZ
                                Bodyweb Member
                                • Apr 2001
                                • 8817
                                • 1
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                Ora quando leggo che la monoserie è fantafisiologia mi vien da pensare questo... chi ci dice a noi la esatta quantita' di volume necessaria per stimolare una qual crescita?..... ammettendo anche che la monoserie sia fantafisiologia qual'è il meglio, 2 o 3 o magari 4 ma sopratutto chi ce lo dice?

                                una serie è il minimo indispensabile per cui si "presuppone" stimoli una qual crescita se non va bene 1 puoi farne 2 MA se non stimoli con 4 ad esempio cosa ne fai 5 o 6? o magari 10??? se uno è obbiettivo capisce che è cosi!

                                Poi che ogniuono faccia quello che gli pare.
                                Enrico e stop!

                                Commenta

                                Working...
                                X