Recupero e supercompensazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ATP
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2002
    • 177
    • 0
    • 0
    • Vigevano
    • Send PM

    Recupero e supercompensazione

    Vorrei aprire un dibattito su quelle che vengono dette curve di supercompensazione. I testi "classici" sostenevano che dopo 72 ore dall'allenamento la forza cominciava a regredire, suggerendo di effettuare quindi 4-6 allenamenti settimanali PER TUTTO IL CORPO . Come fece notare successivamente Tozzi, le curve di supercompensazione della forza riportate su tali testi erano state calcolate in base alle prestazioni di powerlifters e weightlifters professionisti, i quali possono vantare capacità di recupero straordinarie; le persone dotate di genetica nella media ci mettono come minimo 4 giorni a supercompensare, alcuni anche 10 (parlando sempre del fattore forza). Allo stesso tempo, si è sempre detto che il materiale contrattile del muscolo ci mette più tempo a supercompensare rispetto al sistema nervoso e si è sempre consigliato di tenere una frequenza più alta se ci si allena con poche ripetizioni e più bassa se ci si attiene ad un range di ripetizioni "da bodybuilder", in quanto l'allenamento a basse ripetizioni danneggia le fibre muscolari in misura minore.
    Quindi, si è sempre detto (e si dice tuttora) che la forza ha una curva di supercompensazione relativamente breve e che l'ipertrofia ha una curva di supercompensazione molto più lunga. Alcuni suggeriscono infatti di eseguire sessioni con serie a cedimento e sessioni con serie di lavoro neurale alternate fra loro, in modo da allenare più spesso il sistema nervoso senza interferire con il recupero dei tessuti muscolari.
    Allo stesso tempo, studi recenti sull'effetto dell'allenamento pesante rivelano che mentre il materiale contrattile recupera in una settimana (giorno più, giorno meno), il sistema nervoso ne richiede fra le 6 e le 12 ! Da qui nasce l'allenamento HST, che prevede anch'esso di allenare lo stesso muscolo 3 volte a settimana, arrivando a cedimento solo in alcune sessioni.
    Qualcuno potrebbe chiarirmi effettivamente come funzionano le cose? Io non credo che il sistema nervoso possa super compensare in 4 giorni e recuperare completamente 6 settimane dopo!
  • CAMA
    Bodyweb Member
    • Aug 2002
    • 548
    • 0
    • 0
    • Biella
    • Send PM

    #2
    A me suona come una cagata.
    La mente è ciò che può ucciderti o farti vivere.

    Commenta

    • ATP
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2002
      • 177
      • 0
      • 0
      • Vigevano
      • Send PM

      #3
      Prima di tutto, devo fare una correzione: l'HST si basa sulla supposizione che solo il sistema nervoso debba recuperare, mentre il muscolo può lavorare in continuazione e crescere
      Comunque io ho detto molte cose, quale ti sembra una cagata?

      Commenta

      • goku77
        Bodyweb Member
        • May 2001
        • 5731
        • 3
        • 0
        • Send PM

        #4
        La supercompensazione è un meccanismo complesso.
        Ne accenno spesso nei miei articoli.
        Di solito la Supercompensazione è riferita alla questione puramente muscolare, ma la questione neurale non è da sottovalutare considerando che le due cose non sono scisse.
        Prima di tutto, ognuno supercompensa soggettivamente.
        Diciamo che per compensare in un soggetto medio abbiamo bisogno circa di 24 ore e di 36-48 per supercompensare o andare in fase.
        Ecco perchè la frequenza media di 3 volte a settimana.
        Facendo così da un allenamento e l'altro passano 48 ore.
        Poi dipende dai fattori esterni che questi processi possono essere accorciati o allungati.
        L'unico modo è anche sperimentare.
        Inoltre non dividiamo la frequenza alta o bassa in funzione di forza o massa.
        Le variabili sono molte ed in funzione di esse è possibile variare più o meno al frequenza.
        Ciao

        Commenta

        • shibainu
          Bodyweb Advanced
          • Jul 2002
          • 181
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          Originally posted by goku77
          La supercompensazione è un meccanismo complesso.
          Ne accenno spesso nei miei articoli.
          Di solito la Supercompensazione è riferita alla questione puramente muscolare, ma la questione neurale non è da sottovalutare considerando che le due cose non sono scisse.
          Prima di tutto, ognuno supercompensa soggettivamente.
          Diciamo che per compensare in un soggetto medio abbiamo bisogno circa di 24 ore e di 36-48 per supercompensare o andare in fase.
          Ecco perchè la frequenza media di 3 volte a settimana.
          Facendo così da un allenamento e l'altro passano 48 ore.
          Poi dipende dai fattori esterni che questi processi possono essere accorciati o allungati.
          L'unico modo è anche sperimentare.
          Inoltre non dividiamo la frequenza alta o bassa in funzione di forza o massa.
          Le variabili sono molte ed in funzione di esse è possibile variare più o meno al frequenza.
          Ciao




          quindi? x l'aumento di massa è meglio allenare un muscolo 1 o 2 volte la settimana? skeda divisa in 2 o 3 split?

          Commenta

          • CAMA
            Bodyweb Member
            • Aug 2002
            • 548
            • 0
            • 0
            • Biella
            • Send PM

            #6
            Mi sembra una cagata l'affermazione per cui il sistema nervoso impiega 6-12 settimane per recuperare,mentre il muscolo non ha bisogno di recupero.

            ciao
            La mente è ciò che può ucciderti o farti vivere.

            Commenta

            • simones
              Bodyweb Senior
              • Jun 2002
              • 3728
              • 137
              • 51
              • altoadige
              • Send PM

              #7
              premetto che il tema e complesso.
              bisogna distinguere tra recupero neurale e recupero muscolare.
              cosi come bisogna distinguere tra esaurimento muscolare ed esaurimento neurale che a mio parere avviene prima.
              per questo motivo resto scettico di fronte ai sostenitori della monoserie che porta un grande affaticamento, questo e certo, ma di natura piü nervosa che muscolare.
              almeno a parere mio

              ciao
              "Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."

              L.F.Celine

              Commenta

              • MISTER X
                Bodyweb Member
                • Dec 2000
                • 53747
                • 26
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originally posted by goku77
                Inoltre non dividiamo la frequenza alta o bassa in funzione di forza o massa.
                Le variabili sono molte ed in funzione di esse è possibile variare più o meno al frequenza.
                Ciao
                per esempio un'intensità di allenamento da psavento.

                Commenta

                • vabo950
                  Bodyweb Member
                  • Nov 2002
                  • 765
                  • 2
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Re: Recupero e supercompensazione

                  Originally posted by ATP
                  Vorrei aprire un dibattito su quelle che vengono dette curve di supercompensazione. I testi "classici" sostenevano che dopo 72 ore dall'allenamento la forza cominciava a regredire, suggerendo di effettuare quindi 4-6 allenamenti settimanali PER TUTTO IL CORPO . Come fece notare successivamente Tozzi, le curve di supercompensazione della forza riportate su tali testi erano state calcolate in base alle prestazioni di powerlifters e weightlifters professionisti, i quali possono vantare capacità di recupero straordinarie; le persone dotate di genetica nella media ci mettono come minimo 4 giorni a supercompensare, alcuni anche 10 (parlando sempre del fattore forza). Allo stesso tempo, si è sempre detto che il materiale contrattile del muscolo ci mette più tempo a supercompensare rispetto al sistema nervoso e si è sempre consigliato di tenere una frequenza più alta se ci si allena con poche ripetizioni e più bassa se ci si attiene ad un range di ripetizioni "da bodybuilder", in quanto l'allenamento a basse ripetizioni danneggia le fibre muscolari in misura minore.
                  Quindi, si è sempre detto (e si dice tuttora) che la forza ha una curva di supercompensazione relativamente breve e che l'ipertrofia ha una curva di supercompensazione molto più lunga. Alcuni suggeriscono infatti di eseguire sessioni con serie a cedimento e sessioni con serie di lavoro neurale alternate fra loro, in modo da allenare più spesso il sistema nervoso senza interferire con il recupero dei tessuti muscolari.
                  Allo stesso tempo, studi recenti sull'effetto dell'allenamento pesante rivelano che mentre il materiale contrattile recupera in una settimana (giorno più, giorno meno), il sistema nervoso ne richiede fra le 6 e le 12 ! Da qui nasce l'allenamento HST, che prevede anch'esso di allenare lo stesso muscolo 3 volte a settimana, arrivando a cedimento solo in alcune sessioni.
                  Qualcuno potrebbe chiarirmi effettivamente come funzionano le cose? Io non credo che il sistema nervoso possa super compensare in 4 giorni e recuperare completamente 6 settimane dopo!
                  Tutti i ragionamenti sono validi ma vanno riferiti sempre alla popolazione a cui si fa rimerimento.
                  Ad esempio le evidenze di Tozzi sono esatte ma fa un bel grosso errorino: si dimentica che non si parla di forza in modo convenzionale ma di forza veloce.
                  E la forza veloce (pensa all'elevazione) cala vertiginosamente se non la si allena per un po' (diciamo per giorni e non molti).
                  Le gestualità di forza veloce richiedono una coordinazione ed una finezza nervosa che devono essere allenate di continuo.
                  Discorso diverso se introduciamo esercitazioni in cui le componenti cataboliche e di esaurimento nervoso sono eccessive.
                  Su questo dobbiamo aspettarcia altri 10- 20 anni per convincerci di 2- 3 cose sicure (non le altre!).
                  Un saluto,
                  Valerio

                  Commenta

                  • ErikZ
                    Bodyweb Member
                    • Apr 2001
                    • 8817
                    • 1
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Le capacita' di recupero neurale è sicuramente e splendidamente inferiore a quella muscolare ma il problema è un altro, l'HST (ma non solo questo sistema che fra tutti forse è tra i meno peggio) non tiene conto che non siamo costituiti solo di muscoli e nervi ma che al contrario siamo fatti anche di fluidi, di ghiandole, di tendini e legamenti quando si parla di recupero non si dovrebbe intendere solo il sistema nervoso e/o il muscolo ma sopratutto di tutto l'organismo un allenamento intenso mette in gioco non solo la componente neuro-muscolare ma anche l'allenamento di volume non mette in gioco solo questi componenti, ma i polmoni e il cuore, il pancreas...... dove li mettiamo?
                    Spesso l'heavy duty è stato accusato di essere un allenamento semplicistico (come se la semplicita' fosse un difetto) ma chi tiene in considerazione solo le componenti neurali e muscolari alle basi del recupero non mi sembra faccia tanto meglio....
                    Enrico e stop!

                    Commenta

                    • goku77
                      Bodyweb Member
                      • May 2001
                      • 5731
                      • 3
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Originally posted by shibainu




                      quindi? x l'aumento di massa è meglio allenare un muscolo 1 o 2 volte la settimana? skeda divisa in 2 o 3 split?
                      Bè, in pratica si, diciamo che ogni muscolo mediamente può essere stressato ogni 5-10 giorni.
                      Però attenzioni ai muscoli stressati indirettamente.
                      Il recupero di solito viene calcolato in funzione del muscolo grande.
                      Ciao

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Originally posted by ErikZ
                        Le capacita' di recupero neurale è sicuramente e splendidamente inferiore a quella muscolare ma il problema è un altro, l'HST (ma non solo questo sistema che fra tutti forse è tra i meno peggio) non tiene conto che non siamo costituiti solo di muscoli e nervi ma che al contrario siamo fatti anche di fluidi, di ghiandole, di tendini e legamenti quando si parla di recupero non si dovrebbe intendere solo il sistema nervoso e/o il muscolo ma sopratutto di tutto l'organismo un allenamento intenso mette in gioco non solo la componente neuro-muscolare ma anche l'allenamento di volume non mette in gioco solo questi componenti, ma i polmoni e il cuore, il pancreas...... dove li mettiamo?
                        Spesso l'heavy duty è stato accusato di essere un allenamento semplicistico (come se la semplicita' fosse un difetto) ma chi tiene in considerazione solo le componenti neurali e muscolari alle basi del recupero non mi sembra faccia tanto meglio....

                        Commenta

                        • NaturalMan
                          Bodyweb Member
                          • Jul 2001
                          • 5231
                          • 7
                          • 0
                          • Italy
                          • Send PM

                          #13
                          Originally posted by goku77
                          La supercompensazione è un meccanismo complesso.
                          Ne accenno spesso nei miei articoli.
                          Di solito la Supercompensazione è riferita alla questione puramente muscolare, ma la questione neurale non è da sottovalutare considerando che le due cose non sono scisse.
                          Prima di tutto, ognuno supercompensa soggettivamente.
                          Diciamo che per compensare in un soggetto medio abbiamo bisogno circa di 24 ore e di 36-48 per supercompensare o andare in fase.
                          Ecco perchè la frequenza media di 3 volte a settimana.
                          Facendo così da un allenamento e l'altro passano 48 ore.
                          Poi dipende dai fattori esterni che questi processi possono essere accorciati o allungati.
                          L'unico modo è anche sperimentare.
                          Inoltre non dividiamo la frequenza alta o bassa in funzione di forza o massa.
                          Le variabili sono molte ed in funzione di esse è possibile variare più o meno al frequenza.
                          Ciao
                          Ottimo...daccordissimo!
                          Sperimentare rimare l'unico modo per capire come reagisce il nostro organismo, troppe variabili per standardizzare, è sufficiente variare non moltissimo la quota dei carbo per ottenere risultati diversi nei tempi di recupero e performance del wo....
                          Personaliziamo questo è il segreto!


                          Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

                          -LOTTA AL DOPING-
                          www.naturalmanbb.com
                          naturalman_@hotmail.com
                          dott_peppe@hotmail.com

                          Commenta

                          • MARCS
                            Bodyweb Member
                            • Jun 2002
                            • 147
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            x goku: con 36-48 ore ti riferisci all'orgnismo nel complesso o ad un singolo gruppo muscolare?

                            Commenta

                            • vabo950
                              Bodyweb Member
                              • Nov 2002
                              • 765
                              • 2
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Originally posted by ErikZ
                              Le capacita' di recupero neurale è sicuramente e splendidamente inferiore a quella muscolare ma il problema è un altro, l'HST (ma non solo questo sistema che fra tutti forse è tra i meno peggio) non tiene conto che non siamo costituiti solo di muscoli e nervi ma che al contrario siamo fatti anche di fluidi, di ghiandole, di tendini e legamenti quando si parla di recupero non si dovrebbe intendere solo il sistema nervoso e/o il muscolo ma sopratutto di tutto l'organismo un allenamento intenso mette in gioco non solo la componente neuro-muscolare ma anche l'allenamento di volume non mette in gioco solo questi componenti, ma i polmoni e il cuore, il pancreas...... dove li mettiamo?
                              Spesso l'heavy duty è stato accusato di essere un allenamento semplicistico (come se la semplicita' fosse un difetto) ma chi tiene in considerazione solo le componenti neurali e muscolari alle basi del recupero non mi sembra faccia tanto meglio....
                              Il recupero nervoso è minore rispetto a quello muscolare quando l'allenamento è estremo!
                              Ad esempio faccio gambe con multiset di stacchi e squat.
                              Discorso diverso se mi metto a saltare o ad effettuare qualche girata.
                              Un saluto,
                              Valerio

                              Commenta

                              Working...
                              X