Vorrei aprire un dibattito su quelle che vengono dette curve di supercompensazione. I testi "classici" sostenevano che dopo 72 ore dall'allenamento la forza cominciava a regredire, suggerendo di effettuare quindi 4-6 allenamenti settimanali PER TUTTO IL CORPO
. Come fece notare successivamente Tozzi, le curve di supercompensazione della forza riportate su tali testi erano state calcolate in base alle prestazioni di powerlifters e weightlifters professionisti, i quali possono vantare capacità di recupero straordinarie; le persone dotate di genetica nella media ci mettono come minimo 4 giorni a supercompensare, alcuni anche 10 (parlando sempre del fattore forza). Allo stesso tempo, si è sempre detto che il materiale contrattile del muscolo ci mette più tempo a supercompensare rispetto al sistema nervoso e si è sempre consigliato di tenere una frequenza più alta se ci si allena con poche ripetizioni e più bassa se ci si attiene ad un range di ripetizioni "da bodybuilder", in quanto l'allenamento a basse ripetizioni danneggia le fibre muscolari in misura minore.
Quindi, si è sempre detto (e si dice tuttora) che la forza ha una curva di supercompensazione relativamente breve e che l'ipertrofia ha una curva di supercompensazione molto più lunga. Alcuni suggeriscono infatti di eseguire sessioni con serie a cedimento e sessioni con serie di lavoro neurale alternate fra loro, in modo da allenare più spesso il sistema nervoso senza interferire con il recupero dei tessuti muscolari.
Allo stesso tempo, studi recenti sull'effetto dell'allenamento pesante rivelano che mentre il materiale contrattile recupera in una settimana (giorno più, giorno meno), il sistema nervoso ne richiede fra le 6 e le 12
! Da qui nasce l'allenamento HST, che prevede anch'esso di allenare lo stesso muscolo 3 volte a settimana, arrivando a cedimento solo in alcune sessioni.
Qualcuno potrebbe chiarirmi effettivamente come funzionano le cose? Io non credo che il sistema nervoso possa super compensare in 4 giorni e recuperare completamente 6 settimane dopo!

Quindi, si è sempre detto (e si dice tuttora) che la forza ha una curva di supercompensazione relativamente breve e che l'ipertrofia ha una curva di supercompensazione molto più lunga. Alcuni suggeriscono infatti di eseguire sessioni con serie a cedimento e sessioni con serie di lavoro neurale alternate fra loro, in modo da allenare più spesso il sistema nervoso senza interferire con il recupero dei tessuti muscolari.
Allo stesso tempo, studi recenti sull'effetto dell'allenamento pesante rivelano che mentre il materiale contrattile recupera in una settimana (giorno più, giorno meno), il sistema nervoso ne richiede fra le 6 e le 12

Qualcuno potrebbe chiarirmi effettivamente come funzionano le cose? Io non credo che il sistema nervoso possa super compensare in 4 giorni e recuperare completamente 6 settimane dopo!

Commenta