scheda e proporzioni di McCallum

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • gtsolid
    Bodyweb Advanced
    • Jun 2012
    • 79
    • 1
    • 0
    • Send PM

    scheda e proporzioni di McCallum

    ciao a tutti

    ho 22 anni, 1,86m per 73kg

    per l'inverno ho seguito un programma bisettimanale per il gesto atletico (5x5 di ispirazione reg park) con tanti fondamentali e con buffer. questo perchè giocando a calcio ho altri 2 giorni occupati da quegli allenamenti e il tempo ce l'avevo tutto occupato.

    per l'estate (fine degli allenamenti calcistici e più tempo per la ghisa) pensavo di procedere nel seguente modo: 3 mesi.
    il primo di forza: con carichi di peso elevati (vicini al 90% del massimale), velocità di esecuzione lenta e costante e poche ripetizioni del gesto (2-4). In questo caso anche il numero di serie deve essere tenuto basso, perché all'aumentare del grado di allenamento ha senso aumentare il carico (invece che il numero di serie).

    i restanti 2 mesi di ipertrofia: carichi medio-alti (70-80% del massimale) e un numero medio di ripetizioni (massimo 6-10).

    3 volte la settimana.
    seguendo i consigli di questo link http://www.bodyweb.com/threads/22709...are-una-scheda volevo creare una scheda che tenesse conto delle proporzioni di
    McCallum:
    La formula di McCallum si basa sulla circonferenza del polso:
    Torace: 6,5 x polso
    Fianchi: 85% x petto
    Vita: 70% x petto
    Coscia: 53% x petto
    Collo: 37% x petto
    Braccio: 36% x petto
    Polpaccio: 34% x petto
    Avambraccio: 29% x petto

    facendo i conti mi sono accorto che a certe misure sono molto vicino (gambe, vita, fianchi), mentre altre sono lontano anni luce. quindi vorrei tralasciare del tutto (o quasi) le parti in cui sono "messo bene" per poi riprenderle all'inizio della nuova stagione.
    che scheda consigliereste?

    mi alleno a casa. ho bilanciere, manubri e panca piana. non ho problemi a fare squat e stacchi.
Working...
X