Scheda allenamento (compatibile con epicondilite?)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • BETTER
    Bodyweb Member
    • Mar 2013
    • 6
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Scheda allenamento (compatibile con epicondilite?)

    Ciao a tutti.
    Avrei bisogno del vs aiuto per sapere se la scheda che ho pensato garantisce un discreto allenamento ed allo stesso tempo è compatibile con il problema epicondilite di cui ho sofferto in passato a causa di errati allenamenti sul campo da tennis.
    Fortunatamente mi sono fermato subito appena sorto il problema e l'infiammazione all'epicondilo era allo stadio iniziale. dopo sedute di laserterapia il problema è rientrato, ma ovviamente ho timore di ricadute(frequenti per chi ha sofferto del gomito del tennista).
    per questo ho smesso con il tennis e vorrei allenare comunque un pò il corpo seguendo un programma di lavoro a casa con manubri, bilanciere ed una panca.

    in passato mi sono allenato in palestra per un anno (circa 5 anni fa, prima del problema epicondilite), ora ho 40 anni, altezza 1.82, peso 80kg.
    spero di aver fornito elementi a sufficienza per poter chiedere se la scheda a seguire sia decente come allenamento e non problematica per il mio braccio dx (ovviamente all'inizio non vorrei esagerare e vedere come va)

    p.s: capitolo gambe: lì non ho problemi fisici . gli esercizi nella scheda sono pochi perchè proprio non so come allenarle a casa senza macchinari

    cosa ne pensate?consigli?
    grazie 1000!

    Lunedì A) Pettorali - tricipiti
    Mercoledì B) Gambe - addome
    Venerdì C) Bicipiti - schiena - spalle

    A) pettorali:
    panca piana 4x6 (recupero) 2'
    distensioni manubri 3x10 1'30''
    croci panca inclinata 3x10 1'

    tricipiti:
    estensioni verticali manubri 3x8 1'
    kick back manubri 4x6 1'30''
    skull crusher bilanciere 3x8 1'

    B) gambe
    affondi con manubri 3x10 1'30''
    calf raise 3x10 1'

    addome:
    crunch 3x20 1'
    sit up panca inclinata 3x20 1'
    leg raise 3x20 1'

    C) bicipiti:
    curl bilanciere 4x8 1'30''
    hammer curl manubri 3x12 1'
    curl concentrato 2x15 1'

    schiena:
    rematore con manubri panca inclinata 4x6 2'
    rematore manubri 3x10 1'30''

    spalle:
    distensione con manubri da seduto 4x6 2'
    alzate laterali 3x15 1'
  • Zed14
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2012
    • 509
    • 9
    • 1
    • Send PM

    #2
    lo split va bene, però lascia i bic per ultimo(di norma si inizia allendo il muscolo più grande, quindi DORSO---->SPALLE---->BICIPITI), per le gambe manca lo squat, per le spalle manca il lento(avanti o dietro), per il dorso mancano le trazioni(se puoi farle), mentre per le braccia, essendo gia sollecitate prima(petto per i tric e dorso per i bic) mi limiterei a 2 ex, ma se ce la fai a farne 3 fatti bene, allora falli.
    piu sei alto e piu compensi eventuali deficit.
    se sei basso è necessario il faccino bello.
    se mancano entrambe le doti, servono i soldi.
    se pure i soldi mancano...beh lo sapete. (cit. Laplace)

    Commenta

    • BETTER
      Bodyweb Member
      • Mar 2013
      • 6
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Ciao Zed.
      ti ringrazio per i consigli(molto chiari). esiste un'alternativa alle trazioni(non ho la sbarra)?

      Commenta

      • Zed14
        Bodyweb Advanced
        • Aug 2012
        • 509
        • 9
        • 1
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da BETTER Visualizza Messaggio
        Ciao Zed.
        ti ringrazio per i consigli(molto chiari). esiste un'alternativa alle trazioni(non ho la sbarra)?
        stacco/lat machine/trazioni/rematore/scrollate(quest'ultimo per trapezio)
        piu sei alto e piu compensi eventuali deficit.
        se sei basso è necessario il faccino bello.
        se mancano entrambe le doti, servono i soldi.
        se pure i soldi mancano...beh lo sapete. (cit. Laplace)

        Commenta

        Working...
        X