Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dubbio per allenamento a casa: sovrallenamento?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Dubbio per allenamento a casa: sovrallenamento?

    Salve a tutti e complimenti per il forum.
    Cercherò di essere breve e di raccontare l'essenziale.
    Premetto che dovrò rivolgermi al più presto ad un esperto (oltre a voi ovviamente).
    Scusatemi molto sin d'ora, se non utilizzerò la più appropiata terminologia tecnica o se sembrerò noioso.

    Svoglo attività da autodidatta da poco più di un anno in modo costante, mentre nei periodi precedenti ho usato praticare delle lunghe pause (5, 6 mesi).
    Ad oggi quindi, pratico i seguenti allenamenti:


    tutte le mattine (subito dopo essermi svegliato)
    50 piegamenti + 13 lenti (normali = non veloci ma neanche lenti)

    Lun. Merc. Ven. (allenamento da 1h e 30/40min)
    sessione unica di piegamenti da 18/20 min. (senza mai sollevarmi da terra) composta da:
    a)
    1 ripetizione da 50 piegamenti + pausa da 30/40 secondi (senza alzarmi da terra)
    + 13/14 ripetizioni da 10 piegamenti ciascuna (distanziati da 17 secondi di pausa senza alzarmi da terra)
    + 11 ripetizioni lente da 10 piegamenti ciascuna (distanziate da 25 secondi di pausa senza alzarmi da terra)
    (totale 290/300 piegamenti)

    b)
    qualche minuto di riposo per iniziare di nuovo con "percorso" composto da:
    1.1) disteso a pancia in su sul tappetino, gambe allungate a terra, manubri da 12Kg, fletto le braccia oltre la testa x 17 volte
    1.2) pancia in su, gomiti a terra, 3Kg sulle caviglie, sollevamento gambe distese x 50
    1.3) pancia in su ginocchia flesse, 2kg per mano, crunch x 40 + 20 senza pesi + 10 con i gomiti verso le ginocchia
    riposo da 3/4 min.

    2.1) disteso a pancia in su sul tappetino, gambe allungate a terra, manubri da 12Kg, fletto le braccia oltre la testa x 21 volte
    2.2) pancia in su, gomiti a terra, 3Kg sulle caviglie, sollevamento gambe distese x 50
    2.3) pancia in su ginocchia flesse, 2kg per mano, crunch x 50 + 20 senza pesi + 10 con i gomiti verso le ginocchia
    riposo da 3/4 min.

    3.1) disteso a pancia in su sul tappetino, gambe allungate a terra, manubri da 12Kg, fletto le braccia oltre la testa x 24 volte
    3.2) pancia in su, gomiti a terra, 3Kg sulle caviglie, sollevamento gambe distese x 50
    3.3) pancia in su ginocchia flesse, 2kg per mano, crunch x 60 + 20 senza pesi + 10 con i gomiti verso le ginocchia
    riposo da 3/4 min.


    4.1) disteso a pancia in su sul tappetino, gambe allungate a terra, manubri da 12Kg, fletto le braccia oltre la testa x 27 volte
    4.2) pancia in su, gomiti a terra, 3Kg sulle caviglie, sollevamento gambe distese x 50
    4.3) pancia in su ginocchia flesse, 2kg per mano, crunch x 90 + 20 senza pesi + 10 con i gomiti verso le ginocchia
    riposo da 3/4 min.


    5.1) disteso a pancia in su sul tappetino, gambe allungate a terra, manubri da 12Kg, fletto le braccia oltre la testa x 31 volte
    5.2) pancia in su, gomiti a terra, 3Kg sulle caviglie, sollevamento gambe distese x 113
    5.3) pancia in su ginocchia flesse, 2kg per mano, crunch x 100 + 20 senza pesi + 10 con i gomiti verso le ginocchia
    riposo da 5/6 min.


    6.1 In piedi, gambe unite, pesi da 5g, allargo le braccia (distese) x 13 volte (su ultima ripetizione resto in tensione con i pesi x 13/15 secondi)
    6.2 Bicipiti con manubri da 12Kg, ripetizione da 20

    7.1 In piedi, gambe unite, pesi da 5g, allargo le braccia (distese) x 16 volte (su ultima ripetizione resto in tensione con i pesi x 16/18 secondi)
    7.2 Bicipiti con manubri da 12Kg, ripetizione da 20

    8.1 In piedi, gambe unite, pesi da 5g, allargo le braccia (distese) x 18 volte (su ultima ripetizione resto in tensione con i pesi x 18/20 secondi)
    8.2 Bicipiti con manubri da 12Kg, ripetizione da 30

    9.1 In piedi, gambe unite, pesi da 5g, allargo le braccia (distese) x 21 volte (su ultima ripetizione resto in tensione con i pesi x 20/22 secondi)
    9.2 Bicipiti con manubri da 12Kg, ripetizione da 30 + "riposo" 5 secondi senza lascia i pesi + ripetizione da 10


    I piegamenti vengono effettuati con maniglie e con i piedi appoggiati su uno sgabello da 12 cm.


    Poco prima degli allenamenti, sono solito mangiare un pò di carrube (dovrebbero essere ininfluenti poichè ricchi di fibre).
    Da qualche allenamento a questa parte, ho notato che non riesco quasi a portare a termine le ripetizioni normali di piegamenti, poichè sembra come se stessi regredendo.
    Non capisco se si tratta di sovrallenamento o meno.
    Voi cosa ne pensate (oltre al fatto che sono un pazzo per come vi ho descritto il tutto) ??

    Vi ringrazio anticipatamente.
    Last edited by morphv; 01-03-2013, 16:29:21.

    #2
    il sovrallenamento dovrebbe comportare perdita di peso a mio parere, e mi viene una domanda: che scopo hanno i tuoi allenamenti? perchè se fai tutte quelle ripetizioni stanchi i muscoli, bruci gli zuccheri (in un'ora e 40 credo che non ne hai più di riserva da usare e entra in gioco l'utilizzo degli acidi grassi) finendo per non avere più forza.
    comunque mangiare poco prima dell'allenamento (quanto poco prima?) influisce perchè metti in moto l'apparato digerente, affaticando ancora di più l'organismo

    Commenta


      #3
      In effetti alla fine dell'allenamento sono molto stanco e al massimo faccio merenda in ufficio alle 16:00 per poi allenarmi intorno alle 19:00 / 19:30.
      L'obiettivo che vorrei raggiungere è di fare un pò di definizione con braccia pettorali e addominali (volendo potrei inserire qualche foto per darvi un idea di cosa ho raggiunto sinora).
      A tal proposito dimenticavo di dire che sono alto (più che altro direi basso) 1,74 x 67/68 kg.
      Di solito, dopo una serie di allenamenti, riesco ad aumentare di poco alla volta le ripetizioni mentre la cosa strana è che ora le sto diminuendo; ecco perchè mi sembra molto strano il tutto.
      Infine per quanto riguarda il mangiare prima dell'allenamento, intendo dire che "assaggio" mezza carruba 10/20 minuti prima e basta.

      Commenta


        #4
        scusami ma saro' abbastanza brutale....
        stai sprecando tempo e fatica inutilmente!
        nei tuoi allenamenti NON esiste intensita',e questa è essenziale se vuoi aumentare la massa magra e ridurre quella grassa.

        Commenta


          #5
          Ti ringrazio, accetto tutto dal momento che sono autodidatta e poco competente in questo ambito.
          Quello che mi chiedo è:
          a cosa è dovuto quel pò che sono riuscito ad ottenere?
          Come potrei modificare gli allenamenti per avere più rendimento e recuperare eventualmente un pò più di tempo anche per altri scopi personali?

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da morphv Visualizza Messaggio
            Ti ringrazio, accetto tutto dal momento che sono autodidatta e poco competente in questo ambito.
            Quello che mi chiedo è:
            a cosa è dovuto quel pò che sono riuscito ad ottenere?
            Come potrei modificare gli allenamenti per avere più rendimento e recuperare eventualmente un pò più di tempo anche per altri scopi personali?
            il fatto che tu sia migliorato è dovuto semplicemente ad un adattamento(condizionamento)a qualcosa che il tuo corpo non era abituato ad affrontare,ma se ti fossi allenato diveramente saresti migliorato prima e di piu....
            cio' che potresti fare non è facile da consigliare,perche occorrerebbe conoscere molte cose riguardanti la tua persona,cmq in linea di base non ti servono allenamenti estenuanti a bassa intensita',ma l'esatto opposto,quindi un aumento dell'intensita' associato a una riduzione del volume,questo garantira' al tuo corpo un clima anabolico e quindi migliori risultati...se continui in questo modo fai il contrario,cioe' catabolizzi e peggiori in termini di composizione corporea.

            Commenta


              #7
              Molto probabilmente chiederò consiglio in palestra...il fatto che farlo a casa è molto comodo per questione di tempi e costi...

              Commenta


                #8
                bisogna avere anche un'attrezzatura, anche minimale, in casa per svolgere esercizi "efficaci"
                Il mio diario

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎