crescita spropositata della schiena e delle spalle + scgeda massa.
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
ultima cosa poi non rompo più.... ad ogni serie diminuisco il carico o non è necessario??
-
-
Originariamente Scritto da sharp88 Visualizza Messaggioovviamente......
Una sola cosa non mi è chiara trazioni metodo ladder (in che variante lo devo usare?)
di solito lo uso con sovraccarico in questo modo:
1 rep Recupero 30" 10"
2 reps Recupero 30" 20"
3 reps Recupero 30" 30"
4 reps Recupero 30"40"
5 reps Recupero 30" 120" e riparti
il tutto per 3-4 serie...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da ston Visualizza Messaggioovviamente buona ,Ale è una garanzia, ma devi supportarla da una buona alimentazione
Una sola cosa non mi è chiara trazioni metodo ladder (in che variante lo devo usare?)
di solito lo uso con sovraccarico in questo modo:
1 rep Recupero 30"
2 reps Recupero 30"
3 reps Recupero 30"
4 reps Recupero 30"
5 reps Recupero 30"
il tutto per 3-4 serie...
Leave a comment:
-
-
ovviamente buona ,Ale è una garanzia, ma devi supportarla da una buona alimentazione
Leave a comment:
-
-
Come la vedete questa scheda dopo quella postata in precedenza sempre di Alessandro33
12° MODELLO: intensità
A)
Panca piana bilanciere 4/6/6/8/10
Panca manubri 30° ss croci panca inclinata 3x8+12
dip 3x8+sovraccarico
croci cavi 90° 3x6+6+6
Curl bilanciere ez scott 8/6/6/4
curl manubri seduto ss hammer cavo basso 3x8+10
curl cavi alti 3x10
B)
Squat 8/8/6/6/4
Leg press unilaterale 4x8
Leg extension SS affondi manubri 3x8+10
Leg curl 10/8/8/6
Calf MP ss calf pressa 4x12+15
Addome
C)
Military 8/6/6/4
Arnold press SS tirate al mento 3x8+10
Alzate laterali singole 10/8/6
Cavi incrociati dall'alto 3x10
Scrollate manubri 2x15
D)
Stacco 4/4/3/2/1
Trazioni prone metodo ladder
T-bar ss lat presa V 4x6+10
Pulley presa ampia 3x10
Spinte piana strette 8/6/6/4
Skull crucher manubri ss pushdown fune 3x8+10
kickback cavo basso 3x10
Leave a comment:
-
-
Prova ad abbassare le rip in alcuni ex (panca, curl, spinte strette), vedrai che ti sembrerà più tosta! Ok per l'idea dell'ulteriore allenamento in corpo libero
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Alessandro33 Visualizza MessaggioTrovi più pesante l'allenamento a corpo libero?
Leave a comment:
-
-
scheda massa + allenamento a corpo libero
Ragazzi è da una settimana che sto seguendo una scheda presa qui sul forum:
5° MODELLO:
A)
Panca inclinata bianciere 10/8/6/4
Spinte manubri piana SS croci inclinata 3x6+10
Dip 3x8
Croci cavi 90° 2x12
Curl bilanciere 8/8/6/6
Hammer concentrato 3x8
Cavi dall'alto 2x10
B)
Stacco 5/4/3/2
Trazioni inverse 3x8+sovr
T-bar 4x6
Pulley dall'alto SS low row 3x8+10
Pullover 2x12
Addome
C)
Squat 8/8/6/6/4
Leg press 4x8
Leg extension singolo 3x10
Leg curl 4x8
Calf MP 3x12
Calf pressa 3x15
D)
Military 4x6
Alzate laterali singole 3x8
Tirate al mento SS alzate 90° 3x8+10
Scrollate manubri 3x12
Spinte presa stretta 8/8/6/6/4
Estensioni dietro la nuca manubrio 3x8
Kickback 2x10
Siccome non è che la trovi molto pesante e siccome mi manca l' allenamento a corpo libero avevo pensato di dividere questa scheda il 3 giorni e di inserire un allenamento funzionale (sessione di pittbul training) tipo il sabato strutturato in questo modo:
Muscle up
Squat 1 gamba box
Tuck Planche Push up
Squat jump con zavorra
Human Flag
Front Level
Cosa ne dite?
Leave a comment:
-
-
-
Per tutti coloro che intendono allenarsi in monofrequenza, apro il seguente topic dove posterò vari modelli di schede seguendo questa metodologia di allenamento, basati su 3 e 4 wo a settimana, naturalmente puramente indicative e dalle quali trarre spunto (sono esclusi piani personali). Grazie per l'attenzione 1° MODELLO: A)
Leave a comment:
-
-
allora intanto grazie per la risposta... quanti esercizi base mi consigli di inserire per gruppo muscolare?
Invece delle trazioni normali posso inserire i MUSCLE UPS ?
Se mi posti i link a cui ti riferisci magari ci do un occhiata e butto giù un piano di allenamento migliore...... Thx
---------- Post added at 20:42:26 ---------- Previous post was at 18:34:32 ----------
ho trovato questo 3d: http://www.bodyweb.com/threads/22709...are-una-scheda
Adesso me lo studio e poi butto giù una scheda..... grazie a tutti
Leave a comment:
-
-
che hanno a che fare le parallele con le trazioni? nulla
Cmq la scheda è da rividere...poi 12 rip di stacco...è un ex studiato per sollevare il massimo carico possibile...quindi range di rip "ottimale" direi 1-5...
da rivedere lo splittaggio, volume, intensità ecc...un po' tuto
se hai solo 3 gg a disposizione splitta diversamente e fai cmq le gambe da sole.
Es.
petto-delt lat/ant-tric.
dorso-delt pos-bic.
gambe-addome
lavoro pesante sui base (3-6 rip) complementari range piu' ipertrofico 6-12, pump fino a 20.
Es....cosi' capisci cosa intendo e poi organizzi qualcosa tu (ma ci sono delle guide in rilievo dalle quali prendere spunto):
sessione dorso-bicipiti
stacco 4 3 2
trazioni 3-4 serie da 6/8 rip con sovracc.
rematore bil. 6 6 6 6
pulley basso 12 10 8
alzate a 90 8 8 8
quindi bicipiti 7-8 serie, 2-3 ex.
Leave a comment:
-
Leave a comment: