Volume Di Allenamento

Collapse
X
Collapse
Messaggi
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • T.Anderson
    Bodyweb Member
    • Sep 2002
    • 15
    • 0
    • 0
    • Milano
    • Send PM

    #16
    Più che parlare di monoserie vs hv, io parlerei di sessioni ad alta intensità contro sessioni ad alto volume, qui non c'è proprio niente da discutere perchè la superiorità dei metodi ad alta intensità rispetto agli altri è nota a tutti quelli che l'hanno provata ed hanno un minimo di esperienza nell'allenamento coi pesi.
    Ciao
    Wake up, Neo...

    Commenta

    • goku77
      Bodyweb Member
      • May 2001
      • 5731
      • 3
      • 0
      • Send PM

      #17
      Originally posted by T.Anderson
      Più che parlare di monoserie vs hv, io parlerei di sessioni ad alta intensità contro sessioni ad alto volume, qui non c'è proprio niente da discutere perchè la superiorità dei metodi ad alta intensità rispetto agli altri è nota a tutti quelli che l'hanno provata ed hanno un minimo di esperienza nell'allenamento coi pesi.
      Ciao
      Come giustamente dici potrebbe essere così, ma poi come ho già ripetuto anche la scienza è dalla parte dell'alta intensità.
      ciao

      Commenta

      • andrea_80
        Bodyweb Member
        • Sep 2002
        • 1821
        • 0
        • 0
        • Foggia
        • Send PM

        #18
        Concordo con te quando dici che i metodi ad alta intensità sono quelli che producono + crescita ma chi ti ha detto che se io faccio tre serie di panca non posso lavorare intensamente????
        Se io faccio una serie come la fai tu con la stassa intensità e poi ne faccio altre due finchè scoppio non dirmi che tu hai lavorato intensamente e io no.
        e poi come ho detto la verità non sta solo in un metodo di allenamento, voi leggete solo quello che volete , si devono alternare periodi con + intensità e periodi con + volume.
        Io lavoro sempre ad esaurimento, non lo faccio forse nella prima serie, certo voi da una serie di 10 rep con la vostra intensità ne fate uscire11 io invece 10 ma poi mi ammazzo anche nelle altre.

        Poi l'esempio di accendere la luce è il + stupido che abbia mai sentito.
        Secondo me per dar credito alla tua teoria ormai dici cose assurde!!!

        Cmq sulla questione dell'intensità avete ragione che serve, ma non è il solo parametro.
        CIAO

        Commenta

        • vabo95
          Bodyweb Member
          • Jul 2002
          • 371
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #19
          Originally posted by T.Anderson
          Più che parlare di monoserie vs hv, io parlerei di sessioni ad alta intensità contro sessioni ad alto volume, qui non c'è proprio niente da discutere perchè la superiorità dei metodi ad alta intensità rispetto agli altri è nota a tutti quelli che l'hanno provata ed hanno un minimo di esperienza nell'allenamento coi pesi.
          Ciao
          Ragazzi, ma così dove volete andare a parare?
          Il problema non è il confronto tra allenamenti ad alta intensità (quale alta?) contro allenamenti ad alto volume!
          Il problema è determinare uno spettro di opzioni per regolare al meglio volume, intensità, frequenza e quant'altro per il raggiungimento dei nostri obiettivi!
          Ad esempio, io posso tirare al massimo ogni serie (beh, questo è possibile). Potrei fare 100 serie. Ma sarebbe corretto?
          Allora 1, 2, 3... quante serie?

          Per Goku. Proprio la fisiologia non ci dice che la monoserie sia la migliore opzione, anzi. 3- 4 numeri fa Massaroni su ON lo spiegava.
          E (ricordo per l'ennesima volta) rammentiamo il fatto del concetto di potenziamento post tetanico che ci dovrebbe far riflettere a proposito del fatto se sia o meno la prima serie la migliore!

          Un saluto,
          Valerio

          Commenta

          • andrea_80
            Bodyweb Member
            • Sep 2002
            • 1821
            • 0
            • 0
            • Foggia
            • Send PM

            #20
            uuuuuuuuuuu

            Valerio sono di nuovo daccordo con te.

            Io non voglio screditare l'allenamento ad alta intensità , anzi, ma ciò non sognifica fare una monoserie.

            é questo che cerco di dire:

            L'intensità è importantissima ma l'alta intensità prevede tecniche per prolungare il lavoro muscolare oltre il limite(forzate, stripping, superserie, ecc) carico dal 70 all'80% e recuperi tra le serie incompleti.
            sottolineo recuperi tra le serie, ciò significa che anche l'alta intensità prevede, anzi presuppone che ci siano + serie.
            Certo nessuno ha la formula perfetta per incastrare perfettamente VOLUME INTENSITà FREQUENZA ma se questa formula ci fosse nessuno + studierebbe l'allenamento!!!
            per questo si devono conciliare il più possibile tali variabili ma non si arriva di certo alla monoserie fatta con la frequenza di uno stimolo una volta a settimana sul muscolo!!!
            l'intensità rende molto + duro l'allenamento e permette un notevole incremento di muscolo rispetto alla bassa intensità che non porta a nulla ma ciò non significa azzerare volume e frequenza, diminuire si ma non azzarare!

            Un saluto a tutti!!!

            Commenta

            • MISTER X
              Bodyweb Member
              • Dec 2000
              • 53747
              • 26
              • 0
              • Send PM

              #21
              Re: Re: monoserie

              Originally posted by MISTER X
              bene e dimmi in che rapporto stanno tra loro?


              2-sai cosa è l'esaurimento concentrico?
              rispondi per favore alle mie domande ANDREA??????

              Commenta

              • goku77
                Bodyweb Member
                • May 2001
                • 5731
                • 3
                • 0
                • Send PM

                #22
                Originally posted by vabo95

                Per Goku. Proprio la fisiologia non ci dice che la monoserie sia la migliore opzione, anzi. 3- 4 numeri fa Massaroni su ON lo spiegava.
                E (ricordo per l'ennesima volta) rammentiamo il fatto del concetto di potenziamento post tetanico che ci dovrebbe far riflettere a proposito del fatto se sia o meno la prima serie la migliore!

                Bè, Massaroni tende ad un allenamento più voluminoso ma non per questo dico che sia sbagliato.
                E' che molti biblografie da articoli tratti dal BIIO di Tozzi , di De Angelis, e altri che sono presenti anche in dispense non pubblicate fanno riferimento alla capacità massimo di sviluppo nella prima e seconda serie.
                Dopo c'è un'altra nicchia di studi che stabilisce che oltre le 2-3 le serie intense sono inutili.
                Di 4 serie per esempio non ne ho sentito parlare.
                Per esempio io normalmente uso le due serie per esercizio, anche perchè mi fido di più della monoserie, ma lo faccio comunque come lavoro globale, dato che so benissimo anche istintivamente che quello da cui traggo beneficio è proprio la prima serie, e questo è importante.
                Ma in definitiva sono d'accordo con te, tutto è soggettivo e da personalizzare.
                Ciao

                Commenta

                • vabo95
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2002
                  • 371
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originally posted by goku77


                  Bè, Massaroni tende ad un allenamento più voluminoso ma non per questo dico che sia sbagliato.
                  E' che molti biblografie da articoli tratti dal BIIO di Tozzi , di De Angelis, e altri che sono presenti anche in dispense non pubblicate fanno riferimento alla capacità massimo di sviluppo nella prima e seconda serie.
                  Dopo c'è un'altra nicchia di studi che stabilisce che oltre le 2-3 le serie intense sono inutili.
                  Di 4 serie per esempio non ne ho sentito parlare.
                  Per esempio io normalmente uso le due serie per esercizio, anche perchè mi fido di più della monoserie, ma lo faccio comunque come lavoro globale, dato che so benissimo anche istintivamente che quello da cui traggo beneficio è proprio la prima serie, e questo è importante.
                  Ma in definitiva sono d'accordo con te, tutto è soggettivo e da personalizzare.
                  Ciao
                  E' chiaro che se tiro al massimo la prima serie, nella seconda avrò un rendimento minore. Ma è scientificamente provato che con il proseguire delle serie l'attività elettrica aumenti. Che facciamo, reclutiamo altre fibre e le diciamo: "No, oggi ti risparmio solo perché Mentzer dice così!"
                  Ragazzi ma scherziamo?
                  Inoltre, si sa che mediamento è 3 il numero ideale di serie.
                  4 non va bene? Dipende! Altre ricerche (vedi Bosco) e prove sul campo (vedi Poliquin) mostrano che occorre pur produrre una certa potenza per avere un lavoro efficiente. Quindi mai scendere sotto l'80% (o 20% di drop off).

                  Ancora. Si sa che se eseguo una serie con elevato carico e non la spingo al massimo, nella seconda serie avrò un rendimento migliore (potenziamento post tetanico). Ha senso ignorare questa informazione?
                  King spinge su questo fatto. Se la prima serie è quella che sveglia l'organismo e la seconda è quella in cui si è più forte, perché non prevedere metodi di allenamento che ne potenziano l'utilità?
                  E' giusto ignorare queste informazioni?

                  Ancora e finisco. Ditemi, quante persone sulla faccia della terra possono riuscire a reclutare tutte le fibre con una sola serie. Una sola persona!
                  Mentzer? Uhmm... Sarebbe stato meglio allora che si fosse dedicato ai 100 m perché avrebbe stabilito un record del mondo!
                  Manco Greene ci riesce.
                  Intanto Mentzer usava le anfetamine. E Poliquin quando denigrava questi (o meglio ancora i sostenitori dell'HIT da lui conosciuti) ricordava proprio questo fatto.

                  Ripeto ancora: ognuno di noi può decidere di fare 1,2,3... serie di squat oppure fare solo quello per sedersi.... ognuno è libero ma non dite che la monoserie sia una realtà scientifica.
                  Un saluto,
                  Valerio

                  Commenta

                  • lo zar
                    Bodyweb Member
                    • Sep 2000
                    • 3799
                    • 1
                    • 0
                    • Italy
                    • Send PM

                    #24
                    Originally posted by vabo95


                    E' chiaro che se tiro al massimo la prima serie, nella seconda avrò un rendimento minore. Ma è scientificamente provato che con il proseguire delle serie l'attività elettrica aumenti. Che facciamo, reclutiamo altre fibre e le diciamo: "No, oggi ti risparmio solo perché Mentzer dice così!"
                    Ragazzi ma scherziamo?
                    Inoltre, si sa che mediamento è 3 il numero ideale di serie.
                    4 non va bene? Dipende! Altre ricerche (vedi Bosco) e prove sul campo (vedi Poliquin) mostrano che occorre pur produrre una certa potenza per avere un lavoro efficiente. Quindi mai scendere sotto l'80% (o 20% di drop off).

                    Ancora. Si sa che se eseguo una serie con elevato carico e non la spingo al massimo, nella seconda serie avrò un rendimento migliore (potenziamento post tetanico). Ha senso ignorare questa informazione?
                    King spinge su questo fatto. Se la prima serie è quella che sveglia l'organismo e la seconda è quella in cui si è più forte, perché non prevedere metodi di allenamento che ne potenziano l'utilità?
                    E' giusto ignorare queste informazioni?

                    Ancora e finisco. Ditemi, quante persone sulla faccia della terra possono riuscire a reclutare tutte le fibre con una sola serie. Una sola persona!
                    Mentzer? Uhmm... Sarebbe stato meglio allora che si fosse dedicato ai 100 m perché avrebbe stabilito un record del mondo!
                    Manco Greene ci riesce.
                    Intanto Mentzer usava le anfetamine. E Poliquin quando denigrava questi (o meglio ancora i sostenitori dell'HIT da lui conosciuti) ricordava proprio questo fatto.

                    Ripeto ancora: ognuno di noi può decidere di fare 1,2,3... serie di squat oppure fare solo quello per sedersi.... ognuno è libero ma non dite che la monoserie sia una realtà scientifica.
                    Un saluto,
                    Valerio

                    Nn so voi, ma io quando leggo le parole di valerio, tra me e me penso quanto sia preparata questa persona.....e quanto utile sia per tutti noi......ma soprattutto mi colpisce la sua obiettività (sbaglio??)
                    Saranno solo i semplici bla, bla, bla,??? boooo!!?....sta di fatto che ti fanno ragionare e "fisiologicamente" nn fanno una piega tali affermazioni....
                    A volte penso che noi abbiamo schemi mentali dettatoci da altri, e nn siamo (o vogliamo?) in grado di davvero distinguere le reali leggi di natura, relative appunto alla biochimica e alla fisiologia, che nn si possono alterare e che certamente nn possono essere manipolate dai guru di turno.....
                    Qui vedo gente con i paraocchi riguardo a certi metodi allenanti, considerati quasi "diabolici".......inutili......privi di fondamento......
                    Io invece (modestia? obiettivo forse) mi vedo sempre aperto in qualunque esempio allenante che A ME DIA RISULTATI ADEGUATI..... e mi piace soprattutto valutare.......tutto.....e selezionare.......ma nn seguire meccanicamente QUALCUNO

                    E le parole di valerio spesso, mi ha fatto fare degli "esami mentali" riguradoo l'allenamento, rigirarlo in tutti i lati, valutarne tutti i possibili metodi......e infine provare

                    E' la prima volta che forse lo dico, ma vabo, complimenti



                    Scusate pappardella inutile, ma mi sentivo di farla

                    Commenta

                    • goku77
                      Bodyweb Member
                      • May 2001
                      • 5731
                      • 3
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Originally posted by vabo95


                      E' chiaro che se tiro al massimo la prima serie, nella seconda avrò un rendimento minore. Ma è scientificamente provato che con il proseguire delle serie l'attività elettrica aumenti. Che facciamo, reclutiamo altre fibre e le diciamo: "No, oggi ti risparmio solo perché Mentzer dice così!"
                      Ragazzi ma scherziamo?
                      Inoltre, si sa che mediamento è 3 il numero ideale di serie.
                      4 non va bene? Dipende! Altre ricerche (vedi Bosco) e prove sul campo (vedi Poliquin) mostrano che occorre pur produrre una certa potenza per avere un lavoro efficiente. Quindi mai scendere sotto l'80% (o 20% di drop off).

                      Ancora. Si sa che se eseguo una serie con elevato carico e non la spingo al massimo, nella seconda serie avrò un rendimento migliore (potenziamento post tetanico). Ha senso ignorare questa informazione?
                      King spinge su questo fatto. Se la prima serie è quella che sveglia l'organismo e la seconda è quella in cui si è più forte, perché non prevedere metodi di allenamento che ne potenziano l'utilità?
                      E' giusto ignorare queste informazioni?

                      Ancora e finisco. Ditemi, quante persone sulla faccia della terra possono riuscire a reclutare tutte le fibre con una sola serie. Una sola persona!
                      Mentzer? Uhmm... Sarebbe stato meglio allora che si fosse dedicato ai 100 m perché avrebbe stabilito un record del mondo!
                      Manco Greene ci riesce.
                      Intanto Mentzer usava le anfetamine. E Poliquin quando denigrava questi (o meglio ancora i sostenitori dell'HIT da lui conosciuti) ricordava proprio questo fatto.

                      Ripeto ancora: ognuno di noi può decidere di fare 1,2,3... serie di squat oppure fare solo quello per sedersi.... ognuno è libero ma non dite che la monoserie sia una realtà scientifica.
                      Un saluto,
                      Valerio
                      Concordo con te Valerio, assolutamente ineccepibile.
                      Come hai appunto detto ci sono delle differenze tra studio empirico e medico.
                      Proprio per questo personalmente propongo non più di tre serie ma mai una se non per gli stacchi o per movimenti accessori di massima rifinitura.
                      Però è anche vero che se in un derminato caso le 4 serie sono meglio di 2-3 perchè l'intensità sviluppata non è adeguata, è anche vero che fisiologicamente parlando fare 4 serie è meglio ma empiricamente parlando preferisco comunque obbligare a non eseguire più di 3 serie per una questione puramente psicologica.
                      Anche per mia esperienza ti posso dire che un metodo facile per sviluppare una grande intensità è lavorare su una manciata di serie ed esercizi, magari anche inefficaci all'inzio, ma che poi lo diventerrano proprio perchè il lavoro, e la progressione ruota intorno a queste variabili che comunque per un bel po sono fisse.
                      Spero tu abbia capito quello che voglio intendere.
                      Come già ripetuto sono d'accordissimo con te.
                      Ciao

                      Commenta

                      • Sandro2
                        Registered User
                        • Sep 2002
                        • 259
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        Volume ed Intensita'..

                        ,,,un loro singolo incremento(es Volume) con l'altra variabile fissa(es. Intensita') - puo' dare in ogni caso Ipertrofia ma per motivi diversi...piu' miofibrille o piu' mitocondri o .....Quindi attenti nel dire che e' meglio aumentare solo una delle 2!!!

                        Commenta

                        • kromae
                          Bodyweb Member
                          • Oct 2001
                          • 297
                          • 0
                          • 0
                          • Cremona
                          • Send PM

                          #27
                          Re: uuuuuuuuuuu

                          Originally posted by andrea_80


                          Certo nessuno ha la formula perfetta per incastrare perfettamente VOLUME INTENSITà FREQUENZA ma se questa formula ci fosse nessuno + studierebbe l'allenamento!!!
                          La formula non c'è in senso assoluto perchè siamo "individui" ed ogni individuo ha la propria.
                          PER L'ENNESIMA VOLTA CIò CHE VA BENE PER ME NON è DETTO VADA BENE PER TUTTI.
                          Io personalmente ho notato che cresco di più adottando un volume di lavoro elevato mentre non metto su un Kg con il BII, ma conosco tante persone che si allenano BII e crescono molto (e rispondono male agli allenamenti high-volume).
                          Secondo me tutte ste discussioni sono utili solo perchè ci stimolano a trovare migliorie da apportare ai "nostri" sistemi di allenamento. Non credo che uno che fa 10 serie per muscolo passerà facilmente dalla parte di chi ne fa due o tre, ovviamente vale anche il contrario!

                          CONCLUDENDO, AD OGNI PERSONA LE SUE CONVINZIONI E IL SUO MODO DI ALLENARSI CON LA CONSAPEVOLEZZA DI NON ESSERE NE MIGLIORI NE PEGGIORI, SEMPLICEMENTE INDIVIDUALI (=DIVERSI UNO DALL'ALTRO).

                          Ciao e buon allenamento, sia che sia ad alto volume che a basso con intensità maggiore!
                          Andrea... Krom

                          Commenta

                          • andrea_80
                            Bodyweb Member
                            • Sep 2002
                            • 1821
                            • 0
                            • 0
                            • Foggia
                            • Send PM

                            #28
                            RAGAZZI A QUESTO PUNTO TERMINA QUI QUESTA BATTAGLIA!!!

                            alla fine siamo tutti ragazzi che condividiamo la stassa passione
                            e come ho potuto vedere ci sono persone molto informate sull'argomento, e questa è la prova che il bb non è solo uno stupido passatempo per persone senza cervello che fanno dell'apparenza il proprio essere!

                            é vero che ciò che va bene per l'uno può non andare bene per l'altro ma ognuno ha una determinata concezione di allenamento, dettata anche da evidenze scientifiche.

                            Quindi buon allenamento a tutti qualsiasi sia il vostro allenamento!!!

                            Commenta

                            • vabo95
                              Bodyweb Member
                              • Jul 2002
                              • 371
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              #29
                              Originally posted by goku77


                              Concordo con te Valerio, assolutamente ineccepibile.
                              Come hai appunto detto ci sono delle differenze tra studio empirico e medico.
                              Proprio per questo personalmente propongo non più di tre serie ma mai una se non per gli stacchi o per movimenti accessori di massima rifinitura.
                              Però è anche vero che se in un derminato caso le 4 serie sono meglio di 2-3 perchè l'intensità sviluppata non è adeguata, è anche vero che fisiologicamente parlando fare 4 serie è meglio ma empiricamente parlando preferisco comunque obbligare a non eseguire più di 3 serie per una questione puramente psicologica.
                              Anche per mia esperienza ti posso dire che un metodo facile per sviluppare una grande intensità è lavorare su una manciata di serie ed esercizi, magari anche inefficaci all'inzio, ma che poi lo diventerrano proprio perchè il lavoro, e la progressione ruota intorno a queste variabili che comunque per un bel po sono fisse.
                              Spero tu abbia capito quello che voglio intendere.
                              Come già ripetuto sono d'accordissimo con te.
                              Ciao
                              Vi ringrazio per i complimenti (in questo periodo è l'unica cosa di cui consolarsi).
                              Concordo con Enrico (Goku77). Ribadisco, però una cosa. Se per un lavoro è meglio eseguire 4 serie non è perché l'allenamento è poco intenso ma perchè è meglio così.
                              Ritornando al discorso di cui sopra, è vero tutto. Oggi posso fare 3 serie di questo, altre 2 di quest'altro... ma riuscirò a raggiungere i miei obiettivi di medio periodo?
                              Se la risposta è no, è logico lavorare sui parametri volume e intensità (di sforzo). Ancor peggio con gli esercizi per le gambe. Fisiologicamente (faccio un esempio) per me potrebbe essere bene fare 4 serie di squat, 1 di stacchi, 1 serie di affondi e 1 di stacchi ad una gamba. Ok, ci siamo. Però nei gg dopo (dato lo stress prodotto) non riesco ad allenarmi al meglio e quindi pur avendo raggiunto un obiettivo di breve periodo (il migliore allenamento possibile fisiologicamente parlando) mi ritrovo con altri obiettivi non raggiunti.
                              Ancora ancora peggio è il lavoro di forza per chi fa sport di squadra (o altri sport). Spesso leggo schede (per questi sport) in cui ci sono 4 serie di panca, 3 di croci, 2 di inclinata... ma stiamo scherzando?
                              Ragazzi, questi dopo un'ora si devono allenare tecnicamente senza pensare ai gg a seguire! Che facciamo, presentiamo atleti forti (fisicamente) e schiappe tecnicamente?
                              Ovviamente poi con tutto questo sovraccarico, gli allenamenti tecnici in più, avremo atleti con spalle liquefatte e sovrallenati.
                              Oltre che schiappe tecnicamente.

                              Un saluto,
                              Valerio

                              Commenta

                              • goku77
                                Bodyweb Member
                                • May 2001
                                • 5731
                                • 3
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                Valerio ti ho spedito una e-mail tramite Bodyweb, fammi sapere se ti è arrivata altrimenti mandami un mex tramite il sistema e-mail di www.bodybuildingitalia.it che poi ti riscrivo.
                                Ciao

                                Commenta

                                Working...