Ragazzi, proprio questo il quesito, da circa due settimane ho integrato nel mio allenamento la cyclette... E bene, sistematicamente, mi procura un fortissimo mal di schiena nella zona più bassa di quest'ultima, sembra come provenire dai glutei e sale fino a poco sopra il fondoschiena, Per capirci mi fanno malissimo quando mi alzo o mi siedo. Cosa può essere?, una scorretta posizione del sellino?... Aspetto consigli per eliminare questo problema.
Cyclette e forte mal di schiena, Perchè?
Collapse
X
-
Lo fa anche andando in bici quando non si è abituati, è quasi sicuramente il sellino diciamo non troppo comodo.
-
-
Originariamente Scritto da DonnieBrasco Visualizza MessaggioPosso metterci sotto un bel cuscino?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DonnieBrasco Visualizza MessaggioRagazzi, proprio questo il quesito, da circa due settimane ho integrato nel mio allenamento la cyclette... E bene, sistematicamente, mi procura un fortissimo mal di schiena nella zona più bassa di quest'ultima, sembra come provenire dai glutei e sale fino a poco sopra il fondoschiena, Per capirci mi fanno malissimo quando mi alzo o mi siedo. Cosa può essere?, una scorretta posizione del sellino?... Aspetto consigli per eliminare questo problema.
Nel punto di massima distensione la gamba com'e' ?
Distesa o piegata ?
Anche la postura del busto puo' influire .
Come pure la retroversione o meno del bacino , potrebbe essere lo psoas.
Ciclette seria o baracca da videovendita ?
Commenta
-
-
non mi intendo di cyclette, di bici sì però. Nel punto di massimo allungamento della gamba, questa deve avere un angolo di 20° circa! Quindi non deve essere totalmente distesa, ma appunto leggermente piegata. Per il sellino troppo alto ho sofferto a lungo di mal di schiena ( la parte alta però), scomparso il giorno dopo averlo abbassato alla giusta altezza! Occhio che può rovinare i tendini! (tuttavia questo problema mi sembra strano riscontrarlo con l'utilizzo di una cyclette -senza offesa-. In bici si sta ore seduti, è diverso il discorso!) Probabilmente si tratta solo di abituarsi al sellino, non so! p.s sul sellino: se è possibile regolarne l'angolazione, tienilo leggermente rivolto verso il basso. Se poi è possibile regolare anche l'arretramento-avanzamento, questo deve far sì che con i pedali paralleli al terreno, la rotula non sporga oltre l'asse centrale del pedale!
Commenta
-
Commenta