Ciao ragazzi! In generale cosa ne pensate:
- Periodizzazione lineare (ogni settimana diminuiscono le ripetizioni e aumentano i carichi)
- Periodizzazione lineare inversa (ogni settimana aumentano le ripetizioni e diminuiscono i carichi)
- Periodizzazione ondulatoria (schema misto, ad esempio 1^ sett 10 rip, 2^ sett 4 rip; 3^ sett 15 rip, 4^ sett 8 rip)
L'obiettivo è sempre la massa; avevo intenzione, dopo l'estate, di provare la lineare inversa, con un numero medio alto di ripetizioni e qualche aggiunta tipo superserie e serie discendente! Ho già in mente la scheda e se a qualcuno interessasse la posterò dettagliatamente...9 settimane di durata, suddivisa in 3 cicli di 3 settimane ciascuno! Lo schema sarebbe questo:
- 1^ sett: 8 ripetizioni
- 2^ sett: 12 ripetizioni
- 3^ sett: 16 ripetizioni
- 4^ sett: ricominciare da 8 così via con le successive...
Che ne dite? Può essere una buona idea? Voglio sempre provare qualcosa di diverso per vedere come reagisce il corpo! Ciao a tutti
- Periodizzazione lineare (ogni settimana diminuiscono le ripetizioni e aumentano i carichi)
- Periodizzazione lineare inversa (ogni settimana aumentano le ripetizioni e diminuiscono i carichi)
- Periodizzazione ondulatoria (schema misto, ad esempio 1^ sett 10 rip, 2^ sett 4 rip; 3^ sett 15 rip, 4^ sett 8 rip)
L'obiettivo è sempre la massa; avevo intenzione, dopo l'estate, di provare la lineare inversa, con un numero medio alto di ripetizioni e qualche aggiunta tipo superserie e serie discendente! Ho già in mente la scheda e se a qualcuno interessasse la posterò dettagliatamente...9 settimane di durata, suddivisa in 3 cicli di 3 settimane ciascuno! Lo schema sarebbe questo:
- 1^ sett: 8 ripetizioni
- 2^ sett: 12 ripetizioni
- 3^ sett: 16 ripetizioni
- 4^ sett: ricominciare da 8 così via con le successive...
Che ne dite? Può essere una buona idea? Voglio sempre provare qualcosa di diverso per vedere come reagisce il corpo! Ciao a tutti
Commenta