If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Vabbè....no comment....no che non lo é neanche lo conosco
e quindi il commento di prima è decisamente fuori luogo..
la differenza tra un squat corretto(o almeno accettabile) e un che presenta errori evidenti,è una cosa oggettiva ..
Questo (per ora) NON è uno squat buono.fine.
Bravo lo hai detto tu stesso non é buono...ma a mio parere buono ed accettabile sono 2 cose differenti...e non per forza uguali e correlate. Per me é accettabile ma non buono,punto. E ripeto la frase di prima era collegata al semplice fatto che abbiamo due differenti maniere di giucare e priorità diverse sui punti importanto da rispettare per far si che uno squat sia ACCETTABILE....ripeto non buono. Basta.
Ok l'importante é capirsi...ripeto accettabile non é buono e per questo va migliorato!!! Ma secondo me non si trova in una condizione tale da non poter eseguire l'esercizio di squat...e senza pratica dubito che la tecnica corretta venga appresa!!!
Scusate, ma accettabile e buono in relazione a cosa? Se per squat si intende il movimento codificato IPF, questo non è uno squat. Se squat è qualche altra cosa, va specificato il modello di riferimento e poi se ne può parlare e discutere con tutta calma e dovizia di particolari.
Per il momento appoggio la linea di Iddu e PrinceRiky.
sigpic
Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.
Chiedo scusa a tutti e Manx,ho aperto un topic inutile che avrei potuto dilungare qui,e d'ora in poi sarà cosi.Posterò man a mano i vari video in questo post,senza aprirne altri.
Ecco quà la mia "Ottima" esecuzione dello stacco,potreste aiutarmi a renderla superba? :P
Edit : sei alto di culo e parte molto prima della schiena. Inoltre in una ripetizione hai praticamente fatto uno stacco a gambe tese, cioè senza chiamare le gambe
Fai lo stacco tutto di schiena e la parte bassa è incurvata di brutto... occhio che è pericoloso farlo cosi, la schiena deve tenere la curvatura naturale, non deve flettersi in avanti (cioè a forma di C).
Lo stacco regolare si fa col bilanciere a 22cm da terra, appoggiare il bilanciere per terra al limite va bene negli stacchi a gambe tese ma è un altro esercizio.
Inoltre non capisco se vuoi fare lo stacco regolare o il sumo, cioè mi spiego: nel primo caso sia le gambe che le braccia devono stare piu unite, mentre se vuoi fare il sumo devi allargare di piu le gambe e mettere le mani al centro. Quello che fai tu mi sembra una strana via di mezzo.
Secondo me non devi vedere lo stacco come un esercizio dove si tira su un peso con la schiena, ma un esercizio dove ti alzi in piedi portandoti su il bilanciere... il fulcro del movimento è l'anca, la schiena deve stare dritta e non flettersi in avanti.
Questa di IronPaolo è una delle migliori guide sullo stacco che conosco:
Dato che devi tirare su da terra un'asta di ferro caricata con della roba, è praticamente impossibile non potere eseguire lo stacco. Niente scuse, se non hai un rack o un supporto per il bilanciere, se non hai una panca, se ti alleni in 3 metri quadrati e basta... puoi comunque fare lo stacco da terra: semplicemente l'esercizio più produttivo che esista. Terrificante.
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
Da scheda ciò che mi attende è uno stacco da terra
Flessione in avanti a C,intendi più o meno a metà schiena,poco dopo le scapole? Se cosi fosse,in effetti mi sono accorto proprio ora,proprio sbagliatissimo già,piuttosto cercavo di stare concentrato alla zona lombare,cercando di mantenerla tesa.
Ora come ora anche riguardando taaaaaaaanti video,mi sembra di sbagliare :
-l'accosciata in partenza che dovrebbe essere più profonda,il culo deve essere più vicino a terra.
- la risalita,in cui avanzano per prime le spalle con a ruota subito dietro il sedere.
PS: per quanto riguarda i rialzi...forse posso un rimedio lo trovo...
se parti col bilanciere a livello del suolo e il sedere cosi in alto è impossibile non incurvare la schiena, inoltre il bilanciere deve stare attaccato alle tibie e scorrere lungo la gamba, e se parti dal suolo non puoi farlo. per cui trovare dei rialzi è d'obbligo!
per chiena a C si intende questa posizione:
e il problema è che quando torni eretto il disco che si era spostato nella zona posteriore rischia di venire schiacciato tra le vertebre:
per eseguirlo in modo sicuro devi partire da una posizione piu bassa col sedere e mantenere la schiena rigida senza fletterla in avanti (guarda per esempio il tizio che ho in avatar).
1. Non cerchi di mettere prima indietro il sedere quando scendi (un movimento tipo quando ti stai per sedere)
2. Sei poco compatto di schiena, chiudi le scapole (non so vedere dalla maglietta nera) e appoggialo bene il bilanciere tra i trapezi e i deltoidi posteriori ( se hai una buona mobilità articolare delle spalle)
3. Il box sembra alto, sei sopra il parallelo mi pare, e quando scendi tendi a chiudere le ginocchia mi sembra, comunque nello stance (distanza tra i piedi) mettili in posizione alle 11 e 05
4. La cintura per 50-60 kg ? Fai la manovra di Valsalva, cerca sul web
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta