enfasi deltodi laterali per spalle rotonde

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Schizzato
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2011
    • 655
    • 52
    • 63
    • Send PM

    #16
    C'è anche la versione con bilanciere del Lento Scott dove si porta la testa in aventi e il bilanciere sale seguendo un movimento a parabola (evitando la testa),fantastico per i deltoidi laterali. Carichi rispetto al lento avanti decisamente più bassi.
    Ecco un articolo con la spiegazione dell'esercizio:

    Lento avanti: come far lavorare veramente i deltoidi



    (articolo di Roberto Rillo)


    Ho già parlato in un altro mio articolo dei muscoli deltoidi, un gruppo muscolare molto importante per un vero aspetto da culturista, ma nel contempo molto difficile da sviluppare e che risente forse più di altri distretti muscolari della favorevole o sfavorevole condizione genetica di partenza data dalla distanza acromiale.

    Fornisco brevemente alcuni cenni di anatomia per focalizzare meglio il problema:
    Il deltoide è costituito da tre capi che si originano dalla clavicola, dall’acromion della scapola e dalla spina ancora della scapola. Tutti e tre i capi convergono in unico tendine che si inserisce sull’omero. Qualsiasi funzione il deltoide venga chiamato a svolgere, esso lavora sempre in sinergia con altri muscoli quali il pettorale, il dorsale, il grande rotondo e soprattutto il trapezio.
    Dimenticate perciò la possibilità di isolare l’azione del deltoide o ancor peggio di isolare l’azione di uno dei suoi capi: lasciate queste sottigliezze a chi ha tempo per aspettare risultati improbabili!
    Comunque il problema dell’allenamento dei deltoidi esiste, ed è rappresentato dalla difficoltà nel riuscire a farli lavorare veramente. Succede infatti che l’esercizio principale per i deltoidi, il lento avanti o military press, venga sostituito con l’esecuzione dietro la testa, oppure con i manubri o addirittura ricorrendo a tecniche come il pre-exhaust, perché il praticante non "sente" lavorare i deltoidi. In questo modo si pasticcia con gli esercizi, si stilano e ristilano schede di allenamento per le spalle, ci si traumatizza le articolazioni scapolo-omerali e i deltoidi non sono cresciuti.

    Cerchiamo di capire il perché. Il motivo per il quale il lento avanti (in piedi o seduto) non funziona, risiede unicamente nella sua errata esecuzione. L’esecuzione comunemente eseguita di questo esercizio, sia per la sua discendenza dal powerlifting, sia per la tendenza delle palestre commerciali a convogliare sul multy power, prevede che il bilanciere partendo dalla base del collo percorra una traiettoria verticale sopra la testa e perpendicolare al suolo. Questo si ottiene spingendo la testa all’indietro e portando il busto, tramite l’inarcamento della bassa schiena, esattamente sotto il bilanciere. In questo modo il bilanciere può percorrere una traiettoria verticale e priva di ostacoli e che consente grazie anche al minimo dissipamento di forze stabilizzatrici, alzate consistenti.
    Tale esecuzione però sposta completamente il sovraccarico dai muscoli target (i deltoidi) ad altri muscoli (pettorali e tricipiti) con scarico negativo sulla bassa schiena. Ecco allora che si è inventato di eseguire il lento avanti seduti su una panca inclinata di 70°- 80° per ovviare ai problemi alla bassa schiena.
    Ma, e i deltoidi…….? Continuano a non lavorare: eseguito così l’esercizio diventa sostanzialmente una duplicazione della panca inclinata!
    Occorre ristabilire la giusta esecuzione, o meglio quella giusta per sovraccaricare i deltoidi, rivedendo l’assetto del busto e la traiettoria del bilanciere.
    Il busto va mantenuto perfettamente eretto con la curva lordotica della colonna vertebrale (la bassa schiena) leggermente retroversa (appiattita). Per fare ciò bisogna, piegando leggermente le gambe, pensare di spingere in fuori il pube, mantenendo contratti i retti addominali.
    Il capo deve rimanere diritto e appoggiato sul collo rilassato e non iperesteso, con lo sguardo diritto davanti a sé.
    Con questo assetto impugniamo il bilanciere all’altezza delle clavicole e alziamolo sopra la testa……………..ops!?
    Dimenticavo di dirvi, attenti al mento!!!!! Il bilanciere col nuovo assetto e la testa dritta, non potrà più percorrere una traiettoria verticale e vi sbatterà sul mento!
    Ed è questa la chiave dell’esercizio.
    Il bilanciere dovrà alzarsi sopra la testa compiendo una traiettoria simile ad una parabola.


    (Disegni di Oreste Patrone)

    In questo modo i deltoidi, assistiti dal trapezio, compieranno tutto lo sforzo, ed ai tricipiti, una volta che il bilanciere sarà sopra la testa rimarrà solo un piccolo movimento di spinta finale.
    Lo sforzo dei deltoidi si svilupperà in un limitato ma "fisiologico" raggio di azione che inizia con gli omeri aderenti al torace e arriva alla parallela col suolo. Infatti oltre la linea parallela degli omeri col suolo, i deltoidi sono completamenti contratti e non lavorano più.
    Questa esecuzione umilierà l’ego (dovrete usare un peso inferiore di circa la metà del vostro solito per eseguire circa 10 ripetizioni) ma vi avvierà sulla giusta strada per un consistente sviluppo dei vostri deltoidi.
    ...

    Commenta

    • Marco the master
      Bodyweb Senior
      • Nov 2011
      • 2949
      • 280
      • 460
      • provincia di cuneo
      • Send PM

      #17
      Questo non è il lento scott...è solo un OTTIMO modo di fare il lento avanti,ma l'intervento della porzione laterale dei deltoidi non puo avvenire con un lavoro che preveda di mantenere i gomiti davanti al corpo...il lento scott con manubri è tutta un altra cosa

      Commenta

      • Schizzato
        Bodyweb Advanced
        • Jul 2011
        • 655
        • 52
        • 63
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
        Questo non è il lento scott...è solo un OTTIMO modo di fare il lento avanti,ma l'intervento della porzione laterale dei deltoidi non puo avvenire con un lavoro che preveda di mantenere i gomiti davanti al corpo...il lento scott con manubri è tutta un altra cosa
        Vero,chiedo scusa per la mia ignoranza,mi rendo conto solo adesso che non è il lento scott. L'avevo fissato come tale perchè tempo fa lo trovai facendo appunto una ricerca sul lento scott.
        ...

        Commenta

        • Manx
          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
          • Feb 2005
          • 261824
          • 3,024
          • 3,636
          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
          Questo non è il lento scott...è solo un OTTIMO modo di fare il lento avanti,ma l'intervento della porzione laterale dei deltoidi non puo avvenire con un lavoro che preveda di mantenere i gomiti davanti al corpo...il lento scott con manubri è tutta un altra cosa
          volevo dirlo io...ma non volevo passare sempre per stronzo

          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
          Anarco-Training
          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
          No mental :seg: Crew
          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
          I.O.M Jesi & Vallesina

          Le domande dell'aspirante bidibolder
          Originariamente Scritto da TONY_98
          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
          Originariamente Scritto da Perineo
          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
          Originariamente Scritto da Spratix
          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
          Fai da te - Il tagliando
          Originariamente Scritto da erstef
          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
          Disagio alimentare & logistica bidibolder
          Originariamente Scritto da Gianludlc17
          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
          Estetica rulez
          Originariamente Scritto da 22darklord23
          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

          Commenta

          • Marco the master
            Bodyweb Senior
            • Nov 2011
            • 2949
            • 280
            • 460
            • provincia di cuneo
            • Send PM

            #20
            Azz Manx, allora stavolta sono passato per stronzo io?
            Schizzato ti sei solo confuso,che sara' mai

            Commenta

            • Schizzato
              Bodyweb Advanced
              • Jul 2011
              • 655
              • 52
              • 63
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
              volevo dirlo io...ma non volevo passare sempre per stronzo
              Meglio essere corretto da uno stronzo,che continuare a sbagliare

              Chiuso Ot

              Marco lunedì faccio le alzate laterali come hai detto tu e poi scrivo qua come sono andate.

              Manx tu cosa ne pensi del lento dietro?
              ...

              Commenta

              • Manx
                Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                • Feb 2005
                • 261824
                • 3,024
                • 3,636
                • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza Messaggio
                Meglio essere corretto da uno stronzo,che continuare a sbagliare

                Chiuso Ot

                Marco lunedì faccio le alzate laterali come hai detto tu e poi scrivo qua come sono andate.

                Manx tu cosa ne pensi del lento dietro?
                se si ha una buona mobilità scapolo-omerale e nessun problema alle spalle (stesso discorso per trazioni dietro e lat dietro) ottimo esercizio.

                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                Anarco-Training
                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                No mental :seg: Crew
                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                I.O.M Jesi & Vallesina

                Le domande dell'aspirante bidibolder
                Originariamente Scritto da TONY_98
                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                Originariamente Scritto da Perineo
                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                Originariamente Scritto da Spratix
                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                Fai da te - Il tagliando
                Originariamente Scritto da erstef
                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                Estetica rulez
                Originariamente Scritto da 22darklord23
                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                Commenta

                • CoolProject
                  Bodyweb Advanced
                  • May 2011
                  • 844
                  • 33
                  • 60
                  • Foggia
                  • Send PM

                  #23
                  ciao marco, il lento scott sarebbe questo?
                  http://www.youtube.com/watch?v=rYRt2ZORlCI&


                  no perchè ultimamente sto facendo proprio questo.. da ignorante lo chiamo "lento manubri rotazione" ma nn credo che sia il lento scott visto che hai parlato dei mignoli più alti dei pollici..
                  ma nn riesco proprio a trovare una santa esecuzione del lento scott sul tubo
                  per le alzate laterali la penso come te infatti io eseguendoli in quel modo pur usando carichi miseri (6 kg) ho i famigerati "deltoidi rotondi"..
                  Last edited by CoolProject; 27-05-2012, 00:42:23.

                  Commenta

                  • Falcon Giulio
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2008
                    • 498
                    • 19
                    • 6
                    • Send PM

                    #24
                    http://www.youtube.com/watch?v=vVZpDwE6rFc

                    l
                    arry scott in persona, anche se personalmente trovo il ROM troppo ridotto, personalmente scenderei un po di più.

                    Commenta

                    • PrinceRiky
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2008
                      • 40284
                      • 1,549
                      • 895
                      • Send PM

                      #25
                      l'esercizio è fatto per colpire una certa porzione di fascio, non nasce certo come movimento completo.

                      Commenta

                      • CoolProject
                        Bodyweb Advanced
                        • May 2011
                        • 844
                        • 33
                        • 60
                        • Foggia
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Falcon Giulio Visualizza Messaggio
                        http://www.youtube.com/watch?v=vVZpDwE6rFc

                        larry scott in persona, anche se personalmente trovo il ROM troppo ridotto, personalmente scenderei un po di più.
                        visto, grazie nn lo conoscevo.. proverò a farlo

                        Commenta

                        • Schizzato
                          Bodyweb Advanced
                          • Jul 2011
                          • 655
                          • 52
                          • 63
                          • Send PM

                          #27
                          Marco volevo farti una domanda,oggi mi sono messo d'avanti allo specchio per provare le alzate laterale "a vuoto" come le hai descritte tu,e volevo farti una domanda:
                          qual'è la principale differenza tra farle con le mani lungo i fianchi e le mani d'avanti alle gambe? Perchè ho visto che l'unica cosa che cambia è che il braccio è un po più piegato,ma il gomito rimane nello stesso punto e poi questa posizione aiuta a fare il movimento come lo descrivi tu,ovvero con i gomiti leggermente più alti delle mani. Non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze,sia ben chiaro,ma sto chiedendo una spiegazione perchè mi interessa capire bene come eseguire il movimento.
                          ...

                          Commenta

                          • Marco the master
                            Bodyweb Senior
                            • Nov 2011
                            • 2949
                            • 280
                            • 460
                            • provincia di cuneo
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza Messaggio
                            Marco volevo farti una domanda,oggi mi sono messo d'avanti allo specchio per provare le alzate laterale "a vuoto" come le hai descritte tu,e volevo farti una domanda:
                            qual'è la principale differenza tra farle con le mani lungo i fianchi e le mani d'avanti alle gambe? Perchè ho visto che l'unica cosa che cambia è che il braccio è un po più piegato,ma il gomito rimane nello stesso punto e poi questa posizione aiuta a fare il movimento come lo descrivi tu,ovvero con i gomiti leggermente più alti delle mani. Non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze,sia ben chiaro,ma sto chiedendo una spiegazione perchè mi interessa capire bene come eseguire il movimento.
                            Se qualcuno mettesse in dubbio le mie conoscenze,a me farebbe piacere...significherebbe che posso considerare anche altre strade,e non è detto che poi, io stesso,non possa crescere e arrichirmi e questo comprende non solo esperti nel settore,ma anche semplici appassionati, che hanno acquisito esperienze pratiche nel corso degli anni...(vedi manx,senpai,alessandro 33 ecc.ecc)cmq,le differenze sono due:
                            lavorando con i gomiti lateralmente,è molto difficile barare,mentre con le braccia davanti si schiena molto piu facilmente...
                            l'alra differenza,sta nel TUT a cui possono essere sottoposti i capi laterali con il tipo di biomeccanica applicata,ossia, se lavoro con le braccia davanti al corpo perdo un bel po' di FOCUS nella fase eccentrica del movimento(quella piu importante)...

                            Commenta

                            • Schizzato
                              Bodyweb Advanced
                              • Jul 2011
                              • 655
                              • 52
                              • 63
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
                              Se qualcuno mettesse in dubbio le mie conoscenze,a me farebbe piacere...significherebbe che posso considerare anche altre strade,e non è detto che poi, io stesso,non possa crescere e arrichirmi e questo comprende non solo esperti nel settore,ma anche semplici appassionati, che hanno acquisito esperienze pratiche nel corso degli anni...(vedi manx,senpai,alessandro 33 ecc.ecc)cmq,le differenze sono due:
                              lavorando con i gomiti lateralmente,è molto difficile barare,mentre con le braccia davanti si schiena molto piu facilmente...
                              l'alra differenza,sta nel TUT a cui possono essere sottoposti i capi laterali con il tipo di biomeccanica applicata,ossia, se lavoro con le braccia davanti al corpo perdo un bel po' di FOCUS nella fase eccentrica del movimento(quella piu importante)...

                              Capito tutto,grazie mille Marco!
                              ...

                              Commenta

                              Working...
                              X