Allora ragazzi.Oggi ho dovuto ascoltare una lezione di biofisiologia per poter prendere un brevetto.
L'insegnante,qualificatosi come nutrizionista e fisiologo,ha spiegato in maniera secondo me sensata e capibile i muscoli,il processo di ATP,le varie contrazioni eccentriche (quella negativa),isometriche,concentriche e la composizione del muscolo in fibre rosse (lente e resistenti),fibre bianche (rapide e con capacità di forza esplosiva) fibre intermedie (rozzamente un misto di entrambe) e le fibre embrionali (addette al recupero e all'ipertrofia).
Detto questo ha poi spiegato che la stimolazione delle varie fibre è legata al tempo per cui le fibre bianche saranno stimolate solo per poco tempo (lui quantifica in max 11 sec) dopo di che saranno troppo stanche. Analogamente le fibre intermedie avranno una durata maggiore in termini di resistenza ma consentiranno di esprimere meno forza eplosiva e cosi uguale per le fibre rosse.
Alche ha presentato un modello di allenamento,portato come esempio,che secondo lui sarebbe perfetto per raggiungere sia l'ipertrofia,che che x consumare molto e quindi produrre ATP.
Ha portato l'esempio della leg extencion ma è un modello applicabile,sempre secondo lui,a qualsiasi muscolo.Consiste nell'usare il 30-40% del proprio massimale compiendo un numero elevato di repetizioni (lui ha quantificato in 30 ripetizioni) con poco recupero tra una serie e l'altra (quantifica in 30 secondi) compiendo il movimento in maniera esplosiva (stimolazione fibre bianche all'inizio) per poi andare a stimolare pian piano le restanti fibre (intermedie e rosse) che verranno maggiormente stimolate grazie alle varie serie.
Per cui ad esempio: Leg extencion 4x30 rest 30" 30-40% del massimale ----------> Incremento forza sia esplosiva che resistente,allenamento di tutte le fibre muscolari,ipertrofia.
A me il ragionamento sinceramente torna,però allora non capisco come mai noi ci spacchiamo sotto i 4x6 di panca piana e praticamente quasi mai usiamo 30 ripetizioni con quella percentuale di carico. Voi che ne pensate,che mi sapete dire?
L'insegnante,qualificatosi come nutrizionista e fisiologo,ha spiegato in maniera secondo me sensata e capibile i muscoli,il processo di ATP,le varie contrazioni eccentriche (quella negativa),isometriche,concentriche e la composizione del muscolo in fibre rosse (lente e resistenti),fibre bianche (rapide e con capacità di forza esplosiva) fibre intermedie (rozzamente un misto di entrambe) e le fibre embrionali (addette al recupero e all'ipertrofia).
Detto questo ha poi spiegato che la stimolazione delle varie fibre è legata al tempo per cui le fibre bianche saranno stimolate solo per poco tempo (lui quantifica in max 11 sec) dopo di che saranno troppo stanche. Analogamente le fibre intermedie avranno una durata maggiore in termini di resistenza ma consentiranno di esprimere meno forza eplosiva e cosi uguale per le fibre rosse.
Alche ha presentato un modello di allenamento,portato come esempio,che secondo lui sarebbe perfetto per raggiungere sia l'ipertrofia,che che x consumare molto e quindi produrre ATP.
Ha portato l'esempio della leg extencion ma è un modello applicabile,sempre secondo lui,a qualsiasi muscolo.Consiste nell'usare il 30-40% del proprio massimale compiendo un numero elevato di repetizioni (lui ha quantificato in 30 ripetizioni) con poco recupero tra una serie e l'altra (quantifica in 30 secondi) compiendo il movimento in maniera esplosiva (stimolazione fibre bianche all'inizio) per poi andare a stimolare pian piano le restanti fibre (intermedie e rosse) che verranno maggiormente stimolate grazie alle varie serie.
Per cui ad esempio: Leg extencion 4x30 rest 30" 30-40% del massimale ----------> Incremento forza sia esplosiva che resistente,allenamento di tutte le fibre muscolari,ipertrofia.
A me il ragionamento sinceramente torna,però allora non capisco come mai noi ci spacchiamo sotto i 4x6 di panca piana e praticamente quasi mai usiamo 30 ripetizioni con quella percentuale di carico. Voi che ne pensate,che mi sapete dire?
Commenta