Si decisamente..il ragionamento che il fisiologo seguiva è questo:le fibre bianche si attivano con grandi carichi e o con grande esplosivita.Le bianche con piccoli carichi ripetute nel tempo.Per questo effettuare 30 ripetizioni esplosive con poco carico va a coinvolgere tutte le fibre.
Metodica allenamento: chiarimenti e fisiologia
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza MessaggioChe io sappia, le fibre non si attivano con il tempo sotto tensione ma solo con il carico. Quindi puoi fare tutto il tut cghe ti pare ma se il carico è modesto le fibre attivate saranno di quantità modesta.
C'è da dire che il tut è però importante per l'esaurimento delle fibre attivate...
Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza MessaggioPefetto sei stato chiarissimo!ma un eccentrica cmq controllata, resta sempre un parametro fondamentale in un contesto ipertrofico?
Originariamente Scritto da Sparosparo Visualizza MessaggioSi decisamente..il ragionamento che il fisiologo seguiva è questo:le fibre bianche si attivano con grandi carichi e o con grande esplosivita.Le bianche con piccoli carichi ripetute nel tempo.Per questo effettuare 30 ripetizioni esplosive con poco carico va a coinvolgere tutte le fibre.
in un impegno massimale lo spettro di UM e' minore ad esempio di 10rip ad esaurimento e quelle maggiormente allenate sono le UM rapide,ma serve il contributo anche delle altre per completare la ripetizioneLast edited by cavallofurioso; 03-05-2012, 22:14:10.La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
Originariamente Scritto da SIRIHAdopo ti mangio gnam gnam
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da HardAsIron Visualizza MessaggioIl ragionamento in linea di massima sarebbe anche corretto, infatti i movimenti esplosivi volontari bypassano il sistema gerarchico di attivazione delle fibre. In realtà la metodica mi ricorda le gare di nuoto: esplosività per un tempo che effettivamente breve non è, quindi direi che visionando un nuotatore si ha anche l'idea del tipo di risultato che ci sia, non ho in mente altri tipi di esercizio che si avvicinino ad una metodica simile. Naturalmente sarebbe più consigliabile effettuare questa metodica tramite esercizi multiarticolari piuttosto che il leg extension, usando magari quest'ultimo più come un complementare nell'allenamento. Inoltre non è certo un approccio che possa essere usato, a mio avviso, in via continuativa e prolungata, infatti suppongo che le articolazioni ne risentano molto. Personalmente non è una metodica su cui farei molto affidamento cmq, poi magari una conversazione face to face con chi l'ha spiegata o maggiori fonti a riguardo potrebbero illuminarmi meglio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggioquesta e' una bella questione,dipende da un po' di fattori,dal tipo di carico,se lo sforzo e' unico e massimale,se un peso da 10rm lo faccio solo per 8rip e ne lascio 2 di buffer,se invece porto a esaurimento tutte e dieci ler rip...ci puo' esse il gruppo di unita' motorie reclutate ma non affaticate/allenate,quelle reclutate e allenate e quelle proprio non reclutate
---------- Post added at 20:50:33 ---------- Previous post was at 20:49:18 ----------
Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza MessaggioI nuotatori non hanno assolutamente un fisico "fibroso". Tonico e slanciato si ma grosso e con fibre bianche in evidenza non credo proprio, anzi......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sparosparo Visualizza MessaggioAllora ragazzi.Oggi ho dovuto ascoltare una lezione di biofisiologia per poter prendere un brevetto.
L'insegnante,qualificatosi come nutrizionista e fisiologo,ha spiegato in maniera secondo me sensata e capibile i muscoli,il processo di ATP,le varie contrazioni eccentriche (quella negativa),isometriche,concentriche e la composizione del muscolo in fibre rosse (lente e resistenti),fibre bianche (rapide e con capacità di forza esplosiva) fibre intermedie (rozzamente un misto di entrambe) e le fibre embrionali (addette al recupero e all'ipertrofia).
Detto questo ha poi spiegato che la stimolazione delle varie fibre è legata al tempo per cui le fibre bianche saranno stimolate solo per poco tempo (lui quantifica in max 11 sec) dopo di che saranno troppo stanche. Analogamente le fibre intermedie avranno una durata maggiore in termini di resistenza ma consentiranno di esprimere meno forza eplosiva e cosi uguale per le fibre rosse.
Alche ha presentato un modello di allenamento,portato come esempio,che secondo lui sarebbe perfetto per raggiungere sia l'ipertrofia,che che x consumare molto e quindi produrre ATP.
Ha portato l'esempio della leg extencion ma è un modello applicabile,sempre secondo lui,a qualsiasi muscolo.Consiste nell'usare il 30-40% del proprio massimale compiendo un numero elevato di repetizioni (lui ha quantificato in 30 ripetizioni) con poco recupero tra una serie e l'altra (quantifica in 30 secondi) compiendo il movimento in maniera esplosiva (stimolazione fibre bianche all'inizio) per poi andare a stimolare pian piano le restanti fibre (intermedie e rosse) che verranno maggiormente stimolate grazie alle varie serie.
Per cui ad esempio: Leg extencion 4x30 rest 30" 30-40% del massimale ----------> Incremento forza sia esplosiva che resistente,allenamento di tutte le fibre muscolari,ipertrofia.
A me il ragionamento sinceramente torna,però allora non capisco come mai noi ci spacchiamo sotto i 4x6 di panca piana e praticamente quasi mai usiamo 30 ripetizioni con quella percentuale di carico. Voi che ne pensate,che mi sapete dire?GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Schizzato Visualizza MessaggioBeh,ma se vogliamo possiamo prendere come esempio anche uno sprinter dei 100m,o no? Anche se il discorso si amplierebbe al loro tipo di allenamento per lo sviluppo di certi tipi di fibre ecc.
Esatto. Inoltre i 100metristi che vedi alla tv avrebbero quel fisico anche se avessero giocato a calcio...
Commenta
-
-
Tra teoria e pratica vi é un oceano...alcune cose bisogna provarle e basta...e dopo di che valutarne l'efficacia e la produttività. Anche se sono molto scettico quando parla un fisiologo...sempre bravi teoricamente ma quando si parla di agire,con la loro chiusura mentale,solitamente hanno sempre qualche difficoltà.
Commenta
-
-
Ma se cercassimo durante lo stesso wo un connubio tra ipertrofia/funzionalita?voglio dire, se facessimo seguire un allenamento ricarcando il tut ad un allenamento esplosivo?esempio:
esercizi con massima esplosivita concentrica per meta' allenamento per un gruppo muscolare a scelta...
esercizi con "frenata"anche nella concentrica per l'altra meta' dell'allenamento...
io credo che possa essere un ottimo compromesso, in grado di aumentare sia la funzionalita che l'ipertrofia,voi no?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sparosparo Visualizza MessaggioAllora ragazzi.Oggi ho dovuto ascoltare una lezione di biofisiologia per poter prendere un brevetto.
L'insegnante,qualificatosi come nutrizionista e fisiologo,ha spiegato in maniera secondo me sensata e capibile i muscoli,il processo di ATP,le varie contrazioni eccentriche (quella negativa),isometriche,concentriche e la composizione del muscolo in fibre rosse (lente e resistenti),fibre bianche (rapide e con capacità di forza esplosiva) fibre intermedie (rozzamente un misto di entrambe) e le fibre embrionali (addette al recupero e all'ipertrofia).
Detto questo ha poi spiegato che la stimolazione delle varie fibre è legata al tempo per cui le fibre bianche saranno stimolate solo per poco tempo (lui quantifica in max 11 sec) dopo di che saranno troppo stanche. Analogamente le fibre intermedie avranno una durata maggiore in termini di resistenza ma consentiranno di esprimere meno forza eplosiva e cosi uguale per le fibre rosse.
Alche ha presentato un modello di allenamento,portato come esempio,che secondo lui sarebbe perfetto per raggiungere sia l'ipertrofia,che che x consumare molto e quindi produrre ATP.
Ha portato l'esempio della leg extencion ma è un modello applicabile,sempre secondo lui,a qualsiasi muscolo.Consiste nell'usare il 30-40% del proprio massimale compiendo un numero elevato di repetizioni (lui ha quantificato in 30 ripetizioni) con poco recupero tra una serie e l'altra (quantifica in 30 secondi) compiendo il movimento in maniera esplosiva (stimolazione fibre bianche all'inizio) per poi andare a stimolare pian piano le restanti fibre (intermedie e rosse) che verranno maggiormente stimolate grazie alle varie serie.
Per cui ad esempio: Leg extencion 4x30 rest 30" 30-40% del massimale ----------> Incremento forza sia esplosiva che resistente,allenamento di tutte le fibre muscolari,ipertrofia.
A me il ragionamento sinceramente torna,però allora non capisco come mai noi ci spacchiamo sotto i 4x6 di panca piana e praticamente quasi mai usiamo 30 ripetizioni con quella percentuale di carico. Voi che ne pensate,che mi sapete dire?Vivere senza tentare, significa rimanere con il dubbio che ce l'avresti fatta.
http://www.bodyweb.com/forums/thread...di-Tozzy-H.I.T <diario>
Commenta
-
-
il connubio esiste ed è tutt'ora molto attivo, si chiamano crossfit training o complex training, allenamenti modulabili con variazioni di esercizi e movimenti.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggioil connubio esiste ed è tutt'ora molto attivo, si chiamano crossfit training o complex training, allenamenti modulabili con variazioni di esercizi e movimenti.
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
a ben vedere una serie gigante, con opportuni accorgimenti, può rientrare in un CrossFit Workout.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
lo so sulla mia pellepero' io pago 23 euro al mese
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
ach diafolo di un manx......GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
Commenta