meglio camminata in salita o corsa?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • miche
    Bodyweb Advanced
    • Mar 2012
    • 206
    • 3
    • 0
    • Send PM

    meglio camminata in salita o corsa?

    ciao a tutti, mi chiedevo se per perdere il grasso in eccesso sia meglio camminata in salita oppure fare corsa. ho sentito dire che si dimagrisce in seguito ai battiti del cuore, è vero? ( forse ho letto male)
    siccome quando non faccio allenamento con i pesi vado a correrre in palestra, secondo voi è meglio camminata in salita o corsa?
    e quando faccio cardio a fine allenamento?
    di solito quando corro faccio così: pendenza 3.0 vel. 8.5-9 per 40 o 50min quando non faccio allenamento e 10-15min. quando lo faccio.
    grazie


    p.s.: scusate se ho sbagliato sezione, non sapevo se metterlo qua o in fitness.
  • miche
    Bodyweb Advanced
    • Mar 2012
    • 206
    • 3
    • 0
    • Send PM

    #2
    ragazzi, qualcuno?

    Commenta

    • sebix
      Bodyweb Senior
      • Feb 2011
      • 581
      • 116
      • 36
      • Send PM

      #3
      Personalmente alterno, 4 sedute a settimana di cardio, 2 salita su tapis e 2 in pianura all'aperto...corro in base ai battiti cardiaci in fascia lipo...e mi son trovato bene

      Commenta

      • Marco the master
        Bodyweb Senior
        • Nov 2011
        • 2949
        • 280
        • 460
        • provincia di cuneo
        • Send PM

        #4
        La camminata in salita è molto meglio perche ha un impatto molto minore sulle articolazioni, e inoltre ti permette di far lavorare di piu glutei e polpacci...

        Commenta

        • cavallofurioso
          CAVALLODOLCIOSO
          • Apr 2010
          • 1905
          • 402
          • 103
          • ippodromo
          • Send PM

          #5
          perche' appena viene nominata la salita/pendenza automaticamente viene esclusa la corsa e si parla di camminata?..ora senza dilungarmi troppo(ci sarebbero centinaia di considerazioni da fare),quanto dice marco e' giusto,ma se si e' soggetti giovani,sani e non eccessivamente in sovrappeso,non vedo motivi per tagliare la corsa dall'allenamento,poi come dicevo si puo' benissimo lavorare con la corsa in pendenza,ovviamente bisogna tener conto della pendenza in relazione alla velocita',in questo caso vedrei ottimo un lavoro con delle ripetute e recupero al passo in piano,andando in pendenza(dipende dalla %)la biomeccanica della corsa cambia considerevolmente,con conseguente diversa sollecitazione dei gruppi muscolari,minor "trauma" da carico e minor rischio di infortuni muscolari
          La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
          Originariamente Scritto da SIRIHA
          dopo ti mangio gnam gnam

          Commenta

          • Marco the master
            Bodyweb Senior
            • Nov 2011
            • 2949
            • 280
            • 460
            • provincia di cuneo
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggio
            perche' appena viene nominata la salita/pendenza automaticamente viene esclusa la corsa e si parla di camminata?..ora senza dilungarmi troppo(ci sarebbero centinaia di considerazioni da fare),quanto dice marco e' giusto,ma se si e' soggetti giovani,sani e non eccessivamente in sovrappeso,non vedo motivi per tagliare la corsa dall'allenamento,poi come dicevo si puo' benissimo lavorare con la corsa in pendenza,ovviamente bisogna tener conto della pendenza in relazione alla velocita',in questo caso vedrei ottimo un lavoro con delle ripetute e recupero al passo in piano,andando in pendenza(dipende dalla %)la biomeccanica della corsa cambia considerevolmente,con conseguente diversa sollecitazione dei gruppi muscolari,minor "trauma" da carico e minor rischio di infortuni muscolari
            Sono daccordo con te;il mio consiglio è stato quello, solo per il fatto che ho preso in considerazione il discorso"dimagrimento"quindi ho dedotto che l'utente fosse in sovrappeso...quindi ho pensato che nella sua condizione,la corsa avrebbe avuto un impatto sulle articolazioni piu stressante rispetto alla camminata veloce in salita
            P.S. mi rendo conto che il non aver approfondito il"livello"di sovrappeso è stata una mia mancanza;perche nel caso fosse stato di entita' minore;gli scatti intervallati con pendenza(proposti da te)sarebbero un ottima propostachiedo scusa!

            Commenta

            • cavallofurioso
              CAVALLODOLCIOSO
              • Apr 2010
              • 1905
              • 402
              • 103
              • ippodromo
              • Send PM

              #7
              ma Marco figurati.....mi rendo conto che c'e' una confusione incredibile(da parte dei non addetti ai lavori haha e a volte anche tra loro)sulla questione dimagrimento,battito del cuore,modalita' migliori rispetto ad altre ecc ecc,mi incuriosiva il fatto che leggo sempre o corsa o camminata in pendenza..questo o..o,come se l'una escludesse l'altra,poi ti diro',per quanto mi riguarda mi sono capitati anche ragazzi/ragazze in forte sovrappeso,ai limiti dell'obesita' e hanno ottenuto ottimi risultati senza minimamente fare,ne camminata ne bicicletta ne altro su attrezzi cardio,semplicemente lavorando inizialmente con il loro peso corporeo(un carico enorme rispetto alla loro forza/resistenza) e in seguito con l'aggiunta di alcuni attrezzi,tipo sacche di sabbia o palle di sabbia,si tira fuori un lavoro organico degno di nota includendo tutta la muscolatura,un esempio "banale" e' semplicemente farli mettere busto a terra e farli rialzare,alternando con farli mettere schiena a terra e farli rialzare,non c'e' rischio per il tratto lombare ne per le articolazioni,bisogna ovviamente tenerli sott'occhio almeno le prime volte
              La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
              Originariamente Scritto da SIRIHA
              dopo ti mangio gnam gnam

              Commenta

              • Conan le Barbare
                Bodyweb Senior
                • Jul 2006
                • 1811
                • 267
                • 41
                • Cimmeria
                • Send PM

                #8
                avevo letto nn mi ricordo dove che il cardio in fascia,per il dimagrimento, è una mezza baggianta diciamo...cioè in fascia lipolitica alla fine il consumo dei "grassi" è davvero irrisorio..cosa che poi ho anche rilletto da nagione(utente di cui ho molta stima)..come al solito tutto è il contrario di tutto sempre... io cmq personalmente lo ho fatto e ogni tanto lo faccio in fascia(senza cardiofreq) ma onestamente nn ci credo manco io
                Rest in Peace Andy.....

                Commenta

                • cavallofurioso
                  CAVALLODOLCIOSO
                  • Apr 2010
                  • 1905
                  • 402
                  • 103
                  • ippodromo
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Conan le Barbare Visualizza Messaggio
                  avevo letto nn mi ricordo dove che il cardio in fascia,per il dimagrimento, è una mezza baggianta diciamo...cioè in fascia lipolitica alla fine il consumo dei "grassi" è davvero irrisorio..cosa che poi ho anche rilletto da nagione(utente di cui ho molta stima)..come al solito tutto è il contrario di tutto sempre... io cmq personalmente lo ho fatto e ogni tanto lo faccio in fascia(senza cardiofreq) ma onestamente nn ci credo manco io
                  e' stato uno dei miei primi interventi sul forum,allora feci un post molto lungo ed esplicativo,con la spiegazione del QR(quoziente respiratorio)di cui possedevo dei dati raccolti per verificare la quota dei nutrienti che entrava in gioco a diverse sollecitazioni ecc ecc,diciamo che chi svolge una buona mole di attivita' con i sovraccarichi e segue una buona alimentazione,lavorare come "rifinitura" in una condizione dove la quota dei grassi(attenzione intesa come % di contributo)e' alta e quindi per forza di cose l'intensita' molto bassa,ci puo' stare(ma ricordo che pur essendo alto il contributo dei grassi,se lo si traduce in grammi calcolando che di solito il lavoro non supera i 40 minuti,e' abbastanza basso),senza contare che il metabolismo non ha quell'accellerazione e aumetno del consumo calorico post allenamento,come con altri tipi di seduta,che il condizionamento(se lo si guarda a livello di incrementi prestativi,di gettata sistolica ecc ecc)e' marginale...ci sono ancora delle considerazioni da fare,ma come sempre dipende tutto dall'obiettivo
                  La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
                  Originariamente Scritto da SIRIHA
                  dopo ti mangio gnam gnam

                  Commenta

                  • Marco the master
                    Bodyweb Senior
                    • Nov 2011
                    • 2949
                    • 280
                    • 460
                    • provincia di cuneo
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggio
                    perche' appena viene nominata la salita/pendenza automaticamente viene esclusa la corsa e si parla di camminata?..ora senza dilungarmi troppo(ci sarebbero centinaia di considerazioni da fare),quanto dice marco e' giusto,ma se si e' soggetti giovani,sani e non eccessivamente in sovrappeso,non vedo motivi per tagliare la corsa dall'allenamento,poi come dicevo si puo' benissimo lavorare con la corsa in pendenza,ovviamente bisogna tener conto della pendenza in relazione alla velocita',in questo caso vedrei ottimo un lavoro con delle ripetute e recupero al passo in piano,andando in pendenza(dipende dalla %)la biomeccanica della corsa cambia considerevolmente,con conseguente diversa sollecitazione dei gruppi muscolari,minor "trauma" da carico e minor rischio di infortuni muscolari

                    Cavallo riguardo al sottolineato((non mi ci ero soffermato in precedenza)potresti spiegare meglio il concetto?perche io ho sempre saputo che la corsa ha un impatto molto piu stressante su ginocchia,caviglie,anche,colonna(a parita di corretta postura)ed ha un incidenza superiore anche come infortuni muscolari(strappi,stiramenti)rispetto alla camminata veloce in salita

                    Commenta

                    • cavallofurioso
                      CAVALLODOLCIOSO
                      • Apr 2010
                      • 1905
                      • 402
                      • 103
                      • ippodromo
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
                      [/U]Cavallo riguardo al sottolineato((non mi ci ero soffermato in precedenza)potresti spiegare meglio il concetto?perche io ho sempre saputo che la corsa ha un impatto molto piu stressante su ginocchia,caviglie,anche,colonna(a parita di corretta postura)ed ha un incidenza superiore anche come infortuni muscolari(strappi,stiramenti)rispetto alla camminata veloce in salita
                      Marco mi riferivo alla differenza sempre parlando di corsa,tra quella in piano e quella in pendenza(non alla camminata) per poi volendo,accennare quella in discesa..la piu' pericolosa haha
                      La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
                      Originariamente Scritto da SIRIHA
                      dopo ti mangio gnam gnam

                      Commenta

                      • sebix
                        Bodyweb Senior
                        • Feb 2011
                        • 581
                        • 116
                        • 36
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Conan le Barbare Visualizza Messaggio
                        avevo letto nn mi ricordo dove che il cardio in fascia,per il dimagrimento, è una mezza baggianta diciamo...cioè in fascia lipolitica alla fine il consumo dei "grassi" è davvero irrisorio..cosa che poi ho anche rilletto da nagione(utente di cui ho molta stima)..come al solito tutto è il contrario di tutto sempre... io cmq personalmente lo ho fatto e ogni tanto lo faccio in fascia(senza cardiofreq) ma onestamente nn ci credo manco io
                        Io posso portare la mia esperienza. A parità di dieta, correndo fuori fascia lipo >151 in 1 settimana ho perso tanta di quella massa che mi vergogno pure a dirlo.. Parità di dieta e di allenamento, mi sembra ovvio.

                        Correndo in fascia lipo ho diminuito e di molto la perdità di massa magra...non so se favorendo o meno la perdità della grassa...ma almeno "ho limitato le perdite"...questa è solo una mia esperienza, non posso basarla su alcun riscontro scientifico però intanto è andata così...


                        Per quanto riguarda corsa in salita o meno: Chi vuol seguire i battiti o corre in piano o cammina in salita...nel 90% delle ipotesi fa sforare nei battiti...

                        Commenta

                        • cavallofurioso
                          CAVALLODOLCIOSO
                          • Apr 2010
                          • 1905
                          • 402
                          • 103
                          • ippodromo
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da sebix Visualizza Messaggio
                          Io posso portare la mia esperienza. A parità di dieta, correndo fuori fascia lipo >151 in 1 settimana ho perso tanta di quella massa che mi vergogno pure a dirlo.. Parità di dieta e di allenamento, mi sembra ovvio.

                          Correndo in fascia lipo ho diminuito e di molto la perdità di massa magra...non so se favorendo o meno la perdità della grassa...ma almeno "ho limitato le perdite"...questa è solo una mia esperienza, non posso basarla su alcun riscontro scientifico però intanto è andata così...


                          Per quanto riguarda corsa in salita o meno: Chi vuol seguire i battiti o corre in piano o cammina in salita...nel 90% delle ipotesi fa sforare nei battiti...
                          questo perche' si conosce solo il metodo continuo,ci sono decine di metodologie,ecco perche' avevo proposto delle "ripetute" con recupero in piano,la fisiologia in merito e' molto esplicativa,cosi' come lo sono le prove pratiche sul campo,ogni diversa sollecitazione ha reazioni diverse sull'organismo,bisogna capire il concetto di capacita' aerobica,potenza aerobica,quando si migliora la gettata e quando si privilegia il volume sistolico...non vi fermate a le storielle del 220-eta' e poi via con le % magiche,da tot a tot si dimagrisce,da tot a tot lavoro cardiorespiratorio ecc ecc
                          La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
                          Originariamente Scritto da SIRIHA
                          dopo ti mangio gnam gnam

                          Commenta

                          • sebix
                            Bodyweb Senior
                            • Feb 2011
                            • 581
                            • 116
                            • 36
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggio
                            questo perche' si conosce solo il metodo continuo,ci sono decine di metodologie,ecco perche' avevo proposto delle "ripetute" con recupero in piano,la fisiologia in merito e' molto esplicativa,cosi' come lo sono le prove pratiche sul campo,ogni diversa sollecitazione ha reazioni diverse sull'organismo,bisogna capire il concetto di capacita' aerobica,potenza aerobica,quando si migliora la gettata e quando si privilegia il volume sistolico...non vi fermate a le storielle del 220-eta' e poi via con le % magiche,da tot a tot si dimagrisce,da tot a tot lavoro cardiorespiratorio ecc ecc
                            Sicuramente hai ragione...non lo metto in dubbio...come sicuramente non è certa al 100% la formulina che tu citavi e anzi, probabilmente, è solo un palliativo. Alla fine ai fini del dimagrimento si sa che il 90% lo fa la dieta però correre magari anche a livello mentale ti aiuta in molti sensi...Giusto per fare un esempio...per quanto poco preciso il mio cardiofrequenzimetro mi dice che in 45' di corsa in fascia brucio 20 gr di grassi a seduta. Son pochissimi...però tra il perdere massa correndo fuori fascia e perdere pochi grassi tentanto di mantenere la magra...scelgo la seconda

                            Commenta

                            • cavallofurioso
                              CAVALLODOLCIOSO
                              • Apr 2010
                              • 1905
                              • 402
                              • 103
                              • ippodromo
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da sebix Visualizza Messaggio
                              Sicuramente hai ragione...non lo metto in dubbio...come sicuramente non è certa al 100% la formulina che tu citavi e anzi, probabilmente, è solo un palliativo. Alla fine ai fini del dimagrimento si sa che il 90% lo fa la dieta però correre magari anche a livello mentale ti aiuta in molti sensi...Giusto per fare un esempio...per quanto poco preciso il mio cardiofrequenzimetro mi dice che in 45' di corsa in fascia brucio 20 gr di grassi a seduta. Son pochissimi...però tra il perdere massa correndo fuori fascia e perdere pochi grassi tentanto di mantenere la magra...scelgo la seconda
                              era il QR di cui parlavo prima,che poi dovrebbe sapere(l'apparecchio che ti da questa stima),quanto pesi(di cui % magra e grassa)la potenza lipidica(cambia da individuo a individuo),ma questo per far capire che non bisogna tener conto tanto di quello che si consuma durante,ma successivamente...come dicevo pero' chi trae aumento del metabolismo attraverso i sovraccarichi e conseguente aumento della massa magra(da qui aumento della cilindrata)puo' completare il tutto con lavori del genere,per il resto,credimi che conosco decine e decine di atleti e nessuno svolge allenamenti in fascia, a loro non servono assolutamente a niente(come spiegavo prima) e nessuno perde massa magra,senza contare che la mole di lavoro e' enorme...ogni tanto riduci il tempo magari e prova lavori piu' qualitativi...dimenticavo,non credo di aver eseguito mai in vita mia un allenamento in fascia,eppure la muscolatura mi e' rimasta(e' giusto ricordare come io sia particolarmente fortunato geneticamente)
                              Last edited by cavallofurioso; 27-04-2012, 00:13:56.
                              La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
                              Originariamente Scritto da SIRIHA
                              dopo ti mangio gnam gnam

                              Commenta

                              Working...
                              X