Studi sull'allenamento al fallimento muscolare

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Wolf46
    Bodyweb Advanced
    • Jun 2010
    • 1441
    • 21
    • 0
    • Catania
    • Send PM

    #31
    Ma il fondamento del body building non è che ogni metodo di allenamento ha risultati diversi a seconda del individuo?!
    Cioè io e cavallo possiamo allenarci nella medesima maniera e ottenere risultati completamente diversi!?
    Imho di assolutamente giusto non c'è niente di niente (tranne le basi portanti e certe volte manco quelle)!
    Io mi alleno ad alta intensita, quasi tutto a cedimento, rep medio-basse, carichi alti (relativamente parlando)ed esecuzione semprè molto lenta e privilegiando i pesi liberi, mentre l'utente jehuty (per nominarne uno a caso) si allena con pesi medio bassi, medie /alte rep, movimeti veloci ed esplosivi e privilegiava l'uso dei macchinari, eppure entrambi abbiamo avuto dei risultati, quindi imho sti studi lasciano un po il tempo che trovano, quello che funziona per te, per me potrebbe non funzionare affatto e viceversa, o mi sbaglio?!
    V-shape...Work in progress...
    Addurre le scapole...addurre le scapole...addurre le scapole

    Commenta

    • Strange Days
      Bodyweb Advanced
      • May 2011
      • 1456
      • 89
      • 80
      • Send PM

      #32
      Sbagliare non sbagli, però capisco PrinceRiky quando dice: Con la storia che tutto funziona, che bisogna vedere etc etc...si rimane nel "pappone" dell'indeterminato.

      Che poi hai dei risultati SE ti alleni, è ovvio, ti stai comunque allenando. Imho.
      sigpic

      Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

      Commenta

      • naturalmentebig
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2007
        • 13277
        • 871
        • 794
        • Send PM

        #33
        il discorso è affrontabile con alta faciloneria o accuratezza pedante. Giuro che stasera,finite le gambe,provo a buttare giù un pò di frasi meno sconnesse.
        Premetto,non sono ne Glass ne il doc O'Connor, vi parlo solo per esperienza personale. A dire il vero Francesco, già qualche sera fa sfogliando le foto su fb, sono capitato in quella foto con il tipo che aveva in braccio il prosciutto e su la maglietta biio, la stessa foto in cui io Gab insultammo praticamente tutti. Ho notato solo l'altra sera che ci rivolgesti una domanda simile e non avendola letta, non ti fu data risposta.
        Partiamo dalla nostra natura pratica di atleti, ovvero si parte da constatazioni sperimentali per arrivare a formulare teorie con un minimo di base scientifica (tra l'altro questo il buon Galilei lo definì metodo sperimentale), per cui data l'origine altamente soggettiva delle mie future affermazioni,premetto che questo è quello che ho vissuto e che sto vivendo sulla mia pelle.
        Sono d'accordo sulla questione ipertrofica sarcoplasmatica dovuta ai volumi elevati e su come questa sia deperibile se non ripetuta frequentemente ma è pur vero che l'intesità non è affatto una buona assicurazione nel tempo dato l'elevato logorio di tendini e cartilagini ed ultimo ma non per importanza, la possibilità di stiramenti e strappi. In casi simili la durabilità maggiore dovuta all'intensità verrebbe vanificata dallo stop più o meno prolungato,no?
        A livello alimentare il volume obbliga l'atleta ad immagazzinare maggiori quantità di manna da cielo (pare che il Signore fece piovere cereali in quella precisa occasione, i celiaci divennero atei) per cui in fasi di dieta estrema nel caso del volume, l'atleta sarà meno provato.
        Parliamo del cedimento, sono state dette cose vere a mio avviso. Qui non si parla di eroi per cui le frasi motivazionali riservatele ad altre discussioni. Arrivare al cedimento ad ogni serie,a meno che non si stiano utilizzando tecniche particolari, lo vedo davvero impossibile. Il cedimento,se avete mai fatto caso,avviene sempre nella parte centrale del range, per cui a meno di casi patologici, gli estremi del range potrebbero essere ancora coperti con le proprie forze. Quel "proprie" apre un discorso infinito sulle tecniche allenanti dato che mette in campo in modo implicito una qualsiasi forma di aiuto esogeno (macchina e/o compagno) per cui procrastiniamo anche questo
        Sempre sul cedimento,anche qui poi entra in gioco l'esperienza dell'atleta con l'inversa attivazione di quel sistema di sicurezza interno chiamato organi del Golgi.
        Perchè si cede?Si cede sempre e solo muscolarmente? No,affatto. Nel 100% dei casi che ho sotto gli occhi sempre, si cede per motivi psicologici, per paura che quella dannata asta più o meno caricata ci rovini addosso. Ho detto che in tutti in casi succede questo perchè gente che si allena seriamente io non ne vedo da tempo ormai (lo stesso succede a me quando motivi esogeni alla palestra non mi permettono la massima concentrazione). Entriamo in un mondo idilliaco e diamo per scontata la presenza dinanzi a noi di un autentico atleta. Riprendiamo il discorso precedente ed arriviamo alla conclusione che il cedimento è finalmente arrivato per l'impossibilità nel compiere una parte del range. Ok, spazio di lavoro limitato ai solo estremi in questi delicati istanti ed ecco che compaiono le x reps se si è soli o un compagno. Un appunto, abbiamo descritto un mondo idilliaco ma la realtà è ben diversa, ho raggiunto un teorico cedimento quando in realtà avrei potuto fare almeno un altro colpo e mezzo. Finita la serie e vediamo gli antipodi che hanno da dire.
        1,5 reps.....che valore hanno? Nullo se il range precendente prevedeva 20 colpi, un quarto se il target era una serie "esareps".
        Caspita mi verrebbe da dire! L'atleta votato al volume si è avvicinato tanto ma tanto di più al limite teorico... e sto dannato riposa solo 40 secondi mentre l'altro pelandrone non solo ha vanificato una parte importante della serie, ora pretende anche 2 minuti di riposo. Sembra che le schede siano state fatte da alcuni sindacalisti,nel primo caso dei piccoli orientali provenienti da Pechino,nel secondo lo zampino della Fiom è palese
        Concludo perchè quelle che Leopardi chiamava "le sudate carte" reclamano il mio fare risolutore, continuo stasera nella mia discussione ed invito tutti quelli interessati ai miei sproloqui ad intervenire.
        A dopo.
        Last edited by naturalmentebig; 21-03-2012, 21:20:07.
        https://t.me/pump_upp

        Commenta

        • francesco_espo
          Stressbuilder
          • Aug 2008
          • 4179
          • 550
          • 935
          • The City
          • Send PM

          #34
          Eccezionale. Poveri celiaci ahahahahaha. Concordo nell'ultima parte senz'ombra di dubbio, per esperienza personale. Vorrei capire cosa intendi per "Sono d'accordo sulla questione ipertrofica sarcoplasmatica dovuta ai volumi elevati e su come questa sia deperibile se non ripetuta frequentemente". Secondo te ripetendo allenamenti sarcoplasmatici spesso si può confermare e/o aumentare l'ipertrofia sarcoplasmatica? Mi è capitato di leggere che oltre a quel leggero aumento del volume cellulare fosse statica e non incrementabile, spero siano baggianate dette da inesperti.
          Ne approfitto già che sei qui per porti delle domande che mi attanagliano ogni volta che mi spingo più in basso delle 8 reps.. ho sempre l'immagine del doc a castigarmi, il quale scriveva che raramente scendesse sotto questa soglia..
          In teoria si è detto più volte che questi range bassi fossero utili al fine di dare lo stimolo per la miofibrillare, più un incremento neurale, ma se il doc non utilizza/fa utilizzare quasi mai (o mai?) quei range di reps mi sa che le controindicazioni sono più dei lati positivi. Tra i più evidenti proprio quelli degli infortuni di cui hai parlato. Ma allora possiamo dire che per colui che ricerca la massima ipertrofia e che della forza non se ne importa un benemerito (se non per, appunto, fini ipertrofici) il range 8-12 con tutte le sue tecniche (tra cui ci inseriamo magari anche sets high reps) possa bastare? Anche le tendenze dei prep usa ormai sono queste.. su md la peeters dicono di essere tutti aleggianti in questi range.. però la mia paura è che loro non avessero bisogno di incrementi neurali indotti sotto i pesi perchè li potessero raggiungere in altri modi, tu saresti l'eccezione che mi confermerebbe la questione.
          It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

          Commenta

          • naturalmentebig
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2007
            • 13277
            • 871
            • 794
            • Send PM

            #35
            Ti rispondo da sopra la tazza e non quella contenente latte e biscotti. Non hai tenuto in considerazione il tut,ppsso tranquillamente stare sulle 4 reps e sfociare nel volume assoluto,non trovi?I muscoli a mio avviso non sanno contare ma sentono il carico mediante gli organi del Golgi (praticamente degli estensimetri) e dalla tipologia di fibre attivate a seconda della % di lavoro calcolata sulla Rm. Appena torno continuo,te lo juro muñequito
            https://t.me/pump_upp

            Commenta

            • PrinceRiky
              Bodyweb Senior
              • Apr 2008
              • 40284
              • 1,549
              • 895
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
              Domanda:Ma tanto peso per tante ripetizioni (a meno che non debbano essere della medesima serie), non ci riporta al tanto peso per tanto volume (fatto con tante serie a basse ripetizioni)?
              ma è ovvio che la frase di jpp sia da non prendere alla lettera perché c'è una correlazione negativa tra peso sollevato a ripetizioni. tramite un paradosso, viene spiegato il concetto di "avanzato".

              nel momento in cui si arriva ad avere una massa muscolare critica sufficiente, si possono fare cose che prima non si potevano fare; e non parlo solo di maggiori carichi, ma proprio di tecniche e azioni che su soggetti meno performanti sono poco efficienti.

              il cedimento è una tecnica che - a mio parere - non solo deve essere utilizzata con parsimonia, ma è qualcosa che può essere sfruttata quando l'atleta ha esperienza e un buona massa muscolare. e parlo di cedimento tecnico; a maggior ragione nel caso del cedimento fisico (che invece mediamente è quello che si intende per cedimento e che la maggior parte dei frequentatori di palestra pratica).

              Commenta

              • termosimone86
                The Assist-Man
                • Aug 2008
                • 4893
                • 359
                • 907
                • Emilia Romagna
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza Messaggio
                I muscoli a mio avviso non sanno contare ma sentono il carico mediante gli organi del Golgi (praticamente degli estensimetri) e dalla tipologia di fibre attivate a seconda della % di lavoro calcolata sulla Rm.
                Molto bella questa frase

                Commenta

                • francesco_espo
                  Stressbuilder
                  • Aug 2008
                  • 4179
                  • 550
                  • 935
                  • The City
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza Messaggio
                  Ti rispondo da sopra la tazza e non quella contenente latte e biscotti. Non hai tenuto in considerazione il tut,ppsso tranquillamente stare sulle 4 reps e sfociare nel volume assoluto,non trovi?I muscoli a mio avviso non sanno contare ma sentono il carico mediante gli organi del Golgi (praticamente degli estensimetri) e dalla tipologia di fibre attivate a seconda della % di lavoro calcolata sulla Rm. Appena torno continuo,te lo juro muñequito
                  Quando rispondi da lì ho la certezza che ci hai ragionato su, almeno. Comunque hai ragione, indicare le sole ripetizioni è troppo generico. Una versione evoluta e più precisa sarebbe quella comprensiva di Tut, TutxRipetizioni, in uno schema di allenameno ipertrofico dovrebbe essere specificato il tut vicino ad ogni esercizio della scheda. Bello lo spunto sull'apparato del golgi.
                  It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                  Commenta

                  • Marco the master
                    Bodyweb Senior
                    • Nov 2011
                    • 2949
                    • 280
                    • 460
                    • provincia di cuneo
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza Messaggio
                    Ti rispondo da sopra la tazza e non quella contenente latte e biscotti. Non hai tenuto in considerazione il tut,ppsso tranquillamente stare sulle 4 reps e sfociare nel volume assoluto,non trovi?I muscoli a mio avviso non sanno contare ma sentono il carico mediante gli organi del Golgi (praticamente degli estensimetri) e dalla tipologia di fibre attivate a seconda della % di lavoro calcolata sulla Rm. Appena torno continuo,te lo juro muñequito
                    Quotazzo!!!

                    Commenta

                    • brosgym
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2008
                      • 22488
                      • 796
                      • 615
                      • Planet earth
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
                      Eccezionale. Poveri celiaci ahahahahaha. Concordo nell'ultima parte senz'ombra di dubbio, per esperienza personale. Vorrei capire cosa intendi per "Sono d'accordo sulla questione ipertrofica sarcoplasmatica dovuta ai volumi elevati e su come questa sia deperibile se non ripetuta frequentemente". Secondo te ripetendo allenamenti sarcoplasmatici spesso si può confermare e/o aumentare l'ipertrofia sarcoplasmatica? Mi è capitato di leggere che oltre a quel leggero aumento del volume cellulare fosse statica e non incrementabile, spero siano baggianate dette da inesperti.
                      Ne approfitto già che sei qui per porti delle domande che mi attanagliano ogni volta che mi spingo più in basso delle 8 reps.. ho sempre l'immagine del doc a castigarmi, il quale scriveva che raramente scendesse sotto questa soglia..
                      In teoria si è detto più volte che questi range bassi fossero utili al fine di dare lo stimolo per la miofibrillare, più un incremento neurale, ma se il doc non utilizza/fa utilizzare quasi mai (o mai?) quei range di reps mi sa che le controindicazioni sono più dei lati positivi. Tra i più evidenti proprio quelli degli infortuni di cui hai parlato. Ma allora possiamo dire che per colui che ricerca la massima ipertrofia e che della forza non se ne importa un benemerito (se non per, appunto, fini ipertrofici) il range 8-12 con tutte le sue tecniche (tra cui ci inseriamo magari anche sets high reps) possa bastare? Anche le tendenze dei prep usa ormai sono queste.. su md la peeters dicono di essere tutti aleggianti in questi range.. però la mia paura è che loro non avessero bisogno di incrementi neurali indotti sotto i pesi perchè li potessero raggiungere in altri modi, tu saresti l'eccezione che mi confermerebbe la questione.
                      Fra, devi vedere a chi il mitico doc (come ci maaaanchi!!!) fa usare quelle reps e quei carichi.....
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta

                      • naturalmentebig
                        Bodyweb Advanced
                        • Feb 2007
                        • 13277
                        • 871
                        • 794
                        • Send PM

                        #41
                        Dai ragazzi per d/#!un forum pieno di iscritti e solo questi pochi interventi!
                        https://t.me/pump_upp

                        Commenta

                        • francesco_espo
                          Stressbuilder
                          • Aug 2008
                          • 4179
                          • 550
                          • 935
                          • The City
                          • Send PM

                          #42
                          mi sento di ripostare questo video in questo thread

                          Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.




                          ---------- Post added at 23:59:26 ---------- Previous post was at 23:32:15 ----------

                          Stimolare fattori di crescita (vedi secondo studio del topic) o basarsi sul mero carico? Io sono sempre più propenso a credere che la chiave stia nei primi. Dato che mi è appena capitata sotto mano grazie al noc, ecco un animale che non ha mai visto i sovraccarichi (se non i suoi fisiologici) ma che ha inibizione miostatinica fisiologica. Il fattore di crescita supera ogni barriera: mancanza di apporto proteico adeguato, mancanza di sovraccarico costantemente più stressante.





                          Ovviamente dal qui al paragonarci ad una mucca con inibizione della miostatina ne passano di acque sotto ai ponti.. ma mi focalizzerei sul discorso sviluppare quanti più fattori di crescita localizzati possibili. Ricordate lo studio dell'ipossia con i lacci emostatici e l'impennata di igf-1 con aumenti centimetrali del cinese (creatore della tecnica) che si sperimentò su di sè questa pericolosa tecnica? (non provate nulla di simile.. miraccomando)
                          Last edited by francesco_espo; 23-03-2012, 01:03:28.
                          It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                          Commenta

                          • barney137
                            Bodyweb Advanced
                            • Aug 2006
                            • 1483
                            • 81
                            • 35
                            • Send PM

                            #43
                            Alla fine l'idea di allenamento di Nocerino, 2 set da 4-6 rep, 2 da 8-10 e 2 da 12-15 per gruppo muscolare e via a casa potrebbe essere semplice ma vincente.

                            Commenta

                            • X3me
                              Ex-Bodyweb Senior
                              • Dec 2005
                              • 8062
                              • 312
                              • 260
                              • Nord Italia
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
                              Alla fine l'idea di allenamento di Nocerino, 2 set da 4-6 rep, 2 da 8-10 e 2 da 12-15 per gruppo muscolare e via a casa potrebbe essere semplice ma vincente.
                              è semplice e vincente

                              Esercizio di potenza (ripetizioni <6)
                              Esercizio lattacido (ripetizioni tra 6 e 12)
                              Esercizo di Pump o di concentrazione (ripetizioni tra 8 e 20)

                              uno per richiamare il più alto numero di fibre possibili, uno o due a medie ripetizioni per attaccarlo nuovamente, e un monoarticolare finale per sfinirlo del tutto
                              Last edited by X3me; 23-03-2012, 09:44:03.
                              - Climber
                              - ex Istruttore
                              - ex P.Trainer AFFWA

                              Commenta

                              • francesco_espo
                                Stressbuilder
                                • Aug 2008
                                • 4179
                                • 550
                                • 935
                                • The City
                                • Send PM

                                #45
                                piace anche a me l'allenamento olistico ma c'è chi dice che il muscolo stalli a fare sempre le stesse cose. Quindi sarebbe più efficiente alternare.
                                It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                                Commenta

                                Working...
                                X