Mi sono da poco avvicinato a questo esercizio trovandolo subito fantastico! La versione che mi è stata insegnata è quella classica, cioè l'appoggio del bilanciere a terra dopo ogni ripetizione.
Tuttavia, un altro istruttore a cui avevo chiesto di controllare l'esecuzione in quanto era solo la seconda volta che ripetevo l'esercizio, mi ha detto che è meglio non appoggiarlo a terra tenendolo sollevato anche di pochi cm per non perdere la tensione della schiena ed evitare possibili infortuni.
Da ignorante mi è sembrato un discorso logico, voi da esperti come lo valutate questo consiglio? E' vero che tenendo la schiena sempre in tensione si evitano infortuni? E questo tipo di esecuzione è efficace quanto quella classica? Qual è la differenza?
Grazie
Tuttavia, un altro istruttore a cui avevo chiesto di controllare l'esecuzione in quanto era solo la seconda volta che ripetevo l'esercizio, mi ha detto che è meglio non appoggiarlo a terra tenendolo sollevato anche di pochi cm per non perdere la tensione della schiena ed evitare possibili infortuni.
Da ignorante mi è sembrato un discorso logico, voi da esperti come lo valutate questo consiglio? E' vero che tenendo la schiena sempre in tensione si evitano infortuni? E questo tipo di esecuzione è efficace quanto quella classica? Qual è la differenza?
Grazie

Commenta