allenarsi con esecuzioni veloci senza pause ( stile PRO )

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • bluleon
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2011
    • 164
    • 11
    • 6
    • Send PM

    #46
    piccola riflessione personale: il fattore "cronologia" che forse spesso non si considera quando si vedono i professionisti

    se un pro enorme si allena così OGGI che è enorme...ma come si allenava in PASSATO quando era una via di mezzo tra "piccolo" e "grosso"?
    mi riferisco quando era mediamente bello-grosso ma non da copertina...
    ...perchè il tipo di allenanento diventa sempre più esigente man mano che il corpo diventa da topstar e a quel momento bisogna inventarsi di tutto per spremere qualcosa di più,

    faccio un esempio banale: molti pensano che Arnold sia diventato grosso grazie ai 3x8/10/12 in super-mega-nuclear-atomic-stripping-stripoker-triset-mediaset
    quando in realtà aveva un consolidato passato da powerlifter, aveva partecipato a competizioni di panca e altro e si allenava
    in 5x5 con carichi enormi, tutti allenamenti che molti direbbero "di forza" eppure era grosso...essendo già grazie a quello bello grosso!

    le tecniche speciali, i principi weider e il resto, le/li ha usate/i per diventare "più grosso di quanto era già grosso"
    e non è filosofia...è il fattore tempo/cronologia

    con cosa ha iniziato Jimi Hendrix prima di suonare la chitarra con la lingua?
    non penso che abbia cominciato a suonare con la lingua..
    ...avrà cominciato facendo una nota per volta...

    per cui in realtà SE vogliamo davvero imitare i pro (tralascio il discorso genetica e non...)
    forse dovremo imitarli non quando stanno al top della loro carriera, ma seguendo la loro cronologia temporale di vita sportiva passata
    cioè chiederci e documentarci "come si allenavano loro nel momento in cui erano grossi tanto quanto lo sono io ora"?
    poi ad ogni step man mano che diventiamo più grossi (se ci diventiamo) riadeguiamo il nostro allenamento adeguandolo
    alla cronologia di vita, in quel determinato momento, del nostro eroe preferito
    insomma si passa di livello in livello...di step in step

    magari ho detto una cosa discutibile, ma quantomeno penso sia basata sul buon senso
    Last edited by bluleon; 21-02-2012, 01:19:37.

    Commenta

    • TMP.
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2008
      • 50
      • 0
      • 1
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da PaBloS94 Visualizza Messaggio
      variare va bene, in fondo "l'ipertrofia è figlia della variazione degli stimoli", ma bisogna scegliere le varie tecniche con criterio e non andare ad istinto, tipo: "Oggi mi fa di fare la panca in tensione continua e il military press con il lock-out"
      Non intendevo questo, io adotterei diverse tecniche per ogni scheda. Ad esempio nuova scheda massa pura mi concentro sulla tensione continua anche se questo potrebbe costringermi a ridurre leggermente il ROM per non scaricare tutto il carico sullo scheletro o nel caso delle macchine far poggiare la ghisa (che credo sia peggio); poi quando cambio scheda, magari passando ad un ibrido massa/forza uso ROM completi al 100% (senza lockout) anche se questo rischia di farmi scaricare il carico sullo scheletro per qualche istante brevissimo; poi magari ripasso ad una massa pura con ROM completo (con i rischi di cui sopra) e metto qualche serie parziale (forse in questo caso meglio xrep) per aumentare il tempo nel quale il muscolo è sotto tensione; ecc
      Non è una metodologia corretta secondo te?

      Commenta

      • Marco the master
        Bodyweb Senior
        • Nov 2011
        • 2949
        • 280
        • 460
        • provincia di cuneo
        • Send PM

        #48
        A mio parere la cosa piu sensata da fare è variare costantemente,questo significa anche variare le decine di tecniche intensive applicabili...in questo modo i muscoli non hanno tempo per stagnare e vengono continuamente"sorpresi"ovviamente occorre tener conto di fattori determinanti quali SUPERCOMPENSAZIONE e capacita di recupero individuali,quindi imparare a conoscere molto bene come reagisce il nostro corpo allo stimolo allenante diventa una NECESSITA per progredire quanto piu costantemente possibile...

        Commenta

        • Ansicora_Gherreri
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2009
          • 2070
          • 238
          • 144
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da bluleon Visualizza Messaggio
          piccola riflessione personale: il fattore "cronologia" che forse spesso non si considera quando si vedono i professionisti

          se un pro enorme si allena così OGGI che è enorme...ma come si allenava in PASSATO quando era una via di mezzo tra "piccolo" e "grosso"?
          mi riferisco quando era mediamente bello-grosso ma non da copertina...
          ...perchè il tipo di allenanento diventa sempre più esigente man mano che il corpo diventa da topstar e a quel momento bisogna inventarsi di tutto per spremere qualcosa di più,

          faccio un esempio banale: molti pensano che Arnold sia diventato grosso grazie ai 3x8/10/12 in super-mega-nuclear-atomic-stripping-stripoker-triset-mediaset
          quando in realtà aveva un consolidato passato da powerlifter, aveva partecipato a competizioni di panca e altro e si allenava
          in 5x5 con carichi enormi, tutti allenamenti che molti direbbero "di forza" eppure era grosso...essendo già grazie a quello bello grosso!

          le tecniche speciali, i principi weider e il resto, le/li ha usate/i per diventare "più grosso di quanto era già grosso"
          e non è filosofia...è il fattore tempo/cronologia

          con cosa ha iniziato Jimi Hendrix prima di suonare la chitarra con la lingua?
          non penso che abbia cominciato a suonare con la lingua..
          ...avrà cominciato facendo una nota per volta...

          per cui in realtà SE vogliamo davvero imitare i pro (tralascio il discorso genetica e non...)
          forse dovremo imitarli non quando stanno al top della loro carriera, ma seguendo la loro cronologia temporale di vita sportiva passata
          cioè chiederci e documentarci "come si allenavano loro nel momento in cui erano grossi tanto quanto lo sono io ora"?
          poi ad ogni step man mano che diventiamo più grossi (se ci diventiamo) riadeguiamo il nostro allenamento adeguandolo
          alla cronologia di vita, in quel determinato momento, del nostro eroe preferito
          insomma si passa di livello in livello...di step in step

          magari ho detto una cosa discutibile, ma quantomeno penso sia basata sul buon senso
          questa è l osservazione più sensata di tutte!i bb pro si allenano in modo troppo avanzato..e a seconda delle loro esigenze..anche io mi son accorto dell evoluzione nel mio allenamento rispetto a quando ho cominciato sia nelle esecuzioni che nelle tecniche intensive..sicuramente se avrei seguito il metodo che sto seguendo ora sin da subito probabilmente non avrei avuto gli stessi risultati
          IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
          Visualizza blog

          Commenta

          • KKMeph
            Bodyweb Senior
            • May 2007
            • 2251
            • 259
            • 385
            • Sopra il Po
            • Send PM

            #50
            Mi ricordo di aver posto anche io la questione quando facevo BB, ricevendo un sacco di improperi sulla questione del muscolo che lavora di più o meno.


            I miei 2 cent.


            Dall'esperienza, sempre e solo dall'esperienza (e se qualcuno coadiuvasse i miei pensieri con qualche dato confrontabile sarebbe molto bello), la massima ipertrofia l'ho raggiunta e l'ho vista raggiungere quando ho eseguito gli esercizi con il giusto volume, la giusta intensità, e il giusto stimolo.

            Mi spiego meglio. Il volume è necessario, il limite massimo e minimo lo dobbiamo stabilire noi in base al nostro corpo e alla risposta che da all'allenamento. Formule magiche esatte per tutti non esistono, forse forse solo linee guida basate sulla statistica. Per giusto stimolo intendo il tempo sotto tensione, e anche qui...troppo breve non va, troppo lungo và a minare il parametro successivo.

            Il mio uovo di colombo ricordo che era una negativa lenta (e si accumulava tut), una contrazione statica e positiva il più esplosiva possibile. Tuttavia questo poteva essere fatto solo con un peso gestibile, aka un intensità bassa.

            E siamo arrivati al terzo punto. Io per intensità intendo il peso che sollevo, metto bene in chiaro. Sono del parere che se non si carica non si cresce. Quindi per me allenamenti intensi signficava allenamenti tanto tanto pesanti. Tuttavia, se lavoravo con pesoni, tutta la storia di prima su volume e tut andava a donnacce. Quindi giù di mezze ripetizioni. Perchè:

            1. Permettono di caricare di più---->elevano l'intensità
            2. Permettono di fare ripetizioni in più rispetto al rom completo--->elevano il volume
            3. Permettono di aggirare il problema del tut lungo (facendo tante rep e rom corto, il tempo si accumula)


            A mio parere è un ottimo modo per aumentare di botto le variabili dell'allenamento. Ovviamente ascoltando i segnali che il nostro corpo ci manda.
            MKK Fake

            Commenta

            • Ansicora_Gherreri
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2009
              • 2070
              • 238
              • 144
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da KKMeph Visualizza Messaggio
              Mi ricordo di aver posto anche io la questione quando facevo BB, ricevendo un sacco di improperi sulla questione del muscolo che lavora di più o meno.


              I miei 2 cent.


              Dall'esperienza, sempre e solo dall'esperienza (e se qualcuno coadiuvasse i miei pensieri con qualche dato confrontabile sarebbe molto bello), la massima ipertrofia l'ho raggiunta e l'ho vista raggiungere quando ho eseguito gli esercizi con il giusto volume, la giusta intensità, e il giusto stimolo.

              Mi spiego meglio. Il volume è necessario, il limite massimo e minimo lo dobbiamo stabilire noi in base al nostro corpo e alla risposta che da all'allenamento. Formule magiche esatte per tutti non esistono, forse forse solo linee guida basate sulla statistica. Per giusto stimolo intendo il tempo sotto tensione, e anche qui...troppo breve non va, troppo lungo và a minare il parametro successivo.

              Il mio uovo di colombo ricordo che era una negativa lenta (e si accumulava tut), una contrazione statica e positiva il più esplosiva possibile. Tuttavia questo poteva essere fatto solo con un peso gestibile, aka un intensità bassa.

              E siamo arrivati al terzo punto. Io per intensità intendo il peso che sollevo, metto bene in chiaro. Sono del parere che se non si carica non si cresce. Quindi per me allenamenti intensi signficava allenamenti tanto tanto pesanti. Tuttavia, se lavoravo con pesoni, tutta la storia di prima su volume e tut andava a donnacce. Quindi giù di mezze ripetizioni. Perchè:

              1. Permettono di caricare di più---->elevano l'intensità
              2. Permettono di fare ripetizioni in più rispetto al rom completo--->elevano il volume
              3. Permettono di aggirare il problema del tut lungo (facendo tante rep e rom corto, il tempo si accumula)


              A mio parere è un ottimo modo per aumentare di botto le variabili dell'allenamento. Ovviamente ascoltando i segnali che il nostro corpo ci manda.
              grandioso!
              IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
              Visualizza blog

              Commenta

              • sotiris
                Urban Sheepboy
                • Sep 2010
                • 1310
                • 54
                • 50
                • corazziere tascabile
                • Send PM

                #52
                Il 3D mi ha riportato alla mente un articolo in cui Cianti descrive l’allenamento di Branch Warren. Quest’ultimo utilizzava appunto rom incompleti e carichi elevati, nell’ottica di basare l’allenamento prevalentemente nella sfera del metabolismo anaerobico ATP-dipendente a scapito di quello lattacido.


                http://www.giovannicianti.org/donwlo...ssorWarren.pdf

                ---------- Post added at 15:30:20 ---------- Previous post was at 15:29:09 ----------

                sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

                Commenta

                • blindevil7
                  Serial Spammer
                  • Dec 2008
                  • 3115
                  • 197
                  • 184
                  • alla ricerca dell'iperplasia
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da sotiris Visualizza Messaggio
                  Il 3D mi ha riportato alla mente un articolo in cui Cianti descrive l’allenamento di Branch Warren. Quest’ultimo utilizzava appunto rom incompleti e carichi elevati, nell’ottica di basare l’allenamento prevalentemente nella sfera del metabolismo anaerobico ATP-dipendente a scapito di quello lattacido.


                  http://www.giovannicianti.org/donwlo...ssorWarren.pdf

                  ---------- Post added at 15:30:20 ---------- Previous post was at 15:29:09 ----------

                  non capisco l'affermazione sul metabolismo: qualsiasi via metabolica alla fine sfrutta ATP per svolgere un lavoro ( di ogni genere, dalla contrazione muscolare, mediante attacco/stacco delle teste miosiniche all'actina, al trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari)

                  forse Cianti intende il metabolismo anaerobico alattacido, che sfrutta il creatin fosfato per generare rapidamente ATP, però mi sembra strano, perchè comunque questo tipo di metabolismo può supportare il lavoro cellulare solo per pochissimo tempo ( anche meno di 10 sec )
                  Diario

                  http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

                  Commenta

                  • sotiris
                    Urban Sheepboy
                    • Sep 2010
                    • 1310
                    • 54
                    • 50
                    • corazziere tascabile
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
                    non capisco l'affermazione sul metabolismo: qualsiasi via metabolica alla fine sfrutta ATP per svolgere un lavoro ( di ogni genere, dalla contrazione muscolare, mediante attacco/stacco delle teste miosiniche all'actina, al trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari)

                    forse Cianti intende il metabolismo anaerobico alattacido, che sfrutta il creatin fosfato per generare rapidamente ATP, però mi sembra strano, perchè comunque questo tipo di metabolismo può supportare il lavoro cellulare solo per pochissimo tempo ( anche meno di 10 sec )
                    Credo che la tua precisazione corregga validamente quanto ho scritto. Infatti nell'articolo si fà anche riferimento a tempi particolarmente brevi delle esecuzioni e lunghi in quelli dei recuperi.
                    sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

                    Commenta

                    • blindevil7
                      Serial Spammer
                      • Dec 2008
                      • 3115
                      • 197
                      • 184
                      • alla ricerca dell'iperplasia
                      • Send PM

                      #55
                      Diario

                      http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

                      Commenta

                      • wind636
                        Bodyweb Advanced
                        • Apr 2011
                        • 2456
                        • 95
                        • 38
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da bluleon Visualizza Messaggio
                        piccola riflessione personale: il fattore "cronologia" che forse spesso non si considera quando si vedono i professionisti

                        se un pro enorme si allena così OGGI che è enorme...ma come si allenava in PASSATO quando era una via di mezzo tra "piccolo" e "grosso"?
                        mi riferisco quando era mediamente bello-grosso ma non da copertina...
                        ...perchè il tipo di allenanento diventa sempre più esigente man mano che il corpo diventa da topstar e a quel momento bisogna inventarsi di tutto per spremere qualcosa di più,

                        faccio un esempio banale: molti pensano che Arnold sia diventato grosso grazie ai 3x8/10/12 in super-mega-nuclear-atomic-stripping-stripoker-triset-mediaset
                        quando in realtà aveva un consolidato passato da powerlifter, aveva partecipato a competizioni di panca e altro e si allenava
                        in 5x5 con carichi enormi, tutti allenamenti che molti direbbero "di forza" eppure era grosso...essendo già grazie a quello bello grosso!
                        secondo me il concetto è molto discutibile ... ci si allena in funzione di quello che il nostro corpo è in grado di sopportare. E' il solito discorso se fai troppo non cresci se fai troppo poco anche. Un pro pero' non credo debba preoccuparsi molto del fatto che potrebbe catabolizzare a causa del troppo allenamento. O meglio magari se ne devono preoccupare ma hanno limiti "innaturali" !
                        Riguardo ad Arnold guarda questo video http://www.youtube.com/watch?feature...&v=7YyyE2gDfYI ti sembra grosso ? Nella palestra dove sono ora stasera c'erano almeno 6 energumeni piu' squartati e nettamente piu' voluminosi , quindi se Arnold poi l'abbiamo visto come lo conosciamo tutti scordati che sia per il 5x5 o per tipologia di allenamento seguito successivamente perchè da cosi' alla forma del MO ne passa di acqua sotto ai ponti ...

                        Commenta

                        • francesco_espo
                          Stressbuilder
                          • Aug 2008
                          • 4179
                          • 550
                          • 935
                          • The City
                          • Send PM

                          #57
                          io ancora devo trovare una persona che abbia catabolizzato un muscolo per averlo allenato troppo, e per allenato intendo con sovraccarichi.
                          It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                          Commenta

                          • Mr.Grumpy
                            Bodyweb Advanced
                            • Feb 2011
                            • 1551
                            • 91
                            • 97
                            • Rome
                            • Send PM

                            #58
                            Originariamente Scritto da Alessandro33 Visualizza Messaggio
                            Io prediligo l'allenamento classico (e più efficace per me..), rom completo e minima pausa nella fase negativa, le rip veloci talvolta le uso in ex di pompaggio dove faccio 12/15 ripetizioni
                            confermo, anche io lavoro così.
                            in stripping o in pumping lavoro con pesi medi-alti con 12/15 reps fino ad arrivare alla soglia del cedimento ( ma senza necessariamente cedere)
                            ogni tanto però mi capita di lavorare in modo esplosivo ( se ce la faccio ) con rom minore.

                            ---------- Post added at 02:33:27 ---------- Previous post was at 02:29:31 ----------

                            Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggio
                            ma certamente,sono nozioni di fisiologia abbastanza "datate",mi riferisco alla legge di Borelli e Weber Fick che recita "La lunghezza delle fibre è proporzionale all'accorciamento ottenuto dalla loro contrazione e questo è circa uguale alla metà della lunghezza delle fibre"

                            da questo si puo' dedurre che un muscolo lavora abitualmente in maniera incompleta ci sara' una riduzione della parte contrattile a favore di quella tendinea,per il concetto solito del risparmio,se ad esempio riduco l'accorciamento anche la lunghezza del muscolo si riduce,perche' viene richiesto un arco di contrazione ridotto e la parte contrattile viene ridotta,le modificazioni dellle caratteristiche morfologiche della muscolatura sono:

                            1-allungamento completo-contrazione completa =parte contrattile aumenta,parte tendinea diminuisce.....a riposo risulta uguale

                            2-allungamento incompleto-contrazione completa= parte contrattile diminuisce,parte tendinea rimane invariata.....a riposo la lunghezza risulta ridotta

                            3-allungamento incompleto-contrazione incompleta=parte contrattile diminuisce,parte tendinea diminuisce.....a riposo la lunghezza e' ridotta

                            4-allungamento completo-contrazione incompleta=parte contrattile diminuisce,parte tendinea aumenta...a riposo la lunghezza e' aumentata

                            sono metodi alla base per i paramorfismi(iper cifosi-iperlordosi) dove si tende ad accorciare alcuni muscoli ed ad allungarne altri....come dicevo ci vuole tempo affinche' ci siano questi cambiamenti strutturali,ma lavorare costantemente con archi incompleti porta a delle modifiche..credo sia giusto dirlo
                            quindi tecnicamente a lungo andare non è un bene giusto? perchè magari perdi elasticita sul muscolo e ne hai a favore di quella tendinea? ho capito bene?
                            Originariamente Scritto da gorgone
                            fai gli hamburger al forno?
                            Originariamente Scritto da modgallagher
                            certo, li faccio sempre al forno ventilato. Che c'è di male?

                            Originariamente Scritto da Mr.Grumpy
                            Hamburger al forno? cristo dio
                            Originariamente Scritto da Mr.Grumpy

                            Commenta

                            • Manx
                              Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                              • Feb 2005
                              • 261824
                              • 3,024
                              • 3,636
                              • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da wind636 Visualizza Messaggio
                              secondo me il concetto è molto discutibile ... ci si allena in funzione di quello che il nostro corpo è in grado di sopportare. E' il solito discorso se fai troppo non cresci se fai troppo poco anche. Un pro pero' non credo debba preoccuparsi molto del fatto che potrebbe catabolizzare a causa del troppo allenamento. O meglio magari se ne devono preoccupare ma hanno limiti "innaturali" !
                              Riguardo ad Arnold guarda questo video http://www.youtube.com/watch?feature...&v=7YyyE2gDfYI ti sembra grosso ? Nella palestra dove sono ora stasera c'erano almeno 6 energumeni piu' squartati e nettamente piu' voluminosi , quindi se Arnold poi l'abbiamo visto come lo conosciamo tutti scordati che sia per il 5x5 o per tipologia di allenamento seguito successivamente perchè da cosi' alla forma del MO ne passa di acqua sotto ai ponti ...
                              va beh...ma in quel video pubblicitario degli anni 80 era visibilmente "fuori forma" dai...anche in Conan non era molto piu' grosso...mentre 10 anni dopo in codice magnum e altri film era due volte tanto. Sono esigenze commerciali...e di "altro", dai

                              SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                              Anarco-Training
                              M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                              No mental :seg: Crew
                              Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                              I.O.M Jesi & Vallesina

                              Le domande dell'aspirante bidibolder
                              Originariamente Scritto da TONY_98
                              Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                              Originariamente Scritto da Perineo
                              vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                              Originariamente Scritto da Spratix
                              C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                              Fai da te - Il tagliando
                              Originariamente Scritto da erstef
                              Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                              Disagio alimentare & logistica bidibolder
                              Originariamente Scritto da Gianludlc17
                              se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                              Estetica rulez
                              Originariamente Scritto da 22darklord23
                              la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                              Commenta

                              • wind636
                                Bodyweb Advanced
                                • Apr 2011
                                • 2456
                                • 95
                                • 38
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                                va beh...ma in quel video pubblicitario degli anni 80 era visibilmente "fuori forma" dai...anche in Conan non era molto piu' grosso...mentre 10 anni dopo in codice magnum e altri film era due volte tanto. Sono esigenze commerciali...e di "altro", dai
                                ne sono sicuro ma il concetto è che da quella forma a quella successiva dei film piu' acclamati la differenza non la faceva solo il 5x5 o l'alta intensità o chissà che altro ... suvvia dai !
                                Questo , alla fine , per dire cosa ? Semplice , che SECONDO ME non è da considerare solo il tipo di allenamento che un pro esegue per il motivo che grazie alla loro "genetica" qualsiasi allenamento , anche il piu' classico a volume li porterebbe comunque ben oltre ai livelli di noi "poveracci". Certo probabilmente poi allenandosi "banalmente" potrebbero comunque anche loro incorrere in problemi simili ai nostri e rimanere nella mischia dei tanti , ma rimarrebbero nella mischia dei tanti grossi mentre noi si rimane nella mischia dei tanti secchi ...

                                Commenta

                                Working...
                                X