If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
La programmazione dell’allenamento di Manx verte sui due principi su esposti. Per esemplificare alcuni estratti dalla programmazione pluriennale:
del volume intensificato----> nei cicli voluminosi accentua l'intensità con serie di richiamo forza massimale panca orizzontale 10 8 6 10 a 1minuto croci panca leggermente inclinata 10 10 10 a 50” panca orizzontale 90% del massimale 2 1 a 3minuti panca alta 2 manubri in potenza 6 6 6 parallele corpo libero a 45” 10 10 10 panca orizzontale 90% del massimale 2 1 a 3minuti
dell'intensità volumizzata--> nei cicli intensivi accentua il volume con serie variabili in coda ad intensità decrescente (post affaticamento) panca orizzontale piramidale stretto 5 4 3 2 1 rec 2m serie 5 4 3 , rec 3.30m serie 2 1 croci panca leggermente inclinata a 30” con Eccentrico Intensificato 2” 6 6 6 6 panca alta con bilanciere a contrasto 3 6 3 6 3 recuperi 2minuti (6--àin c.a.t) chiusure ai cavi in contrazione di picco 10 + posing 5" per 4 sets a 20”
Pensavo, Menez ha postato un wo petto, ma sicuramente tale metodica viene applicata anche a dorso, spalle, ma quello che mi impressiona è il wo delle gambe, sicuramente Manx ne sa qualcosa.
---------- Post added at 22:15:37 ---------- Previous post was at 22:15:00 ----------
Ho osservato negli anni, la spaccatura, a mio parere influente, tra i livelli di forza nei periodi di preparazione annuale ancora in voga fra molti bodybuilders.
Nello studio metodologico della Forza Massimale, questa deve tendere ad uno o più picchi nell'intero ciclo di allenamento (annuale), ovvero il picco di gara. Ogni disciplina sportiva Forza-dipendente, ricercherà attraverso i propri mezzi e metodi di preparazione, di sviluppare dapprima in modo armonioso le qualità necessarie ad elevare il potenziale motorio, quindi di aumentare la capacità dell’atleta di sopportare comunque grandi carichi di lavoro e come recuperare da questi. Infine elaborare dei metodi di allenamento in stretto rapporto con le varie esigenze della disciplina nella quale appunto dovrà gareggiare. In questo post da cui il titolo, mi occupo essenzialmente di atleti esperti.
Nello specifico, il bodybuilding ricercando la massima ipertrofia, si dimostra essere disciplina Forza-Dipendente, proprio per ciò si avverte la necessità di ricondurre l'allenamento al valore non di una Forza Massimale , ma di due qualità di Forza:
1) Forza Massimale Compensata: panca orizzontale 90% del massimale 2 1 a 3minuti
2) Forza Massimale Non Compensata: chiusure ai cavi in contrazione di picco 10 + posing 5" per 4 sets a 20”
La Forza Massimale Compensata è, per utilizzare un paragone a noi vicino, la forza massimale ricercata dal powerlifter, ovvero una forza in cui l'elemento o gli elementi neuromuscolari sono efficacemente tarati per produrre il più alto livello (Massimale) sostenibile dall’intera struttura, ma nel minor tempo sostenibile. La definisco Compensata per effetto della unica (1Rm) riproducibilità, oppure sempre Compensata, quando si richiede l’esecuzione alla massima velocità consentita dal sistema neuromuscolare. Ogni tentativo di riprodurre la stessa forza/ o la stessa velocità per un ulteriore movimento con gli stessi parametri esecutivi, sarebbe destinato al fallimento . Per ottenere effetti di questo genere è opportuno allenare l’atleta rispettando la piena efficienza dei meccanismi energetici e psciologici, per questo si tratta di Forza Compensata.
La Forza Massimale Non Compensata è al contrario, il livello più elevato di forza espresso per il tempo di mantenimento più lungo. Come si può immaginare la riproducibilità al massimo livello non è osservata, avviene uno scadimento prestativo, la Forza decresce vistosamente per effetto della instabilità dei fattori energetici in questo caso, rispetto alla prestazione richiesta, NonCompensati.
Negli atleti di bodybuilding possono convivere gli aspetti della Forza Compensata e Non compensata in una stessa seduta, questo per effetto del "Principio della Base Condizionale" dato proprio dalla Forza Massima Compensata per attuare al meglio gli effetti della Forza Massimale Non Compensata.
Ansicora ha sottolineato efficacemente che si può trattare di un "coniugato per bodybuilders", non posso che definirlo tale, e mi riprometto di approfondirne al meglio i contenti.
Questi principi posso essere messi in pratica solamente da conditioningcoaches preparati in materia di programmazione.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta