Salve a tutti! Mi sento un po' in imbarazzo a postare per la prima volta chiedendo già aiuto. Premetto che osservo il vostro forum da abbastanza tempo, ho letto tutte le linee guida, i topic consigliati e ciò nonostante è possibile che finirò per fare comunque qualche danno. Aggiungo anche che sono completamente incompetente per quanto riguarda gli argomenti fitness e allenamento e non ho assolutamente pretese di sapere cosa sia giusto o sbagliato fare: insomma, devo imparare tutto da zero e se dirò sciocchezze sgridatemi subito.
Sono una ragazza (non proprio un'adolescente però oh, diciamo ragazza) di 24 anni. Non sono mai stata una gran sportiva (anche dopo quattro anni di pallavolo dopo qualche giro di campo di corsa il fiatone mi metteva al tappeto) e ho sempre avuto da poi che io ricordi una buona dose di ciccetta. Sono alta 165cm e peso 62kg, orrore orrore. C'è da dire che cinque anni fa sono riuscita a perdere 15kg, seguita da un medico, cambiando le mie abitudini alimentari (leggi, mangiando più sano) e camminando molto più spesso. Di quei kg ora ne ho ripresi 5 e mi sono decisa a seguire una dieta ipocalorica con l'aiuto della mia dietologa con obiettivo prefissato 52kg.
Perdendo quei 15kg ho perso anche parecchia massa magra, come so essere normale, e vorrei cercare a questo punto di evitare di diventare una medusa senza muscoli con quello che spero sarà un ulteriore calo di peso. Durante l'ultima settimana ho alternato tutte le mattine una corsetta leggerissima di 30 minuti ad altrettanti minuti di ellittica, cercando di mantenermi in fascia aerobica più con l'obiettivo di bruciare grassi che altro. Mi rendo conto che si tratta di un allenamento quasi nullo, ma il mio attuale stato fisico è davvero pessimo.
Ho letto tutto e il contrario di tutto in questi giorni, e alla fine mi sono decisa a iscrivermi per fare qualche domanda (di cui ho già cercato risposta senza successo):
1. Facendo quel poco di movimento aerobico, rischio di incorrere nello spettro malvagio del catabolismo?
2. Mi conviene concentrarmi prima sulla perdita di massa grassa, per poi cercare di mettere su massa magra? Questo consiglio mi è stato dato dall'ultimo istruttore che mi seguiva in palestra ma non mi ha mai troppo convinta.
3. Davvero dovrei fare una pausa un giorno sì e un giorno no? Considerate che si tratta al momento di un allenamento così leggero che non ho mai avuto nemmeno il minimo indolenzimento.
Grazie per gli eventuali aiuti e scusatemi per gli eventuali errori e imprecisioni.
Sono una ragazza (non proprio un'adolescente però oh, diciamo ragazza) di 24 anni. Non sono mai stata una gran sportiva (anche dopo quattro anni di pallavolo dopo qualche giro di campo di corsa il fiatone mi metteva al tappeto) e ho sempre avuto da poi che io ricordi una buona dose di ciccetta. Sono alta 165cm e peso 62kg, orrore orrore. C'è da dire che cinque anni fa sono riuscita a perdere 15kg, seguita da un medico, cambiando le mie abitudini alimentari (leggi, mangiando più sano) e camminando molto più spesso. Di quei kg ora ne ho ripresi 5 e mi sono decisa a seguire una dieta ipocalorica con l'aiuto della mia dietologa con obiettivo prefissato 52kg.
Perdendo quei 15kg ho perso anche parecchia massa magra, come so essere normale, e vorrei cercare a questo punto di evitare di diventare una medusa senza muscoli con quello che spero sarà un ulteriore calo di peso. Durante l'ultima settimana ho alternato tutte le mattine una corsetta leggerissima di 30 minuti ad altrettanti minuti di ellittica, cercando di mantenermi in fascia aerobica più con l'obiettivo di bruciare grassi che altro. Mi rendo conto che si tratta di un allenamento quasi nullo, ma il mio attuale stato fisico è davvero pessimo.
Ho letto tutto e il contrario di tutto in questi giorni, e alla fine mi sono decisa a iscrivermi per fare qualche domanda (di cui ho già cercato risposta senza successo):
1. Facendo quel poco di movimento aerobico, rischio di incorrere nello spettro malvagio del catabolismo?
2. Mi conviene concentrarmi prima sulla perdita di massa grassa, per poi cercare di mettere su massa magra? Questo consiglio mi è stato dato dall'ultimo istruttore che mi seguiva in palestra ma non mi ha mai troppo convinta.
3. Davvero dovrei fare una pausa un giorno sì e un giorno no? Considerate che si tratta al momento di un allenamento così leggero che non ho mai avuto nemmeno il minimo indolenzimento.
Grazie per gli eventuali aiuti e scusatemi per gli eventuali errori e imprecisioni.
Commenta